domenica 7 novembre 2010

La Sagrada Familia e lo scultore giapponese Etsuro Sotoo. Il richiamo della pietra (Osservatore Romano)

Vedi anche:

Il Papa consacra la Sagrada Familia: "Il Signore Gesù è la pietra che sostiene il peso del mondo, che mantiene la coesione della Chiesa e che raccoglie in ultima unità tutte le conquiste dell’umanità. In Lui abbiamo la Parola e la Presenza di Dio, e da Lui la Chiesa riceve la propria vita, la propria dottrina e la propria missione. La Chiesa non ha consistenza da se stessa; è chiamata ad essere segno e strumento di Cristo, in pura docilità alla sua autorità e in totale servizio al suo mandato. L’unico Cristo fonda l’unica Chiesa; Egli è la roccia sulla quale si fonda la nostra fede" (Omelia)

Dentro la Sagrada Familia (Il Sole 24 Ore)

Il Papa lascia in Spagna due messaggi: pellegrinaggio e bellezza. Ispirati alle sue due mete, il Cammino di Santiago e la Sagrada Familia di Barcellona (Zenit)

Da Santiago il Papa, «pellegrino fra i pellegrini», chiede a gran voce al Vecchio Continente di non dimenticare le sue radici cristiane (Tornielli)

Benedetto XVI, il pellegrino che scuote l’Occidente smarrito (Ognibene)

Miguel Mora: l'omelia del Papa, il discorso più teologico degli ultimi tempi (El Pais)

Sotto i cieli d'Europa. Benedetto XVI a Santiago di Compostela (Sir)

Rahola Pilar dà il benvenuto al Papa a Barcellona: Benedetto XVI, grande pensatore, "immerso" nelle sfide attuali

Mite, esigente Ratzinger (Antoni Puigverd)

Il Papa: Dove non vi è impegno per gli altri sorgono forme di prepotenza e sfruttamento che non lasciano spazio a un'autentica promozione umana integrale (Galeazzi)

E' davvero cambiato l'atteggiamento del governo spagnolo nei confronti del Vaticano o si tratta solo di preoccupazioni elettorali?

Il Papa: L'Europa deve aprirsi a Dio, uscire dall'incontro con Lui senza paura (Gasparroni)

In visita in Spagna, Benedetto XVI vuole combattere la secolarizzazione dell'Europa (Le Monde)

Il Papa: per il futuro della fede serve un incontro, non uno scontro, fra fede e laicità (Marroni)

Fuoriprogramma del Papa: saluta le migliaia di fedeli riuniti sotto l'arcivescovado di Barcellona :-)

Il Papa: in Spagna, Dio non è nemico della libertà dell'uomo (AsiaNews)

Il bellissimo canto popolare spagnolo "Salve" cantato al termine della Messa (Rome Reports)

In cammino: l'editoriale di Giovanni Maria Vian

INTERVISTA CONCESSA DAL SANTO PADRE SUL VOLO PER SANTIAGO SUL SIGNIFICATO DEL "CAMMINO", SAGRADA FAMILIA, BINOMIO FEDE-ARTE, DICASTERO PER LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, I TRE VIAGGI IN SPAGNA ED IL MESSAGGIO AL PAESE

Bagno di folla per Benedetto XVI a Santiago de Compostela (Ansa)

Trascrizione integrale delle parole del Papa in aereo (a cura di Radio Vaticana)

Il Papa: "Com’è possibile che si neghi a Dio, sole delle intelligenze, forza delle volontà e calamita dei nostri cuori, il diritto di proporre questa luce che dissipa ogni tenebra? Perciò, è necessario che Dio torni a risuonare gioiosamente sotto i cieli dell’Europa...L’Europa deve aprirsi a Dio, uscire all’incontro con Lui senza paura, lavorare con la sua grazia per quella dignità dell’uomo che avevano scoperto le migliori tradizioni...L’Europa della scienza e delle tecnologie, l’Europa della civilizzazione e della cultura, deve essere allo stesso tempo l’Europa aperta alla trascendenza e alla fraternità con altri continenti, al Dio vivo e vero a partire dall’uomo vivo e vero" (Omelia)

Il Cammino di Santiago de Compostela: un pellegrinaggio che coinvolge credenti e non credenti (Radio Vaticana)

Dopo Roma e Gerusalemme, Santiago. Il Papa nella terza meta di pellegrinaggi (Galeazzi)

Il Papa indossa la cappa del pellegrino per visitare la tomba di San Giacomo e vedere il "botafumeiro": il servizio di Rome Reports

Sulla stampa iberica grandi attese: «Un Pontefice che arriva davvero a tutti» (Michela Coricelli)

Benedetto XVI in Spagna: l'Europa rafforzi le sue radici cristiane, attenta ai valori spirituali e non solo materiali

Benedetto pacifica fede e laicità (Galeazzi)

Il sogno del piccolo Ratzinger: visitare Santiago (El Mundo)

Ratzinger, il Papa che ha rivoluzionato la Chiesa dicendo "basta" alla pedofilia nel clero (Enrique Clemente)

La Spagna apre il cuore al Papa pellegrino (Mazza)

Il Papa, Santiago e l'Europa (Carlos Abella)

Santiago, anima dell'Europa, aspetta Benedetto XVI (La Razon)

DISCORSI ED OMELIE DEL SANTO PADRE A SANTIAGO DE COMPOSTELA E BARCELLONA

IL PAPA A SANTIAGO E BARCELLONA: I SERVIZI, I VIDEO, LE FOTO ED I PODCAST

VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE A SANTIAGO DE COMPOSTELA E BARCELLONA (6 - 7 NOVEMBRE 2010): LO SPECIALE DEL BLOG
______________________________________________________________

La Sagrada Familia e lo scultore giapponese Etsuro Sotoo

Il richiamo della pietra

di Marta Graupera i Canal

«Ho iniziato a guardare Gaudí per imparare ad essere uno scultore, finché ho capito che per raggiungerlo dovevo guardare dove guardava lui» spiega Etsuro Sotoo, lo scultore giapponese che dal 1978 lavora alla Sagrada Familia. Ha completato la facciata della Natività, l'unica costruita in vita dall'artista e, guardando dove guardava il maestro, ha abbracciato la fede cattolica. Questa intervista per «L'Osservatore Romano» ci permette di conoscere dalla voce di uno dei suoi protagonisti, la vita di questo tempio in costruzione, gioiello dell'architettura mondiale ed espressione preziosa della fede nel terzo millennio.

Come è arrivato alla Sagrada Familia?

Nel 1977, appena laureato in Belle Arti dall'università di Kyoto, insegnavo arte in sei scuole di Osaka e Kyoto. Costretto a spostarmi da un posto all'altro, non avevo tempo per la scultura. Un giorno, mentre stavo mangiando un panino in macchina fermo ad un semaforo, ho visto un operaio che montava sul cordolo del marciapiede dei pezzi di pietra. Quell'episodio è stato un capovolgimento nella mia vita; sentivo una chiamata particolare dalla pietra, che mi rubava l'anima e mi costringeva a cambiare direzione. Qualunque oggetto in pietra mi attirava. Ho deciso di lasciare l'insegnamento e di cercare un luogo dove dominasse una «cultura scolpita nella pietra». Andai in Europa. Quando sono arrivato a Barcellona e ho visto la Sagrada Familia per la prima volta mi ha fortemente attratto. Volevo lavorare in quel posto! L'allora direttore dei lavori, Isidre Puig Boada, mi ha fatto fare una prova e mi hanno assunto. Desideravo conoscere a fondo quel maestro dell'architettura che lavorava la pietra in modo così affascinante.

Come è cresciuta questa conoscenza lungo questi 32 anni?

Ho conosciuto poco a poco Gaudí realizzando sculture, cercando, chiedendomi il significato delle cose. Il primo lavoro che feci fu il coronamento delle mura dell'abside, i pinnacoli. Dovevo costruire una ringhiera di foglie. Secondo i miei calcoli, il muro avrebbe dovuto avere lo spessore di un centimetro, che a me sembrava troppo poco. Ho dovuto affrontare due problemi: una struttura così sottile era troppo debole e dovevo decidere dove collocare le foglie. Avevo appena iniziato ed ero totalmente inesperto sul senso del simbolismo. Osservando i pinnacoli fatti in vita da Gaudí trovai la soluzione: collocare le foglie nei punti deboli della struttura, in modo che venisse rinforzata. Questo fu il mio primo incontro con lui, perché Gaudí sempre cercava un'unica soluzione a diversi problemi, sintetizzando in una forma la struttura, il simbolismo e la funzione. Con l'espressione estetica dei frutti e delle foglie ci parla di come la Parola di Dio accompagna la storia degli uomini: i frutti nascono grazie alla luce del sole che arriva alle foglie di ogni pianta.

Più tardi ha scolpito gli scudi che sorreggono i finestroni. Gaudí volle raffigurare in queste pietre le iniziali JMJ (Jesús, María, José). Come ha impostato la loro realizzazione?

Non esistevano disegni di questi scudi, ho dovuto inventarli. Per esempio, per lo scudo dedicato alla carpenteria ho deciso di rappresentare gli arnesi, ma disordinati, con i trucioli. Volevo riflettere l'ambiente reale di ogni mestiere, qual- cosa di vivo. Questo l'ho imparato da Gaudí: non inventava niente, usava modelli esistenti e cercava sempre di plasmare un momento della vita.

Nel 1980 Puig Boada le chiese di restaurare il Portale del Rosario, distrutto nel 1936, durante la guerra civile. È l'unico portale di accesso al chiostro che l'architetto fece in vita: con esso voleva indicare come dovevano essere gli altri. Come ha affrontato questo compito?

Presiedono il portale l'immagine della Madonna con Gesù Bambino in braccio e le immagini di santa Caterina da Siena e di san Domenico di Guzman ai lati. Il Portale del Rosario è anche conosciuto come «la cappella delle tentazioni», poiché a destra e sinistra sono rappresentate le tentazioni del potere e del denaro. Sulla destra del Portale, guardando verso l'immagine della Madonna, Gaudí collocò la scultura di un anarchico, simbolo della tentazione del potere. Dietro di lui, un lucertolone con la bocca aperta, raffigurante il demonio, lo induce alla violenza. Ho dovuto rifarla perché era distrutta. Gaudí ci invita — è uno dei suoi “testamenti” — a porci delle domande sul bene e sul male. Mi sono chiesto il perché di quella figura ed ho immaginato una storia. Il demonio gli dice: «Tu lavori più di dieci ore al giorno e non riesci a mangiare, ma c'è gente che senza lavorare, mangia e vive bene. Non è giusto! Prendi questa bomba e distruggi questo mondo per costruirne un altro». È la tentazione di voler cambiare la società usando la violenza. Gaudí ha sofferto su di sé le conseguenze di questa violenza, poiché la donna che amava è morta al Teatro del Liceu di Barcellona a causa di una bomba. Rappresentò la tentazione di conquistare il potere con la violenza in questa piccola scultura, senza rancore, senza odio. Il lavoratore tocca la bomba soltanto con il mignolo e guarda verso la Madonna come se si chiedesse «faccio bene o faccio male?». Gaudí ci rende coscienti del fatto che la nostra libertà decide. Di fronte a tutte le tentazioni c'è una possibilità più umana, che ci salva dalla tentazione: l'umiltà è lo scudo più forte.

Nel 1983 Puig Boada le chiese di realizzare la sua prima scultura per la facciata della Natività (per mancanza di fondi, solo una): la figura di un angelo intento a suonare uno strumento. Poi le affidarono anche le sculture dei bambini del coro, che completano la Facciata della Natività.

Era un compito difficile perché mancavano i dati di riferimento, neppure era chiaro il numero dei bambini da collocare. Nelle fotografie che ho trovato non c'era nessun gruppo completo. Ho deciso di farne nove perché nella facciata della Natività tutto gira intorno alla Sacra Famiglia, tre persone; quindi le figure che li lodano e li adorano dovevano essere multipli di tre: sei angeli che suonano strumenti musicali, nove angeli che cantano il Gloria in excelsis Deo e così via. Quando avevo finito l'opera ed era già stata collocata, nell'ultimo Natale del ventesimo secolo, sono state ritrovate delle fotografie (appartenenti all'architetto Sugrañes, discepolo di Gaudí) di modelli completi di questi bambini del coro. Erano nove! La mia intuizione, cercando di seguirlo, si è rivelata giusta. Una volta individuato il numero delle figure, ciò che ho curato di più nella rappresentazione di questi bambini è stata la naturalità e la vita, che i bambini esprimono più di tutti, perché non fingono, sono spontanei. Se vogliono cantare, cantano. Ho immaginato che in quel momento uno dei bambini avesse voglia di accarezzare Gesù Bambino e l'ho rappresentato cercando di scendere verso il Bambino, cantando. Una bambina più grande lo prende dalla spalla; anche lei continua a cantare, ma ha l'aria di dirgli: «Non scendere». Le figure hanno movimento, sorridono.

Attraverso Gaudí è arrivato al «Maestro interiore».

Lavorando alla Sagrada Familia ho iniziato a sentire un profondo bisogno di conoscere il senso del simbolismo cattolico che mi trasmetteva, poiché le sue idee architettoniche nascono dalla sua fede. Con un amico architetto, José Manuel Almuzara, abbiamo iniziato ad incontrarci assiduamente per studiare i suoi insegnamenti attraverso la sua opera, il simbolismo delle sue forme e figure, leggendo attentamente sia i testi biblici sia i commenti ed i testi dei collaboratori. Durante un viaggio in aereo ho notato una donna con un bambino in braccio e mi sono commosso vedendo l'amore con cui lo curava. Ho pensato: «Se questo è l'amore umano, cosa non sarà l'amore divino?». Fu la spinta di cui avevo bisogno: volevo ricevere il Battesimo per essere partecipe di questo amore.

(©L'Osservatore Romano - 7 novembre 2010)

5 commenti:

Anonimo ha detto...

CHIUDERE LA DISCUSSIONE DOPO 11 COMMENTI... GRAN TROVATA

Raffaella ha detto...

Sai una cosa, Anonimo?
Hai ragione!
Ora cancello proprio il post perche' non vale la pena occuparsi di certe sciocchezze.
R.

sonny ha detto...

Porta pazienza Raffaella, ma sono reduce da un pranzo a base di polenta, quindi la digestione è aprrossimativa. Quale post hai cancellato e perchè se è lecito chiedere?

Raffaella ha detto...

Quello sulla minima contestazione :-)
R.

sonny ha detto...

Capito tutto, grazie.