lunedì 5 luglio 2010
La lingua difficile di Benedetto e i “false friends” della riforma (Maurizio Crippa)
Vedi anche:
Ferrara: agli atei il Papa risponda. Senza pietà (Panorama)
Benedetto XVI e l'evangelizzazione: nota Sir
Gli effetti del motu proprio Summorum Pontificum nelle diocesi del mondo (Messainlatino)
Celestino V, un Papa scomodo e per questo dimenticato, ora Benedetto XVI lo ha riabilitato (De Nicola)
Padre Lombardi: il Papa si recherà in Gran Bretagna dal 16 al 19 settembre prossimi e beatificherà il card. Newman (Izzo)
Perchè Papa Ratzinger ha richiamato il card. Schönborn (Ippolito)
Il Papa: Nella scelta della vita eremitica di Celestino V «non c'è individualismo», bensì «energia contemplativa (Galeazzi)
In libreria "Opera Omnia (Vol. XI) - Teologia della Liturgia" di Joseph Ratzinger (in promozione!)
Il vescovo di Sulmona: "Benedetto e Celestino hanno a cuore il bene e l’unità della Chiesa" (Giansoldati)
Da Sulmona Benedetto XVI declina (ed attualizza) gli insegnamenti di Celestino V (Giansoldati)
Il commento del vescovo di Sulmona: il Papa ha ridato speranza e coraggio (Radio Vaticana)
“Non abbiate paura del silenzio”, chiede Benedetto XVI (Zenit)
Il Papa: il silenzio e l'obbedienza caratterizzarono San Giuseppe (Izzo)
Intelligenza e fede per essere liberi da mode e conformismi: l'invito del Papa ai giovani di Sulmona (Radio Vaticana)
Giardini Vaticani: foto Repubblica
Benedetto XVI inaugura la centesima fontana nella Città del Vaticano: è dedicata a san Giuseppe (Radio Vaticana)
Il Papa: "Affidarsi a Dio non significa vedere tutto chiaro secondo i nostri criteri, non significa realizzare ciò che noi abbiamo progettato; affidarsi a Dio vuol dire svuotarsi di sé, rinunciare a se stessi, perché solo chi accetta di perdersi per Dio può essere "giusto" come san Giuseppe, può conformare, cioè, la propria volontà a quella di Dio e così realizzarsi" (Discorso)
Il Papa inaugura la fontana numero 100 dei Giardini Vaticani ed afferma: Il matrimonio fra Maria e Giuseppe evento determinante per l'umanità (Izzo)
Preghiera in privato coi detenuti del supercarcere (Raschiatore)
Il Papa nel Regno Unito dal 16 al 19 settembre: la conferma ufficiale
Celestino V è il "patrono" della riforma spirituale di Papa Benedetto (Allen)
Nel cuore del Papa giovani e detenuti. Festa grande in Cattedrale. L'urlo dei ragazzi: «Benedetto, Benedetto»
R.R. Reno commenta l'ultima sparata del NYT contro Benedetto XVI: Come si scrive tendenzioso?
Benedetto XVI e la lotta contro lo "scaricabarile" reciproco fra vescovi e cardinali: analisi di John Allen
Secondo Franco Cardini Papa Benedetto sbaglia ad elogiare e "riabilitare" Celestino V (Galeazzi)
Il Papa accolto a Sulmona: "Sono venuto per condividere gioie e speranze" (Gagliarducci)
Il Papa a Sulmona: appello per i disoccupati ed i terremotati. Il toccante incontro con i detenuti ed i giovani (Vecchi)
Le parole del Papa alla gente, ai sacerdoti e ai giovani di Sulmona: Una marcia in più (Sir)
Papa Benedetto e la pastorale dell'intelligenza (Navarro-Valls)
Il Papa ai giovani di Sulmona: "Avete dimostrato di avere una vostra memoria storica legata alla vostra terra: mi avete parlato di un personaggio nato otto secoli fa, san Pietro Celestino V, e avete detto che lo considerate ancora molto attuale! Vedete, cari amici, in questo modo, voi avete, come si usa dire, “una marcia in più”. Sì, la memoria storica è veramente una “marcia in più” nella vita, perché senza memoria non c’è futuro. Una volta si diceva che la storia è maestra di vita!"
Quattro chiacchiere con il Papa tra carciofi e formaggi
Sulmona ha accolto con entusiasmo il Papa in una piazza «caldissima» (Delle Monache)
Benedetto e Celestino, l’incontro storico (Gianfranco Colacito)
Toccante l'incontro del Pontefice con alcuni detenuti che scontano la pena nel "carcere dei suicidi" (Conte)
Attimi di tensione durante la Messa del Papa a Sulmona: un uomo ha tentato di salire sul palco (Severa)
Ulteriore segno della massima trasparenza di Papa Benedetto. Caso Orlandi: sì all'ispezione della tomba di De Pedis
IL PAPA A SULMONA: I VIDEO, LE FOTO, I PODCAST
L'avventura di Celestino V: un Papa fra il mito e la storia (Paolo Vian)
Il Papa: la fede ed i valori etici reggono la convivenza civile (Izzo)
Il Papa: "Il silenzio diventa l'elemento che caratterizza il suo vivere quotidiano. Ed è proprio nel silenzio esteriore, ma soprattutto in quello interiore, che egli riesce a percepire la voce di Dio, capace di orientare la sua vita. C’è qui un primo aspetto importante per noi: viviamo in una società in cui ogni spazio, ogni momento sembra debba essere “riempito” da iniziative, da attività, da suoni; spesso non c’è il tempo neppure per ascoltare e per dialogare. Cari fratelli e sorelle! Non abbiamo paura di fare silenzio fuori e dentro di noi, se vogliamo essere capaci non solo di percepire la voce di Dio, ma anche quella di chi ci sta accanto, degli altri" (Omelia)
Il Papa ai giovani: Vogliate bene ai vostri sacerdoti che, pur con tutte le loro debolezze, sono presenze preziose nella vita!
Fede e ragione nell’era Ratzinger. La lotta di Benedetto e quella di Celestino (Vicinanza)
VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A SULMONA (4 LUGLIO 2010): LO SPECIALE DEL BLOG (Articoli, commenti, interviste, discorsi)
__________________
Ridotti allo stato laicale
La lingua difficile di Benedetto e i “false friends” della riforma
di Maurizio Crippa
La lingua magisteriale e pontificale di Benedetto XVI è sottile, fin da quell’iniziale “operaio nella vigna del Signore” ama velare ciò che importa nella citazione evangelica e nell’auctoritas, affida a Bonaventura o a Emanuele Paleologo il condensato di lunghi pensieri.
E come ogni lingua raffinata e allusiva, è piena di “false friends”. Certe sue parole recenti, ben scandite e ripetute, la penitenza e la trasparenza, la necessità di sottomettersi “alle esigenze della giustizia”, persino davanti a pregiudiziali e maldisposti giudici terreni, e persino l’ammissione degli “sbagli” amministrativi di Propaganda Fide, hanno attirato come mosche sul miele una schiera di strani nuovi amici, ex nemici di antica data, da Giancarlo Zizola in giù, improvvisamente entusiasti di aver trovato in Benedetto XVI l’insperato alleato, il Papa che non pensavi pronto a farsi artefice quella grande riforma sempre agognata e mai realizzata, che sempre cambia nome – lo spirito del Concilio, il Vaticano III, la collegialità – ma mai sostanza in quello che è il suo vero radicamento, come insegna il professor Prosperi, nella Riforma luterana, il primato della coscienza e l’abbattimento dell’istituzione.
Sono cascati nella trappola dei “false friends” con poco stile, spesso con malcelato rancore, senza ritegno nel farsi traghettare oltre le linee del vecchio avversario, la chiesa-istituzione, dalle teste di ponte dell’odio montante del mondo, dalle campagne di sventramento diffamatorio, quelle vorrebbero veder condannata una volta per sempre la chiesa in quanto tale, inchiodando alla nuova shoah pedofila “gli assassini che mangiano di magro”. Hanno probabilmente contato anche su un altro insperato aiuto, quello di un’autorevole testa di moro ratzingeriana, il cardinale di Vienna. Pas des ennemies à droite.
Poi accade che Benedetto XVI sceglie la data della festa del primato petrino, la festa dei santi Pietro e Paolo, per chiamare a Roma Christoph Schönborn e, al di là delle interpretazioni più o meno sottili che si possano dare, all’ingrosso ha ribadito il suo primato nel governo della chiesa, la sua stima ai cardinali che nuove e antiche polemiche “interne” (si usa molto, di recente, l’aggettivo “interno” per i guai della chiesa) avevano colpito. La penitenza non è una chiamata di correo, la collegialità non è anarchia. E nessuna lotta intestina dentro il Sacro collegio può essere tollerata come lecita divergenza di opinioni. Basta e avanza, per riscatenare l’odio dei momentanei “false friends”, quelli che forse non avevano capito il senso delle parole, o forse solo ci hanno provato. E di cui Vito Mancuso è una sorta di portavoce preterintenzionale e sopravvalutato, ma letto e ascoltato dal pubblico dei giornali e delle conferenze, e accipicchia quanto ben accreditato nella piccola consorteria dell’accademia teologica, della chiesa progressista e pure di quella borderline che bazzica tra le pagine di Repubblica e le aule di don Verzé. Quelli insomma che più che la riforma della chiesa ne vorrebbero semplicemente la sua riduzione allo stato laicale, o al “silentium claustri”.
La lingua di Benedetto è piena di “falsi amici” per chi non la comprende. E la festa di Pietro e Paolo è un simbolo sapiente. Lo evocò, in un altro momento di sofferenza anche Paolo VI. Scelse quel giorno, nel 1972, per denunciare il nemico per antonomasia: “Attraverso qualche fessura il fumo di Satana è entrato nella chiesa”, disse. Nemico all’interno, anche quello. Tempo dopo spiegò quale: “All’interno del cattolicesimo sembra talvolta predominare un pensiero di tipo non cattolico, e può avvenire che questo pensiero non cattolico all’interno del cattolicesimo diventi domani il più forte. Ma esso non rappresenterà mai il pensiero della chiesa”. La lingua di Papa Ratzinger è difficile per il mondo, parla sempre di qualcosa che è dentro e riguarda la chiesa. Lo ha fatto anche a Fatima: “la più grande persecuzione alla chiesa non viene dai nemici di fuori, ma nasce dal peccato nella chiesa”. Soprattutto ha sempre inteso, ci sono i suoi studi teologici a testimoniarlo, la riforma come un’autoriforma, qualcosa che ha a che fare con il ritorno all’essenziale della fede, a un maggior rigore di esperienza, e non certo uno smantellamento della istituzione. Per citare il titolo di un famoso libro del teologo domenicano (come Schönborn) padre Yves Congar, il problema è sempre tra “Vera e falsa riforma della chiesa”. Ed è sicuro che gli strappi, e nemmeno gli scismi, per quanto “striscianti”, rientrano nell’idea di “riforma” cara a Benedetto XVI.
Lui che ha voluto sanare uno scisma a destra – pagando un prezzo pesante – per amore dell’unità della chiesa, non sembra intenzionato a farsi imporre strappi a sinistra. Forse i falsi amici hanno pensato, per un po’, di poterlo trasformare in un Celestino V, un papa in fuga dai veleni della curia e del mondo. Sembrerebbe di no, al momento.
Certo la lingua del suo papato può non apparire quella tonante che occorrerebbe per non essere buttati fuori dal mondo, in tempo di sgozzamenti a oriente e sventramenti a occidente. In un tempo in cui i falsi amici e i nemici dichiarati si presentano uniti a falange. La lingua del pontificato ratzingeriano non è quella del papato di Karol Wojtyla.
E il dubbio, anche degli amici veri, se possa davvero bastare è per molti versi legittimo. Riguarda, a ben guardare, proprio il giudizio da dare su due pontificati così vicini, così lontani. Sempre ricordando che per Benedetto XVI il governo della chiesa è “pensiero e preghiera”. E che la vigna è pur sempre del Signore.
© - FOGLIO QUOTIDIANO
© Copyright Il Foglio, 4 luglio 2010 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
12 commenti:
Peccato che tra i più falsi amici del Sommo Pontefice ci sia l'ateo devoto Giuliano Ferrara, il suo giornale e la sua corte.
Non penso che Giuliano Ferrara sia un "false friend" di Benedetto che, secondo me, ammira sinceramente. Ha solo l'abitudine di prendersela quando il Papa fa il contrario di ciò che lui (Ferrara) pensa sia giusto. Abitudine, questa, tipica di chi ama e di chi odia Benedetto e che denota una certa presunzione. Grazie al cielo Benedetto tira dritto per la sua strada.
Alessia
Il Santo Padre non si fa tirare per la mantella da una parte o dall'altra: lui cerca di seguire la volontà di Dio e approfitta degli avvenimenti storici per manovrare il timone sempre verso Cristo.
già, Alessia, l'abitudine di prendersela quando il Papa fa il contrario di ciò che lui (Ferrara) pensa sia giusto, ce l'hanno in parecchi. Adesso ve lo dico sinceramente: quasi tutti.
Questo ho imparato in 5 anni.
Per cui ho imparato a non esaltarmi a un editoriale positivo e a non sparami un colpo per uno negativo.Tanto tutti i commentatori tradiscono, prima o poi, un retropensiero: vorrei che il Papa dicesse quello che pnso io, vorrei che la Chiesa facesse (o dicesse) quello che dico io .e se no, sia anatema per entrambi.
Ehehehe.
Sono tutti così prevedibili, anche quelli più simpatici.
Anche quelli che anatemizzano Bertone o fuori dai denti o in modo insinuante. Che due palle ragazzi.
Non mi interessano queste dinamiche. Anzi mi hanno rotto le palomas.
Mancuso sta alla teologia ...come Odifreddi sta alla scienza e alla matematica!
Più si fanno conoscere questi cosiddetti sapienti, più rifulge la vera sapienza: d'altra parte, questi termini di confronto servono anche a questo!
Leggo:
.....Certo la lingua del suo papato può non apparire quella tonante che occorrerebbe per non essere buttati fuori dal mondo, in tempo di sgozzamenti a oriente e sventramenti a occidente. In un tempo in cui i falsi amici e i nemici dichiarati si presentano uniti a falange. La lingua del pontificato ratzingeriano non è quella del papato di Karol Wojtyla......
Se dopo 5 (C I N Q U E ) anni tocca leggere anche sul Foglio una roba così, beh le palomas direi che sono belle triturate.
Ormai ci rimane solo l'Almanacco di Topolino.
OT, Raffa. Ricorderai il caso di Thiberville. Pare che i ricorsi dell'abate Michel siano stati respinti per decorrenza dei termini.
Il vescovo Nourrichard ha intimato all'abate di andarsene entro il 26 luglio, dopo di che lo sospenderà a divinis.
http://www.leforumcatholique.org/message.php?num=557132
Alberto
OT, Raffa. Ricorderai il caso di Thiberville. Pare che i ricorsi dell'abate Michel siano stati respinti per decorrenza dei termini.
Il vescovo Nourrichard ha intimato all'abate di andarsene entro il 26 luglio, dopo di che lo sospenderà a divinis.
http://www.leforumcatholique.org/message.php?num=557132
Alberto
Ferrara è un amico del Papa regnante (non, come d'uso, sempre e solo del precedente) e della Chiesa così com'è, nel fondo del suo Mistero, fatto di gloria e di peccato.
Tra l'altro questo articolo non è suo.
Comunque non se l'è mai presa né se la prende col Papa: se qualche appunto critico c'è stato non è mai stato meno che rispettoso e accorato. Tanto meno pretende di insegnargli a fare il Papa.
Pensa e scrive: è il suo mestiere. Anch'egli, come padre Trento, se eccede lo fa per amore: la spada di Pietro. Sbaglia metodo ma non bersaglio. Sono certa che Ferrara sarebbe il primo a rifiutare il paragone. Ma tant'è. Io ho questa netta impressione: l'enfasi della sua denuncia di un tentativo di zittire, definitivamente, la Chiesa e di ridurla al silenzio delle coscienze private dice di una stima alla Chiesa che troppi cattolici hanno persa per strada.
io vorrei sapere con quali credenziali qualcuno qui si permette di dire che questo o quel matematico sia un pessimo scienziato.
siamo tutti esperti di matematica solo perchè siamo cattolici?
Straquoto Sonny e Mariateresa!
Non se ne può più, a un certo punto scoppiano!
Rispondo ad Anonimo delle 19,52 che dice:
“io vorrei sapere con quali credenziali qualcuno qui si permette di dire che questo o quel matematico sia un pessimo scienziato.
siamo tutti esperti di matematica solo perchè siamo cattolici?”
Quando si va in trasmissioni televisive e si partecipa a dibattiti, ci si espone anche alla valutazione dell’ascoltatore medio: certo, teorie importanti scientifiche non ne abbiamo sentite in tali palcoscenici, ma il modo di ragionare e di valutare gli argomenti in discussione, sì, e di questo parliamo.
Non abbiamo “gustato” la bellezza di un Bel ragionamento, né tantomeno siamo rimasti stupiti o incantati dal “rigore” dei ragionamenti,
ma in modo saccente, con supponenza e con ragionamenti ineleganti che mostrano la mancanza di sottigliezze e finezze filologiche e filosofiche che sono qualità usuali in un matematico il già citato studioso in modo ideologico e con grande conformismo ha mostrato le debolezze di un positivismo decadente per niente APERTO alle varie possibilità.
Al posto del principio di coerenza abbiamo visto applicato un dogmatismo, che già aveva tutte le risposte nel cassetto.
Non perchè cattolici dobbiamo portare l’anello al naso, e, poi, ricordiamo che ormai tanti di noi si sono abituati, tramite internet e aule universitarie, ad ascoltare e a valutare esponenti del mondo scientifico, anche se le nostre competenze non sono riconosciute ad alto livello.
Non è colpa mia, poi, se dire”matematica alla Odifreddi” in ambiente universitario non è un complimento, ma sinonimo di ideologia, anticlericalismo e conformismo alla mentalità e ai progetti di certi poteri!
Posta un commento