mercoledì 6 gennaio 2010

L'Epifania in un inno del V secolo: Non ci ruba la terra chi ci regala il Cielo (Inos Biffi)


Vedi anche:

La festa dell'Epifania nella tradizione siro-occidentale (Manuel Nin). Auguri a tutti!!!

La luce di Cristo guida ogni uomo verso la salvezza: il pensiero del Papa sull'Epifania. Domani la Messa in San Pietro (Radio Vaticana)

Vaticano, leggermente rafforzata la protezione del Papa. I.Media: lo scorso anno la Maiolo confessò che avrebbe voluto graffiare il viso del Papa

La Libreria Editrice Vaticana pubblica un libro sul lavoro dei vaticanisti italiani durante la morte e i funerali di Papa Wojtyla

Statistiche della Prefettura della Casa Pontificia: il commento di Salvatore Izzo

La preghiera del Papa per il mese di gennaio 2010 dedicata ai giovani e al loro corretto rapporto con i media (Radio Vaticana)

Importante dichiarazione del vescovo di Mostar, Ratko Perić, in occasione della visita del card. Schönborn a Medjugorje

Statistiche sulle affluenze dei fedeli: il commento di Radio Vaticana

Rinnovo il mio appello: non siano più pubblicati i dati statistici sui fedeli

PARTECIPAZIONE DI FEDELI ALLE UDIENZE GENERALI ED AGLI INCONTRI IN VATICANO CON IL PAPA: PALESI INCONGRUENZE ANCHE QUEST'ANNO!

Intervista al cardinale Schönborn, primo cardinale a celebrare messa a Medjugorje: “La Madonna ha parlato ai veggenti, io ci credo” (Jannello)

Dibattito sulle parole del Papa circa le previsioni economiche. De Mattia: non usare Benedetto XVI. Mingardi: non astrologi, solo tecnici

Come si fa a dire che il Papa ha paragonato gli economisti ai maghi? (Francesco Forte)

Il dibattito circa le parole del Papa all'Angelus sulle previsioni economiche: i commenti di Deaglio, Bisin, Zamagni, Annunziata, Campiglio e Taddei

Il Papa e i Lefebvriani: Roberto Pepe controbatte a Melloni che controreplica dimenticando di citare una parte della lettera del Papa ai vescovi

Ecco com’è cambiata la sicurezza del Pontefice in seguito all'incidente della vigilia di Natale (Tornielli)

L'Epifania in un inno del V secolo

Non ci ruba la terra chi ci regala il Cielo

di Inos Biffi

Se il Natale celebra la venuta di Gesù alla luce nel nascondimento e nella familiare semplicità di una casa non molto dissimile da una grotta, dov'è accolto dalla fede e dalla tenerezza di Maria e di Giuseppe, e dov'è riconosciuto solo dalla premurosa umiltà dei pastori, l'Epifania già ne celebra l'aperta manifestazione quale Figlio di Dio, considerando i segni che lo rivelano: la stella brillata allo sguardo dei Magi; il battesimo al Giordano; la conversione dell'acqua in vino, a Cana.
Sono i tre "miracoli" cantati dall'inno dei vespri dell'Epifania, un inno formato da strofe tratte dall'ampia e modesta composizione di Sedulio (secolo V): A solis ortus cardine.
Il pensiero di inizio è per Erode, empiamente e stoltamente ossessionato dal timore di perdere la propria regalità a motivo della regalità di quel Bambino: "Perché, Erode, di Cristo / il terrore t'invade? - è l'apostrofe dell'inno - Non toglie i regni terreni / chi ci regala il cielo (Non eripit mortalia, / qui regna dat caelestia)". Lo proclamerà Gesù stesso a Pilato: "Il mio regno non è di questo mondo" (Giovanni, 18, 36).
Come insegna la storia di tutti i tempi, lo sfrenato attaccamento al potere crea un'ansia invincibile, acceca il cuore ed è capace di tutti i delitti.
Quando, invece, il cuore, non è ripiegato e chiuso su se stesso, ma è in ricerca sincera della verità, allora riesce a vedere la luce che Dio vi accende. Avvenne così per i Magi, geograficamente lontani da Betlemme e pure tanto prossimi al Bambino celeste che vi era nato: per rendersi conto del Signore non è sufficiente dimorargli fisicamente vicino.
Il primo miracolo celebrato dall'Epifania è la comparsa inattesa di questa luce di verità, raffigurata in una stella sapiente e docile che non è il caso di scrutare e di scoprire tra gli astri che percorrono e popolano il firmamento creato. Essa è un dono fiammante di grazia offerto dalla provvidenza divina come guida singolare, che rischiara il cammino verso Gesù - "Via, Verità e Vita" (Giovanni, 14, 6) - e porta alla sua adorazione. È detto con finezza dal nostro poeta: i Magi, seguendo una luce, ricercano la Luce (Lumen requirunt lumine), e viene alla mente la preghiera di Newman: "Guidami, luce gentile in mezzo al buio che mi avvolge".
Questa "luce amica" Dio non la lascia mancare a nessuno. "È nell'intimo - afferma ancora Newman - che ricercheremo l'Epifania di Cristo", mentre per sant'Ambrogio: "Dove c'è Cristo, là c'è la stella: è lui, infatti, la stella risplendente del mattino" (Expositio evangelii secundum Lucam, ii, 45).
Il secondo miracolo commemorato nell'Epifania è il battesimo nelle acque del Giordano - così ricche di storia e di grazia - dell'Agnello, che toglie il peccato del mondo. Discesa nelle acque, la sua innocenza ci leva il nostro peccato: "Nell'onda chiara si immerge / l'Agnello senza macchia: / questo lavacro mirabile / lava le nostre colpe".
Con rara efficacia questo mistero è cantato nel solenne e disteso prefazio della Chiesa ambrosiana, che tradizionalmente assegna all'Epifania soprattutto il ricordo del battesimo di Cristo: "Sulle rive del Giordano, o Dio, hai manifestato il Salvatore degli uomini / e ti sei rivelato padre della luce. / Hai schiuso i cieli, hai consacrato le acque, / hai vinto le potenze del male, hai indicato il tuo Figlio unigenito. / Oggi l'acqua, da te benedetta, cancella l'antica condanna / e genera figli di Dio".
Segue la memoria di un terzo nuovo prodigio (novum genus potentiae) avvenuto nella festa di nozze a Cana di Galilea, quando "obbediente l'acqua s'imporpora e si trasmuta in vino (Aquae rubescunt hydriae, / vinumque iussa fundere / mutavit unda originem)". L'evangelista Giovanni lo definisce "l'inizio dei segni compiuti da Gesù", in cui egli "manifestò la sua gloria", suscitando la fede dei suoi discepoli: "I suoi discepoli credettero in lui" (Giovanni, 2, 11).
È un segno profetico, carico di presagi: la conversione delle acque allude alla potenza creatrice e alla signoria di Cristo; il vino del miracolo preannunzia la legge nuova, che purifica il cuore, che succede all'antica e alle sue abluzioni, e prefigura il vino del convito eucaristico e quello del banchetto del cielo, mentre tutto il convito nuziale, come in filigrana, adombra le nozze gloriose del Figlio di Dio, sposo della Chiesa.
Un commento ampio e felice della festa ci è offerto in questa antifona alla comunione - di sapore greco o siriaco - della liturgia ambrosiana (presente anche al Benedictus nelle Lodi della liturgia romana): "Oggi la Chiesa si unisce al celeste suo sposo, / che laverà i suoi peccati / nell'acqua del Giordano. / Coi loro doni accorrono i Magi / alle nozze del Figlio del Re, / e il convito si allieta di un vino mirabile. / Nei nostri cuori risuona la voce del Padre / che rivela a Giovanni il Salvatore: / Questo è il Figlio che amo: / ascoltate la sua parola". La vita di Gesù è insieme storia e simbolo, evento e mistero. La liturgia la ripresenta, la rilegge e nelle sue celebrazioni ne attinge l'inesauribile grazia.

(©L'Osservatore Romano - 6 gennaio 2010)

Nessun commento: