lunedì 18 gennaio 2010

Visita del Papa alla sinagoga: il commento di Franco Cardini nell'intervista di Eleonora Barbieri


Vedi anche:

Visita in sinagoga, Il Papa tira dritto e non si fa processare (dell'Orefice)

VISITA DEL PAPA ALLA SINAGOGA DI ROMA: RASSEGNA STAMPA DEL 17 GENNAIO 2010

Il Papa: restano le ferite ma il dialogo va avanti. Benedetto XVI viene più volte applaudito (Izzo)

Rabbino Di Segni: Dialogo a rischio se Concilio in forse

Nella sinagoga di Roma il papa rilegge le "Dieci Parole". Anna Foa e Mordechay Lewy: anche l'ebraismo deve fare autocritica (Magister)

LA PUNTATA DELLA TRASMISSIONE DI LUCIA ANNUNZIATA: VIDEO INTEGRALE

Straordinario ed umilissimo discorso del Santo Padre

Il Papa: Ebrei romani strappati a loro case, straziati a Auschwitz

Il Papa in Sinagoga: "Sia sanata per sempre la piaga dell'antisemitismo"

Il Papa alla sinagoga di Roma: "Le piaghe dell'antisemitismo e dell'antigiudaismo possano essere sanate per sempre" (Discorso integrale)

Il Papa applaude in piedi i sopravvissuti a lager

Sulla Shoah, Benedetto XVI ha pronunciato le frasi forse più forti mai dette da un Papa, la condanna della «furia nazista» (Vecchi)

Rabbino Rosen: Israele oltraggioso con Vaticano. Su accordi bilaterali altro paese avrebbe ritirato ambasciatore (Haaretz)

GRANDIOSA LUCIA ANNUNZIATA :))

Il Papa: oggi nuova tappa del cammino di amicizia con gli ebrei. Dialogo maturo nonostante le difficoltà (Izzo)

Il Papa all'Angelus: la visita alla Sinagoga, un ulteriore passo di concordia tra cattolici ed ebrei. Appello per la tutela dei minori migranti

Il Papa: «Vado al Tempio Maggiore, nuova tappa nel cammino di amicizia» (Corriere)

Immigrati, il Papa: proteggere i bimbi da emarginazione e sfruttamento. Costante l'attenzione della Chiesa per i migranti (Izzo)

La rivista Azure da Gerusalemme: «Ratzinger è il miglior amico del popolo ebraico nella Chiesa» (Missionline)

VISITA DEL PAPA ALLA SINAGOGA DI ROMA:RASSEGNA STAMPA DEL 13, 14, 15 E 16 GENNAIO 2010 (SONO PRESENTI INTERVISTE E ARTICOLI PARTICOLARMENTE OFFENSIVI)

Cardini: "Evento storico, è segno che c'è dialogo"

di Eleonora Barbieri

Un passo importante, sulla linea del suo predecessore Giovanni Paolo II. E tanto più significativo visto che alcuni, nella comunità ebraica, chiedevano di rimandare la visita di Benedetto XVI.

«E invece cancellarla sarebbe stato un vulnus al dialogo» dice Franco Cardini, storico e saggista.

La visita di Ratzinger in sinagoga è considerata da molti un momento storico. È così?

«Bisogna premettere che l’atmosfera è un po’ freddina. Ci sono opinioni diverse all’interno della comunità ebraica, lo stesso rabbino Di Segni, che è una persona squisita, non è sempre per il dialogo. E pure il rabbino Laras, che è molto più incline al dialogo, ha deciso di non essere presente».

È una scelta che pesa?

«Credo che il gesto gli sia costato, ma abbia voluto dare voce a chi, nella comunità ebraica, avrebbe preferito rimandare e vedere come si svilupperà la causa di beatificazione di Pio XII. Lo stesso Di Segni ha dovuto superare molti ostacoli, ci sono posizioni molto dure».

Questo influisce sul significato della visita?

«Non mi farei molte illusioni: il Papa ha fatto molto bene a fare la visita, la comunità ebraica pure a non annullarla, ma in mezzo resta il convitato di pietra della beatificazione di Pio XII».

Ma si può parlare di momento storico?

«Assolutamente sì. È il segno di una linea di continuità con Giovanni Paolo II, di una larga apertura reciproca e di una forte simpatia. Anzi, nel pontificato di Benedetto XVI il rapporto è ancora più cordiale che con il suo predecessore, anche se lui era molto amato».

Dopo Colonia e New York, la sinagoga di Roma. Che significato ha?

«Il Papa è vescovo di Roma, anche se qualcuno a volte se ne dimentica... Il significato è molto profondo, da sempre il rapporto del pontefice coi concittadini ebrei è di amicizia e affetto. Il vecchio Toaff diceva: noi siamo i cittadini romani più antichi. Colonia è la città del suo Paese ed è tedesca, importante in relazione alla Shoah; New York ha un alto valore simbolico e politico perché è la sede della comunità ebraica più forte e influente del mondo. Ma Roma resta Roma».

Insomma è un segnale positivo?

«Il passo fatto è comunque di grande importanza. I problemi restano, non c’è accordo su tutto, ma non bisogna sottovalutare i segni positivi. Ed è una fortuna che la visita ci sia stata. Se fosse saltata sarebbe stato piuttosto grave, un vulnus al dialogo».

È ancora più importante, visto il momento?

«È un segnale di normalità, di prosecuzione del dialogo. E ha evitato strumentalizzazioni da parte dei provocatori. I problemi ci sono sempre, l’importante è non permettere agli elementi negativi di erigere ostacoli insormontabili».

© Copyright Il Giornale, 18 gennaio 2010 consultabile online anche qui.

Definire l'atmosfera' un po' freddina e' decisamente un eufemismo, ma a noi interessa solo il discorso e l'esempio del Santo Padre.
R.

Nessun commento: