giovedì 21 gennaio 2010

Il dopoguerra nel ricordo del Papa. Consapevoli dell’essenziale (Marina Corradi)


Vedi anche:

Memoria di Sant'Agnese: presentati al Papa due agnelli, la cui lana servirà a tessere i sacri pallii per i nuovi arcivescovi metropoliti (R.V.)

Il Papa nomina una laica nuovo sottosegretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace (Radio Vaticana)

Mi aspetto che nei prossimi giorni si apra sui media, anche cattolici, un ampio dibattito sull'editoriale di Bernard-Henri Levy

Benedetto XVI incontrerà i Vescovi irlandesi il 15 e 16 febbraio (Zenit)

Come dipingere un'omelia a regola d'arte (Sandro Magister)

La visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma: Un fremito si è avvertito (Elio Bromuri)

Ecco come, incredibilmente, Avvenire presenta il monumentale articolo di Lévy: Pio XII, la difesa di Lévy: «Capro espiatorio». Non ci siamo!

Il Corriere piazza il merluzzo in prima pagina e sfratta il monumentale commento di Lévy nelle pagine interne. Troppo anticonformista? (Socci)

Ahmed Gianpiero Vincenzo: «La visita del Papa in sinagoga aumenta la speranza che le religioni monoteistiche rafforzino i loro vincoli»

La visita del Papa in sinagoga: "Un terreno comune" (Bobbio)

Chi sostituirà il quasi insostituibile Kasper “nel fluire aperto del tempo” (Rodari)

Benedetto XVI e quella serenità che cambia il mondo. Lo speciale di Renato Farina

Il Papa in Sinagoga. Una visita all'insegna della verità (Gianteo Bordero)

Abusi sessuali, il Papa convoca i vescovi d'Irlanda (Gagliarducci)

Chi è Jacob Neusner, il rabbino amico di Benedetto XVI, che parla con Gesù (Rodari)

Il Papa visto dal rabbino Jacob Neusner. Le radici giudaico-cristiane nell’incontro tra due professori (Andrea Monda)

L'Osservatore Romano con Lévy: Benedetto XVI e Pio XII capri espiatori (Bandini)

Se anche Benedetto XVI e Pio XII diventano vittime del pregiudizio: monumentale commento di Bernard-Henri Levy

Il Papa in Sinagoga: Sergio Romano risponde ad un lettore (Corriere)

Pedofilia, il Papa convoca tutti i vescovi irlandesi per il 15-16 febbraio (Asca e Apcom)

Il Papa convoca i vescovi irlandesi. La lettera sugli abusi sessuali potrebbe essere letta il 17 febbraio, Mercoledì delle Ceneri (Velino)

Il Papa: "Conoscendo Cristo – questo è il punto essenziale - conosciamo il volto di Dio. Cristo è soprattutto la rivelazione di Dio. In tutti i tempi, gli uomini percepiscono l’esistenza di Dio, un Dio unico, ma che è lontano e non si mostra. In Cristo questo Dio si mostra, il Dio lontano diventa vicino" (Catechesi)

Quel legame del Papa con la Baviera. Quando Benedetto XVI parla a braccio, incanta (Cardinale)

Papa Ratzinger, il bimbo assassinato e l'antisemitismo (Corbi)

Benedetto XVI: progressi reali nel 2009 lungo il cammino ecumenico, ma restano problemi. Gli Alpini dell'Aquila donano il loro cappello al Papa (Izzo)

Giovedì 11 febbraio 2010, alle 10.30, il Santo Padre presiederà la Santa Messa per gli Ammalati nella Basilica Vaticana

Osservatore Romano: il Papa ha terminato la stesura del secondo volume su Gesù (Izzo)

Il Papa: caduto Hitler, eravamo felici pur nella nostra povertà (Izzo)

Lunedì scorso: lefebvriani e vescovi francesi, tutti in Vaticano (Messainlatino)

Il dopoguerra nel ricordo del Papa

Consapevoli dell’essenziale

Marina Corradi

Quel 3 gennaio del 1946 a Frisinga, noi che non c’eravamo stentiamo a immaginarlo. Il seminario della città riapriva le porte agli studenti. Fuori, la guerra era finita, il nazismo sconfitto, il quartier generale di Hitler a Berlino un ammasso di macerie. I soldati, quelli vivi, erano tornati dai fronti, o rimpatriavano dalla prigionia.
I pochi superstiti dei lager testimoniavano a un mondo attonito cosa era accaduto davvero, laggiù; e solo ora si misurava appieno in quale abisso era caduto l’Occidente – uscendone tuttavia infine, stremato ma libero. Come doveva essere, pure nelle macerie, nei lutti e nella fame, quel principio dell’anno 1946 in Europa, per milioni di uomini: sprofondato l’inferno, l’alba di un nuovo inizio.
E al seminario di Frisinga, erano tornati i seminaristi. Nei dormitori freddi, nelle stanze disadorne, «felici, perché eravamo liberi», ha detto il Papa nella udienza alle autorità della città, sabato: parlando in tedesco, a braccio.
O col cuore: gli è proprio venuto dal cuore, vedendosi davanti le facce della sua gente, il ricordo di quel 3 gennaio 1946, e poi della ordinazione. Come il racconto di un uomo anziano a dei nipoti – che non c’erano, e non sanno.
Ma c’è un passo, in questo slancio affettuoso della memoria, che è di una flagrante attualità. Perché Joseph Ratzinger e i suoi compagni, in una Germania incenerita e sconfitta, sapevano, ha detto il Papa, «che a Cristo appartengono il tempo e il futuro. E sapevamo che Egli ci aveva chiamati e che aveva bisogno di noi, che c’era bisogno di noi». C’erano poi, a insegnare a Frisinga, studiosi autorevoli, sì, «ma anche maestri», ha detto Benedetto XVI: uomini che davano agli studenti «l’essenziale, il pane sano di cui avevano bisogno per ricevere la fede da dentro».
E chi legge, e in quel giorno di 64 anni fa non c’era, si ferma con un sussulto. Per la certezza che traspare dal ricordo del Papa: limpida, ferma. Nei lutti e nella vergogna della Germania sconfitta, tra le rovine del Reich che doveva durare mille anni, quei ragazzi a Frisinga avevano salvato forse due sole cose, ma quelle essenziali.
Sapevano che «a Cristo appartengono il tempo e il futuro»; e che però quello stesso Dio sovrano delle loro mani aveva bisogno. E avevano dei maestri, maestri veri, che dividono il pane che nutre l’anima con gli allievi. Non rimaneva forse più nulla, agli eredi adolescenti di una follia precipitata nel nulla, se non i due cardini necessari per crescere da cristiani: la fede certa in un Dio cui il destino degli uomini interessa, e dei maestri, a condurli per mano. Ciò che molti dei nostri figli oggi non hanno; ciò che, pur avendo dato materialmente 'tutto', spesso non abbiamo dato loro. «Sapevamo che c’era bisogno di noi», dice il Papa. Quanti a vent’anni oggi hanno questa consapevolezza? Quanti, magari avviliti da disoccupazione o lavori precari, o da modesti ideali, si sentono inutili, non costruiscono, o sperano in cose da poco? No, non è invidia del lontano presente di quel gennaio del 1946, il sussulto alle parole del Papa.
Non si può invidiare chi è stato ragazzo nel baratro più fondo della nostra storia, e non ha visto tornare a casa i suoi fratelli e i suoi amici. È, invece, nostalgia di quell’alba di primo dopoguerra: solo per la speranza, immensa, che se ne indovina dai ricordi di un antico ragazzo. Come quando, dopo un terribile temporale, le nuvole di tempesta si allontanano, vinte, e il cielo si allarga di nuovo, chiaro e in pace. Ecco, quel 3 gennaio al seminario di Frisinga deve essere stato così. L’inferno alle spalle, e nei corridoi freddi le voci giovani di ragazzi innocenti, ansiosi di cominciare una storia nuova e diversa. Audaci in una unica certezza: il tempo e il futuro, appartengono a Cristo.

© Copyright Avvenire, 21 gennaio 2010 consultabile online anche qui.

1 commento:

Anonimo ha detto...

bello! toccante. Forse i emozino facilmente, ma il Santo Padre ha aperto il Suo cuore parlando della sua giovinezza e dellìordinazione sacerdotale e il Lo ringrazio per il dono che ci ha fatto