domenica 5 settembre 2010

Il Papa e l'orizzonte dei giovani. Una vita "grande": la meta da non svuotare (Corradi)


Vedi anche:

Oggi l’omaggio a Leone XIII profeta di giustizia sociale (Gambassi)

Tarquinio durissimo: Rispetto per i giovani. E per ciò che il Papa dice. Ai giornalisti: comprensione del testo, colleghi!

Il Papa: i cattolici offrano una partecipazione costruttiva, ricca di contenuti, ferma sui principi (AsiaNews)

Il Papa sulle orme di Leone XIII: il commento dell'Ansa che sceglie di non parlare dell'Angelus

Tarquinio: sul posto fisso manipolazione dei media che stordisce (Izzo)

Il Papa arriva a Castelgandolfo: "Vorrei chiedere scusa per il ritardo" (Izzo)

Partecipazione della S. Sede alla vicenda Sakineh: eventuali interventi non in forma pubblica ma per vie diplomatiche

Risposta orale del P. Federico Lombardi S.J. alle domande dei giornalisti sulla vicenda Sakineh

Siate saldi a dispetto di una cultura dell’incertezza: così il Papa all’Angelus (Radio Vaticana)

Il Corriere online riprende l'Agi e apre il "dibattito" ai commenti dei lettori

Fuori dal coro, come sempre Salvatore Izzo! Il Papa: altri e non la Chiesa esaltano la mobilità del lavoro

Disgustosa ipocrisia dei mass media: ignorano completamente la durissima lezione del Papa ai giornalisti

Il Papa: Affrontare questione sociale con dialogo e mediazione (Apcom)

Il Papa spiega il Messaggio per la GMG di Madrid: "Il tema che ho scelto per questo Messaggio riprende un’espressione della Lettera ai Colossesi dell’apostolo Paolo: “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (2,7). E’ decisamente una proposta contro-corrente! Chi, infatti, oggi propone ai giovani di essere “radicati” e “saldi”? Piuttosto si esalta l’incertezza, la mobilità, la volubilità… tutti aspetti che riflettono una cultura indecisa riguardo ai valori di fondo, ai principi in base ai quali orientare e regolare la propria vita" (Angelus)

Il Papa: Affrontare questione sociale con dialogo e mediazione (Apcom)

Il Papa: anche il Pontefice deve essere uomo di preghiera. Essere Cristiani non può essere una scelta opportunistica (Izzo)

Ogni Pastore è chiamato a trasmettere non verità astratte, ma una ‘sapienza’, che coniuga fede e vita: così il Papa a Carpineto Romano

Benedetto XVI: Leone XIII, un Papa molto anziano, ma saggio e lungimirante, poté così introdurre nel XX secolo una Chiesa ringiovanita, con l’atteggiamento giusto per affrontare le nuove sfide. Era un Papa ancora politicamente e fisicamente “prigioniero” in Vaticano, ma in realtà, con il suo Magistero, rappresentava una Chiesa capace di affrontare senza complessi le grandi questioni della contemporaneità" (Omelia)

Grande lezione del Papa ai giornalisti :-)

Il Papa e il posto fisso Tarquinio: "Colleghi, non sapete leggere". Grandioso intervento!

Il Papa: la Rerum novarum intramontabile lascito di Leone XIII (Adnkronos)

Il Papa: Leone XIII ha saputo affrontare un periodo storico tra i più difficili per la Chiesa

Due ali di folla festante accolgono il Papa a Carpineto Romano (Ansa)

Il Papa è a Carpineto sulle orme di Leone XIII, il Pontefice della dottrina sociale cristiana (Tg1)

Mons. Betori incontra le vittime di Cantini: "più vigilanza"

Bonaventura, Benedetto e Chiarinelli (Renzo Trappolini)

Summa Haeresium. Ma forse Verzè sta imitando Gaber e dobbiamo attenderci in futuro un “Io se fossi Dio” (Langone)

Meluzzi risponde a Verzè: meglio il Conclave di un Pontefice eletto su Facebook

Anche sulla scuola il Papa vede più lucido (Marco Bertoncini)

Nel segno di un Leone. L'omaggio di Benedetto XVI a Papa Pecci (Aldo Maria Valli)

Le note autobiografiche regalate ai giovani nel Messaggio del Papa per la GMG di Madrid (Vecchi)

Giovanni Miccoli tenta su Jesus di tracciare un bilancio del motu proprio Summorum Pontificum ma lo limita al recupero dei Lefebvriani

"Attacco a Ratzinger": la recensione di Paolo D'Andrea

Hilary White: "In Italia la Chiesa e la liturgia sono congelati in un perpetuo inverno" (Messainlatino). Monumentale

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A CARPINETO ROMANO (5 SETTEMBRE 2010): LO SPECIALE DEL BLOG
______________________________________

IL PAPA E L’ORIZZONTE DEI GIOVANI

UNA VITA «GRANDE»: LA META DA NON SVUOTARE

MARINA CORRADI

«Se penso ai miei anni di allora: semplice­mente non volevamo perderci nella nor­malità della vita borghese. Volevamo ciò che è gran­de, nuovo. Volevamo trovare la vita stessa, nella sua vastità e bellezza».
Nel messaggio per la giornata mondiale della gioventù Benedetto XVI si guarda indietro e racconta com’era lui, a vent’anni. Certo, riconosce, la sua era una generazione cresciuta pri­gioniera del nazionalsocialismo e della guerra; e però quell’ansia di vita andava oltre la contingen­za storica: «La gioventù rimane comunque l’età in cui si è alla ricerca della vita più grande».
La vita, più grande. Non ce ne ricordiamo anche noi, non leggiamo ancora negli occhi dei figli quin­dicenni quelle domande: perché si vive, per anda­re dove? In quell’età in cui tutto – forza, curiosità, desiderio – sembra un arco teso per lanciare la frec­cia lontano.
Quando ancora i ragazzi portano co­me scritto addosso un’altra tensione, magari con­fusa, o utopistica; desiderio, però, di «vita più gran­de ». E si è abituati, nelle case borghesi, a sorridere di queste febbri adolescenziali come di una ma­­lattia infantile, che passa. Massì, sogna pura di vin­cere la fame nel mondo, o di salvare il pianeta dal­l’inquinamento. Poi, passa: vedrai, ne parliamo fra vent’anni.
Allora l’attesa della «vita più grande» è un sogno vuoto?
No, scrive il Papa, «l’uomo è veramente fat­to per ciò che è grande, per l’infinito». Come dicesse ai figli che hanno ragione loro, a volere una vita più piena che non quella abitudine stanca cui spesso vedono ridotti i padri. Ma dunque, possiamo do­mandarci, chi ha ragione? Immaginiamo di inter­rogare i milioni di lavoratori che ogni sera su treni e metrò rientrano a casa nelle nostre città: allora, che ne è della vita più grande che sognavate a quin­dici anni? Molti risponderebbero con un sorriso a­maro: sciocchezze, direbbero, la vita è un posto fis­so, se sei fortunato; è un matrimonio, routine, figli che se ne vanno, e poi, invecchiare. Tranne maga­ri, aggiungerebbero, che per alcuni, belli, o ricchi, e famosi; ecco sì, direbbero, quelli sono chiamati a fare cose grandi, ma è roba per pochi, scelti a ca­so dal destino. (E proprio a questa lotteria non si affidano forse i ragazzi che affollano le selezioni del Grande Fratello? Anche questo, distorto, non è il desiderio di essere diversi, eccezionali, salvati da un anonimo destino?).
Eppure, siamo fatti davvero per una vita più gran­de. Non è sogno né malattia infantile la domanda degli uomini, a quindici anni. Siamo fatti per l’in­finito, dice il Papa: «Qualsiasi altra cosa è insuffi­ciente ». Difficile, dirlo a dei ragazzi che natural­mente, e oggi più che mai, sono portati a credere che la felicità sia una questione di roba, di cose da possedere. Ma difficile sempre, per ogni genera­zione di cristiani, testimoniare, oltre la fatica e il tempo, che la vita è una vocazione, e che il senso, e dunque la pienezza, è rispondere a quella voca­zione (quasi una bestemmia poi questa, nell’epo­ca in cui gli uomini si affermano di se stessi pa­droni).
Una vita 'più grande', cos’è? Non è fare cose ne­cessariamente eccezionali, ma ciò a cui si è chia­mati da un Dio vicino, che ci conosce ciascuno, di­ce il Salmo, «fin dalle viscere materne». Dentro a questa certezza ha un valore infinito la vita del ca­sellante solo nel suo casotto, fra mille auto scono­sciute – la vita 'oscura' che spaventa i fan del Gran­de Fratello. Dentro a questa fedeltà, può accadere che una donna piccola, secca, apparentemente u­na creatura da nulla, diventi madre Teresa di Cal­cutta.
Siamo fatti davvero per 'la vita grande', anche se crescendo ce lo dimentichiamo. Vorremmo alme­no ricordarlo, nella fatica di ogni giorno, abba­stanza per non sorridere dei nostri figli quindi­cenni – per non abbatterli a terra con la nostra a­bitudine al poco. Non è questo il fiato antico che manca alle città d’Occidente? Saper dire ancora: vai, studia, lavora; innamorati, sposati, abbi dei fi­gli, fai fatica. L’ansia che hai addosso, è vera; par­ti, ma vai, come si diceva un tempo ai viandanti, con Dio – lungo la sua strada.

© Copyright Avvenire, 5 settembre 2010

Nessun commento: