lunedì 31 maggio 2010
Il cardinale Walter Kasper sui rapporti tra Chiesa cattolica ed ebraismo: Una svolta decisiva e irrevocabile (Osservatore Romano)
Vedi anche:
La più semplice preghiera mariana: Perché dico il Rosario (Pier Giordano Cabra)
In Irlanda il Papa accelera sulla linea dura antipedofilia (Izzo)
Il Papa chiude il mese mariano nella Festa della Visitazione (Radio Vaticana)
In Irlanda nominati i visitatori. Ma il delegato per i Legionari dov'è? (Magister)
I vescovi irlandesi commentano la visita apostolica: "segno di vicinanza del Papa" (Sir)
In autunno inizia la visita apostolica in Irlanda. Padre Lombardi: Serve collaborazione aperta e cordiale coi visitatori (Apcom)
Irlanda, nove "ispettori" papali (Tosatti)
Mons. Diarmuid Martin (Dublino) plaude alla visita apostolica in Irlanda
Pedofilia, il Papa nomina nove visitatori apostolici per indagine anti pedofilia in Irlanda (Il Giornale)
Abusi in Irlanda, nove visitatori apostolici per l'indagine. Il Papa chiede ai fedeli di sostenere i visitatori (Adnkronos)
Pedofilia, al via l'inchiesta in Irlanda (Repubblica)
Pedofilia, in autunno inizierà l'indagine della Santa Sede sulla chiesa irlandese
La Santa Sede annuncia per l'autunno la visita apostolica in Irlanda sulle "tragiche vicende di abusi" (Sir)
Attacco israeliano alle "navi della pace", Padre Lombardi: inutile violenza e perdita di vite umane (Agi)
Il Papa "accetta le dimissioni" del vescovo di Benin City (Nigeria) per abusi su una ragazza (Asca)
Il Papa nomina nove visitatori con il compito di indagare sulla chiesa irlandese (Asca)
COMUNICATO DELLA SANTA SEDE CIRCA LA VISITA APOSTOLICA IN IRLANDA
Il Forum dei Cattolici tedeschi: Gesù Cristo ha fondato la Sua Chiesa su Pietro, gli Apostoli e i loro Successori, non sulle maggioranze democratiche
Carlo Bellieni: E' la pedofobia la nostra condanna (Tempi)
La visita di Benedetto in Portogallo: un pieno successo per il cardinale portoghese Saraiva Martins (Ambrogetti)
Il Papa all'Angelus: l'uomo inadeguato a spiegare il mistero della Trinità
Cipro, i maroniti e i cattolici aspettano Benedetto XVI (Sir)
Intervista a Bernabei, insorgono (ovviamente!) le comunità ebraiche. Dal Corriere della sera
Il mistero della Trinità spiegato da Papa Benedetto (Sir)
Quella conquista di civiltà che riporta l'Inghilterra indietro di 1400 anni (Gianfranco Amato)
Il Papa: Pace e prosperità «per tutto il popolo di Cipro»
Il “promotore di giustizia” della Congregazione per la Dottrina della Fede ai preti: «Tagliate amicizie a rischio» (Giansoldati)
Le parole di Mons. Scicluna e la linea di Benedetto XVI nel commento di Bartoloni
Le parole di Mons. Scicluna nel commento di John Allen
Mons. Scicluna inquadra teologicamente la linea di «tolleranza zero» del Papa (Galeazzi)
Venerdì il Papa vola a Cipro, Paese diviso ma anche avanposto dell'Unione Europea verso il Medio Oriente (Izzo)
Sinodo per il Medio Oriente: un esame di coscienza. Intervista con il relatore generale (Sir)
Al fianco dei minori abusati, preghiera in San Pietro. La meditazione affidata a Mons. Scicluna (Cardinale)
Ettore Bernabei: "Le lobby della finanza globale dietro l'attacco alla Chiesa" (Cazzullo)
Il Papa ai Cristiani: rimanete sempre fedeli a voce coscienza (Ansa)
Preghiera per il Santo Padre in occasione del viaggio apostolico a Cipro
Il Papa: il segno della Croce aiuta a mantenere intatta la fede (Izzo)
Benedetto XVI all'Angelus parla della Trinità: con il segno della Croce Dio abbraccia le nostre persone. Ricordata la prossima visita a Cipro (R.V.)
Il Papa: La Trinità abita in noi dal giorno del Battesimo, con l’aiuto del sacerdote (AsiaNews)
Il Papa: "Il nome di Dio, nel quale siamo stati battezzati, noi lo ricordiamo ogni volta che tracciamo su noi stessi il segno della croce" (Angelus)
La visita del Pontefice a Cipro è la prima pietra del Sinodo
Mons. Scicluna ha ricordato il dovere dei vescovi di perseguire con assoluta severità gli abusi sessuali commessi dal clero (Tornielli)
Propaganda Fide, l’impero del mattone in mano a Balducci (Chiocci). Non è chiaro nell'articolo ma ci si riferisce ad episodi di anni fa...
Visita del Papa a Cipro: Benedetto va al fronte orientale. Intervista a Georgios Poulides, ambasciatore di Nicosia presso la Santa Sede (Casadei)
Pedofilia, chiesa italiana un pò troppo "immobile": il commento di Francesco Peloso
L'ammissione del card. Bagnasco su possibili coperture di preti pedofili in Italia è il segnale della svolta sollecitata da Papa Benedetto (Vecchi)
Pedofilia, mons. Scicluna ricorda la «terribile» condanna del Vangelo e dei Padri della Chiesa (Pinna)
Sacerdoti, il duro monito di Mons. Scicluna (Il Velino)
Dio aiuti il Papa a convertire i vescovi. Monumentale articolo di Antonio Socci
Cei, azione zero sui pedofili. Il fossato fra i vescovi italiani ed il Papa (Politi)
Mons. Scicluna: «Guai a chi calpesta l'innocenza dei bambini» (Avvenire)
Santità e violenza nei Legionari: inchiesta di Stefanini e Crippa (Il Foglio)
L'arcivescovo Monteiro de Castro ripropone il messaggio della visita di Benedetto XVI in Portogallo (Nicola Gori)
Preghiera in San Pietro per l'espiazione degli abusi commessi da sacerdoti (Radio Vaticana)
Card. Bagnasco: «Mai più coperture per un reato terrificante come la pedofilia» (Galeazzi)
Preti pedofili, Mons. Scicluna: la tolleranza zero imposta dal Papa è dolorosa ma necessaria. Citato il Vangelo di Marco (Izzo)
L'allarme di Bagnasco e gli interventi di Papa Benedetto (Riccardo Paradisi)
Pedofilia, così ha fatto breccia la linea di Papa Ratzinger: dalla lettera agli Irlandesi al viaggio in Portogallo (Vecchi)
Il cardinale Walter Kasper sui rapporti tra Chiesa cattolica ed ebraismo
Una svolta decisiva e irrevocabile
Liverpool, 31. Sebbene la Shoah non possa essere attribuita al cristianesimo, il suo diffondersi è stato favorito anche da secoli di antigiudaismo cristiano. Tuttavia, da parte cattolica una svolta «decisiva» e «irrevocabile» è stata compiuta a partire dal concilio Vaticano ii. È quanto ha detto il cardinale Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani nonché della Commissione per i rapporti religiosi con l'ebraismo, nel corso di una conferenza tenuta, lunedì 24, presso l'università «Hope» di Liverpool.
Il porporato ha fatto accenno anche alle polemiche sui presunti silenzi di Pio xii durante il secondo conflitto mondiale, ritenendo che tale controversia «è destinata a durare e la questione storica resterà una questione aperta, con differenti interpretazioni, anche dopo l’apertura degli archivi segreti del Vaticano, e forse la discussione continuerà fino alla fine dei tempi». Già sin d'ora però — ha sostenuto — si può con certezza ricordare il ruolo svolto da Papa Pacelli per la salvezza degli ebrei. Pio xii — ha detto Kasper — «non era un uomo dai gesti profetici, era un diplomatico e ha deciso non di tacere ma di essere moderato nelle dichiarazioni pubbliche» perché sapeva che parole più forti non avrebbero migliorato la situazione e anzi avrebbero dato adito a «una vendetta brutale e peggiorato la situazione». Così, per esempio, dopo la deportazione di oltre mille ebrei da Roma nell’ottobre del 1943, «Pio xii ordinò alla Chiesa d'offrire un asilo generale in tutti i conventi e le case ecclesiastiche, compreso il Vaticano e Castel Gandolfo. Secondo stime autorevoli circa 4.500 ebrei vi furono nascosti».
Nella conferenza Kasper ha presentato un rapido excursus sulle relazioni storiche e teologiche tra cattolici ed ebrei, ricordando in particolare il 45° anniversario della dichiarazione conciliare Nostra Aetate (28 ottobre 1965) che ha posto le basi per la nuova e attuale stagione del dialogo. «La storia delle relazioni tra ebrei e cristiani — ha detto il porporato — è complessa e difficile. Accanto a tempi più favorevoli, quando per esempio i vescovi tenevano gli ebrei sotto la loro protezione contro i pogrom delle masse, ci sono stati tempi bui che hanno fortemente segnato la coscienza collettiva ebraica. La Shoah, lo sterminio programmato dallo Stato di circa sei milioni di ebrei europei, basata su una primitiva ideologia razziale, rappresenta il momento più tragico di questa storia. L'olocausto non può essere attribuito al cristianesimo in sé, poiché è caratterizzato da elementi chiaramente anti-cristiani. Tuttavia — ha rilevato — anche l'antigiudaismo teologico cristiano, vecchio di secoli, ha contribuito al suo insorgere, favorendo il diffondersi di un'antipatia verso gli ebrei, di modo che l'antisemitismo fondato su basi ideologiche e razziali ha poi potuto prevalere in modo così atroce e la resistenza contro una barbarie così disumana non è stata in grado di affermarsi con la chiarezza e la forza necessarie».
Da allora molta strada è stata compiuta, anche se «sfortunatamente», c'è voluta proprio «l'efferatezza senza precedenti della Shoah per arrivare ad un ripensamento fondamentale». Questo avvenne dopo il 1945 in maniera diffusa tra i cristiani. E «da parte cattolica, la dichiarazione del concilio Vaticano ii, Nostra Aetate, ha segnato la svolta decisiva.
Una svolta che, come ha di nuovo sottolineato in maniera inequivocabile Papa Benedetto xvi durante la sua visita alla sinagoga di Roma il 17 gennaio 2010, è irrevocabile. È irrevocabile per il semplice fatto che gli argomenti teologici decisivi della dichiarazione Nostra Aetate sono iscritti saldamente nelle due più autorevoli costituzioni conciliari, la costituzione dogmatica sulla Chiesa e la costituzione dogmatica sulla rivelazione divina».
In Nostra Aetate «fondamentale è il riconoscimento delle radici giudaiche e del patrimonio giudaico del cristianesimo. Proprio per queste radici e per questo patrimonio, come affermò Papa Giovanni Paolo ii durante la sua visita alla sinagoga di Roma il 13 aprile 1986, l'ebraismo non è esterno ma interno al cristianesimo. Il cristianesimo ha una relazione unica con l'ebraismo. Questo espresso riconoscimento supera il vecchio antigiudaismo. La seconda importante affermazione riguarda la condanna dell'antisemitismo. Nella dichiarazione, la Chiesa “deplora gli odi, le persecuzioni e tutte le manifestazioni dell'antisemitismo dirette contro gli Ebrei in ogni tempo e da chiunque”. Entrambe le affermazioni sono state più volte ribadite da Papa Giovanni Paolo ii e da Papa Benedetto xvi, soprattutto durante le loro visite alla sinagoga di Roma e ad Auschwitz».
Così, nel corso degli anni, «la distanza è stata ridotta; fiducia, cooperazione e amicizia sono state pian piano costruite e cementate». E anche «il riconoscimento dello Stato di Israele da parte della Santa Sede e l'instaurarsi di relazioni diplomatiche formali nel 1993 sono stati possibili solo sulla base di Nostra Aetate».
Ovviamente — rileva il porporato — «dopo una storia così lunga di allontanamento reciproco e a causa delle differenze che tuttora persistono tra ebrei e cristiani, è inevitabile che malintesi e controversie continuino ad emergere». Tra questi, vengono ricordati per esempio «le critiche sollevatesi intorno alla riformulazione dell'intercessione per il rito straordinario della liturgia del Venerdì santo, intorno all'atteggiamento di Papa Pio xii nei confronti della Shoah durante la seconda guerra mondiale ed intorno alla questione della missione agli ebrei». Questioni che «tramite uno scambio di corrispondenza e conversazioni a livello ufficiale e grazie alla fiducia reciproca che nel frattempo si è instaurata, è stato possibile, in tempi relativamente rapidi, chiarire e in parte superare».
Tali controversie — ha aggiunto — «hanno nuovamente attirato l'attenzione sulle differenze esistenti tra ebrei e cristiani, fondamentali per entrambe le comunità. Si tratta di differenze di fondo, che trascendono le animosità occasionali, e che finora non sono state trattate ed elaborate in maniera sufficiente. Tra queste ricordiamo questioni cruciali come la confessione cristiana di Gesù come Cristo (ovvero Messia) e Figlio di Dio, che è direttamente legata alla comprensione trinitaria del monoteismo biblico, l'importanza salvifica universale di Gesù Cristo, la sua morte e risurrezione, la liberazione dalla legge e molto ancora». Naturalmente, «non è concepibile cancellare queste profonde differenze con una forma di sincretismo, né sarebbe giusto relativizzarle. E certamente, nella discussione non deve entrare in gioco un proselitismo nascosto. La base del dialogo deve essere piuttosto il riconoscimento che ebrei e cristiani differiscono su questi argomenti e che devono rispettarsi e apprezzarsi gli uni gli altri nella loro alterità. Ma proprio per il reciproco rispetto e apprezzamento, nel nuovo clima di fiducia l'obiettivo principale deve essere quello di ridurre i vecchi malintesi e trovare possibili approcci per comprendere la posizione altrui».
Per Kasper «l'eredità comune di ebrei e cristiani comprende la vocazione a una comune testimonianza dell'unico Dio e dei suoi comandamenti. Ciò comporta anche la critica dei falsi idoli del nostro tempo, l'impegno a favore della dignità umana, della giustizia e della pace nel mondo, la difesa del valore della famiglia e dell'integrità del creato». E, soprattutto, «ebrei e cristiani guardano al futuro insieme: in mezzo ai drammi e alla disperazione del mondo, testimoniano insieme la speranza di una giustizia perfetta e di uno shalom universale che solo Dio potrà donare alla fine dei tempi».
(©L'Osservatore Romano - 31 maggio 1 giugno 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
insomma Pio XII non avrebbe agito da Papa, ma da diplomatico... e a dirlo è uno della Curia (!!!???)
"senectus ipsa medicina" aspettiamo ansiosamente che per lo scorrere dell'età Kasper la smetta finalmente di far danni, anche se quello che ha combinato finora, più che irrevocabile, lo definirei irreparabile.
Ce ne fossero altri come Kasper! I danni li fanno altri: i vari Williamson, Castrillon Hoyos ecc.
Raffaele,
i danni possono essere di vario tipo.
Quello commesso da card. Kasper, a mio avviso, è quello contro la verità: pur di piacere a tutti va talvolta contro le verità di fede.
Se questo per un prinicipe della Chiesa non è un danno!
jacu
Posta un commento