mercoledì 27 gennaio 2010

Predicare dai tetti in questo tempo digitale (Scelzo)


Vedi anche:

Svolta alla Banca del Vaticano: il Papa ha deciso di «cancellare» l' ufficio del Prelato dello Ior (La Rocca)

Wojtyla era pronto a dimettersi? (Tornielli)

Pioppo da Prelato dello Ior al Camerun, l’ultimo tassello della “cura Ior” (Giansoldati)

Card. Bagnasco: dobbiamo riscoprire la grandezza di Paolo VI. Gratitudine a Benedetto XVI per avere rilanciato la figura di Montini (Izzo)

Magister: meno ideologia e più educazione, l’appello di Bagnasco non solo ai politici (Sussidiario)

Rivelazioni su Papa Wojtyla: 'Aveva scritto lettera di dimissioni'. Lettere inedite e rivelazioni di alcuni collaboratori (Gasparroni e Gagliarducci)

Il sogno del cardinale Bagnasco (Il Foglio)

Le parole di Benedetto XVI nei media (Marco Deriu)

Involuzione teologica e "devangelizzazione" mondiale. Il commento di Roberto Pepe

Lefebvriani, il rabbino Di Segni: Su Concilio Chiesa decida: o noi o loro (Apcom). Ultimatum?

La conferma del card. Bertone alla Segreteria di Stato segna la continuità nella Chiesa (Accattoli)

Mons. Slawomir Oder: Papa Wojtyla discusse con il cardinale Ratzinger della possibilità di dimettersi. Le battute con i collaboratori (Izzo)

Cattolici-Ortodossi: la Santa Sede smentisce una bozza sul Papa primo patriarca (Izzo)

Visita del Papa in sinagoga: le interviste de "Il Consulente Re" al rabbino Di Segni ed al card. Kasper

Rammarico del dicastero per l’Unità dei Cristiani per la pubblicazione non autorizzata della bozza di un testo sul dialogo tra cattolici e ortodossi

Monsignor Negri: se non parlano i vescovi contro la cultura della morte, chi lo farà? (Rodari)

E' il web il nuovo “cortile dei Gentili”. Benedetto XVI apre alle nuove tecnologie, ma mette in guardia: guai a perdere il contatto umano (Grana)

Lettera di Martin Mosebach a Francesco Colafemmina sul concetto di "bellezza" (Fides et Forma)

Bufera per alcune affermazioni di un vescovo polacco sulla Shoah e gli ebrei (Natale)

Eurispes: aumenta la fiducia nella Chiesa. Particolarmente lusinghiero il giudizio degli Italiani su Benedetto XVI

Consiglio Episcopale Permanente: prolusione del card. Bagnasco

Se l’accusatore di Pio XII è un negazionista (Pierluigi Battista)

I SACERDOTI, IL WEB, LA « CITTADINANZA DI DIO IN OGNI EPOCA »

Predicare dai tetti in questo tempo digitale

ANGELO SCELZO

Non appartiene solo a loro, ma quella notizia riguardante ciò che avvenne a Betlemme – precisamente in una grotta – oltre duemila anni fa, continua a riguardarli in modo tutto speciale. A quel fatto hanno finito per dedicare non una semplice attenzione ma tutta la vita.
E la prima cosa che si son sentiti dire, quando con un sì hanno risposto alla chiamata, è stata quella di non tenere per sé ciò che li aveva spinti al gran passo, e farsi invece annunciatori e missionari della Parola. Non si va, perciò, fuori traccia a parlare dei sacerdoti come comunicatori naturali, se la Parola continua a restare al centro di tutto. Chi più di loro può vantare il privilegio di aver sempre qualcosa da dire? Nelle loro mani c’è la ricchezza di un fatto sempre attuale, di fronte al quale è il tempo che scolora o addirittura invecchia.
Così attrezzati, ai sacerdoti la sfida delle nuove tecnologie non può fare certo paura. Semmai erano proprio essi i primi ad attendere che la grandezza del messaggio loro affidato suscitasse anche strumenti sempre utili ad aprire orizzonti nuovi, fino a dare un senso – all’altezza anche del tempo digitale – all’intramontabile comando di predicare il Vangelo e predicarlo da ogni tetto.
È parso del tutto naturale allora che, nell’anno sacerdotale, Papa Benedetto abbia pensato ai sacerdoti anche per il messaggio della 44ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali. E non solo perché il rapporto tra preti e mass-media è ormai di lunga data, senza contare che molti di essi operano – spesso con successo – nel mondo dell’informazione, e anche le letterature di molti Paesi sono piene delle loro tracce.
Quella tra penna (con tutti i suoi molti derivati) e altare è stata un’alleanza che non di rado ha condotto fino alla santità, come testimonia, tra i molti altri, San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.
La direzione del messaggio del Papa è, però, a più ampio raggio e riguarda in primo luogo i consacrati per i quali la comunicazione, senza essere un impegno aggiuntivo, è entrata in modo ordinario nella sfera della loro attività pastorale. E infatti nel messaggio il Papa illumina questo tratto parlando, per i sacerdoti, «dell’inizio di una storia nuova». Le nuove tecnologie, hanno varcato le soglie delle parrocchie e dei luoghi di ritrovo della comunità ecclesiali, allargandone i confini e ampliandone a dismisura gli orizzonti.
Alla parrocchia che si proietta oltre le mura occorre però assicurare che restino saldi i pilastri di sostegno, ed ecco allora che il profilo del sacerdote comunicatore si staglia, nel messaggio, in tutta la sua reale, e non virtuale, grandezza.
Al comunicatore spetta il dovere della competenza. Al sacerdote ben altro, perché posto davanti alla dovizia dei mezzi tecnologici, gli viene affidato, in maniera ancora più incisiva, il compito di «mostrare agli uomini del nostro tempo e all’umanità smarrita, che Dio è vicino; che in Cristo tutti ci apparteniamo a vicenda». Una volta addentrato nel «fitto intreccio delle autostrade che solcano il cyberspazio» al sacerdote-comunicatore viene chiesto di lasciare tracce definitive del suo passaggio, fino ad affermare il «diritto di cittadinanza di Dio in ogni epoca».
Appare chiaro che non si tratta di andare nel web per occupare uno spicchio del suo sterminato spazio. Il parametro di esigenze che pone il messaggio è troppo alto per consentire scappatoie di comodo. Non a caso vi è ripresa l’immagine del «cortile dei gentili».
Appare chiaro che non si tratta di andare nel web per occupare uno spicchio del suo sterminato spazio. Il parametro di esigenze che pone il messaggio è troppo alto per consentire scappatoie di comodo. Non a caso vi è ripresa l’immagine del «cortile dei gentili» del tempio di Gerusalemme. Il web come «spazio di incontro e di riflessione anche per quanti non credono, sono sfiduciati e hanno nel cuore desideri di assoluto e di verità non caduche»: la pastorale è digitale, ma il cuore non può che essere sacerdotale.

© Copyright Avvenire, 27 gennaio 2010

Nessun commento: