venerdì 28 maggio 2010

La lezione di Benedetto XVI: ai giovani servono misure alte per indicare la strada verso la felicità (Corradi)


Vedi anche:

Il Papa: "I diritti fondamentali della persona possono essere il punto focale dell'impegno di corresponsabilità delle istituzioni nazionali e internazionali" (Discorso)

Eunuchi per il Regno dei Cieli. La disputa sul celibato (Magister)

Questione educativa: la gente, i preti, la Chiesa (Paolo Bustaffa)

La sete dei giovani nel discorso del Papa ai vescovi italiani (Sir)

Il Papa: La crisi «culturale e spirituale» dell'Italia è seria quanto la crisi economica (Gagliarducci)

Lettera ai Cattolici d’Irlanda: il commento di Tracce

Il Papa: la Chiesa è segnata dalle ferite però saprà rinnovarsi (Gasparroni)

Il Papa: i sacerdoti devono evitare abusi di autorità e carrierismo (Sole 24 Ore)

L'incontro del Papa con le vittime di abusi a Malta nel commento di Tracce

Come mai negli Usa si cerca di citare il Vaticano? Risponde Fr. Z

Emorragia di fedeli dalla Chiesa tedesca nel 2009 (Asca)

Il Papa, la Chiesa e la pedofilia: l'articolo del Time Magazine (Jeff Israely e Howard Chuan Eoan)

Il "Time" parla dello scandalo dei preti pedofili coinvolgendo solo Benedetto XVI. Peccato che esso interessi la Chiesa degli ultimi 60 anni

Il Papa: l'antiautoritarismo è rinuncia ad educare. Il commento di Salvatore Izzo

Luigi Amicone: Il 16 maggio? Cum Petro, sub Petro (Giuseppe Rusconi)

Il centuplo quaggiù già qui, già ora. Riflessione sugli insegnamenti di Benedetto XVI (Lodovici)

Il viaggio del Papa in Portogallo: intervista al card. Josè Saraiva Martins (Il Consulente RE)

Il Papa: il peccato di alcuni spinga tutti a reimparare la penitenza. Bagnasco: i vescovi appoggiano la linea del Papa ed il popolo è con noi (Izzo)

Ursula Raue (Incaricata dei Gesuiti tedeschi per gli abusi): "Per decenni l'Ordine dei Gesuiti in Germania ha coperto gli abusi e i loro colpevoli"

Il Papa ai vescovi: non dimenticare il servizio appassionato di tanti (Sir)

Il Papa: "Anche in Italia la presente stagione è marcata da un’incertezza sui valori, evidente nella fatica di tanti adulti a tener fede agli impegni assunti: ciò è indice di una crisi culturale e spirituale, altrettanto seria di quella economica. Sarebbe illusorio – questo vorrei sottolinearlo – pensare di contrastare l’una, ignorando l’altra" (Discorso alla Cei)

Il testo del saluto del card. Bagnasco al Papa: «Padre Santo, il Popolo di Dio che è in Italia Le vuole bene e si stringe a Lei»

Il Papa alla Cei: umile e dolorosa ammissione della debolezza e del peccato di alcuni membri della Chiesa (Apcom)

Il Papa: «Risvegliamo la passione educativa» (Discorso)

Il Papa: è illusorio affrontare la crisi italiana solo sul versante economico (Izzo)

Il Papa: la Chiesa non nasconde le ferite da cui la comunità ecclesiale è segnata, per la debolezza e il peccato di alcuni suoi membri (Ansa)

Il Papa invita i vescovi italiani a non cedere alla sfiducia ma a percorrere con passione l'impegno educativo (Radio Vaticana)

Pedofili, l'invito del Papa: "Ora penitenza e giustizia. Serve un rinnovamento"

Il Papa ai vescovi italiani: non perdere mai la fiducia nei giovani

Dagli abusi di sesso a quelli di potere. La frusta di Papa Ratzinger contro autocrazia e carrierismo (Magister)

Pierro, rivolta del clero per la maxistatua. Contro la scultura del presule di Salerno distribuiti i richiami di Benedetto XVI alla sobrietà (Naddeo)

Milano, la balla mediatica della prima "donna prete" e la solita confusione della curia milanese (Il Padano)

Card. Bagnasco al Papa: "Padre Santo, il Popolo di Dio che è in Italia Le vuole bene e si stringe a Lei" (Sir)

Don Pezzini: prete pedofilo o vittima di una macchinazione? (Ingrao). Da notare la delicatezza con cui i media trattano il caso!

La Chiesa in Italia e la lotta agli abusi (Osservatore Romano)

Papa Benedetto vorrebbe recarsi in visita in Ucraina fra due anni. Il Patriarcato di Mosca non sembra entusiasta (Tosatti ed Interfax)

Pedofilia, perché non si può più tacere. L'intervento "a gamba tesa" del Papa nel commento di Pasquale Giustiniani

Mi illumino d'incenso: durissima bacchettata di Massimo Gramellini al vescovo Pierro ed alla sua statua

Alle prese con la zona grigia. Perché sui temi bioetici c’è più sintonia con anglicani e ortodossi che con i progressisti (Rodari)

Mentre il Papa sottolinea che non ci devono essere protagonismi, il vescovo di Salerno inaugura una statua celebrativa di...se stesso! Che esempio!

AI GIOVANI SERVONO MISURE ALTE

PER INDICARE LA STRADA VERSO LA FELICITÀ

MARINA CORRADI

Educare, cos’è? È suscitare la pas­sione dell’io per ciò che lo cir­conda: per l’altro, dunque, per il 'tu'; per gli uomini, per Dio – dice il Pa­pa. Educare, è un coltivare il deside­rio che ci spinge verso il reale. È, in fondo, un contagio di passione per l’uomo. Quella passione, dice il Pa­pa, che dobbiamo risvegliare fra noi. Nell’Aula del Sinodo Benedetto XVI parla ai vescovi italiani in assemblea generale. Due anni sono passati da quando denunciò la profondità del­la 'emergenza educativa'. Oggi la Cei mette al centro della pastorale della Chiesa italiana dei prossimi dieci an­ni l’educazione. (Come chi, davanti a una casa che sembra instabile, de­cida di mettere mano alle fonda­menta; a ciò che sta sotto, a ciò che viene prima).
E simmetricamente Benedetto, in un discorso che è lezione magistrale e augurio, va alle radici di quella diffi­coltà opaca, che però chi ha dei figli conosce. Quella strana resistenza a trasmettere ciò che abbiamo di buo­no, e prima di tutto il senso del vive­re; come se qualcosa confusamente ci remasse contro, come se l’anello fra generazioni fosse incrinato. Che cosa è stato, a infrangere una tra­smissione, di padre in figlio, antica, così che i padri balbettano, e i figli sembrano spesso incapaci di conti­nuarne la storia? Per Benedetto XVI – ma ci verrebbe da dire per il pro­fessor Ratzinger, tale è la lucidità del­l’analisi pure in poche righe – le ra­dici di questo male oscuro sono due.
Primo, «una falsa idea di autonomia dell’uomo», come di un «io comple­to in se stesso»; secondo, «la esclu­sione delle due fonti che da sempre orientano il cammino umano»: na­tura e Rivelazione. Se la natura non è più creazione di Dio, e la Rivela­zione è soltanto figura di un remoto passato, vacillano gli architravi su cui poggia l’Occidente. E non c’è da stu­pirsi se, in questo humus ereditato, i figli disorientati cercano, senza tro­varli, una direzione, e degli argini, co­me un fiume smarritosi sulla strada del mare.
Ma qui il professor Ratzinger passa la mano al padre: e sollecita a ritro­vare la passione dell’educare. A libe­rare l’io dalla gabbia della fasulla au­tonomia in cui la modernità l’ha chiuso, e a spingerlo di nuovo al suo destino. Che è altro da sé: è la faccia, per prima, della madre, e poi i mille volti dell’altro, e quel Dio che sta die­tro quei volti, e domanda di essere liberamente riconosciuto. E no, «non è una didattica, o una tecnica», edu­care: è abitare famiglie, scuole, par­rocchie dove si incontrino facce cre­dibili nell’annunciare che c’è un de­stino per ognuno, ed è buono.
Poi, la lezione di Benedetto si fa an­cora più audace. Torniamo, dice, «a proporre ai figli la misura alta e tra­scendente della vita, intesa come vo­cazione ». Vocazione al matrimonio come al sacerdozio; 'vocazione', co­munque, a significare che la vita è ri­sposta a una chiamata, è adesione a un disegno non nostro. E certo, que­sta è l’antica visione della Chiesa; ma provate, oggi, in un crocchio di ra­gazzi fuori da una scuola, ad affer­mare che la vita non è «autorealiz­zazione » ma vocazione, adesione al disegno di Dio su ciascuno. Tanti vi guarderebbero come dei poveri fol­li; perché, cresciuti nella idea del­l’uomo «come un io completo in se stesso», sono magari generosi, entu­siasti, altruisti; e però in un espan­dersi, comunque, di un io che si con­cepisce come origine e orizzonte di ogni gesto. Poche cose sono lontane da noi, gente del terzo millennio, co­me la parola 'vocazione'; come l’i­dea che la felicità possa essere nell’a­desione ai piani di un Altro.
Eppure, non è forse proprio questo il nodo più profondo della opaca fa­tica di educare? Siamo 'nostri', o ap­parteniamo a un Padre? Siamo mo­nadi proprietarie di sé, o figli, e fra­telli, chiamati insieme a un destino? La sfida accolta dalla Chiesa italiana nel mettere davanti a tutto, per die­ci anni, l’educazione, è grande. A questa Chiesa il Papa indica un oriz­zonte radicale. Educare cristiana­mente è testimoniare ai figli, nella dittatura dell’io, nel trionfo orgo­glioso dell’umana scienza e potenza: bambino, tu sei di Dio, e quella feli­cità che fin dai primi passi insegui e cerchi – come a tentoni, ostinata­mente – abita, davvero, solo in Lui.

© Copyright Avvenire, 28 maggio 2010

Nessun commento: