mercoledì 4 agosto 2010

Il «Talento» dimenticato dall’Italia. Il nostro Paese non ha ratificato il trattato sulle bombe a grappolo. L'appello del Papa (Di Giacomo)


Vedi anche:

Il Papa «segreto» di Castel Gandolfo. L’estate del Santo Padre (Cardinale)

I chierichetti nel commento di Zizola

Viaggio tra i "ministranti": i ragazzi che stanno conquistando un nuovo ruolo nella Chiesa (Meletti)

Spettacolari immagini di una Piazza San Pietro letteralmente invasa da chierichetti

Anne Rice non compie nessun gesto clamoroso con la sua dichiarazione di lasciare la Chiesa, anzi sceglie la strada più ovvia (Panzeri)

Messori risponde alla Rice: le ideologie mutano, e ciò che ci appare al momento indiscutibile sarà improponibile domani. Monumentale commento!

Il Papa: Non dobbiamo mai dimenticare che la Parola di Dio trascende i tempi. Le opinioni umane vengono e vanno. Quanto è oggi modernissimo, domani sarà passatissimo (udienza generale, 7 novembre 2007)

Anne Rice sente il bisogno di annunciare "urbi et orbi" di avere lasciato la Chiesa Cattolica. Ce ne faremo una ragione...

Mons. Piacenza: Il curato rivoluzionario. Il 4 agosto ricorre la memoria liturgica di san Giovanni Maria Vianney (Osservatore Romano)

L'ostilità degli ebrei verso i Cristiani: un pregiudizio di cui non si parla mai (Damian Thompson)

Più di cinquantamila chierichetti incontrano Benedetto XVI. Una festa per la Chiesa (Osservatore Romano)

Mons. Muller (Ratisbona) ha accompagnato i suoi chierichetti a Roma e ha anche trovato il coraggio, in ritardo, di difendere Mixa

Il Vicariato di Roma ha commissariato l'ordine religioso 'Miles Jesu'

Roma invasa dall’esercito dei chierichetti

I ministranti d'Europa in pellegrinaggio a Roma, nel pomeriggio la Veglia in Piazza San Pietro (Radio Vaticana)

Lord Patten sul viaggio del Papa nel Regno Unito: la Beatificazione del cardinale Newman sarà un bene per tutta la società britannica (Radio Vaticana)

Ministranti, 53mila a Roma per bere alla vera fonte (Badaracchi)

Attrazione papale. Gli anglicani fanno ressa per entrare nella Chiesa di Roma (Magister)

Ecco i risultati di una pessima organizzazione: migliaia di scozzesi stanno restituendo i biglietti per la Messa del Papa a Glasgow

Roma invasa dai chierichetti, in 50mila per incontrare il Papa (Repubblica)

Vietnam. Quanto costa un accordo diplomatico (Magister)

La fede non può fare a meno della ragione. Abramo e i filosofi (Inos Biffi)

Il Servo di Dio P. Tomas Tyn e il Vaticano II (Messainlatino)

Storia e segreti della parola umiltà, la virtù dei veri potenti della Terra (Socci)

Anglicanorum Coetibus, anche il Sinodo della Anglican Catholic Church in Australia vota a favore della richiesta di Ordinariato a Roma
_____________________________

Su segnalazione di Alessia leggiamo:

Il «Talento» dimenticato dall’Italia

di Filippo Di Giacomo

L’Italia non ha ratificato il trattato sulle bombe a grappolo; le bombe tanto amate dagli eserciti occidentali quando vanno ad esportare democrazia con i caccia bombardieri.
L’unica voce che si è espressa, con l’abituale fermezza, contro la codardia di governi subalterni a chiunque produca soldi, anche a costo di distribuire morte agli inermi e agli innocenti, è stata quella del Papa, domenica scorsa, dopo la recita dell’Angelus.
Codardia, dicevamo: infatti, Benedetto XVI ha invitato i cosiddetti potenti di questo mondo ad avere il coraggio di schierarsi a favore del diritto umanitario. E anche memoria, perché politicamente parlando, la mancata ratifica del governo italiano è l’ennesimo brutto segno dell’involuzione culturale e morale che l’ Italia sta soffrendo nel campo della sua politica internazionale. È ancora difficile stabilire se sia stato per ricaduta diretta o solo per concomitanza ideale che Roma e l’Italia, specie negli anni del pontificato wojtylano, diventarono due laboratori del diritto umanitario internazionale. Come ricordato dalla stampa straniera dopo l’aprile del 2005 (ma anche durante il viaggio di Benedetto XVI in Turchia) gli italiani furono i più solleciti costruttori di argini da porre ai neocon che nell’America di Bush teorizzavano - con politiche ed azioni- il clash delle civiltà. Dopo Assisi 2002, e dopo oltre cinquecento manifestazioni-evento, molte di spessore internazionale svoltesi in gran parte della Penisola, fu l’italianissimo ministro Pisanu che fece firmare a tutti i suoi omologhi dell’Unione Europea, durante un semestre di nostra presidenza, quella «carta europea della sicurezza sociale» che ha trasformato in «cultura europea» le categorie e il metodo del dialogo interreligioso e interculturale. Non per nulla il nostro Paese è stato membro fondatore della «commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza» e ha finora partecipato attivamente alle attività dell’osservatorio europeo sul razzismo e la xenofobia. Firmataria e sollecita ratificatrice della convenzione Onu contro la tortura del 2002 (altra perla della nostra diplomazia che alla sua stesura ha molto contribuito), l’Italia ha subito trovato nella Roma di oggi la sede per la sua «città della vita», la rete internazionale di città -rifugio per i perseguitati del mondo: se qualcuno dell’attuale amministrazione capitolina lo ricordasse, rischierebbe solo di far fare bella figura ad una giunta per tanti versi impresentabile. Anche durante il G8 di Genova, e nonostante le contestazioni e le violenze gratuite, l’Italia riuscì a far rientrare l’Africa sull’agenda dell’organizzazione internazionale e dei «grandi» del mondo. E se oggi, tra mille tentennamenti, l’Unione Europea parla di cura e prevenzione dell’aids e accetta di dialogare per la soluzione dei problemi politici e sociali di Darfur, Togo, Ruanda, Congo e Costa d’Avorio ciò avviene come continuazione della vocazione umanitaria che, al di là delle gestioni politiche, le istituzioni italiane coltivano da decenni. Anche la battaglia per la messa al bando delle mine antiuomo, sancita con il conferimento del premio Nobel alla «campagna mondiale» che l’ha ottenuta, deve parte del suo successo all’aiuto determinante del governo e delle Ong italiane. E siamo stati il primo Paese a ratificare, nel febbraio 2002, la legislazione internazionale contro i bambini soldati contribuendo a farla progredire velocemente (era iniziata nel 1998) sia al consiglio permanente sia all’assemblea generale dell’Onu. Anche la campagna contro la pena di morte ha tra i suoi più convinti fautori un gran numero di istituzioni e di associazioni del nostro Paese: nessuno, all’estero, nega l’origine tutta italiana della moratoria votata all’Onu. In un Paese dove si trovano fondi per una serie indefinita di sciocchezze, nessuno però trova i mezzi per conservare all’Italia il diritto umanitario, un «talento» saldamente posseduto. Da far fruttificare, anche perché non ha particolari debiti con i miti della Roma della tradizione, ma sembra piuttosto un frutto maturo della nostra società civile. Un tesoro di competenze costruito grazie ad una rete di organizzazioni volontarie che presentano cifre da capogiro: 18.293 riportate negli appositi registri nazionali, altrettante non registrate. Con un incremento, negli ultimi dieci anni, del 120%. Una vasta rete di rapporti, spesso non ufficiali, rischia purtroppo di entrare in crisi (nonostante rappresenti un asso nella manica per la nostra politica estera) per i tagli decisi dall’attuale finanziaria nel campo della cooperazione. Eppure quando coopera con i Paesi poveri l’Italia parla la lingua dei diritti universali con un’ottica umanistica, capace di far comprendere anche ai potenti più sbadati che i poveri del mondo non possono sempre stare a guardare. Non è certo questo il momento di distrarci e di diventare afoni.

© Copyright L'Unità, 4 agosto 2010 consultabile online anche qui.

1 commento:

sam ha detto...

Mamma mia.... A parte ovviamente il giusto appello alla ratifica del trattato, quante balle melense in questo articolo... Signore, tienimi la bocca chiusa, ti prego, tienimela chiusa!!!!!