giovedì 26 agosto 2010
Il mondo unito nel ricordo dei 100 anni dalla nascita di Madre Teresa di Calcutta
Vedi anche:
De Rita: Cattolici senza rappresentanza politica (Politi)
In preghiera dal Papa un anno dopo la tragedia (Repubblica)
Inghilterra: un manuale tascabile sulla visita del Papa (Radio Vaticana e Sir)
“Desiderare Dio. Chiesa e post-modernità”: l'intervento del card. Scola al Meeting di Rimini
Chierichetti di Malta per il servizio liturgico a San Pietro (Francis Bonnici)
Mons. Fellay smentisce mons. Williamson: pettegolezzi e dicerie (Messainlatino)
Movimenti cattolici divisi dopo il caso Boffo (Vecchi)
Appello del Pontefice sulla Somalia «Ristabilire il rispetto dei diritti umani»
Nuovo motu proprio per riaccogliere i Lefebvriani? Mons. Fellay smentisce Williamson (Wdtprs)
Nuovo istituto tradizionale in Brasile (Messainlatino)
I vaticanisti Andrea Tornielli e Paolo Rodari denunciano: il Papa è sotto attacco perchè vuole cambiamenti (Izzo)
Il Papa consola un uomo la cui moglie suicida ha ucciso i loro due figli (Zenit)
I tre nemici del Papa. "Attacco a Ratzinger" di Paolo Rodari e Andrea Tornielli (Massimo Introvigne)
Il Papa: S. Agostino per i non credenti: non abbiate paura della Verità (AsiaNews)
Errore grave in un articolo di Avvenire: i vescovi irlandesi Raymond Field e Eamonn Walsh non sono stati accusati di avere insabbiato casi di abuso
Mons. Martin afferma che lo scandalo dei preti pedofili non è un'invenzione dei media. Il Papa lo ripete da anni...
George Weigel sul viaggio del Papa in UK: quando il compromesso vince sulla tradizione apostolica. Il declino della chiesa anglicana
Il Papa accetta le Chiavi della Città. Accolta l'onorificenza di Manoppello: «Pontefice legato al Volto Santo» (Teti)
Al Meeting di Rimini, la riflessione del primate d'Irlanda, mons. Martin, sulla figura del prossimo Beato, il cardinale John Henry Newman
Il cardinale Cordes e gli aiuti del Papa al Pakistan: la nostra solidarietà guarda alle esigenze del corpo ma anche alle necessità dello spirito
Attacco a Ratzinger. Un libro-choc dei vaticanisti Rodari e Tornielli sulla campagna fuori e dentro i Sacri Palazzi contro Benedetto XVI (Galeazzi)
Il Papa: paradossale che si indichi il relativismo come valore guida (Izzo)
Il Papa: non cessare mai di cercare la Verità (Sir)
Il Papa: "Le creature debbono tacere se deve subentrare il silenzio in cui Dio può parlare. Questo è vero sempre anche nel nostro tempo: a volte si ha una sorta di timore del silenzio, del raccoglimento, del pensare alle proprie azioni, al senso profondo della propria vita, spesso si preferisce vivere solo l’attimo fuggente, illudendosi che porti felicità duratura; si preferisce vivere, perché sembra più facile, con superficialità, senza pensare; si ha paura di cercare la Verità o forse si ha paura che la Verità ci trovi, ci afferri e cambi la vita, come è avvenuto per sant’Agostino" (Catechesi)
Il Papa: non si risparmino gli sforzi per la pace e la giustizia in Somalia (Izzo)
L’arcivescovo di Dublino spiega perché Newman e B-XVI possono rifondare la fede in occidente (Vietti)
Visto che il suo Pontificato è destinato a lasciare un segno, si sono moltiplicati gli attacchi contro Benedetto XVI (Tornielli e Rodari)
Il linguaggio post-televisivo del Papa (Filippo Di Giacomo)
Cortina InConTra 2010 - Peccato - Pedofilia, assetti interni, finanze: la Chiesa è nell'occhio del ciclone: video integrale
________________________________
Il mondo unito nel ricordo dei 100 anni dalla nascita di Madre Teresa di Calcutta
A Calcutta ,si vive con grande emozione la vigilia del centenario della nascita di Madre Teresa. Domani, sono previste celebrazioni in tutto il mondo che uniranno donne e uomini senza distinzioni di fede, insieme nel ricordare la straordinaria vita della religiosa nata a Skopje, in Macedonia, il 26 agosto del 1910. Per una testimonianza su come si vive questa ricorrenza nella città che raccoglie le spoglie della Beata, Julie Duclos, del nostro programma francese, ha raggiunto a Calcutta il sacerdote indiano, Domenic Gomez:
R. – E’ in atto una grande preparazione, molto festosa… Un aspetto importante è che musulmani, indù e sikh, tutte le religioni si riuniscono, e questa è una grande cosa per la pace che, nello spirito di Madre Teresa, si riesce a vivere in questo frangente.
D. – Cosa rappresenta Madre Teresa, oggi, per gli indiani?
R. – Lo spirito dell’umanità. Per noi tutti, ricchi, poveri, fedeli di qualsiasi religione: tutti siamo uguali. Nel corso di questi festeggiamenti, tutto è gratuito e questo fa sì che anche i poveri possano partecipare; e per i disabili abbiamo organizzato degli autobus.
D. – La Chiesa cosa ha organizzato per celebrare questo anniversario?
R. – In tutte le Chiese si prega, e periodicamente si organizzano visite alla tomba di Madre Teresa. Preghiamo tanto, ci sono incontri di adorazione, nelle parrocchie vengono distribuiti biglietti di partecipazione in modo che tutti possano usufruire di ogni possibilità. Abbiamo stampato dei poster, volantini con la biografia di Madre Teresa, con le informazioni sulle celebrazioni che si svolgeranno e con le relative trasmissioni via radio e via televisione… La Chiesa è molto attiva.
D. – Al di là dell’aspetto religioso, dunque, si tratta proprio di una grande festa in onore di Madre Teresa…
R. – Tutte le religioni si incontrano, anche per contribuire all’organizzazione di questa festa. Ci sono tra di loro tanti volontari, vengono a titolo gratuito e questa è una bella cosa, perché è proprio come Madre Teresa è vissuta: ha sempre accolto tutti. Così, mettiamo lo spirito di Madre Teresa in ogni cosa. (Montaggio a cura di Maria Brigini)
© Copyright Radio Vaticana
Madre Teresa e Nirmal Hriday: il miracolo della gioia nella Casa dei morenti
di Nirmala Carvalho
È la prima casa aperta dalla beata di Calcutta. Raccoglie malati terminali (Aids, cancro, tubercolosi) e moribondi. L’odore della morte non toglie la gioia. Oggi vi lavorano 5 suore e alcuni volontari, anche indù. Vi è pure la stanzetta usata da Madre Teresa, venerata come un santuario.
Calcutta (AsiaNews)
Un luogo per i morenti che produce la gioia: è qualcosa che sfida la logica umana. Eppure è questa l’esperienza che si compie quando si va in visita al Nirmal Hriday, la Casa del cuore puro, vicino al famoso tempio della dea Kali a Calcutta.
Questo è il primo ospizio fondato da Madre Teresa nel 1952, per raccogliere, curare, pulire i moribondi abbandonati nelle strade della metropoli bengalese.
Una volta la Madre ha calcolato: “Abbiamo raccolto dalle strade di Calcutta 54 mila persone; almeno 23 mila sono morte in questa Casa a Kalighat. Quando la gente muore in pace, nell’amore di Dio, è un fatto meraviglioso. Vedere i nostro poveri riuniti con le loro famiglie, è davvero bello. La gioia dei poveri è così pulita, trasparente. I più poveri sanno cos’è la vera gioia”.
Era il 1989. Ancora oggi si rinnova il miracolo o il paradosso della gioia nella casa dei morenti. Sr Glenda, 57 anni, è missionaria della Carità da 33 anni. Da cinque è superiora a Nirmal Hriday. Anche lei non sembra toccata dall’odore della morte e della malattia.
“È una gioia poter essere qui – racconta ad AsiaNews -. Ogni giorno siamo visitate da Gesù, che viene nel corpo degli abbandonati. Noi li accogliamo con gioia, li serviamo con gioia, li puliamo, li ascoltiamo con gioia e li prepariamo a ritornare a Dio con la gioia nel cuore e il sorriso sulle labbra. Questo lavoro ci porta la benedizione della gioia”.
“Questa Casa – spiega – è stato il primo amore della Madre. La congregazione delle missionarie della Carità è cominciata da qui. Kalighat è la fonte di tutte le benedizioni e le grazie”.
Attualmente la Casa ospita 110 moribondi, affetti da diverse malattie terminali come Aids, cancro, tubercolosi. Nella casa sono ospitati anche molti malati abbandonati per le strade.
Tutto questo lavoro è svolto dalle suore e da diversi volontari. “Qui siamo cinque missionarie della Carità e condividiamo il lavoro con volontari e collaboratori. Anch’essi vivono della pace e della gioia della Casa.
“Alcuni di questi collaboratori – dice sr Glenda – vengono qui fin dall’inizio, dai tempi della Madre: aiutano a pulire le ferite, fasciare e curare i malati, a nutrirli.
Vi è una coppia di indù benestanti, il sig. e la sig.ra Agarwalla che vengono qui dai tempi della madre. Ora essi hanno 85 e 77 anni. Il sig. Agarwalla fa assistenza, la signora ci aiuta nella registrazione. I malati li aspettano ogni giorno con gioia. La sig.ra Agarwalla parla con loro con tenerezza. Siccome conosce inglese, hindi, bengali e rajasthani, riesce a comunicare con molti di loro e a lei, molti aprono il loro cuore”.
Nirmal Hriday era parte del tempio indù dedicato a Kali. A quanto pare, questo nuovo uso dei locali del tempio non ha mai creato alcun problema. “Al contrario - afferma sr Glenda – i nostri donatori sono tutti indù e non vi è mai stata alcuna resistenza alla nostra presenza qui. Madre Teresa era molto amata e riverita dagli indù. La benedizione che sorge da Nirmal Hriday è anche per loro”.
Al primo piano della Casa vi è ancora la piccola stanza che la Madre usava. “È una stanza piccolissima – spiega la suora – con un armadietto, un tavolo e una sedia. Vi sono anche le pantofole che lei indossava e i suoi occhiali. Questa stanza è come un santuario: la gente viene e prega la Madre”.
© Copyright AsiaNews
Madre Teresa di Calcutta e un amore senza confini
La forza di un sorriso
In occasione del centenario della nascita di Madre Teresa di Calcutta, che ricorre giovedì 26 agosto, pubblichiamo un articolo di un sacerdote salesiano, già direttore del The Herald Kolkata, il più antico settimanale cattolico indiano.
di Paul Cheruthottupuram
Agnesë Gonxhe Bojaxhiu in albanese significa "bocciolo di rosa". Nata il 26 agosto 1910 a Üsküb (all'epoca nell'impero ottomano, oggi Skopje, capitale della Macedonia), era la più giovane di tre figli. Agnesë considerava "suo vero compleanno" il 27 agosto, data del suo battesimo. Crebbe in una devota famiglia cattolica e fu allevata da Drana Bojaxhiu dall'età di 9 anni e da suo padre Nikollë Bojaxhiu, un patriota albanese, deceduto nel 1919. Nei primi anni della sua vita, Agnesë era affascinata dalle vite dei missionari gesuiti nel Bengala e prima dei 12 anni si convinse di dovere andare in India.
Lasciò la casa paterna a 18 anni per unirsi alle Suore di Loreto che operavano a Calcutta. Dopo un breve periodo presso l'abbazia di Loreto a Rathfarnham, in Irlanda, per imparare l'inglese, arrivò a Calcutta nel 1929 e cominciò il noviziato a Darjeeling, nel Bengala settentrionale. Prese i voti temporanei il 24 maggio 1931 con il nome di Teresa, in onore di Teresa di Lisieux, la patrona delle missioni, e i voti perpetui il 14 maggio 1937, mentre insegnava presso la scuola del convento di Saint Mary, a Entally.
Lo scenario socio-politico del Bengala (la carestia del 1943 e gli scontri fra indù e musulmani), che sprofondò Calcutta nella disperazione e nell'orrore, impressionarono Madre Teresa. Il 10 settembre 1946, su un treno, di ritorno a Darjeeling, Madre Teresa visse ciò che in seguito definì "la chiamata nella chiamata". Nel 1948, sostituendo il suo tradizionale abito di Loreto con un semplice sari di cotone bianco bordato di blu e adottando la cittadinanza indiana, Madre Teresa si avventurò nei bassifondi di Calcutta e, nel 1950, fondò le Missionarie della Carità. Oggi, sessant'anni dopo, a Calcutta esistono diciannove istituti con cinquemila suore impegnate in più di centotrenta Paesi.
I mezzi di comunicazione di massa indiani si sono accorti di Madre Teresa a partire dagli anni Cinquanta, subito dopo l'inizio della sua opera nella zona degradata di Mothijhil, vicino al suo ex convento di Loreto, a Entally. Lì, era una suora cattolica bianca, occidentale, che mostrava compassione e offriva aiuto ai poveri e agli emarginati. Madre Teresa era il nuovo volto della madre India che sorgeva dall'umiliazione della divisione del Bengala in Bengala occidentale e in Pakistan orientale (l'attuale Bangladesh). Diversamente da alcuni suoi detrattori nati a Calcutta, ora residenti all'estero, che non si sono mai "abbassati" a servire gli orridi bassifondi di Calcutta, Madre Teresa si è mossa lavorando proprio in quelle zone degradate.
Nel 1962 ricevette il Padma Shree (il più elevato riconoscimento civile nazionale) nonché il premio internazionale Magsaysay. Papa Paolo vi le donò l'auto da lui utilizzata durante la sua visita a Bombay nel 1964, che poi lei mise in palio in una riffa. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per la pace, nel 1985 la Presidential Medal of Freedom negli Stati Uniti, il più alto riconoscimento civile, per ricordare solo alcune delle sue onorificenze.
Fu l'incontro con il giornalista inglese Malcolm Muggeridge a portare Madre Teresa alla ribalta mondiale. La intervistò per la prima volta nel 1968 per la Bbc e, nel 1969, girò un documentario sulla sua vita a Calcutta. Nel 1971, il film televisivo in due parti ispirò la stesura del libro Something Beautiful for God: Mother Teresa of Calcutta. Alla beata sono stati dedicati ben tre festival cinematografici internazionali: il Mother Teresa Film Festival a Calcutta nel 2003, nel 2007 e nel 2010. Quest'anno, l'evento comprende sedici film e per la prima volta acquista un respiro globale, includendo quindici Paesi asiatici.
Conosco un giovane che, dopo aver svolto opera di volontariato in una casa per moribondi a Kalighat, ispirato dalla filosofia di servizio di Madre Teresa, ha girato il film My Karma, che ha vinto diversi premi internazionali. Non solo, questo giovane indù del Bangladesh ha lasciato il proprio lavoro di funzionario della Marina indiana e ora lavora in un'area degradata della zona musulmana di Narekeldanga a Calcutta, definendo Madre Teresa sua madre e il Mahatma Gandhi suo padre.
Madre Teresa ha fatto tanto, ha insegnato qual è il modo più grande per mostrare l'amore di Dio, ovvero soddisfare le necessità degli altri, una persona alla volta, qui e ora. Non ha offerto una soluzione magica ai problemi e alle ingiustizie del mondo, ma ha mostrato cosa possiamo fare per cambiare la vita di una persona, una alla volta.
Il Nirmal Hriday (casa dei moribondi), il suo primo istituto, fondato nell'area del tempio dedicato alla dea Kalì a Calcutta, è ancora il luogo santo in cui sia i suoi amici sia i suoi nemici provano un timore reverenziale. È il luogo in cui Madre Teresa incontrava i giornalisti che la intervistavano per la prima volta. Dalla sua fondazione vi sono stati trasportati circa cinquantamila uomini, donne e bambini raccolti per le strade. Quelli che sono morti, la metà, lo hanno fatto circondati dall'amore e dalla gentilezza. Quelli che si sono salvati sono stati aiutati dalle suore a trovare un lavoro o sono stati inviati in case nelle quali vivere con gioia. La sua Shishu Bavan (casa per bambini) nonché altri orfanotrofi hanno offerto riparo e speranza a innumerevoli bambini nel mondo. Molti di quei piccoli sono divenuti cittadini attivi e alcuni si sono anche dedicati alla sua missione.
Il lebbrosario che fondò con il denaro del Premio per la pace "Papa Giovanni xxiii", di cui fu insignita nel 1971, ha permesso ai fuori casta di sentirsi accettati. Quando ricevette il premio Nobel per la pace, nel 1979, convinse il comitato a cancellare il banchetto ufficiale e utilizzò il denaro a esso destinato per comprare pasti per quindicimila poveri. Aprì case per alcolisti, tossicodipendenti, malati di aids, senzatetto e indigenti, anche a Roma. Madre Teresa contribuì alla riabilitazione di detenute con l'aiuto del primo ministro del Bengala occidentale, Jyoti Basu.
È stata lodata da persone, governi, organizzazioni, ma ha anche ricevuto le critiche di molti, contrari all'essenza proselitista della sua opera che includeva una posizione fermissima contro contraccezione e aborto, il credo nella bontà spirituale della povertà e l'amministrazione del sacramento del battesimo ai moribondi. Alcune riviste scientifiche hanno criticato il livello delle cure mediche offerte nei suoi ospedali e hanno sollevato obiezioni sulle modalità con cui venivano utilizzate le donazioni. Gli attacchi degli atei radicali a Madre Teresa sono l'equivalente intellettuale dell'aggressione a una vecchietta, afferma Brendan O'Neill, direttore di "Spiked-online", secondo il quale i rapinatori aggrediscono in modo vigliacco signore esili e anziane perché in genere sono lente, fragili e incapaci di reagire. Attaccare l'ingobbita suora di Calcutta piena di rughe, accusandola di essere una fanatica stralunata, una matta e una disgustosa sostenitrice della povertà, è l'equivalente ateo dell'aggressione a un'anziana.
Per introdurci nel mondo di Madre Teresa, il già citato Malcolm Muggeridge fa il paragone fra la sua percezione ordinaria e quella della suora. All'inizio del libro Something Beautiful for God, Muggeridge menziona un suo breve soggiorno a Calcutta nel 1930 (come aiuto redattore del giornale "The Statement"), durante il quale rimase disgustato dalle zone degradate e dalle condizioni sociali miserabili. Ricorda che chiedeva alle persone: "Perché le autorità non fanno nulla?" e si allontanava velocemente. Madre Teresa, invece, vedeva quello stesso squallore e restava, armata, come dice il giornalista, solo di "quell'amore cristiano che irradiava". Muggeridge osserva: "Per quanto riguarda il mio dilungarmi sulle miserevoli condizioni sociali del Bengala, devo dire che dubito che in qualsiasi contabilità divina le mie considerazioni possano valere anche solo la ridicola metà del sorriso che Madre Teresa rivolgeva a un monello di strada che catturava la sua attenzione". Così Madre Teresa rispondeva alle critiche: "Non ha importanza chi lo dice, bisognerebbe accettarlo con un sorriso e continuare a fare il proprio lavoro".
Un giornalista inglese (che ora vive negli Stati Uniti), Christopher Hitchens, è stato uno dei testimoni che ha fornito prove contrarie alla beatificazione e al processo di canonizzazione di Madre Teresa. "È stato proprio parlando con lei che ho scoperto che non operava certo per ridurre la povertà", disse Hitchens al tribunale. E citò Madre Teresa: "Non sono un'operatrice sociale. Non lo faccio per questo motivo. Lo faccio per Cristo. Lo faccio per la Chiesa". Leggendo questa dichiarazione, partendo dalla fine, si perviene alla ragion d'essere della vita e della missione di Madre Teresa. L'obiezione mossa da Hitchens era giusta. L'ordine delle priorità era: Gesù, la Chiesa e i poveri!
Così come credeva nella presenza reale di Gesù nell'Eucaristia, credeva anche nei corpi dei più poveri fra i poveri, toccava il corpo di Cristo. Madre Teresa credeva profondamente nella provvidenza. Non dipendeva dal denaro di nessuno, nemmeno da quello del governo. Riteneva che la dipendenza economica potesse diventare schiavitù economica. Spesso diceva: "Se mai le persone smetteranno di sostenere l'apostolato delle Missionarie della Carità, queste smetteranno semplicemente di esistere".
La sua spiritualità era una "costante dell'ordine del giorno", la santificazione della fatica quotidiana. La sveglia alle 4,40 (nei giorni di festa alle 5,10) è solo l'inizio di quello stile di vita spartano, con momenti da dedicare alla preghiera, ai pasti, all'opera apostolica. Senza dubbio questa costanza ha prodotto una fecondità straordinaria al servizio degli altri.
Dopo trentacinque anni di servizio ai più poveri fra i poveri, Giovanni Paolo ii disse a Madre Teresa: "Desidero cambiare le vostre Costituzioni. Voglio che le Missionarie della Carità divengano missionarie non solo dei corpi poveri, ma anche delle anime povere". Ovvero catechesi ed evangelizzazione. Quando Madre Teresa rispose che le sue consorelle non possedevano una formazione di apostolato, il Papa le disse: "Formale!". Ora, la domenica, ogni suora missionaria della carità che è in grado di farlo insegna catechismo. Nel loro programma Fidei Donum a Tengra (Calcutta), ogni anno cinquanta suore di tutto il mondo seguono un corso di aggiornamento di dieci mesi, che prevede anche un modulo catechetico settimanale.
Madre Teresa era dotata di straordinaria saggezza. Pare che abbia detto al cardinale John Joseph O'Connor, arcivescovo di New York dal 1984 al 2000, quanto apprezzasse il sostegno che egli dava alla sua comunità, aggiungendo: "Tuttavia, voglio accertarmi che le nostre suore abbiano solo i migliori sacerdoti dell'arcidiocesi in veste di cappellani, confessori, consulenti spirituali e direttori dei ritiri".
Il mantenimento di un'unione costante con Dio era il tratto distintivo del suo spirito di preghiera. Avete mai visto una sua foto in cui non stringe il rosario fra le mani nodose? Sapeva che non c'era altro modo per conoscere la volontà di Dio, in ogni momento della giornata, se non chiedergli la grazia di venire a conoscenza della sua divina volontà e poi farla con tutto il cuore. L'aspetto che colpisce maggiormente della spiritualità di Madre Teresa di Calcutta è che non ha mai fatto nulla di più di ciò che pretendeva da qualsiasi suora missionaria della carità: la spiritualità dei voti di castità, povertà e obbedienza, e il quarto voto, ovvero offrire "un servizio totale e libero ai più poveri fra i poveri".
Madre Teresa è morta a Calcutta il 5 settembre 1997 e Papa Giovanni Paolo ii l'ha proclamata beata il 19 ottobre 2003. Che la si ami o la si odi, Madre Teresa ha lasciato un segno indelebile nella mente della gente comune di Calcutta. Centinaia di persone, indipendentemente dalla casta o dal credo, visitano la sua tomba ogni giorno nella speranza di un darshan, di una "visione", prima di impegnarsi nella fatica quotidiana.
(©L'Osservatore Romano - 26 agosto 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento