martedì 25 maggio 2010
A colloquio con il cardinale Saraiva Martins sul recente viaggio del Papa: Una rotta religiosa e sociale per il futuro del Portogallo (Osservatore R.)
Vedi anche:
Su Fatima è stato detto tutto? Se lo chiede, per la serie “La storia siamo noi” Rai Educational. Stasera, Raidue, ore 23.30 (Tosatti)
La persecuzione contro la Chiesa: quella che nasce dal suo interno (Giorgio Bellei). Le foto della manifestazione in bici per il Papa
Una lettera di solidarietà al Papa dei vescovi salesiani (Osservatore Romano)
Quando Benedetto XVI indica la luna i clericali guardano il dito del celibato (Tempi)
Il biografo del Card. Newman, p. Ian Ker: Era un precursore dell'ermeneutica della continuità. Vi è prova inconfutabile della sua eterosessualità (Times)
Si perdono il meglio del Papa: il commento di Bruno Mastroianni (Tempi)
Il cardinale Bagnasco all'Assemblea generale della Cei: l'Italia verso il "suicidio demografico". Affrontata la questione degli abusi del clero
Mons. Crociata: "porre nella giusta luce" il fenomeno della pedofilia. In Italia un centinaio di procedimento negli ultimi dieci anni (Sir)
Pedofilia, secondo mons. Crociata in Italia non c'è bisogno di alcuna commissione speciale (Asca)
Benedetto XVI e il mese mariano: la Vergine ci invita a guardare Gesù con gli occhi della fede (Radio Vaticana)
L'ex legionario Francisco González Parga rincara la dose accusando la Chiesa di non avere indagato su Maciel (Milenio)
Il card. Juan Sandoval Íñiguez ricevette nel 1997 una lettera di denuncia contro Maciel ma non era competente ad intervenire (Milenio)
Nostra Signora di Sheshan, la persecuzione e la divisione: il commento di Bernardo Cervellera
Il caso "pedofilia": La speranza di un legame incancellabile. Intervista allo psichiatra Borgna (Tracce)
Francisco González Parga racconta la sua esperienza di vittima di Maciel (Milenio)
Sul fatto che il “terzo segreto”di Fatima non riguarda esclusivamente il passato il Papa non ha mai cambiato idea
Il card. Bagnasco ha notato come in tutta la vicenda dei preti pedofili sia sempre più emersa la grandezza di Benedetto XVI (Marco Doldi)
Erlandson (OSV): L'ossessione del NYT contro la Chiesa e il problema della prescrizione
La comunità cattolica maronita di Cipro attende con ansia e grande speranza la prossima visita di Benedetto XVI (AP)
Un missionario salesiano scrive al NYT per contrapporre ai gravissimi casi di pedofilia l'opera di 60.000 missionari nel mondo. Ignorato!
Bagnasco e il calo delle nascite: «Verso un lento suicidio demografico» (Vecchi)
In tv c'è una pubblicità pro-aborto che si ispira ad Adolf Hitler (Amato)
Card. Bagnasco: la Chiesa impara dal Papa a non avere paura della verità o a coprirla anche se odiosa (Tornielli)
Scienza e fede, sul "dolore inutile" le distanze si sono accorciate (Zavoli)
«Il relativismo indebolisce la democrazia», dice Benedetto XVI (Gianteo Bordero)
Il testo della prolusione del card. Bagnasco
Bagnasco sugli abusi sessuali: due lodi e un consiglio (Accattoli)
Card. Bagnasco: sulla pedofilia la Chiesa italiana ha adottato, in piena sintonia con Benedetto XVI, la linea della trasparenza e del rigore
Le prossime nomine e l'internazionalizzazione della curia romana (Rodari)
Uno studio psicologico dimostra che le rettifiche avvalorano le convinzioni esistenti, anche se palesemente false
Card. Bagnasco: unirsi contro la crisi economica e morale (che investe anche la Chiesa): il commento di Salvatore Izzo
La galassia dei blog cattolici fedeli al Papa: il commento di Barbara Wenz
Card. Bertone: Dal Pontefice una risposta d'amore alle sfide del tempo (Osservatore Romano)
Pedofilia, card. Bagnasco: "Joseph Ratzinger è sempre stato intransigente con ogni sporcizia"
Schoenborn: "Benedetto XVI ama la verità anche se spiacevole. L'abolizione del celibato avrebbe anche controindicazioni. Un pastore evangelico mi ha consigliato prudenza"
Una vittima di abusi scrive al Tagespost: Il battage mediatico contro la Chiesa è un nuovo abuso contro gli abusati
L’agenda dei controriformisti (II parte). Così la chiesa resiste sui suoi (santi) sacerdoti (Rodari)
Duelli laici. Ceccanti contro Zagrebelski, il “giacobino”
Intervista a Sabine Beschmann, la principale sostenitrice della campagna "Pro Papa" in Germania (boicottata dai vescovi tedeschi)
Visita del Papa nel Regno Unito, Mons. Nichols scrive alla comunità cattolica
Il Forum dei Cattolici tedeschi dichiara di "averne abbastanza di coloro che - in nome di un supposto "spirito del Concilio" - hanno modificato per quarant'anni la Chiesa in Germania, di non volere la chiesa di Kung né quella della Kaessmann, ma quella Santa cattolica e apostolica di Nostro Signore Gesù Cristo, guidata dal Papa e dai vescovi e di cui parla il Concilio Vaticano II
La questione dei rifugiati tra le questioni al centro del colloquio tra il Papa e il presidente del Congo Sassou N’Guesso
Un commissario a Propaganda Fide. Il Papa prosegue nel disegno di rinnovare la Curia e sgombrare ombre dopo lo scandalo della "cricca" (Gagliarducci)
Pedofilia, causa contro il Vaticano: l'amministrazione Obama ha assunto una posizione vicina a quella dell'avvocato Lena
Don Winfrid (Religion en Libertad) accusa il card. Schoenborn di aver portato l'Austria sull'orlo di uno scisma reale e territoriale
Card. Bertone: il Papa sostiene «con grande carica di santità personale, coltivata al cospetto della verità», una Chiesa «bisognosa di aiuto
Tra Roma e Mosca è nata una santa alleanza (Magister)
A colloquio con il cardinale Saraiva Martins sul recente viaggio del Papa
Una rotta religiosa e sociale per il futuro del Portogallo
di Nicola Gori
Un "dono" non soltanto per la Chiesa ma per l'intero Paese, alle prese con le trasformazioni culturali provocate dalla secolarizzazione e con le difficoltà economiche e sociali legate alla crisi. Così il cardinale portoghese José Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi, definisce la visita che il Papa ha compiuto due settimane fa nella sua terra di origine. In questa intervista al nostro giornale il porporato ripercorre i momenti salienti del viaggio, riproponendo in particolare l'attualità del messaggio di Fátima.
Facendo parte del seguito papale, lei ha avuto modo di partecipare direttamente a tutti gli incontri. Come ha vissuto questa esperienza?
Ho vissuto questo viaggio con un sentimento di profonda gratitudine al Papa. La sua visita è stata importante non solo per la Chiesa, ma per tutto il Portogallo e, si può dire, per l'umanità intera. I suoi discorsi sono stati uno stimolo non esclusivamente dal punto di vista ecclesiale, ma anche sociale: infatti hanno toccato molti problemi di attualità particolarmente sentiti dai portoghesi. Sono sicuro che gli orientamenti dati dal Papa saranno un grande aiuto anche per i politici e i governanti. Faranno riflettere sull'importanza di certi valori che non sono negoziabili, ma che sono profondamente umani e di conseguenza cristiani. Ciò può essere utile per rafforzare la collaborazione tra le autorità civili e la Chiesa.
Quali momenti le sono rimasti più impressi?
Ricordo che mi ha commosso molto la presenza di un coro di bambini che cantavano quando il Papa è giunto all'aeroporto di Lisbona. I loro canti hanno preceduto anche gli incontri ufficiali con le autorità. Mi veniva in mente la frase del Vangelo: "Lasciate che i piccoli vengano a me". In quel momento ho avuto la sensazione di trovarmi accanto a un Papa vicino al popolo, a un pastore vicino alla sue pecorelle, in questo caso ai portoghesi.
Lei era prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi quando sono stati beatificati i due pastorelli di Fátima. Come si è giunti a quella decisione?
La beatificazione di Giacinta e Francesco Marto è un evento storico, perché sono stati i primi bambini non martiri a essere elevati agli onori degli altari. Prima di loro, infatti, non rientrava nella prassi della Chiesa la canonizzazione di bambini: si pensava, in considerazione della loro età, che essi non avessero la capacità di praticare in grado eroico le virtù cristiane, prima condizione per la beatificazione. Ricordo che, nel loro caso, si verificò una cosa molto interessante: arrivarono a Roma migliaia di lettere da tutto il mondo - non solo da parte di semplici fedeli ma anche da vescovi e cardinali - che chiedevano la beatificazione dei pastorelli. Questa mole di richieste ha dato vita a una riflessione all'interno della Congregazione delle Cause dei Santi. Giovanni Paolo ii ha nominato una commissione di esperti - teologi, psicologi, pedagoghi - per esaminare il problema. Dopo uno studio approfondito, si è giunti a una conclusione: i bambini sono in grado di praticare le virtù cristiane, naturalmente nel modo a loro possibile. Grazie a questa conclusione abbiamo potuto procedere alla beatificazione.
Quali sono i tratti caratteristici della loro santità?
Una pietà profonda, una devozione fervente alla santissima Trinità, alla Madonna e all'Eucaristia. Parlando di eroicità, risalta come ognuno di loro era disposto a dare la vita piuttosto che mentire. Furono minacciati, infatti, per costringerli a dire che le visioni erano false, ma non cedettero alle pressioni.
Si possono fare delle previsioni per la beatificazione di suor Lucia?
Il processo attualmente è nella fase diocesana. Come sappiamo i processi di canonizzazione hanno due fasi: una diocesana e una romana. Per quanto riguarda la prima, il Papa ha dispensato dall'attesa dei cinque anni per cominciare il processo. Sono andato personalmente al carmelo di Coimbra, dove ha vissuto suor Lucia, per annunciare il dono fatto dal Papa di anticipare di due anni l'apertura del procedimento. Durante la fase diocesana si procede alla ricerca e allo studio scrupoloso della personalità, della spiritualità e dell'eroicità nella pratica delle virtù, anche attraverso l'ascolto di testimoni. Lo studio poi passa agli storici, ai teologi e alla commissione dei cardinali membri del dicastero vaticano. I porporati devono approvare o meno le conclusioni dei teologi e degli storici. Se lo fanno, la pratica viene trasmessa al Papa che deve pronunciarsi sull'eroicità delle virtù.
E a questo punto?
Dopo il riconoscimento delle virtù eroiche, occorre un miracolo per la beatificazione. Si deve istruire un altro processo in loco, cioè dove è avvenuto il presunto miracolo. Poi i documenti vengono passati al vaglio dei medici, i quali devono certificare che la guarigione sia veramente inspiegabile alla luce della scienza medica attuale. È importante notare questa sottolineatura - cioè allo stato attuale delle conoscenze mediche - perché magari tra cinquant'anni, con il progresso scientifico, alcune malattie potranno essere curate. Per essere considerata un miracolo la guarigione deve essere istantanea, completa e duratura. Se i medici accertano che essa non è spiegabile scientificamente, i documenti passano ai teologi. A loro spetta il compito di accertare se c'è un nesso tra la guarigione e la preghiera di intercessione fatta a Dio tramite il candidato alla beatificazione. Solo i teologi, e non i medici, possono dunque parlare di miracolo. Le loro conclusioni passano poi all'esame e all'eventuale approvazione dei cardinali. È il Papa, infine, che ha l'ultima parola: se approva il miracolo, è tutto pronto per la beatificazione.
Durante il volo verso il Portogallo, Benedetto XVI ha parlato della visione dei pastorelli di Fátima, spiegando che in essa "sono indicate realtà del futuro della Chiesa che man mano si sviluppano e si mostrano". In che senso?
L'affermazione del Papa è sacrosanta. Citando la visione del vescovo vestito di bianco, Benedetto XVI le ha dato una dimensione ecclesiale. Sappiamo bene che Giovanni Paolo ii ha visto questa profezia adempiersi in lui. Ciò è verissimo. Oltre a questo, però, si deve dare a quella visione una dimensione ecclesiale. Deve essere cioè applicata a tutta la Chiesa e alla sua sofferenza. La Chiesa per sua natura non può trovarsi in una condizione priva di sofferenza, perché deve identificarsi con Cristo. Infatti, essa non è altro che Gesù stesso incarnato in una comunità di fede, di speranza, di amore, che continua la sua missione attraverso i secoli. La Chiesa è Cristo e Cristo è la Chiesa. Quindi non può non soffrire e deve rivivere in sé quello che è capitato al corpo fisico di Cristo. La sofferenza entra nella vita normale della Chiesa. Gesù ha detto: se hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi. Certe campagne che si stanno facendo contro la Chiesa sono delle persecuzioni vere e proprie. La Chiesa però sa bene che i nemici non prevarranno, perché anche per lei come per Cristo verrà la risurrezione. Direi che il Papa ha inteso la visione in questo senso. Qui si inserisce anche il tema della speranza di cui ha parlato Benedetto XVI nel suo viaggio. Guardando alla Pasqua la nostra fede diventa fede nella risurrezione.
Come commenta l'affermazione fatta dal Pontefice sulle sofferenze che vengono proprio dall'interno della Chiesa?
Nella Chiesa ci sono anche i peccatori. Essi sono una sofferenza nella Chiesa, che è chiamata a essere santa. I padri parlavano della casta meretrix. È una realtà incontestabile, tangibile. Ma Cristo l'aveva previsto e per questo ha istituito il sacramento della riconciliazione. Benedetto XVI nella sua spiegazione ha sottolineato questi aspetti della speranza e della realtà in cui esiste anche il peccato.
Il Portogallo e il Papa: una storia di amicizia che continua. Come si spiega questo legame?
Il Portogallo storicamente è sempre stato legato al successore di Pietro. All'inizio della nazione portoghese vi è un intervento diretto del Papa. L'arcivescovo di Braga si recò più di una volta a Roma da Innocenzo ii, perché approvasse con la sua autorità la separazione dei territori del Portogallo dalla Castilla. L'indipendenza dal regno di Castilla e Léon avvenne il 5 ottobre 1143, però si dovette attendere fino al 1179 perché Alessandro iii con una bolla riconoscesse ufficialmente re Alfonso i. Da allora, il Portogallo è stato chiamato la nazione "fedelissima" al Papa. Guardare al Pontefice come punto di riferimento fa parte, appunto, della cultura portoghese, come ha sottolineato Benedetto XVI. Infatti, le radici del popolo portoghese sono essenzialmente cristiane e nessuno potrà mai cancellarle. Possiamo dire addirittura che il cristianesimo è iscritto nel dna della gente. Il legame con i successori di Pietro poi si è rinnovato nei secoli. Nei tempi moderni ci sono state cinque visite dei Papi in Portogallo. La prima fu quella di Paolo vi, che si rivelò un grande avvenimento, sebbene sia durata un solo giorno. Poi le tre visite di Giovanni Paolo ii, in particolare quella del 2000 quando beatificò i due pastorelli, e l'ultima di Benedetto XVI.
Cosa si aspetta il popolo dalla visita del Pontefice dal punto di vista sociale?
La visita del Papa è stata un grande dono al Portogallo. Le parole del Pontefice porteranno a riflettere su alcuni temi di attualità. Per esempio, l'accenno che ha fatto ai diritti umani e alla promozione integrale dell'uomo contro i meccanismi socio-economici e culturali che portano alla morte. Oppure la sua insistenza sul valore della famiglia fondata sul matrimonio indissolubile tra un uomo e una donna. Il Papa ha poi fatto riferimento alla libertà e al problema della collaborazione tra mondo della cultura e mondo della fede. La fede non è contraria alla scienza e alla cultura: al contrario, si completano. Infatti, la cultura in molti Paesi europei ha avuto come protagonista la Chiesa. L'uomo è aperto al trascendente, lo si voglia o no. C'è una grande superficialità nel voler dimostrare a tutti i costi una contrapposizione tra scienza e fede. La visita del Papa porterà a riflettere sul serio su questi problemi e aiuterà a trovare una soluzione umana e cristiana. Anche per questo, il viaggio di Benedetto XVI è stato un dono per il Portogallo.
(©L'Osservatore Romano - 26 maggio 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
La bellissima catechesi del Papa da Fatima sul Rosario ^__^
cliccate qui:
http://it.gloria.tv/?media=77559
Scusa Raffaella, a proposito di viaggi....
li.pa.
PAPA: VESCOVI LO INVITANO A VISITARE UCRAINA NEL 2012
(ASCA) - Roma, 25 mag - Papa Benedetto XVI ha ricevuto l'invito a visitare l'Ucraina nel 2012. L'annuncio e' stato dato oggi da mons. Mieczyslaw Mokrzycki, arcivescovo cattolico di Leopoli (Lviv), in una riunione della Conferenza dei Vescovi Cattolici dell'Ucraina. Il motivo dell'invito e' la celebrazione del 600* anniversario del trasferimento della sede primaziale da Galich a Leopoli. Monsignor Mokrzycki, che ha lavorato nella segreteria particolare di Giovanni Paolo II (1996-2005) e dello stesso Benedetto XVI (2005-2007), ha spiegato che devono essere ancora analizzate le possibili date del viaggio perche' ci possa essere una conferma ufficiale da parte della Santa Sede. Si tratterebbe della seconda visita di un papa in questo Paese dalla sua indipendenza, dopo quella di Giovanni Paolo II nel 2001. La visita, scrive l'agenzia Zenit, avrebbe un'importanza decisiva per la promozione del dialogo con la Chiesa ortodossa - maggioritaria nel Paese - che e' una delle priorita' di questo pontificato.
Posta un commento