mercoledì 30 dicembre 2009

Il rabbino Di Segni: la visita del Papa alla Sinagoga di Roma, tappa fondamentale del dialogo (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Il Papa: Dio ci renda uomini di pace. La Prefettura della Casa Pontificia non ci offenda parlando di 4mila fedeli! Grazie a Padre Claudio

Il Papa ci spiega che la donna è nata da una costola dell'uomo e non dalla testa o dal piede per non essere nè dominatrice nè schiava ma compagna

Il Papa: "Desidero sottolineare come la presentazione organica della fede sia un’esigenza irrinunciabile. Infatti, le singole verità della fede si illuminano a vicenda e, in una loro visione totale e unitaria, appare l’armonia del piano di salvezza di Dio e la centralità del Mistero di Cristo. Sull’esempio di Pietro Lombardo, invito tutti i teologi e i sacerdoti a tenere sempre presente l’intera visione della dottrina cristiana contro gli odierni rischi di frammentazione e di svalutazione di singole verità" (Catechesi)

Poveri e sofferenti, tesori della Chiesa: editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Pedofilia, si sono dimessi altri due vescovi irlandesi. Hanno annunciato le dimissioni durante la messa di Natale (Apcom)

Severgnini non si permetta di attribuire a Benedetto XVI fatti che risalgono a vent'anni fa!

Nessuno ascolta l'Africa. Disattese le aspettative dei popoli del continente (Pierluigi Natalia)

Il Papa e l'altruismo. Una lezione anche per i genitori (Ippolito)

I volti dei poveri nel volto del Papa (Fabio Zavattaro)

Card. Sepe: "Adotta un bambino napoletano" (Galeazzi)

Le cifre ballerine di Madrid. E le tirature de “L’Osservatore Romano” (Magister). Il commento de "Il Foglio"

La Chiesa e la povertà della porta accanto (Tornielli)

Fine vita, serve una buona legge, non “inquisitori” laici (Gianfranco Amato)

Il 2009 anno contrastato per Papa Benedetto? In realtà sono stati i dodici mesi più importanti degli ultimi decenni della storia della Chiesa

Aggressione al Papa, Gianna Schelotto: "Clima d'odio? No, è il dramma di persone sole" (Delle Donne)

"Sorprendente" intervista a Vian: "Più foto nel nome di Papa Ratzinger" (Zincone)

Il gesuita Lombardi (Rodari)

Mass media, le transenne in san Pietro e quelle a sant'Egidio (Deriu). Critica al silenzio mediatico sulla visita alla mensa. E le tv cattoliche?

Schillebeeckx, il teologo che è morto due volte (Magister). •Schillebeeckx: addio al controverso teologo del Concilio (Roncalli)

Chi era Schillebeeckx, il teologo che sfidò Ratzinger ispirando il progressismo conciliare (Rodari)

La Chiesa non può più evitare di incontrare la folla: l’ha dimostrato Benedetto XVI subito dopo l’incidente (Luigi Accattoli)

Nelle udienze generali del Papa del 2009, la grande ricchezza culturale del Medioevo cristiano, fonte di crescita e ispirazione per il mondo di oggi

Marisa, Boban e Qorbanali: noi a tavola col Pontefice (Liverani)

Oggi probabilmente andrebbe così..."Trovato neonato in una stalla. La polizia e i servizi sociali indagano". "Arrestati un falegname ed una minorenne"

Sarà il salesiano don Enrico dal Covolo a predicare gli esercizi spirituali del Papa dal 21 al 27 febbraio 2010 (Cardinale)

L'incidente al Papa, le parole della Chiesa: la traboccante forza della compassione (Mussapi)

Semplicità e Nascondimento: le chiare parole che identificano il Pontificato di Papa Ratzinger (Roberto Pepe)

Il Papa visita la mensa di Sant'Egidio (La Rocca)

Messori e le tre ore di Papa Ratzinger (Rodari)

Da Roma, Mosca e Londra una nuova sfida per i Cristiani (Adrian Pabst)

L'entusiasmo degli ospiti della mensa di Sant'Egidio: "Il Papa era davvero felice di stare con noi. Parlava ad amici" (Galeazzi). Bellissimo articolo

La regola per difendere internet: ignorare le stupidaggini in rete (Aldo Grasso)

NUOVO FILMATO DELL'AGGRESSIONE AL PAPA (UNA ESCLUSIVA DI ROME REPORTS)

Il Papa e Marisa, 82 anni: «Noi, una classe di ferro». L'emozione degli ospiti della mensa (Il Messaggero)

UNA DONNA AGGREDISCE IL PAPA IN SAN PIETRO ALL'INIZIO DELLA MESSA DI NATALE: LO SPECIALE DEL BLOG

Il rabbino Di Segni: la visita del Papa alla Sinagoga di Roma, tappa fondamentale del dialogo

Proseguono i preparativi per la visita del Papa nella Sinagoga di Roma, il prossimo 17 gennaio in occasione della Giornata per il dialogo ebraico-cristiano. Si tratta della terza Sinagoga visitata da Benedetto XVI dopo quelle di Colonia, nel 2005, e di Park East a New York, nel 2008. Già subito dopo l’elezione al Soglio pontificio, Benedetto XVI aveva manifestato con un messaggio al rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni la sua volontà di confidare “nell’aiuto dell’Altissimo per continuare il dialogo e rafforzare la collaborazione con i figli e le figlie del popolo ebraico”. L'evento si svolgerà a quasi 24 anni dalla storica visita di Giovanni Paolo II nella Sinagoga di Roma, avvenuta il 13 aprile 1986. Ma con quale spirito la comunità ebraica della capitale vive questo appuntamento? Fabio Colagrande lo ha chiesto allo stesso rabbino Di Segni:

R. – Con la consapevolezza che si tratti di un avvenimento importante, di una tappa fondamentale nel dialogo, e con una grande attesa per tutto ciò che questo potrà significare in termini di prospettive del clima generale.

D. – Cosa ha rappresentato per i rapporti tra ebrei e cattolici la visita di Giovanni Paolo II del 13 aprile del 1986?

R. – Essenzialmente la caduta di un muro di diffidenza: ne abbiamo avuto proprio la sensazione palpabile nel corso degli anni.

D. – In qualche modo quindi leggete questa visita in continuità con quella?

R. – Sì, è un gesto di continuità, prima di tutto.

D. – Il Papa sarà in visita alla Sinagoga romana, in occasione della ricorrenza del Mo'ed di piombo. Che significato dà a questa coincidenza?

R. – Bisognerebbe spiegare che ricorrenza è: ci fu un assalto al ghetto nel 1793 da parte della plebaglia, chiamiamola così, che vedeva nella comunità ebraica la sostenitrice dei diritti promossi dalla Rivoluzione francese. Chiaramente la comunità ebraica non ne poteva più di stare chiusa nel ghetto sotto una politica restrittiva delle libertà e quindi simpatizzava per la Rivoluzione. Ci fu un assalto al ghetto. Si chiama di piombo, perché il cielo si colorò di un colorito plumbeo e cominciò un acquazzone che spense l’incendio che era stato appiccato alla Sinagoga e anche gli entusiasmi degli assalitori. Che significato ha? Chiaramente stiamo in una fase storica completamente differente, in cui è finito il ghetto con le repressioni della libertà e oggi dobbiamo guardare al rapporto tra ebraismo e cristianità in maniera completamente differente.

D. – La visita del prossimo 17 gennaio avverrà ad un anno di distanza dalla scelta dei rabbini italiani di non partecipare alla Giornata del dialogo ebraico-cristiano per la questione della preghiera del Venerdì Santo. Quella vicenda, rabbino Di Segni, è ormai chiusa?

R. – Diciamo che la vicenda è chiusa dal punto di vista diplomatico. Esiste ancora una preghiera che si chiama “De conversione iudeorum”. Quindi, era necessario avere dei chiarimenti, soprattutto a livello locale. Da quando il cardinale Bagnasco, nella sua qualità di presidente della Conferenza episcopale italiana, ha dichiarato esplicitamente che la Chiesa cattolica non ha intenzioni “conversionistiche” nei confronti degli ebrei, noi possiamo affrontare serenamente il dialogo, perché l’intenzione “conversionistica” è francamente un muro che impedisce la comunicazione. A questo punto andiamo avanti, sperando che sul campo si realizzi quello che desideriamo per il bene di tutti quanti.

D. – A proposito di chiarimenti, rabbino Di Segni, pochi giorni fa lei ha manifestato il suo apprezzamento per le parole di padre Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, dopo la pubblicazione del Decreto sulle virtù eroiche di Pio XII. Che importanza ha avuto questo chiarimento?

R. – Il chiarimento di padre Lombardi, che penso sia importante e come tale debba essere riconosciuto e non minimizzato, ha avuto un senso nel cambiare un clima, nel senso che ha dato un segno della sensibilità vaticana alla reazione ebraica a questo Decreto.

D. – Quindi momenti di divergenze, di contrasto, nonostante i quali il dialogo può e deve continuare. Lei la pensa così?

R. – Sì, assolutamente, perché se noi ci fermiamo alle cose che ci dividono profondamente non andiamo da nessuna parte. Dovremmo pensare piuttosto alle cose che ci uniscono, lasciando le controversie ai tavoli di discussione, che non devono mancare, ma che devono essere fatte al tempo giusto e con la serenità dovuta. D’altra parte il dialogo significa anche discussione. La discussione è necessaria. Se ci sono due persone che la pensano allo stesso modo, uno dei due è inutile. Quindi, le divergenze sono importanti per andare avanti. Al di là di questo, però, bisogna lanciare dei messaggi di fratellanza, di impegno per tutti quanti. Il mondo ci sta guardando appunto per vedere se riusciamo a realizzare queste cose. E questa è la sfida, chiamiamola così, che si pone di fronte a noi, nella prospettiva di questa visita.

© Copyright Radio Vaticana

Mah...la preghiera del Venerdi' Santo non e' certo un'invenzione di Benedetto XVI che, semmai, ha deciso di modificarla per andare incontro alle richieste ebraiche. Questo pero' non lo ricorda nemmeno Radio Vaticana...
R.

4 commenti:

lorenzo ha detto...

Mi fa "piacere" apprendere che, stando alle parole di Bagnasco così come riportate dal sempre loquace Di Segni, la Chiesa non intende convertire i giudei: così come non intende (più) combattere l'eresia protestante (neanche definita tale), nè convertire i pagani nelle missioni (assolutamente, lì si funge soltanto da sperimentata ONG).
Qual è allora, di grazia, il ruolo attuale dei Vescovi?
Solo quello di curatori fallimentari del cristianesimo europeo, oltre che quello di controcanto mediatico al Papa?
"Euntes docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, docentes eos servare omnia, quaecumque mandavi vobis". E' stato abrogato anche il Vangelo dal "sacrosanto" Concilio?

massimo ha detto...

ma ! ............

Anonimo ha detto...

Effettivamente, in mome del politicamente corretto e del teologicamente opportuno, la Chiesa Cattolica, purtroppo, sembra "dimenticare", troppo spesso, il dovere di proclamare solennemente ed universalmente il carattere unico e salvifico del cattolicesimo di Cristo. La Chiesa lamenta spesso il relativismo religioso del nostro tempo e la tendenza ad equiparare al cattolicesimo le varie culture religiose diverse dal cattolicesimo. In realtà, con le sue continue "marce all'indietro" (un tempo si chiamavano ritirate) non aiuta, in alcun modo, ad allontanare la deriva relativista.
Una Chiesa "succube" piace molto ai suoi nemici, soprattutto agli islamici, che vorrebbero affossarla.

Anonimo ha detto...

A Roma il Ghetto in questi ultimi anni è così cambiato da sembrare un fortino. Ristoranti kosher dappertutto, vendita di bandiere israeliane, circoli e scuole identitarie. Così i più antichi abitanti dell'Urbe sembrano marziani. Meno male che resiste l'accento romanesco.Eufemia