martedì 5 gennaio 2010

La preghiera del Papa per il mese di gennaio 2010 dedicata ai giovani e al loro corretto rapporto con i media (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Importante dichiarazione del vescovo di Mostar, Ratko Perić, in occasione della visita del card. Schönborn a Medjugorje

Statistiche sulle affluenze dei fedeli: il commento di Radio Vaticana

Rinnovo il mio appello: non siano più pubblicati i dati statistici sui fedeli

Prefettura della Casa Pontificia: "dati approssimativi" sui fedeli (Sir)

PARTECIPAZIONE DI FEDELI ALLE UDIENZE GENERALI ED AGLI INCONTRI IN VATICANO CON IL PAPA: PALESI INCONGRUENZE ANCHE QUEST'ANNO!

PRESENZE DI FEDELI AD INCONTRI IN VATICANO CON IL SANTO PADRE BENEDETTO XVI NELL’ANNO 2009: NOTA INTRODUTTIVA DELLA PREFETTURA DELLA CASA PONTIFICIA

Intervista al cardinale Schönborn, primo cardinale a celebrare messa a Medjugorje: “La Madonna ha parlato ai veggenti, io ci credo” (Jannello)

Dibattito sulle parole del Papa circa le previsioni economiche. De Mattia: non usare Benedetto XVI. Mingardi: non astrologi, solo tecnici

Come si fa a dire che il Papa ha paragonato gli economisti ai maghi? (Francesco Forte)

Il dibattito circa le parole del Papa all'Angelus sulle previsioni economiche: i commenti di Deaglio, Bisin, Zamagni, Annunziata, Campiglio e Taddei

Il Papa e i Lefebvriani: Roberto Pepe controbatte a Melloni che controreplica dimenticando di citare una parte della lettera del Papa ai vescovi

Monsignor Gaenswein da Susanna Maiolo (Muolo)

Ecco com’è cambiata la sicurezza del Pontefice in seguito all'incidente della vigilia di Natale (Tornielli)

La lezione del Papa a chi crede che la vita sia una variabile del Pil (Cobianchi)

Le molteplici vite di Maciel Degollado. Il Vaticano vorrebbe salvare la Congregazione dei Legionari di Cristo (Joëlle Stolz per "Le Monde")

Card. Tauran: Libertà e reciprocità alla base del dialogo tra le religioni (Mario Ponzi)

Riflessioni per l'Anno sacerdotale: da Cristiani nei moderni areopaghi (Mario Pangallo)

Russia e Vaticano insieme per l’Europa (Andrea Forti)

La dura vita del numero due (Rodari)

Al coro della Cappella Sistina arriva il salesiano Palombella (Tornielli)

Ratzinger “su”. L’osanna dei media americani (Magister)

Ratzinger “giù”. Un requiem per la Cappella Sistina (Magister). Inquietante...

La Chiesa vera di cui non parlano i giornali. Il dossier dell'agenzia Fides sui missionari uccisi nel 2009 (Lucetta Scaraffia)

Il Papa invia il suo segretario a visitare la ragazza che lo aggredì la notte di Natale (Richard Owen)

Padre Georg visita Susanna Maiolo, la ragazza che aggredì Papa Ratzinger a Natale (Giansoldati)

Il primo Angelus domenicale del nuovo anno si è proiettato sulla «grande speranza» (Giansoldati)

«Abbandonate le armi». L'appello ai terroristi di Benedetto XVI (Roberto Monteforte)

Il Papa in Gran Bretagna, The Tablet: Benedetto XVI incontrerà la Regina a Balmoral, in Scozia (Sir)

La comunità ebraica conferma: il 17 gennaio il Papa visiterà la sinagoga (Apcom)

Chi confida in Dio, non teme il futuro. All’inizio del nuovo anno, il pensiero di Benedetto XVI sulla speranza cristiana (Radio Vaticana)

Angelus del Santo Padre: lo speciale di Repubblica

Lo stile del Papa: non intervenire direttamente sulle polemiche, ma volare alto sui principi (Gagliarducci)

Gotti Tedeschi: ha ragione il Papa, sballate le previsioni se la finanza dimentica l'uomo (Galeazzi)

Secondo Bartoloni il Papa riceverà in Vaticano Susanna Maiolo a conclusione dell'inchiesta giudiziaria

Il Papa: il futuro dipende da Dio, il 2010 sarà migliore se sapremo collaborare con Lui (Galeazzi)

Il Papa ed il Ministro: commento di Berselli all'Angelus di ieri

Un gesto lontano dalle telecamere...Lucio Brunelli commenta la visita di Mons. Georg a Susanna Maiolo

RILETTURA DI UN SILENZIO. L'incontro tra Mons. Gänswein e Susanna Maiolo. Il bellissimo commento della nostra Maria (Chiamati alla Speranza)

Visita di Mons. Georg Gaenswein a Susanna Maiolo: comunicato di Padre Lombardi

Il Papa: "Il Figlio di Dio ha preso carne dalla Vergine Maria non senza il suo consenso. Ogni volta che il Signore vuole fare un passo avanti, insieme con noi, verso la "terra promessa", bussa prima al nostro cuore, attende, per così dire, il nostro "sì", nelle piccole come nelle grandi scelte" (Angelus)

La preghiera del Papa per il mese di gennaio 2010 dedicata ai giovani e al loro corretto rapporto con i media

L’intenzione generale di preghiera di Benedetto XVI per il mese di gennaio 2010 si collega strettamente con le sue più recenti considerazioni sul mondo dei media e recita: “Perché i giovani sappiano utilizzare i moderni mezzi di comunicazione sociale per la loro crescita personale e per meglio prepararsi a servire la società”. Ma in che modo ciò è possibile, considerando i grandi benefici ma anche i grandi rischi di una comunicazione spesso usata dai giovani senza grandi filtri critici? Alessandro De Carolis ha rivolto la domanda Stefano De Martis, direttore delle testate giornalistiche “TV2000” e Radio InBlu della Conferenza episcopale italiana (Cei):

R. - Sicuramente, una televisione come la nostra si pone il tema di educare questa generazione digitale ad un utilizzo responsabile dei nuovi mezzi e se lo pone come un tema che attraversa un po’ tutta la sua programmazione e questo soprattutto per le ripercussioni antropologiche dell’utilizzo stesso dei media, che è al centro delle preoccupazioni anche della Chiesa italiana. Non a caso nel prossimo aprile è previsto un grande convegno, già nel titolo piuttosto eloquente - “Testimoni digitali” - durante il quale verrà messo a fuoco il rapporto con i nuovi e con i vecchi mezzi di comunicazione sociale. Per quanto riguarda la nostra programmazione specifica, abbiamo dei programmi che ormai da alcuni anni si pongono l’obiettivo di far conoscere ai telespettatori i meccanismi di costruzione delle notizie e dei programmi che trovano poi spazio sia nella televisione, sia nei nuovi mezzi di comunicazione. Questi programmi sono "TG TG", in onda la sera, e il settimanale "Il Grande Talk.

D. - Nel suo ultimo messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali, il Papa parla dei benefici apportati dalla "nuova cultura della comunicazione" - maggiore informazione, maggiore possibilità di essere collegati anche a grandissime distanze. Dal vostro punto di vista, è chiara fra i giovani la percezione di questi benefici o la comunicazione per loro è più che altro svago?

R. - Le giovani generazioni - soprattutto le giovanissime generazioni - sono nate già in questo ambiente così fortemente interconnesso a livello multimediatico. In qualche modo, è l’unico mondo che conoscono e questo è un condizionamento non da poco, nel senso che non aiuta in partenza ad avere quel minimo di distacco critico, o quel massimo di distacco critico, che è necessario per un utilizzo responsabile, attento, utile dei mezzi di comunicazione. Gli educatori sono, quindi, molto interpellati per sollecitare le risorse interiori, che pure i ragazzi hanno e che devono essere sviluppate perché poi di questi nuovi mezzi possano prendere le enormi potenzialità positive - come quelle che enuncia il Santo Padre - tenendo a bada o addirittura scartando le ripercussioni negative.

D. - Allora, in che modo non solo i giovani, ma anche gli adulti che vivono in un’epoca di consumo "bulimico" di comunicazione, possono fare per avere e mantenere un equilibrio?

R. - Anzitutto, gli adulti e in generale tutti gli educatori devono confrontarsi con questi nuovi mezzi, cercando di impadronirsi delle logiche di fondo perché altrimenti rischiano di essere tagliati fuori da qualsiasi progresso educativo. Secondo me, l’approccio è sempre a due filoni: c’è un filone dell’educazione - come dicevo prima - al senso critico e quindi saper discernere e selezionare nella marea di informazioni che ci sono. E c’è poi però un esercizio che va secondo me stimolato in rapporto alla gestione dei tempi di questa interconnessione perenne: se riusciamo a far capire che ci sono anche altre forme di rapporto con il mondo, come educatori raggiungiamo già un risultato importante rispetto ai nostri giovani.

D. - Come risolvete quello che per molti operatori dei media è un dilemma irrisolvibile, e cioè coniugare qualità e valori, laddove per molti i secondi vanno a scapito della prima?

R. - La nostra esperienza ci dice questo: non sono possibili scorciatoie e che bisogna essere molto professionali nel mondo della comunicazione. Quando c’è professionalità è possibile parlare in televisione, alla radio e in tutti i mezzi di comunicazione anche di argomenti che a torto vengono considerati i più difficili, noiosi e che oggettivamente a volte sono estremamente complessi, come quelli che toccano il cuore antropologico della vita dell’uomo. Secondo me, la grande sfida come operatori cattolici dei media è proprio quella della professionalità. Attraverso la qualità televisiva e degli altri mezzi, riusciamo poi a veicolare in maniera credibile anche dei contenuti forti.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: