giovedì 27 maggio 2010
Alle prese con la zona grigia. Perché sui temi bioetici c’è più sintonia con anglicani e ortodossi che con i progressisti (Rodari)
Vedi anche:
Mentre il Papa sottolinea che non ci devono essere protagonismi, il vescovo di Salerno inaugura una statua celebrativa di...se stesso! Che esempio!
Verrà nominato prima dell'estate il "Delegato papale" per i Legionari di Cristo (Apcom)
Mons. Chaput: Nelle decisioni operative in ventidue anni non ho mai subito un controllo o un'intrusione del Vaticano
Don V. B., Annozero e la riflessione del vescovo Rodolfo Cetoloni
Contro il male la Chiesa invoca Dio, non i tribunali (Bruno Mastroianni)
Concilio Vaticano II ed ermeneutica della continuità. Intervista a mons. Luigi Negri, Vescovo di S. Marino-Montefeltro (Zenit)
L’aiuto del Papa agli alluvionati in Polonia (Radio Vaticana)
Il X Congresso eucaristico nazionale in Spagna: Per saziare la fame di futuro (Osservatore Romano)
Joaquin Navarro-Valls: "Tra Giovanni Paolo II e il card. Joseph Ratzinger c'erano un rapporto strettissimo e una grande sintonia" (Izzo)
Benedetto XVI all’udienza generale: l’autorità della Chiesa è il servizio d’amore a Cristo. Il Papa è custode dell’obbedienza al Signore
Il Papa: I sacerdoti devono evitare ogni abuso di autorità e non devono seguire il "carrierismo" (Apcom)
Messaggio del Papa al popolo argentino: pace e prosperità
Benedetto XVI: "Anche il Papa - punto di riferimento di tutti gli altri Pastori e della comunione della Chiesa - non può fare quello che vuole; al contrario, il Papa è custode dell’obbedienza a Cristo, alla sua parola riassunta nella "regula fidei", nel Credo della Chiesa, e deve precedere nell’obbedienza a Cristo e alla sua Chiesa" (Catechesi)
Irlanda, un famoso ex sindaco colto in castagna mentre ammette di non avere mai subito abusi da parte di sacerdoti dopo avere sostenuto il contrario
Il Papa: nella Chiesa il potere è servizio, è obbedienza a Cristo (AsiaNews)
Il Papa: abusi di autorità e carrierismo sono tradimento del Vangelo (Izzo)
Benedetto XVI all'udienza generale: l'autorità è servizio. Anche il Papa non può fare quello che vuole, ma è custode dell'obbedienza a Cristo (R.V.)
Benedetto XVI: Anche il Papa, punto di riferimento di tutti gli altri pastori, non può fare quanto vuole
Il Papa ha ripetuto più volte che vanno eliminate reticenze e protezioni sulla pedofilia, ma alcuni vescovi fanno finta di non sentire (Di Giacomo)
Il Papa: il sacerdote guidi il popolo con l'autorità di Dio, non con la propria (Sir)
La gente e l'orrore degli abusi. Le parole di Mons. Crociata (Sir)
Mons. Mogavero: le linee guida della CDF (2003) vennero inviate alle diocesi come testo ad uso interno (Vecchi)
Preti pedofili, Mons. Crociata: in Italia cento casi in dieci anni (Ansaldo)
Abusi sui minori, sacerdote arrestato (Paola Fucilieri)
Lodi, arrestato un prete di 73 anni accusato di "abusi". Mons. Crociata: un centinaio i sacerdoti denunciati negli ultimi dieci anni (Ragni)
Ecco che cosa pensava del cardinale Ratzinger il prete arrestato a Lodi per pedofilia e detenzione di materiale pedopornografico
Arrestato per pedofilia un sacerdote di Lodi molto noto nella comunità omosessuale (Rainews24)
La bellissima catechesi del Papa da Fatima sul Rosario (Gloria TV)
A colloquio con il cardinale Saraiva Martins sul recente viaggio del Papa: Una rotta religiosa e sociale per il futuro del Portogallo (Osservatore R.)
La persecuzione contro la Chiesa: quella che nasce dal suo interno (Giorgio Bellei). Le foto della manifestazione in bici per il Papa
Una lettera di solidarietà al Papa dei vescovi salesiani (Osservatore Romano)
L’agenda dei controriformisti (III parte). Alle prese con la zona grigia. Perché sui temi bioetici c’è più sintonia con anglicani e ortodossi che con i progressisti
di Paolo Rodari
Uno dei fronti sui quali la chiesa deve continuamente ripetersi, ridire e ribadire i concetti in cui crede, è senza ombra di dubbio la bioetica: aborto, scelte di fine vita, la nuova eugenetica, ingegneria genetica, trapianti, obiezione di coscienza, procreazione medicalmente assistita e sperimentazione sull’uomo sono i punti sui quali gli uomini di questa chiesa devono in continuazione ritornare. Del resto è qui, su questi temi, che il rapporto tra chiesa e modernità diviene di continuo conflittuale.
Tra le fila progressiste, presenti anche nella chiesa, c’è chi chiede mediazione, riflessione, nuove aperture. E la parte di chiesa che resiste deve ogni volta tornare indietro, spiegare le proprie ragioni, difendersi dalle spinte di coloro che la vorrebbero accondiscendente col mondo. Al fondo la divisione è sempre la medesima: da una parte ci sono coloro che sostengono la non piena disponibilità e programmabilità della vita: la chiesa dei princìpi “non negoziabili” di ratzingeriana genesi. Dall’altra chi pensa che la vita possa non essere indisponibile: c’è sempre un momento in cui fare un passo indietro e mediare.
Si tratta di due correnti di pensiero contrapposte: chi ritiene che esistono dei princìpi che non si possono tradire e chi pensa che tutto in fondo abbia dei margini di modificabilità.
Il cardinale Carlo Caffara nel febbraio 2006 spiegò durante una conferenza all’Istituto “Veritatis splendor” perché, a suo parare, su certi princìpi la chiesa non può modificare nulla. Lo spiegò distinguendo tra princìpi e regole. Disse: “Quando oggi si parla di etica e quindi anche di bioetica si pensa subito a regole da osservare, per cui si ritiene che tutti i problemi di etica e quindi di bioetica siano problemi del genere: quali regole devono essere fissate? Chi ha l’autorità per farlo? E così via”. In realtà le regole sono una cosa, mentre “ la considerazione etica è molto più profonda”. Che cosa è? Di che cosa di discute quando si discute di etica-bioetica? “La risposta oggi più comunemente accettata nella società occidentale e nelle dottrine che la plasmano culturalmente è la seguente: nessuna persona umana è dotata di un tale valore da escludere assolutamente e incondizionatamente la sua utilizzazione. La risposta che la chiesa dà è invece la seguente: ogni persona umana, dal momento del suo concepimento alla sua fine naturale, è dotata di un tale valore da escludere assolutamente e incondizionatamente che essa possa essere esclusivamente considerata e trattata come un mezzo: essere utilizzata. E pertanto esistono dei rapporti con la persona umana, dei comportamenti nei suoi confronti che sono sempre ed ovunque ingiusti. Ieri, oggi e sempre; nella cultura occidentale ed orientale: ovunque”.
Ma perché la chiesa pensa così e un certo mondo, con loro anche qualche vescovo, pensa diversamente? O meglio, cosa intende la chiesa quando dice che la vita è indisponibile? A cosa si áncora il suo pensiero?
Padre Giorgio Carbone, domenicano, docente di bioetica e teologia morale presso la facoltà di Teologia di Bologna, dice: “Che la vita fisica sia un bene indisponibile è un principio laico e non confessionale. Può essere illustrato ricorrendo a due considerazioni. Prima: il mio esistere è indisponibile, perché è la condizione per poter compiere atti e gesti di libertà. Perciò se disponessi del mio esistere privandomi di esso, mi precluderei qualsiasi esercizio futuro della libertà. Secondo: io, pur godendo dell’esistenza, sperimento di non esser venuto all’esistenza di mia iniziativa, ma piuttosto sperimento che l’ho ricevuta senza un mio intervento e che mi potrebbe essere tolta in qualsiasi istante, sebbene la volontà mia o altrui si opponga. In altri termini io non sono la causa efficiente del mio esserci, perché se lo fossi dovrei essere prima ancora di esistere. Perciò devo ammettere di dipendere nell’essere e che il mio esistere è un bene che supera la mia capacità di realizzazione. Ora mentre posso disporre di quei beni che rientrano nelle mie capacità, cioè di quei beni alla cui esistenza io concorro come causa efficiente (come ad esempio la proprietà di oggetti o le prestazioni professionali), non posso eticamente disporre di quei beni che eccedono le mie capacità. Ed è proprio questo il caso del mio esserci. È vero che di fatto posso suicidarmi, cioè disporre della mia esistenza. Ma che ciò sia fisicamente possibile non significa che sia eticamente sostenibile, che sia corrispondente alla dignità umana. Anzi, se disponessi del mio esserci mediante il suicidio, andrei al di là di quelle che sono le mie competenze e cadrei nella più tragica delle contraddizioni perché eserciterei la mia libertà a danno di me stesso”.
Cosa significhi, nella pratica, che la vita è indisponibile Benedetto XVI l’ha spiegato quando per la prima volta ha introdotto nel suo magistero il termine “princìpi non negoziabili”. Era il 30 marzo del 2006. Il Papa riceveva in udienza i parlamentari del Partito Popolare Europeo. In Italia mancavano soltanto nove giorni alle elezioni che avrebbero portato Romano Prodi alla presidenza del Consiglio. Se e quanto il discorso del Papa venne influenzato dall’arrivo della tornata elettorale che avrebbe poi portato al governo anche uomini politici ostili alla visione della chiesa sulla bioetica è difficile dirlo. Fatto sta che le parole del Papa, in Italia, vennero lette come un richiamo contro una parte politica. Ratzinger disse che l’interesse principale degli interventi nell’“arena pubblica” della chiesa cattolica “è la tutela e la promozione della dignità della persona” che “richiama consapevolmente una particolare attenzione su princìpi che non sono negoziabili”. Quali? Tutela della vita, riconoscimento della struttura naturale della famiglia, tutela del diritto dei genitori di educare i propri figli. Certo, non si tratta di verità di fede, ma sono princìpi “iscritti nella natura umana stessa e quindi sono comuni a tutta l’umanità”.
Può sembrare paradossale ma è la realtà delle cose.
Oggi queste parole del Papa trovano una certa ostilità là dove il cattolicesimo si fa molle e debole, mentre raggiungono pieno consenso in certi settori del mondo protestante e ortodosso. Non è un mistero che molti di quegli anglicani che stanno approfittando de Motu proprio Anglicanorum coetibus decidano di rientrare nella chiesa cattolica proprio per il suo ancoraggio a certi valori.
Insieme, è cosa nota che il feeling tra gli ortodossi e Ratzinger si fonda su un’alleanza particolare, quella che vede la cristianità come l’ultimo baluardo in Europa capace di contrapporre certi valori alla secolarizzazione e al relativismo. In proposito molti nella chiesa si domandano: sarebbero capaci certi vescovi di dire le cose che il dicembre scorso scrisse il numero due del patriarcato di Mosca, Hilarion Alfeyev, a un libro che raccoglie i testi di Ratzinger dedicati all’Europa? Il testo di Hillarion ha fatto scuola. Fu uno segnale importante di una unità intellettuale di fatto oggi acclarata (e confermata giusto settimana scorsa da una “due giorni” di Hilarion a Roma nella quale egli ha stupito tutti dicendo: “Un incontro tra il Papa e il Patriarca russo ortodosso penso sia ora possibile. Il mio auspicio e’ che questo incontro non si svolga tra un qualsiasi patriarca e un qualsiasi pontefice ma tra Kirill I e Papa Benedetto XVI”. Insomma, che Rma e Mosca viaggiano oramai quasi all’unisono è un datto evidente. Come è evidente che non è soltanto merito del fatto che un Papa tedesco è per forza di cosa maggiormente “tollerato” di un Papa polacco, come era Wojtyla, dai russi. E’ anche una questione di sensibilità sui temi morali, sui valori, sui principi, su ciò che il cristianesimo e la sua tradizione rappresenta per la cultura europea. Scrive Hilarion nella prefazione al libro di Ratzinger: “Vi sono tante posizioni articolate nelle dottrina sociale della chiesa ortodossa russa che potrebbero non corrispondere agli standard del secolarismo. La chiesa considera l’aborto ‘un peccato grave’, uguale all’omicidio, e dichiara che ‘dal momento del concepimento qualunque intervento contro la vita del futuro essere umano è criminale’. La chiesa respinge anche, come ‘contro natura e moralmente inammissibile, la cosiddetta maternità surrogata, insieme a ogni forma d’inseminazione extracorporea. La donazione umana è ritenuta una ‘sfida inequivocabile alla natura stessa dell’essere umano e all’immagine di Dio in essa impressa, di cui fanno parte integrante la libertà e l’unicità della persona’. La terapia fetale è considerata ‘assolutamente inammissibile’. L’eutanasia è condannata quale ‘forma di omicidio o di suicidio’. Cambiare sesso è considerato una ‘ribellione contro il Creatore’ che la chiesa non ammette: se si presentasse per ricevere il battesimo qualcuno di sesso diverso da quello originario, egli sarebbe battezzato secondo il ‘sesso al quale appartiene al momento della nascita’”. Infine ecco l’esplicita richiesta di alleanza con le altre confessioni cristiane. Chiede Hilarion: “Stiamo noi costruendo un’Europa completamente atea e secolarista, dove Dio è espulso dalla società e la religione spinta nel ghetto del privato, oppure la nuova Europa sarà vera casa delle religioni diverse, diventando così autenticamente inclusiva e pluralista? Credo sia questa la domanda che le chiese in Europa e le comunità religiose devono fare, una domanda alla quale i politici hanno il dovere di rispondere”.
Pubblicato sul Foglio mercoledì 26 maggio 2010
© Copyright Il Foglio, 26 maggio 2010 consultabile online anche qui, sul blog di Rodari.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Vorrei insistere. Hilarion è un ponte decisivo, la voce del Patriarca.
“Vi sono tante posizioni articolate nelle dottrina sociale della chiesa ortodossa russa che potrebbero non corrispondere agli standard del secolarismo. La chiesa considera l’aborto ‘un peccato grave’, uguale all’omicidio, e dichiara che ‘dal momento del concepimento qualunque intervento contro la vita del futuro essere umano è criminale’. La chiesa respinge anche, come ‘contro natura e moralmente inammissibile, la cosiddetta maternità surrogata, insieme a ogni forma d’inseminazione extracorporea. La donazione umana è ritenuta una ‘sfida inequivocabile alla natura stessa dell’essere umano e all’immagine di Dio in essa impressa, di cui fanno parte integrante la libertà e l’unicità della persona’. La terapia fetale è considerata ‘assolutamente inammissibile’. L’eutanasia è condannata quale ‘forma di omicidio o di suicidio’. Cambiare sesso è considerato una ‘ribellione contro il Creatore’ che la chiesa non ammette: se si presentasse per ricevere il battesimo qualcuno di sesso diverso da quello originario, egli sarebbe battezzato secondo il ‘sesso al quale appartiene al momento della nascita’”. Infine ecco l’esplicita richiesta di alleanza con le altre confessioni cristiane. Chiede Hilarion: “Stiamo noi costruendo un’Europa completamente atea e secolarista, dove Dio è espulso dalla società e la religione spinta nel ghetto del privato, oppure la nuova Europa sarà vera casa delle religioni diverse, diventando così autenticamente inclusiva e pluralista? Credo sia questa la domanda che le chiese in Europa e le comunità religiose devono fare, una domanda alla quale i politici hanno il dovere di rispondere”.
Posta un commento