lunedì 21 dicembre 2009

Il Papa: L'uomo impari di nuovo a riconoscere la colpa se vuole la pace in terra. La Chiesa apra uno spazio di accesso a Dio per i lontani


Vedi anche:

Il Papa: allo Yad Vashem incontro sconvolgente con la crudeltà umana. Ogni società ha bisogno di riconciliazione (Izzo)

Il Papa: la Chiesa deve avere a cuore le persone che si ritengono agnostiche e atee (Asca)

Il Papa: "No alla chiesa in politica" (Repubblica)

Il Papa: la Chiesa deve offrire spazio a chi non conosce Dio (Izzo)

Confermata la visita di Benedetto XVI alla sinagoga di Roma

Il Papa: Senza riconciliazione non c'è buona politica né pace (Apcom)

Shoah, il Papa: Ideologia accecata uccideva uomini, cacciava Dio (Apcom)

Il Papa ripercorre davanti alla curia romana le tappe dell'anno 2009. Le parole chiave: penitenza, perdono e riconciliazione (Discorso)

Card. Kasper sulla visita a rischio in sinagoga: “Sono polemiche emotive ma penso che alla fine prevarrà il buon senso” (Galeazzi)

Padre Neuhaus: Rigettiamo la diffamazione e le accuse di viltà e persino di antisemitismo e collaborazionismo rivolte contro Pio XII (Sir)

Pio XII, archivi e ipocrisie (Francesco Colafemmina)

Visita del Papa in sinagoga a rischio? Il commento di Giacomo Galeazzi

Il Papa: il Natale non è una festa per bambini (Sir)

Pio XII, a rischio la visita del Papa in sinagoga (La Rocca)

Padre Lombardi: "Gli Archivi di Pio XII visibili fra cinque anni" (Vecchi)

Il filo rosso di Papa Ratzinger (Casavola)

La minaccia: a rischio la visita del Papa in sinagoga. Un secondo "caso" Sapienza?

La supplica nascosta di Pio XII che maledice il nazismo (Tornielli)

Pio XII venerabile, "dolore" degli ebrei (Galeazzi)

Wojtyla e Pio XII beati: gli ebrei se la prendono con il Papa ed il card. Dziwicsz attacca il card. Danneels. Ovviamente nessuno difende Benedetto XVI

Beatificazione di Pio XII, Tom Segev offende pesantemente Benedetto XVI usando argomenti triti e ritriti

Il Papa rilancia il vero senso del Natale: Non è una favola ma la risposta di Dio al dramma dell'umanità in cerca di pace (Saporini)

Beatificazione di Pio XII? Affare interno alla Chiesa, Israele non interferirà. Beh! Ci mancherebbe!

L’abbinamento a Wojtyla e il segno della continuità: il commento di Luigi Accattoli

Il Papa firma il decreto che renderà beato Pio XII (Vecchi)

Il Papa: Il Natale non è una favola per bambini ma la risposta di Dio all’umanità in cerca di pace (Radio Vaticana)

Gli amici ebrei moderino i toni. Non sono accettabili le dichiarazioni del portavoce del memoriale della Shoah e del consiglio degli ebrei tedeschi

Il Papa: il Natale non è una favola da bimbi ma la risposta al dramma dell'umanità (Izzo)

Almeno noi parliamoci chiaro e fuori dai denti: Papa Benedetto ha compiuto ciò che nessun altro ha avuto ed avrebbe il coraggio di fare

Il Papa incoraggia l'Osservatore Romano che aiuta il Congo. Poi saluta il card. Glemp, che va in pensione, ed il nuovo Primate di Polonia (Izzo)

Il Papa: «Betlemme simbolo di pace, anche se purtroppo non raggiunta» (Corriere)

Il Papa: Gesù nato a Betlemme, città della pace, non è una favola per bambini (AsiaNews)

Il Papa: non c'è pace a Betlemme, ma Dio non si rassegna (Izzo)

Il Papa: "Oggi, come ai tempi di Gesù, il Natale non è una favola per bambini, ma la risposta di Dio al dramma dell’umanità in cerca della vera pace" (Angelus)

L'uomo impari di nuovo a riconoscere la colpa se vuole la pace in terra: così il Papa per gli auguri alla Curia. La Chiesa apra uno spazio di accesso a Dio per i lontani

Imparare nuovamente la capacità di riconoscere la colpa e fare il primo passo verso l’altro per costruire la pace: è questo l’auspicio del Papa nel tradizionale incontro di fine anno con la Curia Romana e i responsabili del Governatorato per gli auguri natalizi, svoltosi questa mattina nella Sala Clementina in Vaticano. Benedetto XVI ha ripercorso alcuni importanti eventi ecclesiali dell’Anno: i suoi viaggi in Africa, in Terra Santa e nella Repubblica Ceca, il Sinodo per l’Africa, l’indizione dell’Anno Sacerdotale. Il saluto al Papa lo ha rivolto il cardinale Angelo Sodano, decano del Collegio Cardinalizio. Ce ne parla Sergio Centofanti:

Un anno in gran parte nel segno dell’Africa per la Chiesa. Il Papa ricorda così il 2009: dai suoi viaggi in Camerun e Angola al Sinodo per l’Africa, dove si è sperimentata l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II:

“In occasione della mia visita in Africa si è resa evidente innanzitutto la forza teologica e pastorale del Primato Pontificio come punto di convergenza per l’unità della Famiglia di Dio. Lì, nel Sinodo, è emersa ancora più fortemente l’importanza della collegialità – dell’unità dei Vescovi, che ricevono il loro ministero proprio per il fatto che entrano nella comunità dei Successori degli Apostoli: ognuno è Vescovo, Successore degli Apostoli, solo in quanto partecipe della comunità di coloro nei quali continua il Collegium Apostolorum nell’unità con Pietro e col suo Successore”.

Il Sinodo ha affrontato il tema della riconciliazione, della giustizia e della pace che – ha detto il Papa – “poteva essere frainteso come un tema politico”:

“Ma in questo non si doveva cedere alla tentazione di prendere personalmente in mano la politica e da pastori trasformarsi in guide politiche. In effetti, la questione molto concreta davanti alla quale i pastori si trovano continuamente è, appunto, questa: come possiamo essere realisti e pratici, senza arrogarci una competenza politica che non ci spetta? Potremmo anche dire: si trattava del problema di una laicità positiva, praticata ed interpretata in modo giusto”.

I Padri Sinodali – ha notato il Papa – sono riusciti a mantenersi su una dimensione pastorale ribadendo, di fronte alle tragedie del continente africano, che la pace può realizzarsi solo attraverso una realtà pre-politica che è quella della riconciliazione con Dio. Senza la riconciliazione con Dio – ha affermato Benedetto XVI – l’uomo non è riconciliato non solo col prossimo ma neppure con se stesso. Occorre fare come Cristo, che ha fatto il primo passo: “Per primi andare incontro all’altro, offrirgli la riconciliazione, assumersi la sofferenza che comporta la rinuncia al proprio aver ragione”:

“Dobbiamo oggi apprendere nuovamente la capacità di riconoscere la colpa, dobbiamo scuoterci di dosso l’illusione di essere innocenti. Dobbiamo apprendere la capacità di far penitenza, di lasciarci trasformare; di andare incontro all’altro e di farci donare da Dio il coraggio e la forza per un tale rinnovamento. In questo nostro mondo di oggi dobbiamo riscoprire il Sacramento della penitenza e della riconciliazione. Il fatto che esso in gran parte sia scomparso dalle abitudini esistenziali dei cristiani è un sintomo di una perdita di veracità nei confronti di noi stessi e di Dio; una perdita, che mette in pericolo la nostra umanità e diminuisce la nostra capacità di pace”.

Ricordando il viaggio in Giordania e Terra Santa, ha parlato delle sofferenze e delle speranze del popolo palestinese. Quindi ha rievocato la visita al Memoriale dell’Olocausto:

“La visita a Yad Vashem ha significato un incontro sconvolgente con la crudeltà della colpa umana, con l’odio di un’ideologia accecata che, senza alcuna giustificazione, ha consegnato milioni di persone umane alla morte e che con ciò, in ultima analisi, ha voluto cacciare dal mondo anche Dio, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe e il Dio di Gesù Cristo. Così questo è in primo luogo un monumento commemorativo contro l’odio, un richiamo accorato alla purificazione e al perdono, all’amore”.

Poi ha ricordato i suoi incontri nei luoghi dove Gesù è vissuto, morto e risorto. “E’ stato come un toccare la storia di Dio con noi” – ha affermato - ribadendo con forza che “la fede non è un mito”:

“È storia reale, le cui tracce possiamo toccare con mano. Questo realismo della fede ci fa particolarmente bene nei travagli del presente. Dio si è veramente mostrato. In Gesù Cristo Egli si è veramente fatto carne. Come Risorto Egli rimane vero Uomo, apre continuamente la nostra umanità a Dio ed è sempre il garante del fatto che Dio è un Dio vicino. Sì, Dio vive e sta in relazione con noi. In tutta la sua grandezza è tuttavia il Dio vicino, il Dio-con-noi, che continuamente ci chiama: Lasciatevi riconciliare con me e tra voi! Egli sempre pone nella nostra vita personale e comunitaria il compito della riconciliazione”.

Quindi ha parlato del suo viaggio nella Repubblica Ceca, terra dove sono diffusi ateismo e agnosticismo, lanciando un duplice appello: ai non credenti, perché non accantonino la questione di Dio; e ai credenti a rilanciare il dialogo con i lontani. Il Papa ricorda le parole di Gesù sul cosiddetto “cortile dei gentili”, l’atrio del Tempio in cui potevano entrare per pregare anche i pagani: uno spazio di preghiera in cui tutti possano rivolgersi al Dio ignoto, eppure vero, di cui hanno nostalgia:

“Io penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di ‘cortile dei gentili’ dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l’accesso al suo mistero, al cui servizio sta la vita interna della Chiesa. Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea, ai quali Dio è sconosciuto e che, tuttavia, non vorrebbero rimanere semplicemente senza Dio, ma avvicinarlo almeno come Sconosciuto”.

Infine, il Papa ricorda l’Anno Sacerdotale affermando che i sacerdoti devono essere “a disposizione di tutti: per coloro che conoscono Dio da vicino e per coloro per i quali Egli è lo Sconosciuto”. Quindi, ha rivolto a tutti i sacerdoti questo augurio per il Natale:

“che noi diventiamo sempre più amici di Cristo e quindi amici di Dio e che in questo modo possiamo essere sale della terra e luce del mondo. Un santo Natale e un buon Anno Nuovo!”

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

laura ha detto...

Parole sante, ma quanti hanno/abbiao voglia di vera riconciliazione?