martedì 17 agosto 2010
La preghiera del Papa per il presidente emerito della Repubblica italiana, Francesco Cossiga, spentosi a Roma all'età di 82 anni (R.V.)
Vedi anche:
Cossiga: giorni prima del ricovero aveva ricevuto una telefonata del Papa
Per il Papa doppio bagno di folla nel giorno dell'Assunta (Jovino)
Il Papa profondamente addolorato per la scomparsa di Francesco Cossiga. Il mese scorso le ultime telefonate fra il Pontefice e il Presidente emerito
Una preghiera ed un ricordo speciale per Francesco Cossiga
Il Papa prepara i viaggi di settembre: il 5 sarà a Carpineto Romano. Dal 16 al 19 nel Regno Unito
Benedetto XVI ricorda il dogma proclamato 60 anni fa: Assunta, unione tra cielo e terra (Muolo)
Il ritorno di Mons. Mixa: domenica ha celebrato la Messa dell'Assunta nella chiesa collegiata di recente elevata a basilica in Franconia
La controffensiva in Rai di mons. Sodi contro il motu proprio Summorum Pontificum (Messainlatino)
Titoli solo per il falso allarme a Lourdes. Quel mondo in cammino che troppi non vedono (Paolucci)
Tra fede e media. Lourdes: esplosione sì ma di fedeli (Geninazzi)
Morto il fisico Nicola Cabibbo. Profondamente cattolico, conciliò fede e scienza ma gli fu negato il Nobel
Falso allarme bomba a Lourdes: la preghiera è stata più forte della paura (Radio Vaticana)
Paul Vallely (Independent) costretto a riconoscere la fermezza di Benedetto XVI contro i preti pedofili
Cinque anni fa la morte di Frère Roger. Benedetto XVI: un testimone dell’ecumenismo della santità. La testimonianza di Frère Alois
Il caso dei due vescovi irlandesi rimasti al loro posto ed il "sonnambulismo" del Vaticano a ferragosto nel commento di John Allen
Il card. Meisner si impone sui soliti Zoellitsch e Marx e fa allontanare Broch sempre in contrasto con Roma
Appello di Vincenzo Cerami ai preti: rinuncino agli abiti borghesi e rimettano la tonaca. Da incorniciare!
Peloso muove gravi accuse alla curia romana sulla lotta alla pedofilia ed in particolare sul caso dei vescovi irlandesi
Il Papa: la speranza nel Cielo ci chiama all'impegno sulla Terra (Izzo)
Il Papa: C'è un posto per noi. L'omelia e l'Angelus nella solennità dell'Assunzione (Sir)
Due domande: è lecito che la diocesi di Milano decida che Ognissanti (2009) ed Assunta (2010) non siano feste di precetto? In Vaticano hanno terminato le ferie di ferragosto?
"I vescovi alla prova della messa in latino": Messainlatino commenta l'articolo di Melloni
Scusate siamo ambrosiani, per noi l’Assunta è un optional…(Tornielli)
__________________
La preghiera del Papa per il presidente emerito della Repubblica italiana, Francesco Cossiga, spentosi a Roma all'età di 82 anni
Cordoglio di Benedetto XVI per la morte del presidente emerito della Repubblica italiana, Francesco Cossiga, spentosi stamani all'età di 82 anni. Il Papa è stato immediatamente informato della notizia della morte di Cossiga, avvenuta alle 13.18 di oggi al Policlinico Gemelli. Profondamente addolorato si è raccolto in preghiera. Pochi giorni fa mons. Rino Fisichella era stato incaricato dalla segreteria di Stato, a nome del Papa, di informarsi sullo stato di salute dell’ex presidente e si era recato in visita al policlinico di Roma. Alle 12 di oggi era stato diffuso un bollettino medico che parlava di condizioni di salute di “estrema gravità”. Il servizio di Alessandro Guarasci:
Un uomo politico precocissimo. Nato a Sassari nel 1928, deputato a nemmeno 30 anni, nel ’66 fu il più giovane sottosegretario alla Difesa del terzo governo Moro; nel ’76 il più giovane ministro degli Interni, nell’83 il più giovane presidente del Senato, e a soli 57 anni, nel 1985, il più giovane inquilino del Quirinale. Cossiga viene ricordato per aver perseguito la linea della fermezza con le Br durante il rapimento di Moro. Dopo il ritrovamento del corpo del presidente della Dc, Cossiga dette le dimissioni. Poi il periodo alla presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’agosto del ’79 all’ottobre dell’80. Il Pci ne propose la messa in stato d’accusa per favoreggiamento personale. Divenne l’ottavo presidente della Repubblica nell’85. Dopo i primi anni al Quirinale, si caratterizzò per una forte esposizione mediatica su tanti temi di politica interna, fu detto “il grande picconatore”. Si ricorda inoltre "Gladio": la sezione italiana di Stay Behind, organizzazione segreta della Nato, di cui Cossiga si definì “l’unico referente politico”. Fervente cattolico, ha incontrato più volte Giovanni Paolo II e nell’agosto del 2008 pranzò con Benedetto XVI nella residenza estiva a Bressanone.
Per un ricordo dell'uomo Francesco Cossiga, ascoltiamo mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia, intervistato da Alessandro Guarasci:
R. – Un uomo di grande fede, una fede magari austera, essenziale, ma che ha segnato l’intera sua vita, fin da ragazzo, anche il suo ingresso in politica. Perdiamo un grande italiano, un grande uomo di Stato. Tutto sgorga da una prospettiva di fede, e nello stesso tempo questa fede gli ha dato un grande amore per il Paese, per la patria, e lo ha reso un lottatore caparbio. La sua straordinaria intelligenza gli ha fatto prevedere molte cose a volte, è stata anche causa di incomprensioni, di dibattiti vivacissimi. Un grande italiano, appassionato di questo Paese, appassionato della libertà.
D. – Un uomo con grandi principi morali, fatto sta che si dimise, in alcune occasioni. Un caso raro in Italia...
R. – E questo perché aveva compreso che era cambiato tutto e bisognava cambiare anche la politica. Purtroppo questo non fu compreso. Gli anni successivi gli hanno dato ragione.
Per un profilo politico di Francesco Cossiga e della sua importanza nella vita istituzionale del Paese, Alessandro Guarasci ha chiesto il commento di Andrea Cangini, giornalista del “Quotidiano Nazionale”, e autore di un saggio scritto con lo stesso Cossiga:
R. – Cossiga è stato a lungo un uomo di Stato più che di partito. Non era un uomo di corrente, non aveva un potere interno tale da minacciare gli assetti correntizi della Democrazia Cristiana. Cossiga, però, era un uomo estremamente raffinato, estremamente intelligente, estremamente colto e dotato di antenne politiche assai sensibili e questo gli ha consentito di vedere il cambio di scenario che nessuno vedeva, perché il paradosso è che molto spesso l’élite politica non ha coscienza dei cambiamenti radicali che la storia gli prospetta.
D. – L’attività di Presidente della Repubblica di Cossiga in qualche modo è stata caratterizzata da due tempi: dapprima un presidente "notaio" poi "esternatore". Perché questa differenza così notevole?
R. – Sostanzialmente il suo repentino e radicale cambio di atteggiamento rispetto al modo di interpretare la presidenza della Repubblica fu dovuto all’istinto di sopravvivenza politica. Dopo i primi due anni di mandato presidenziale, Cossiga si rese conto che la Democrazia Cristiana – in modo particolare Andreotti – stava manovrando per costringerlo alle dimissioni usando la sponda del Partito Comunista e si rese anche conto che il mondo stava cambiando attorno a loro. Il crollo del muro di Berlino avrebbe devastato non il Pci – come ingenuamente ritenevano i dirigenti democristiani di allora – ma la Democrazia Cristiana ed il Psi. Dovette quindi diventare altro da sé, parlare direttamente all’opinione pubblica, nella speranza di avere una sponda contro il sistema dei partiti che gli si stava rivoltando contro.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento