giovedì 31 dicembre 2009

Mons. Crociata: L'omelia non è solo una questione di parole. Non sia una "poltiglia" insulsa, quasi una "pietanza immangiabile" (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Mulier et magistra. La storia del rapporto tra chiesa e donne riserva sorprese. La parità dei sessi sancita in un concilio (Il Foglio)

Un sinodo sulla donna? Ne parlano Fattorini, Cavani, Tiliacos, Soliani e Zampa

Motu proprio "Omnium in mentem": i diaconi non sono dei mini-preti e quindi non possono svolgere le funzioni dei sacerdoti (Bevilacqua)

Il Papa: la presentazione organica della fede è esigenza irrinunciabile (Izzo)

Damilano scrive un articolo-fiume contro il Papa o contro Bertone? Leggiamo fra le righe...in ogni caso non è questo il modo di trattare il Pontefice!

Il Papa: teologi e sacerdoti abbiano una visione unitaria della dottrina cristiana senza svalutare singole verità. I cristiani riscoprano i Sacramenti

Il Papa: Dio creò Eva da una costola di Adamo affinchè non fosse dominatrice o schiava ma compagna (Izzo)

Il Papa: “l’amicizia di Gesù vi accompagni nel nuovo anno” (AsiaNews)

Il Papa: Eva nè dominatrice nè schiava, ma compagna di Adamo (Apcom e Asca)

Il rabbino Di Segni: la visita del Papa alla Sinagoga di Roma, tappa fondamentale del dialogo (Radio Vaticana)

Il Papa: Dio ci renda uomini di pace. La Prefettura della Casa Pontificia non ci offenda parlando di 4mila fedeli! Grazie a Padre Claudio

Il Papa ci spiega che la donna è nata da una costola dell'uomo e non dalla testa o dal piede per non essere nè dominatrice nè schiava ma compagna

Il Papa: "Desidero sottolineare come la presentazione organica della fede sia un’esigenza irrinunciabile. Infatti, le singole verità della fede si illuminano a vicenda e, in una loro visione totale e unitaria, appare l’armonia del piano di salvezza di Dio e la centralità del Mistero di Cristo. Sull’esempio di Pietro Lombardo, invito tutti i teologi e i sacerdoti a tenere sempre presente l’intera visione della dottrina cristiana contro gli odierni rischi di frammentazione e di svalutazione di singole verità" (Catechesi)

Poveri e sofferenti, tesori della Chiesa: editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Pedofilia, si sono dimessi altri due vescovi irlandesi. Hanno annunciato le dimissioni durante la messa di Natale (Apcom)

Il Papa e l'altruismo. Una lezione anche per i genitori (Ippolito)

Le cifre ballerine di Madrid. E le tirature de “L’Osservatore Romano” (Magister). Il commento de "Il Foglio"

La Chiesa e la povertà della porta accanto (Tornielli)

Aggressione al Papa, Gianna Schelotto: "Clima d'odio? No, è il dramma di persone sole" (Delle Donne)

"Sorprendente" intervista a Vian: "Più foto nel nome di Papa Ratzinger" (Zincone)

Il gesuita Lombardi (Rodari)

L'entusiasmo degli ospiti della mensa di Sant'Egidio: "Il Papa era davvero felice di stare con noi. Parlava ad amici" (Galeazzi). Bellissimo articolo

UNA DONNA AGGREDISCE IL PAPA IN SAN PIETRO ALL'INIZIO DELLA MESSA DI NATALE: LO SPECIALE DEL BLOG

Il segretario generale della Cei

L'omelia non è solo una questione di parole

Roma, 30. Una "poltiglia" insulsa, quasi una "pietanza immangiabile" o, comunque, ben "poco nutriente". Così, agli occhi di molti fedeli, devono apparire non poche delle omelie che ogni domenica vengono pronunciate dai pulpiti. Questione di parole, ma anche di atteggiamenti e di testimonianze credibili da parte di chi è chiamato a fare la predica. A dirlo è stato il vescovo Mariano Crociata, segretario generale della Conferenza episcopale italiana (Cei), intervenuto a Roma al xiv convegno liturgico per seminaristi.
La tre-giorni organizzata dal Centro di azione liturgica - associazione promossa dalla Cei - si è conclusa questa mattina con la messa celebrata dal presidente, il vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, Felice Di Molfetta. Al centro dei lavori dell'assemblea "L'omelia tra celebrazione e ministerialità". Tema che, senza troppi giri di parole, è stato affrontato dal segretario generale della Cei nell'omelia della messa presieduta nella mattina di martedì 29.
"Spesso le nostre parole e la nostra pastorale tutta - ha detto il presule - risultano una poltiglia melensa e insignificante, come una pietanza immangiabile o, comunque, ben poco nutriente. È questione di atteggiamento e di vita, non solo di parole, anche se pure le nostre parole e le nostre stesse omelie dovrebbero prendere a modello questa sorta di criterio regolativo che ci viene dalle parole del vecchio Simeone: nello stesso tempo annunciare la salvezza e mettere di fronte alla decisione".
In questo senso - prosegue Crociata - "sarebbe oltremodo deplorevole far diventare le omelie occasioni per scagliare accuse e contumelie, rimproveri e giudizi di condanna; ma anche il contrario risulta insulso, quando le nostre parole si riducono a poveri raccatti di generiche esortazioni al buonismo universale". Insomma, l'obiettivo è quello di riuscire a coniugare, sia nella vita spirituale che nell'azione pastorale, "consolazione e monito, speranza e serietà d'impegno, fiducia gioiosa e necessaria severità, annuncio della salvezza e invito, direi sfida, alla decisione". Un equilibrio delicato e fragile, una "tensione polare" - afferma monsignor Crociata - che può mantenere "solo chi ha imparato a reggerla, solo chi si è deciso per Cristo sperimentandone allo stesso tempo la dolcezza e la consolazione".
Esiste, insomma - rileva il segretario generale della Cei - "un principio d'ordine teologico-spirituale che presiede al servizio ministeriale della predicazione liturgica". E cioè che "anche la presa di parola nella liturgia è espressione del comune stare sotto la Parola di Dio, "in religioso ascolto" di essa, come esordisce la Dei Verbum, proprio di tutta la Chiesa sempre". In primo luogo - spiega Crociata - "poiché anche l'omelia è trasmissione della Parola di Dio". E poi "perché il primato rimane alla iniziativa di Dio che agisce con efficacia in essa e attraverso di essa". Pertanto, "è decisivo che l'omileta abbia coscienza d'essere egli stesso un ascoltatore, anzi d'essere il primo ascoltatore delle parole che pronuncia. Egli deve sapere innanzitutto, se non solamente, rivolta a sé quella parola che sta pronunciando per altri. E dico quasi solamente, poiché egli non può conoscere la relazione che Dio stabilisce attraverso la sua parola con gli ascoltatori, ma sa con certezza di dover rispondere, nella grazia di Dio, della accoglienza nella propria vita di quella parola che sta porgendo ad altri; questo, certo nella coralità ecclesiale d'una accoglienza in cui ci si sostiene ed edifica a vicenda per la potenza dello Spirito che ha ispirato e continua a ispirare la comunicazione della Parola di Dio e il suo ascolto credente". In questo senso - precisa il presule - "accanto e prima, anzi dentro, la coscienziosa preparazione d'una omelia c'è, nel ministro, innanzitutto l'esigenza di fondo di accogliere la Parola con la propria mente, con il proprio cuore e nella propria vita".
Non si tratta, dunque, - avverte Crociata - di recepire la novità portata da Cristo come una mera conoscenza intellettuale, secondo una "posizione gnostica ricorrente nella storia, dentro o fuori lo spazio ecclesiale". Così "se in passato dovevamo guardarci dalla tentazione del moralismo, oggi a essa se ne aggiungono altre, le quali arrivano a relegare la fede in una sfera interiore, anzi quasi privata o intimistica, per lasciare poi libero campo a ogni genere di comportamenti. Mi pare che la Parola di Dio stigmatizzi in maniera netta l'inaccettabilità di simili separazioni, anzi di questa vera e propria dissociazione".

(©L'Osservatore Romano - 31 dicembre 2009)

Nessun commento: