martedì 26 ottobre 2010

La reazione israeliana alle conclusioni del Sinodo.Letture distorte di un messaggio limpido (Geninazzi)

Aggiungi didascalia
Vedi anche:

Intervista a John Broadhurst, primo vescovo anglicano inglese a chiedere di entrare nell'Ordinariato: "Avrò il ruolo che mi assegnerà la Chiesa. Il ministero non è carriera ma vocazione"

Antonios Naguib (patriarca cattolico di Alessan­dria dei copti): Tutto il Sinodo è stato pen­sato per favorire il dialogo, per eliminare le cause del dolore sofferto dalle popolazioni, non per aumentare contrasti (Tornielli)

Il Papa: Erik Peterson non ha mai trovato un vero posto in tutta la sua vita, dove poter ottenere riconoscimento e stabile dimora (Sir)

Il portavoce vaticano risponde alle critiche giunte da Israele (Zenit)

Sinodo, la Chiesa non ha soffocato le voci del dissenso dei prelati che vivono in Terra Santa (Ferrari)

A est come a ovest la priorità è la stessa, riproporre Dio. Il Pontificio consiglio per l'evangelizzazione (Bruno Mastroianni)

Benedetto XVI ha ribadito oggi il carattere vincolante della Sacra Scrittura, la cui testimonianza rimane viva nella Chiesa e costituisce il fondamento per le convinzioni religiose permanentemente valide della Chiesa stessa (Izzo)

The Remnant riferisce quanto mons. Fellay, Superiore Generale della Fraternità S. Pio X, ha narrato nel corso di una recente conferenza (Messainlatino)

L'urgenza della pace (Giovanni Maria Vian)

L'udienza di Benedetto XVI ai partecipanti al convegno internazionale su Erik Peterson. In cerca di una città futura (O.R.)

Sabato in Piazza San Pietro il Papa incontra i ragazzi dell'Azione Cattolica. Prevista la diretta televisiva dalle 11

Sinodo, Mons. Michael Ibrahim Ibrahim: «Gli emigrati in Occidente rischiano di restare soli» (Geninazzi)

Sinodo, Mons. Guy-Paul Noujaim (Libano): «Dalla nostra tradizione un contributo all’unità» (Geninazzi)

Non esiste storia slegata da Dio: così il Papa a 50 anni dalla morte del teologo Erik Peterson

Mons. Velasio de Paolis ha ordinato nove nuovi diaconi dei Francescani dell'Immacolata secondo il vetus ordo

I testi del Sinodo tradotti in ebraico sul sito web della Radio Vaticana: intervista con Hana Bendcowsky (R.V.)

Mons. Béchara Raï sul Sinodo per il Medio Oriente: ora non ci sentiamo più minoranza

Verso il Sinodo 2012 sulla Nuova Evangelizzazione. Mons. Fisichella: riportare Cristo all’uomo di oggi (Radio Vaticana)

Il Papa annuncia un Sinodo sulla nuova evangelizzazione: servizio di Rome Reports

Sinodo. Il giorno dopo: che cosa resta davvero? La riflessione di Giorgio Bernardelli

Sinodo M.O., chiusura adombrata dalla polemica anti-Israeliana (Bandini)

Padre Lombardi: per comprendere il Sinodo occorre attenersi al Messaggio (Radio Vaticana)

Con la nomina dei cardinali il Papa fa ripartire la Chiesa da Occidente (Fontana)
_________________________________________________

La reazione israeliana alle conclusioni del Sinodo

Letture distorte di un messaggio limpido

Luigi Geninazzi

Una «polifonia dell’unica fede», così Benedetto XVI aveva espresso la sua ammirazione ai padri sinodali riuniti a Roma per discutere del Medio Oriente. A qualcuno però devono essere suonate le orecchie, infastidite da un coro che non ha cantato secondo lo spartito di proprio gradimento. Avevamo già messo in conto malevoli interpretazioni politiche del Sinodo che si è concluso domenica. Ma non ci aspettavamo una reazione così dura e stizzita come quella del vice-ministro degli Esteri israeliano Danny Ayalon, che è arrivato a parlare di un Sinodo «ostaggio di una maggioranza anti-israeliana», in linea con la «propaganda filo-araba».
Ma la maggioranza dei presuli che hanno partecipato al Sinodo sul Medio Oriente è araba. Non c’è da sorprendersi se nei loro giudizi vibra lo sdegno per una situazione piena di difficoltà che vivono sulla propria pelle. Tanto più che al Sinodo si sono levate voci molto critiche non solo nei confronti d’Israele ma anche dell’islam politico e della mancanza di libertà religiosa nei Paesi a maggioranza musulmana. Certo, nel corso di due settimane di dibattito caratterizzato da una grande libertà e franchezza, non sono mancati toni fortemente polemici.
Ma la valutazione complessiva, come ha spiegato ieri il portavoce vaticano, «deve attenersi al testo del Messaggio finale del Sinodo» e appare «grandemente positiva». Riferendosi all’occupazione israeliana dei Territori palestinesi i padri sinodali hanno scritto che «non è permesso di ricorrere a posizioni teologiche e bibliche per farne uno strumento a giustificazione delle ingiustizie». Portavoce del governo d’Israele rigettano l’accusa, «i governi israeliani non si sono mai serviti della Bibbia», dicono.
I governi no, ma i coloni appoggiati e finanziati anche dai governi, sì. Ci permettiamo una domanda: è il Sinodo ostaggio di una maggioranza anti-israeliana o non è piuttosto il governo Netanyahu condizionato di chi tira in ballo la Parola di Dio per giustificare la continua espansione degli insediamenti? Quel che appare sorprendente e improprio nella replica del vice-ministro è l’accenno a possibili ripercussioni sugli «importanti rapporti tra Santa Sede, Israele e gli ebrei». In questo modo si rischia di creare una gran polverone, confondendo la questione teologica con quella politica, facendo caricatura della voce della Chiesa cattolica per poterla accusare di regredire a posizioni pre-conciliari.
Come se il Sinodo avesse voluto cancellare quel legame di solidarietà profonda fra Chiesa e popolo ebraico che si colloca «a livello della loro stessa identità spirituale», secondo la bellissima definizione data da Benedetto XVI nella sua visita alla Sinagoga di Roma. L’assemblea dei padri sinodali ha condannato con fermezza l’anti-semitismo politico e l’anti-ebraismo religioso. E anche il suo giudizio sulla situazione politica medio-orientale non si discosta sostanzialmente da quello tradizionale della Santa Sede secondo cui «il diritto alla sicurezza d’Israele deve sempre venir esercitato nel rispetto dei limiti morali e legali riguardo ai mezzi impiegati» (Giovanni Paolo II nel 2003).
Da qui nasce il costante invito a una pace «necessaria e urgente» che è stato ribadito anche ieri da Benedetto XVI. E chi punta a buttarla in politica farà bene a tener presente il suo monito: «Il compito della Chiesa non è rivoluzionare il mondo, ma trasfigurarlo».

© Copyright Avvenire, 26 ottobre 2010

3 commenti:

mariateresa ha detto...

non è magari che qualcuno l'ha un po' enfatizzata questa reazione?
mah
http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/UW5/UW5JW.pdf

Infine trovo sinceramente che sul foglio esagerino.

mariateresa ha detto...

ho di nuovo serie difficoltà a inserire i post.Male che vada te li manderò con un piccione viaggiatore.
Io dico che qualcuno ha un po' esagerato nei commenti
http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/UW5/UW5JW.pdf

magari anche sul Foglio si dessero una regolata.

Anonimo ha detto...

Hai ragione su tutta la linea.
Le reazioni del Foglio sono eccessive e squilibrate. Meotti, in modo particolare, si è espresso con grande virulenza. Anche oggi.
Ti risparmio la violenza verbale del sito informazione corretta.
Alessia