lunedì 1 marzo 2010

La "fabbrica dei Santi": il commento di Agostino Paravicini Bagliani (Repubblica)


Vedi anche:

LA FIGURA DI KAROL WOJTYLA, GIOVANNI PAOLO II

Il Papa: proteggere i Cristiani in Iraq. L'auspicio di un'esistenza sicura e pacifica per tutte le minoranze religiose (Conte)

Wojtyla miracoli infedeli - Noi non cattolici salvati dal vostro Papa (Liguori)

Nuovo libro sulla Sindone a poche settimane dall'Ostensione: "La Sindone, testimone di una presenza" di Emanuela Marinelli

Marcia pacifica dei Cristiani a Mossul: fermate il massacro! (Radio Vaticana)

Benedetto XVI incoraggia le comunità cristiane dell'Iraq: "Non stancatevi di essere fermento di bene per la patria" (Zenit)

Cristiani d’Irak, un disegno politico dietro l’ondata di omicidi (Roberto Fabbri)

Iraq, il Papa fa appello alle autorità civili: proteggere i Cristiani (Izzo)

Cristiani iracheni in Piazza San Pietro: "grati al Papa e a quanti pregano per noi" (Radio Vaticana)

Il Papa all'Angelus con un cerotto sullo zigomo destro. Il Vaticano: non è niente (Ansa)

Cile, il Papa: non manchi la solidarietà internazionale (Izzo)

Troppo vento a San Pietro: vola il drappo rosso del Papa (foto)

Appello del Papa all'Angelus per i cristiani in Iraq e per i terremotati del Cile. Per la Quaresima, l'invito a meditare assiduamente il Vangelo

Il Papa: tutti devono meditare il Vangelo e seguire Gesù (Izzo)

Il Papa: "La Trasfigurazione ci ricorda che le gioie seminate da Dio nella vita non sono punti di arrivo, ma sono luci che Egli ci dona nel pellegrinaggio terreno, perché "Gesù solo" sia la nostra Legge e la sua Parola sia il criterio che guida la nostra esistenza" (Angelus)

I vescovi cileni: "è una catastrofe!" (Radio Vaticana)

Il teologo Newman, l'anglicano che fece come Sant'Agostino (Benedetto Ippolito)

Il Papa: «Ascoltare Dio, nella Chiesa. Così l’uomo diviene se stesso» (Muolo)

Così l’impronta di Benedetto inciderà sui nuovi cardinali (Rodari)

Benedetto XVI e lo scandalo pedofilia. Solo chi ha fiducia nella verità può guardare in faccia il male (Bruno Mastroianni)

I giovani del Papa organizzano 40 giorni di Adorazione Eucaristica (ROME REPORTS)

La fabbrica dei santi

AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI

Repubblica — 28 febbraio 2010 pagina 41 sezione: DOMENICALE

Durante il suo lungo pontificato, Giovanni Paolo II ha proclamato milletrecentoquarantadue beati e quattrocentottantatré santi, un fatto unico nella storia della santità che il pontefice giustificò dicendo: «È colpa dello Spirito Santo se ho fatto tante canonizzazioni».
Il suo successore, Benedetto XVI, ha ridotto sensibilmente un ritmo così sorprendente ed ha anche ripristinato una prassi antica, lasciando alle diocesi il compito di proclamare i beati e riservando alla Sede apostolica la canonizzazione dei santi.
Sono decisioni che ci ricordano che il riconoscimento della santità ha avuto continue evoluzioni nel corso della storia. Nei primi secoli del cristianesimo, "santi" erano generalmente i "martiri".
Ossia coloro che avevano subíto il martirio per avere proclamato la propria fede e venivano perciò chiamati confessori. La santità, riconosciuta per vie spontanee e non rigide, serviva a commemorare la vittoria della comunità cristiana e a proporre i martiri come un esempio. La loro vita fu commemorata in sermoni e "vite". Nacque così l' agiografia, un genere letterario che attraverserà tutta la storia del cristianesimo.
Oltre ai martiri, santi furono principalmente asceti (sant' Antonio), vescovi (sant' Agostino, sant' Ambrogio), re e qualche regina, ossia persone di alto rango sociale. Per le donne contavano soprattutto virtù legate alla verginità e alla castità. Soltanto verso la fine dell' Undicesimo secolo il papato inizia a riflettere a strumenti di controllo dell' accesso alla santità. Papa Urbano II (1088-1099), sollecitato a proclamare santo un abate bretone, risponde che una simile distinzione non può essere concessa senza garanzie per quanto riguarda i prodigi che gli si attribuivano. Papa Calisto II (1120) completa il quadro scrivendo all' abate di Cluny che non ci si può più accontentare dei miracoli raccontati nelle vite dei santi e esige che compaiano davanti a lui testimoni autentici. Dal Dodicesimo secolo in poi, i papi richiesero sempre più frequentemente vere e proprie inchieste con audizione di testimoni. L' inchiesta doveva essere affidata a tre commissari, tra i quali almeno un vescovo. Insomma, Roma desiderava sempre di più disporre di prove di santità. Il ricorso obbligatorio al diritto («la disciplina critica dell' epoca», André Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989) indusse sovente le autorità a diffidare del «fervore popolare». Le procedure si affinarono anche con la nascita di "forme di interrogatorio", ossia di formulari stereotipi chei commissari (per lo più notai) potevano usare per le loro inchieste.
Dalla fine del Dodicesimo secolo in poi, domande di canonizzazione affluirono sempre più numerose verso Roma. Tra il 1198 e il 1304, il papato decise di aprire quarantanove processi di canonizzazione, una cifra che risulta inferiore nel periodo successivo (1305-1431: ventidue). Soltanto la metà dei processi finì con un riconoscimento solenne di santità. Le esigenze crescenti rivolte alla verifica della "fama di santità", la morte di un papa, le difficoltà di trasmissione di documenti, i costi di mantenimento dei postulatori, oltre che situazioni politiche e religiose contingenti, contribuirono a rendere sempre difficile il cammino verso gli altari anche per candidati morti "in odore di santità".
La canonizzazione di san Francesco (16 luglio 1230), che avvenne per volere espresso del papa (Gregorio IX) meno di due anni dopo la morte del santo, è un caso praticamente unico nella storia della santità di quei secoli. Tra il 1198e il 1431, un solo prete riuscì a salire agli onori degli altari, il bretone sant' Ivo di Tréguier. Tra i religiosi, una sola era una donna: Chiara d' Assisi. Le altre figure femminili erano legate agli ordini mendicanti (santa Caterina da Siena). Luigi IX, re di Francia, canonizzato da papa Bonifacio VIII ad Orvieto nel 1297, fu l' ultimo sovrano medievale ad essere portato agli altari.
Alcuni provenivano da classi medie e popolari, il che costituiva una vera novità. Tra l' Undicesimo e il Tredicesimo secolo, il processo di canonizzazione era dunque diventato uno strumento importante della "pienezza dei poteri" dei papi, ma non senza incontrare resistenze. Per molti teologi e canonisti, la canonizzazione di un santo non rientrava nell' ambito dell' infallibilità perché il processo di canonizzazione, dicevano, è il risultato di un' azione umana, di per sé fallibile. Soltanto alla fine del Cinquecento, in piena Controriforma, si impone un chiaro consenso per affermare che «di necessità si deve credere che il pontefice romano non può errare» (nel canonizzare santo una persona). Con la Controriforma, il carattere eroico nell' esercizio delle virtù cristiane sembrò inoltre offrire un baluardo a chi - in seno alla Riforma (Martino Lutero, Giovanni Calvino) e fuori (Erasmo) - criticava fortemente la politica di canonizzazione del papato. Per la quale invece si aprirono a Roma nuovi scenari sempre più solenni. La canonizzazione di Carlo Borromeo (1610) fu celebrata per la prima volta in piazza San Pietro. Per le cerimonie per la canonizzazione di papa Pio V, decisa dopo un secolo e mezzo di traversie (1712), si allestirono macchine pirotecniche davanti Santa Maria sopra Minerva, e per salutare il Papa che aveva vinto la battaglia di Lepanto (1571) fu organizzata una battaglia navale a Piazza Navona. Le tre navi con le armi del Turco furono vinte da quelle cristiane. Le aspre critiche che provenivano dalla Riforma indussero Romaa controllare più rigidamente le procedure di riconoscimento della santità. Papa Sisto V creò nel 1588 la Sacra Congregazione dei Riti con il compito di intensificare le verifiche della fama di santità e dei miracoli. Insomma, la Controriforma provocò un susseguirsi di decreti, il più importante dei quali fu la Caelestis Hierusalem di papa Urbano VIII (1634) che fissava un termine di cinquant' anni per potere aprire un processo di canonizzazione - siamo lontani dal «Santo subito» proclamato dalla vox popoli alla morte di papa Giovanni Paolo II. Fu allora introdotta la figura del "promotore della fede" (il cosiddetto Avvocato del Diavolo) con il compito di garantire un esame critico del processo. L' inquisizione romana vietò qualsiasi forma di culto prima che si conoscesse l' esito del processo. Le immagini dei candidati alla santità non potevano portare aureole o raggi. E sulle loro tombe non si potevano né accendere ceri né apporre ex voto. Gli autori di vite di "santi" non avevano più il diritto di parlare di miracoli o prodigi prima che fossero autenticati dalle autorità (Roberto Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma, Viella, 2010). Un secolo dopo, nel 1739, il cardinale Lambertini, futuro Benedetto XIV, affidò l' autenticazione dei miracoli ai medici. Ora il numero dei medici è salito a cinque, bisogna attendere cinque anni per chiedere l' apertura di un processo. E lo svolgimento del processo, sotto l' autorità della Congregazione per le Cause dei Santi, non è più sottomesso alle verifiche dal celebre Avvocato del Diavolo, una figura che papa Giovanni Paolo II soppresse nel 1983 per snellire i processi e poter così proclamare in un solo pontificato più beati e santi che in duemila anni di storia.

© Copyright Repubblica, 28 febbraio 2010 consultabile online anche qui.

1 commento:

Maria R. ha detto...

Bel pezzo per l'excursus storico, ma le battute iniziali non mi piacciono molto. Che il numero dei Santi canonizzati si sia ridotto da un pontificato all'altro non penso che debba necessariamente essere guardato con occhio così criticamente negativo. Una delle cose belle che ci ha dato Papa GPII è stata l'idea della santità da coltivare nell'esperienza personale e collettiva di fede anche al di fuori di scelte fino a prima un po' considerate come obbligatorie: vita religiosa, verginità. Sotto di lui abbiamo avuto esempi bellissimi anche di cristiani santificatisi nel matrimonio, come i beati Beltrame-Quattrocchi.Oppure Santa Gianna Beretta Molla, che ha eroicamente scelto di far vivere la sua creaturina...
Io guardo a questi esempi come ad un tesoro, specialmente in tempi in cui la famiglia si disgrega e porta conseguenze disastrose anche in campo sociale, in cui i figli sono considerati bambolotti da usare solo per giocare... Che poi si possa anche guardare al numero elevato di santi con occhio critico, è un altro conto. Ma fare di tutta un'erba un fascio non mi trova molto d'accordo.

Buona giornata a tutti :)