Vedi anche:
Mons. Velasio de Paolis ha ordinato nove nuovi diaconi dei Francescani dell'Immacolata secondo il vetus ordo
I testi del Sinodo tradotti in ebraico sul sito web della Radio Vaticana: intervista con Hana Bendcowsky (R.V.)
Mons. Béchara Raï sul Sinodo per il Medio Oriente: ora non ci sentiamo più minoranza
Udienza del Papa al Presidente della Repubblica di Seychelles: comunicato della Sala Stampa della Santa Sede
Verso il Sinodo 2012 sulla Nuova Evangelizzazione. Mons. Fisichella: riportare Cristo all’uomo di oggi (Radio Vaticana)
Il Papa annuncia un Sinodo sulla nuova evangelizzazione: servizio di Rome Reports
Sinodo. Il giorno dopo: che cosa resta davvero? La riflessione di Giorgio Bernardelli
Sinodo M.O., chiusura adombrata dalla polemica anti-Israeliana (Bandini)
Il Vaticano frena Israele: "Medioriente, dal Sinodo un messaggio positivo" (Il Giornale). Silenzio della Santa Sede sugli articoli diffamatori verso il Santo Padre (Raffaella)
Padre Lombardi: per comprendere il Sinodo occorre attenersi al Messaggio (Radio Vaticana)
Chiesa in Medio Oriente: nota Sir
Con la nomina dei cardinali il Papa fa ripartire la Chiesa da Occidente (Fontana)
Il Papa: La pace è urgente. Le parole al termine del Sinodo dei vescovi del Medio Oriente (Sir)
Legionari. Il passato che non vuole passare. Gli eredi e custodi dell'indegno fondatore Maciel non accettano di lasciare i posti di comando (Magister)
Il Sinodo ha rappresentato una pluralità di voci, anche critiche verso i Paesi islamici e dunque certamente non riducibili solo a univoche posizioni anti-israeliane (Tornielli)
La Santa Sede capisca che non è poi così importante ribattere punto su punto sullo Ior o rispondere a ebrei o islamici. E' invece fondamentale reagire ad articoli come quello della Gazzetta del Mezzogiorno
Il Papa chiude il Sinodo sul Medio Oriente: «La pace è urgente»
Il Messaggio dei padri sinodali, le minacce di Israele sui rapporti con il Vaticano ed il solito "imbarazzo" della Santa Sede. Il commento di Ansaldo
Israele critica il Messaggio del Sinodo: il commento di Vecchi
Papa Ratzinger ha invocato una vera libertà religiosa, e non solo di culto, in Medio Oriente. Critiche di Israele al Sinodo (Taddei)
La giornata conclusiva del Sinodo Speciale per il Medio Oriente nell'articolato commento di Salvatore Izzo
Emergenza rifiuti, il richiamo del Papa: «Serve una soluzione giusta e condivisa» (Il Mattino)
Mons. Franceschini: "Venite in Turchia, a vedere quello che non c'è". L'arcivescovo racconta la difficile vita dei cristiani (Finessi)
Nel «Messaggio al Popolo di Dio» e nelle 44 «Proposizioni» i temi cruciali del Sinodo (Muolo)
Santa Messa di chiusura del Sinodo: video Corriere Tv
Bagnasco (Cei): nessun incontro con Vendola (Izzo)
Sinodo, padre Samir Khalil Samir: «È stata un’esperienza di autentica fraternità»
Annunciato il Sinodo dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione nel 2012 (Zenit)
Il Papa all'Angelus: "Il compito missionario non è rivoluzionare il mondo, ma trasfigurarlo". Poi Benedetto XVI ricorda la nuova Beata, Alfonsa Clerici (Izzo)
La fede è stata la nostra forza: la testimonianza del capo dei minatori salvati in Cile
Angelus. Il Papa sulla Giornata missionaria: annunciare il Vangelo non è rivoluzionare il mondo ma trasfigurarlo con la forza di Gesù (Radio Vaticana)
Sinodo per il Medio Oriente. Presentati il "Messaggio al popolo di Dio" e le "propositiones" (Sir)
Cristiani d'Oriente e d'Occidente: testimoni più certi per il bene del Medio Oriente (Geninazzi)
Il Papa: Dal Sinodo per il Medio Oriente la «polifonia» della comunione (Cardinale)
Benedetto XVI ha deciso di dedicare la prossima Assemblea Generale Ordinaria, nel 2012, al tema "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana" (Izzo)
Padre Pizzaballa: dal Sinodo un nuovo modo di sentirsi Chiesa (R.V.)
Nella messa di chiusura del sinodo sul Medio Oriente il Papa ha sottolineato l'urgenza di raggiungere la pace e di promuovere un'autentica libertà religiosa (Repubblica)
Pace e libertà religiosa in Medio Oriente: così il Papa al termine del Sinodo. La nuova evangelizzazione tema dell'assemblea sinodale nel 2012 (Radio Vaticana)
Il Papa: Una più piena comunione all'interno della Chiesa Cattolica favorisce anche il dialogo ecumenico con le altre Chiese e Comunità ecclesiali (Izzo)
Il Papa: in Medio Oriente la pace è possibile, urgente, condizione indispensabile per una vita degna (AsiaNews)
Il Papa: "Il compito missionario non è rivoluzionare il mondo, ma trasfigurarlo, attingendo la forza da Gesù Cristo" (Angelus)
Il Papa: E' necessaria "una più piena comunione all'interno della Chiesa Cattolica"
Il Papa: La pace in Medio Oriente è "urgente" ed è la condizione "indispensabile per una vita degna della persona umana e della società" (Ansa)
Chi non vuole la perestroika in Vaticano. Ratzinger non c’entra coi pasticci dello Ior: sono il colpo di coda dei nemici del Papa (Gianluigi Nuzzi). Monumentale!
___________________________________________________
Non esiste storia slegata da Dio: così il Papa a 50 anni dalla morte del teologo Erik Peterson
Il 26 ottobre 1960 si spegneva ad Amburgo, all’età di 70 anni, il teologo tedesco, Erik Peterson, un evangelico convertitosi nel 1930 al cattolicesimo. Questa mattina, in Vaticano, Benedetto XVI ha ricevuto in udienza i partecipanti al Simposio che, tra ieri e domani, alcune istituzioni pontificie hanno dedicato a questo studioso a 50 anni dalla morte. Rimasto per molto tempo nell’ombra, il lavoro di Peterson è da tempo oggetto di una attenta riscoperta che ha posto in risalto il valore della sua riflessione alla quale sono debitrici molti celebri teologi del Novecento. Il servizio di Alessandro De Carolis:
Un “outsider”, lo aveva definito con simpatia il grande teologo Karl Barth, e con questo appellativo il Simposio ricorda e celebra, in questi giorni, i meriti scientifici e culturali di Erik Peterson. Alla sua famiglia, lo stesso teologo Joseph Ratzinger è da tempo legato, come testimoniato dai figli e dalle rispettive famiglie presenti all’udienza in Vaticano. Ricordando un episodio nel 1990 – quando in occasione dell’80.mo compleanno della moglie di Peterson, ebbe modo di regalarle una pergamena autografa di Giovanni Paolo II – Benedetto XVI ha poi scandagliato la vicenda umana e professionale di Peterson, al quale “in tutta la sua vita – ha osservato – non gli era riuscito di trovare quel posto nel quale gli fosse dato riconoscimento e fissa dimora”. Peterson, che negli Anni Trenta si trasferirà a Roma, si trova coinvolto nei “rivolgimenti” sociali e politici che agitano la Germania dopo il primo conflitto mondiale e che mandano in crisi anche il “dilagante ottimismo” che permeava all’epoca la teologia liberale. Peterson sceglie di lavorare in campo storico e di “affrontare nello specifico – ha ricordato il Papa, citando passi dello studioso – i problemi legati alla storia delle religioni, perché non era riuscito a farsi la strada nel groviglio delle opinioni che regnavano nella teologia evangelica del tempo”:
“Dabei kommt immer mehr zu der Gewissheit …
Sempre più si fa strada in lui la convinzione che non esista storia slegata da Dio e che, in questa storia, la Chiesa occupi un posto speciale ed abbia un significato particolare. Cito ancora: ‘Il fatto che esista la Chiesa e che la Chiesa si costituisca in un modo tutto particolare è strettamente legato al fatto che esiste una storia determinata specificamente dalla teologia. La Chiesa riceve da Dio il compito di condurre gli uomini da un’esistenza limitata e individuale in una comunità universale’, dal naturale al soprannaturale, dall’effimero alla completezza alla fine dei tempi’”.
Il Papa ha quindi sottolineato uno dei fulcri della riflessione di Peterson, ovvero quello della corrente vitale che dalle Sacre Scritture percorre la Chiesa in un continuo rinnovamento fondato sulla tradizione apostolica:
“Durch die in der apostolischen Sukzession stehenden Bischöfe …
Attraverso i vescovi, ha affermato Benedetto XVI, la testimonianza delle Scritture rimane viva nella Chiesa e viene a formare il fondamento delle convinzioni di fede perennemente valide della Chiesa che ritroviamo soprattutto nel Credo e nei dogmi. Esse si manifestano nella Liturgia, nell’ambito vissuto della Chiesa, nella lode a Dio. La celebrazione eucaristica celebrata sulla terra si trova, in questo contesto, in un rapporto indissolubile con Gerusalemme (…) lì si offre il vero ed eterno sacrificio di lode a Dio e all’Agnello, di cui la celebrazione terrena è solo immagine. Chi partecipa alla santa Messa si ferma, in un certo senso, sulla soglia del Cielo”.
Il Papa ha poi rievocato un ricordo personale di quando, giovane parroco a Bogenhausen, ebbe modo di leggere un volume appena pubblicato appena pubblicato di Petersen, “Theologische Traktate” (“Trattati teologici”). Era, ha confidato Benedetto XVI, “la teologia che stavo cercando”:
“Die Theologie die einerseits den ganzen historischen Ernst …
Quella teologia che, da un lato, manifesta la serietà storica di comprendere ed analizzare i testi, di analizzarli con una seria ricerca storica e che pure non rimane ferma nel passato, ma compiendo il superamento di se stessa nella lettera (…) entra in contatto con Colui dal quale essa proviene: con il Dio vivente”.
La storia personale di Peterson, ha proseguito il Papa, si intreccia col destino di ogni cristiano, che non ha sulla terra “una città permanente”. Il teologo visse la precarietà della perdita della cattedra dopo la conversione al cattolicesimo, l’incertezza di venire “sradicato” e di restare “fino alla fine dei suoi giorni senza un fondamento certo e senza una patria sicura”. Eppure, la penuria di mezzi non gli impedì di sposarsi dando così, ha osservato Benedetto XVI, “espressione concreta alla sua certezza interiore che, nonostante siamo stranieri – e lui lo era in maniera particolare – possiamo trovare sostegno nella comunità dell’amore e che nell’amore rimane qualcosa che dura per l’eternità”:
“Er hat diese Fremdheit des Christen erfahren, er war der evangelischen …
Egli ha sperimentato l’essere straniero del cristiano: era diventato estraneo alla teologia protestante ed era rimasto in qualche modo forestiero anche alla teologia cattolica, per com’era allora. Oggi, sappiamo che egli apparteneva ad ambedue, che ambedue hanno molto da imparare da lui: tutto il dramma, il realismo, la rivendicazione esistenziale, umana della teologia”.
Il Papa ha concluso ringraziando il cardinale Lehmann, per l’iniziativa di pubblicare l’opera omnia di Petersen, che attualmente può vantare traduzioni in italiano, francese, spagnolo, inglese, ungherese e perfino in cinese. “Speriamo – è stata la chiosa finale del Pontefice – che attraverso questa pubblicazione si possa ulteriormente diffondere il pensiero di Peterson, che mai si ferma al dettaglio, ma guarda sempre all’insieme della teologia”.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento