martedì 18 maggio 2010
«La Repubblica» confonde fede e consenso: Gianteo Bordero risponde al sondaggio pubblicato dal quotidiano di De Benedetti
Vedi anche:
Oggi ho abbracciato il Papa: la testimonianza di Paola Zucca
L'incredibile saga di Maciel, il “padre” che imbrogliava i Papi. Il card. Ratzinger trasgredì la legge del silenzio ed aprì l'inchiesta nel 2004
Lefebvriani, Mons. Fellay: colloqui sereni con la Santa Sede, nuovo incontro in maggio (Izzo)
Ci vorrebbe anche oggi un san Benedetto contro la nostra solitudine (Gianfranco Amato)
Il Papa: «Proseguiamo insieme con fiducia il cammino: che le prove ci spingano a maggiore radicalità e coerenza» (Giansoldati)
Andare controcorrente obbedendo a Dio e al Papa (Gaspari)
Intervista al card. O'Malley (Boston) su pedofilia, visitazione apostolica agli ordini religiosi femminili e Fatima (Allen)
La purificazione di Papa Ratzinger è la liberazione da ciò che è estraneo all'essenza della Chiesa che, quindi, la sconvolge e la corrompe (Milenio)
Card. Bagnasco: tanto affetto per il Papa e vicinanza alle vittime di abusi (Izzo)
Joaquin Navarro Valls afferma che Papa Wojtyla autorizzò il processo canonico contro Maciel (Agi)
Regina Coeli, dal Papa nessuna volontà di potenza, nessun cedimento alle seduzioni del mondo, nessuna paura del mondo (Casavola)
Regina Coeli di sostegno al Papa: il commento di John Allen
I fedeli di Malta, Lisbona, Fatima, Porto e Roma nel commento di Fabio Zavattaro (Sir)
Kirchentag Ecumenico, Peter Seewald contrappone Marx, il "gatto" di Monaco, al grande von Galen, il "leone" di Munster
Grandi pressioni politiche nei confronti di una rete televisiva messicana per impedire la trasmissione di un documentario su Maciel. Era il 1997!
Vicini al Papa e alle vittime degli abusi: i commenti di Giorgio Vittadini e don Fortunato Di Noto (Radio Vaticana)
La gioia del Papa all'indomani della manifestazione delle aggregazioni laicali in Piazza San Pietro: intervista con il cardinale Bagnasco
Il NYT passa al setaccio il curriculum di Mons. Dolan ma, come i pifferi di montagna, traccia un ritratto lusinghiero
Inchiesta dopo lo “schiaffio di Vienna” (parte II). E’ dall’Austria del caso Groër che prende forma l’agenda progressista sui temi morali (Rodari)
Il card. Brady (Irlanda) sarebbe intenzionato a chiedere al Papa la nomina di coadiutore con diritto di successione (Belfast Telegraph)
Il popolo dei fedeli al Papa: «Benedetto XVI testimone della verità e della tenerezza di Dio» (La Rocca)
Sulla "cricca", gli appalti, lo Ior e le rogatorie che arrivano in Vaticano...da evidenziare un commento della Calabrò
Il Papa: «Il nemico da combattere è il peccato nella Chiesa» (Galeazzi)
Nuovo bagno di folla per il Papa: il commento di Marco Ansaldo
La "rete" di sostegno a Papa Benedetto (Calabrò)
Bertone e la profezia di Fatima (Tornielli)
Il Papa ai fedeli: "Grazie per la vostra presenza e fiducia" (Gagliarducci)
I capi della Legione si autoassolvono, prima di affondare (Magister)
Consiglio a Bertone: mea culpa e penitenza (Antonio Socci)
Il giusto riconoscimento dei meriti di Benedetto XVI e la beatificazione di Giovanni Paolo II: il commento di John Allen
Chiesa e pedofilia: la lettera del Beato Clemens August Graf von Galen del 9 giugno 1936. Letta ora risulta a dir poco sorprendente!
Le Parole del Papa sulla Pedofilia: il Perdono non Ferma la Giustizia. Il commento del giurista Vittorio Grevi (Corriere)
Lettera ad un conformista. Hans Küng, il teologo star dei media, attacca il Papa perché non ha svenduto la Tradizione (come ha fatto lui) di G. Weigel
Il Papa: servire Dio con radicalità e coerenza, combattendo il peccato e le seduzioni del mondo. In Piazza San Pietro, 200 mila fedeli
SOLIDARIETA' AL PAPA ED ALLE VITTIME DI ABUSI SESSUALI: LO SPECIALE DEL BLOG
Su segnalazione di Alessia leggiamo:
«La Repubblica» confonde fede e consenso
di Gianteo Bordero
lunedì 17 maggio 2010
Gongola La Repubblica, che lunedì titola in prima pagina: «Se declina la fede nella Chiesa».
Articolo di commento affidato al sociologo Ilvo Diamanti, che illustra i risultati di un sondaggio condotto da Demos nella settimana tra il 14 e il 21 aprile. Secondo la rilevazione pubblicata dal quotidiano diretto da Ezio Mauro, la fiducia degli italiani nei confronti della Chiesa e del Papa sarebbe calata, nell'ultimo anno, rispettivamente del 3,2 e del 7%, attestandosi oggi nel primo caso al 47,2%, e nel secondo al 46,6%. Un declino che - aggiunge Diamanti - «peraltro dura da anni». Infatti, «rispetto al 2005 (quando è stato eletto Ratzinger) la fiducia nella Chiesa è scesa di 14 punti. Mentre negli ultimi due anni il consenso verso Benedetto XVI si è ridotto di 9 punti percentuali». Evidenti, secondo il sociologo, le cause di questo sensibile calo: oltre allo «scandalo pedofilia» che ha investito il clero negli ultimi mesi, oltre alla «vicenda Boffo» dello scorso settembre, sulla Catholica e sul Pontefice peserebbe anche il dopo-Wojtyla, «il cui credito, nel 2003, era superiore di circa 30 punti» rispetto a quello del suo successore.
Ora, tralasciando il fatto che il sondaggio, come detto poc'anzi, è stato condotto un mese fa e che negli ultimi 30 giorni Benedetto XVI ha ricevuto almeno quattro forti e chiare attestazioni di stima e fiducia da parte del popolo cattolico (a Malta, a Torino, in Portogallo e da ultimo domenica in Piazza San Pietro, in occasione della giornata organizzata dalla Cei e dai movimenti ecclesiali), a lasciare perplessi è soprattutto la grossolana giustapposizione tra fede e consenso che, di fatto, viene messa in campo da La Repubblica: quasi che la prima fosse direttamente proporzionale al secondo. Non è soltanto la storia della Chiesa a smentire questa tesi, ma anche la stessa natura del cristianesimo. Per quanto riguarda il primo punto, anche uno studente alle prime armi sa che, in molti frangenti del suo cammino, la Chiesa è stata un «piccolo gregge» tanto osteggiato dal mondo quanto ricco - e persino straripante - di eroiche testimonianze di santità e di fede indistruttibile. Per quanto riguarda il secondo punto, sono gli stessi Vangeli a suggerire una lettura del fatto cristiano come radicalmente altro dalla mentalità del «secolo», come portatore di un orizzonte di significato che il mondo non può dare. Non si ricordano momenti nei quali Gesù abbia invitato i suoi discepoli a cercare il «consenso», anzi: egli ha detto a chiare lettere ai suoi amici che la fede in Lui sarebbe stata causa di persecuzioni, di offese, di derisione. E la storia è lì a dimostrarlo, checché ne dica La Repubblica.
Misurare la fede sulla base della fiducia «statistica», e giudicare la Chiesa usando gli stessi strumenti adoperati per rilevare il gradimento dei partiti, dei leader politici, delle alte cariche dello Stato e delle altre istituzioni, è dunque un clamoroso errore. La fede, infatti, è altro dal consenso, e la Chiesa è altro dalle strutture di potere mondane. Credere in Gesù non è lo stesso che dare il proprio voto ad un partito, e aderire alla Chiesa non è come iscriversi ad un club o ad un'associazione culturale. Nella fede e nella Chiesa vi è un elemento che trascende le categorie sociologiche, un dato che può essere colto soltanto se si allarga il proprio sguardo a ciò che va oltre le moderne scienze sociali e oltre la moderna idea di ragione come «misura» di tutte le cose. Pensare di ingabbiare in un sondaggio demoscopico realtà che per loro stessa definizione non si fondano sul numero e sulla massa, ma sul mistero dell'anima personale che si apre all'eterno che entra nel tempo, è come - per riprendere le parole del poeta ungherese Attila Jozsef - «coprire con un tetto di tegole una torre aperta all'infinito».
Ancora un esempio tratto dalla storia può servire a chiarire ulteriormente la questione. Quando Gesù viene catturato, processato e poi crocifisso, che fine aveva fatto tutto quello che oggi chiameremmo «consenso delle masse»? Che fine avevano fatto quelle folle che si erano radunate ad ascoltarlo, che lo avevano visto operare miracoli, che lo avevano acclamato come loro re al momento del suo ingresso in Gerusalemme? Scomparse. E non è forse vero che è ancora la folla a chiedere la liberazione di Barabba durante il processo? E che dire degli ultimi istanti della vita di Cristo? Scrive il Vangelo: «Stavano sotto la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Cleopa e Maria di Magdala», oltre al «discepolo che egli amava». Dunque, nel silenzio del Golgota, al culmine dell'esperienza terrena di Cristo, non ci sono le masse. Non c'è il consenso. Eppure è proprio in quel silenzio e davanti a quelle poche persone che si compiono due atti decisivi, senza i quali non è possibile comprendere né la Chiesa né la fede cristiana. Primo: Gesù che affida Sua madre, la Vergine Maria, a San Giovanni, consacrando così a Lei la Chiesa nascente. Secondo: la professione di fede del Centurione, che, vedendo il Nazareno spirare in quel modo, disse: «Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!». Qui, e non nei numeri dei sondaggi di Repubblica, sta tutta la misteriosa forza del cristianesimo e della Chiesa.
© Copyright Ragionpolitica
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Buongiorno Raffaella,
e' raro iniziare la mattina con un articolo intelligente, stavolta ci siamo.
Inutile cercare di far capire ai Repubblichini la differenza bene espressa dall'articolo: qualche volta sembra che manchino gli elementi di base, ma quasi sempre si ritorna alla domanda di Pilato: "Che cos'e' la verita'?". Se uno non ha chiaro almeno questo dentro se' stesso si riduce ad essere una persona in vendita alle mode e ai manipolatori di consenso del momento. Come cantava Mina, "folle banderuola". :)
bell'articolo, lo condivido :)
Splendida riflessione. Aggiungerei anche questa citazione, che affossa ulteriormente il solco tra Chiesa e certi media...
«Guai quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i falsi profeti» (Luca 6,26)
...ma poi il Vangelo prosegue con un'indicazione che abbiamo visto mettere eroicamente in atto da papa Benedetto e a cui siamo invitati anche noi, se non vogliamo restare sterili ammiratori:
«...Ma A VOI CHE ASCOLTATE, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano» (Luca 6,27-28)
Certo, io sono convinto che anche la correzione nella franchezza e nella verità rientri nel "fare del bene" a chi mi fa del male. Ma l'esempio del Santo Padre mi rende molto sensibile in particolare all'ultima indicazione.
JP
Bisogna togliere il terreno sotto i piedi ai Giornaloni (Repubblica e Corriere), rendendo consapevole l'opinione pubblica che il loro scopo non è l'informazione ma l'ideologia massonica.
Posta un commento