venerdì 3 settembre 2010
Il 3 settembre di dieci anni fa la beatificazione di Giovanni XXIII. Intervista a Mons. Loris Capovilla (Osservatore Romano)
Vedi anche:
Il famoso canonista tedesco don Georg May traccia un bilancio molto critico della gestione Kasper (Kirchliche Umschau)
Il ruolo sempre più attivo della Chiesa Cattolica (The Economist)
Mons. William Shomali sulla visita di Peres al Papa: impatto positivo sul dialogo con gli Ebrei (Sir)
Famiglia cristiana e il miracolo delle lingue (Zizola)
Visita del Presidente Peres al Papa: immagini di Rome Reports
Cresce l'attesa in Scozia e in Inghilterra. Mancano pochi giorni alla visita di Benedetto XVI
Domenica il Papa a Carpineto Romano sui passi di Leone XIII (Bobbio)
I nuovi "dottor Morte" vogliono impedire ai medici di usare la coscienza (Gianfranco Amato)
Mons. Marchetto lascia dopo nove anni il suo incarico al Pontificio Consiglio per i Migranti. Intervista di Radio Vaticana
Peloso azzarda: Il vescovo dei migranti licenziato dal Vaticano (Riformista)
Il magistero del Papa sul valore della fiducia in Dio: come Pietro nella pesca miracolosa il cristiano deve affidarsi in tutto a Gesù
Il Presidente Peres dona al Papa la Menorah e smentisce la leggenda (Izzo)
Sinodo per il MO. Che ne sarà della culla? Sofferenze, fatiche e speranze là dove il cristianesimo è nato (Sir)
Le speranze per la ripresa dei colloqui di pace in Medio Oriente al centro dell'incontro tra il Papa e il presidente israeliano Peres (R.V.)
Il Papa e Peres: a Washington si lavori per un accordo capace di portare pace in Terra Santa (AsiaNews)
Il Papa a Peres: auspico pace ed accordo rispettoso fra i due popoli. Poi ricorda al Presidente il contributo delle scuole cattoliche (Izzo)
Ieri sera oltraggioso e aggressivo dibattito contro la visita del Papa in GB organizzato dalla British Humanist Society
Il Papa e Peres ribadiscono la condanna per ogni forma di violenza (Apcom)
Medio Oriente, il Papa incontra Peres: «Si lavori ad un accordo tra le parti» (Corriere)
UDIENZA DEL PAPA AL PRESIDENTE DELLO STATO DI ISRAELE: COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE
Per la prima volta l'udienza generale nella piazza di Castel Gandolfo
"Attacco a Ratzinger": la recensione "pro domo sua" di Melloni
Il prossimo viaggio del Papa nel Regno Unito nel commento di José Luis Restán
Le Chiese d'Europa in pellegrinaggio per la salvaguardia del creato (Radio Vaticana)
Si dimette Mons. Marchetto: i commenti di Monteforte e La Rocca
Marchetto fu uno dei primi a supportare la tesi dell'ermeneutica della continuità del Concilio (Gagliarducci)
Le dimissioni di Mons. Marchetto (Tornielli)
La germanofobia di Alain Minc nel commento di François Miclo
Immigrazione, le dimissioni di mons. Marchetto (Gasparroni)
Le dimissioni del responsabile dei migranti in Vaticano (Mounier)
Vaticano, pensione forzata per il difensore dei migranti (Politi)
Siamo destinati a grandi cose, non a un’esistenza piatta (Bruno Mastroianni)
Segnalazione nuovo blog "GIOVANE CHIESA... a caccia di buone notizie"
Catechesi del Santo Padre su Santa Ildegarda di Bingen: traduzione in lingua tedesca (a cura di Zenit). Ancora in vacanza in Vaticano
Per la prima volta l'udienza nella piazza di Castel Gandolfo (Osservatore Romano)
L'avvocato del card. Danneels: quello di "De Standaard" è un assassinio morale (Sir)
La Sicilia: ribelle e devota (Nino Barraco)
Dal Papa un elogio alle donne, al "ruolo prezioso che hanno svolto e svolgono nella vita della Chiesa" (Apcom)
Star Trek ultima frontiera. Direttamente dallo spazio "l'altare" per la Messa di beatificazione del card. Newman
Nuova iniziativa decisa dalla Conferenza episcopale belga per continuare l’operato della Commissione Adriaenssens
Aspettando il Papa, i vescovi inglesi raccontano in un video le loro esperienze di fede (Radio Vaticana)
Il Papa accetta le dimissioni di Mons. Marchetto e all'udienza generale spiega il concetto di obbedienza (Izzo)
Viaggio del Papa in GB, lord Patten: “Ritengo che questa visita meriti la parola storica”
Mons. Marchetto al Sir: ho presentato al Papa le mie dimissioni più di un anno fa
Coraggio (e verità), colleghi. Media approssimativi, avvocati senza scrupoli e di fondo l’incapacità di capire che la Chiesa non è una multinazionale (Tempi)
I "Vangelini" (Osvaldo Baldacci)
Il Papa: la Chiesa ha sempre bisogno del “genio femminile” (AsiaNews)
Aborto in busta paga (Gianfranco Amato)
Il Papa: "È questo, cari amici, il sigillo di un’esperienza autentica dello Spirito Santo, sorgente di ogni carisma: la persona depositaria di doni soprannaturali non se ne vanta mai, non li ostenta e, soprattutto, mostra totale obbedienza all’autorità ecclesiale. Ogni dono distribuito dallo Spirito Santo, infatti, è destinato all’edificazione della Chiesa, e la Chiesa, attraverso i suoi Pastori, ne riconosce l’autenticità" (Catechesi)
Il Papa all'udienza generale: amare la Chiesa anche se ferita dai peccati dei preti e dei laici. Ai giovani: impegnatevi per la pace nel mondo (R.V.)
Omaggio del Papa alle donne ed in particolare alla "profetessa teutonica"
Padre Samir: «Gheddafi e islam? Va preso sul serio» (Geninazzi)
Gheddafi, i vescovi: «Incresciosa messa in scena» (Calabrò). Il Vaticano invece sceglie, come sempre, di tacere
Pedofilia, un cardinale belga tentò di insabbiare (Monteforte)
_______________________________________
Quell'Angelus di Roncalli all'alba del concilio Vaticano II
di Nicola Gori
Ascoltando l'arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già prelato di Loreto, parlare di Angelo Giuseppe Roncalli - del quale è stato segretario per lunghi anni - si ha l'impressione che Giovanni XXIII sia ancora accanto a noi. Ne parla come di una persona ancora viva, presente non solo nella sua vita, ma anche in quella della Chiesa. Racconta il Papa del concilio Vaticano II, il grande seminatore di pace, del dialogo con l'Oriente, l'abile diplomatico e il pastore pronto a donare se stesso per il gregge, nei suoi momenti più intimi. Lo descrive mentre si prepara nel suo appartamento privato, la mattina del 25 gennaio 1959, mentre recita l'Angelus e celebra la messa prima di recarsi alla basilica di San Paolo fuori le Mura per indire il concilio Vaticano II, oppure quando si interroga sul come presentare nella sua interezza il messaggio cristiano alla gente del tempo. Monsignor Capovilla ne parla con "L'Osservatore Romano" nel decennale della beatificazione di Papa Roncalli, avvenuta il 3 settembre 2000, nel corso del grande Giubileo.
Iniziamo dai ricordi più significativi della sua esperienza vissuta accanto a Papa Giovanni, in particolare quelli legati all'evento di dieci anni fa.
Col trascorrere degli anni la mia timidezza, nel parlare di Giovanni XXIII, aumenta. Del resto parlare di lui spetta al magistero, ai teologi, agli storici. Il piccolo contubernale, che io sono, può balbettare poche cose, essendo stato impari al servizio misteriosamente affidatogli. Se mi chiedono quanti anni ho trascorso accanto ad Angelo Giuseppe Roncalli rispondo senza esitazione: 75. Per quanto attiene all'evento del 3 settembre 2000 l'ho vissuto nell'intimo e nell'ombra. Naturalmente, ad normam iuris, ho fatto le mie deposizioni ai processi, ma non presenziai a nessuno dei momenti successivi che prepararono l'iscrizione del servo di Dio nell'albo dei beati. Ebbi rapporti solo col primo postulatore della causa, il francescano Antonio Cairoli. Testimoniare! Non è compito facile. Ho chiesto perdono a Dio, e lo chiedo agli uomini, di aver detto poco, di non aver messo del tutto il mio io sotto i piedi, come mi esortava Papa Giovanni. Qualche dato. Nel 1960 mi arresi a pubblicare Cinque Letture per i tipi della Tipografia Poliglotta Vaticana, passate al vaglio della critica e della pulitura di don Giuseppe De Luca. Quel libro, messo insieme con estrema cautela, riveduto dalla Segreteria di Stato e dal teologo della Casa Pontificia Luigi Ciappi non dispiacque nel complesso all'opinione pubblica. Se quelle note son servite a qualcosa non ho motivo di vantarmene. Appartengono all'uomo e sacerdote Roncalli e ai suoi carteggi su cui mi sono soffermato a lungo, rimanendone segnato indelebilmente.
Cosa rimane nei suoi ricordi del tempo conciliare?
Sono trascorsi cinquantuno anni dal triplice annuncio: concilio, sinodo romano, aggiornamento del Codice di diritto canonico. Riecheggiano nel mio animo due emblematiche affermazioni giovannee di allora: l'una contenuta nel discorso ai cardinali: "Amore e santità"; l'altra, trasparente tra le righe di una lettera inviata a un condiscepolo, parroco di campagna: "prontezza a tutto". I singoli momenti del 25 gennaio 1959 rivivono nella mia memoria. Rivedo il Papa con le 13 pagine dattiloscritte dei discorsi, e risento la sua voce, la stessa che nell'ora estrema ripeterà identico concetto che gli stava fisso nel cuore. Il Papa si alzò all'alba avviando la sua preghiera mattutina con l'Angelus recitato sopra il solenne abbraccio del colonnato berniniano. Celebrò la messa nella cappella privata e assistette alla mia. Rimase in ginocchio più a lungo del solito. Sostò al tavolo di lavoro per una rapida scorsa ad alcune pratiche della Segreteria di Stato. Mi pare di sentire ancora il suo interrogativo: "Come ripresentare nella sua interezza il messaggio cristiano alla gente del nostro tempo? L'uomo moderno non è insensibile alla parola di Cristo, non è del tutto restio ad afferrare l'àncora di salvezza che gli viene offerta". In macchina verso San Paolo disse poche parole. Presiedette la messa celebrata dall'abate e tenne omelia. Il rito si prolungò più del previsto e il Papa varcò la soglia dell'aula capitolare del monastero benedettino poco dopo mezzogiorno, l'ora in cui cessava l'embargo dell'annuncio. Così accadde che la notizia del concilio venne divulgata dai mass media prima che il Pontefice l'avesse comunicata ai cardinali.
Dopo l'annuncio cosa cambiò nella vita della Chiesa?
Da quell'annuncio sino all'indizione propriamente detta, del Natale 1961, nella laboriosa parentesi delle fasi antepreparatoria e preparatoria, il Papa moltiplicò in proposito la sua catechesi compendiata nelle tre articolazioni, che segnalavano il cammino dell'evento ecclesiale, come verrà precisato nel discorso di apertura: promuovere il rinnovamento interiore della cattolicità, porre i cristiani dinanzi alla realtà della Chiesa di Cristo e dei suoi compiti istituzionali, sollecitare i vescovi, coi loro presbiteri e laici, a sentirsi collegialmente corresponsabili della salvezza di tutti gli uomini e a farsi carico di tutti i loro problemi, affinché l'assise conciliare si rivelasse veramente ecumenica, anche nei rapporti con l'intera famiglia umana. Queste articolazioni, per nulla esaurite, sono state ulteriormente esplicitate durante i pontificati di Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI. Ricordo per esempio che qualche giorno dopo il 25 gennaio 1959, esaltando l'Immacolata di Lourdes, Giovanni XXIII sentì il bisogno "di esprimere un pensiero in grande confidenza paterna". Infatti già lo si era collocato tra gli uomini inclini alla mitezza e all'ottimismo, ed egli non negò questa sua connotazione, ma volle renderne ragione. Si avverte in questo brano il preannuncio della "medicina della misericordia", tuttavia senza compromessi tattici, senza collocare nell'ombra uno solo dei princìpi e dei valori che sono tutt'uno col cristianesimo. Non a caso quattro Papi hanno ripetutamente asserito che il Vaticano II è stato evento voluto da Dio, condotto dallo Spirito, approdato alle sue evangeliche conclusioni; hanno riconosciuto che Papa Giovanni ha ringiovanito la Chiesa - stupendo paradosso: il vecchio che compie opera di ringiovanimento!
E che dire del sinodo romano e del rinnovamento del codice?
La vox populi attribuisce il carisma profetico al pastore che nell'annunciare l'assise ecumenica affermò di aver voluto cogliere la buona ispirazione celeste, scoprendone la premessa nella Bibbia. Giovanni XXIII ha detto le parole del Signore? Le ha dette al popolo romano col sinodo? All'umanità col concilio? Ha interpretato l'esigenza incontrovertibile dell'aggiornamento del Codice? Se il sinodo romano, che va letto nell'ottica della legislazione degli anni Sessanta del secolo XX, è stato oggetto di non pochi strali, è segno che i suoi articoli non sono stati considerati alla luce della disciplina ecclesiastica e della passione pastorale. Se il Codice, promulgato dopo personale vaglio compiuto da Giovanni Paolo II con estrema sensibilità, al fine di renderlo strumento di liberazione per i credenti, incontra qualche difficoltà di interpretazione e di applicazione, dipende dal fatto che taluno dimentica la costituzione gerarchica della Chiesa. Se il concilio non ha raggiunto tutte le mete prefissate, o stenta a conseguirle, ciò significa che la nostra conversione è di là da venire.
Come vivono la Chiesa e la comunità di Bergamo la sua eredità spirituale?
La robusta e solida gente bergamasca ha fatto tesoro della lezione e pur tra scotimenti che preoccupano, si interroga sul proprium del suo Papa e sa di doverne custodire non solo l'immagine ma la promessa di indefettibile fedeltà a Cristo e alla Chiesa cattolica; sa che di lui rimane vivo e stimolante l'appello alla verità e alla bontà. Non dimentichiamo che dopo l'elogio tributatogli il 28 ottobre 1963, nell'aula conciliare, dal cardinale Léon Josef Suenens, prese la parola il vescovo polacco Bogdan Bejze, per presentare il cosiddetto schema 13: "la Chiesa e il mondo", schema consegnato e raccomandato ai Padri dal Papa stesso in limine vitae. Al termine del suo intervento egli propose ai Padri conciliari di riconoscere le virtù del defunto pontefice e proclamarlo santo. Nelle incertezze di quei giorni faticosi, la proposta rimase come sospesa per aria; tuttavia due Padri scesero dai loro seggi e si recarono a congratularsi con l'oratore: il cardinale Stefan Wyszynski e il vescovo Karol Wojtyla. Ricordarlo oggi alimenta sensi di stupore e gratitudine.
Cosa è rimasto secondo lei dell'evento conciliare?
Si tratta di un cammino irreversibile, tanto più che i benefici apportati dall'assise ecumenica superano di gran lunga disagi, indiscipline, strumentalizzazioni che non neghiamo, che saremmo anzi in grado di elencare e descrivere. Taluni chiedono ancor oggi cosa intendesse raggiungere Papa Giovanni con la celebrazione del concilio; altri vorrebbero sapere se non siano stati bruciati i tempi; se durante i lavori non sia successo qualcosa di inatteso, come lo scoppiare di un ordigno in mani inesperte; se semplicità e innocenza non abbiano giocato brutti scherzi; se la prudenza nell'annuncio, nella preparazione e nell'indizione abbia avuto, sin dalla prima scintilla, il suo posto d'onore, considerata com'è la prima delle virtù cardinali. A non volerci lanciare alla ventura, risposta esaustiva troviamo nei deliberati stessi del concilio, nella testimonianza profusa da Paolo VI, poi nell'unico radiomessaggio di Papa Luciani, negli insegnamenti di Giovanni Paolo II, nei propositi annunciati da Benedetto XVI all'indomani della sua elezione. Bastano le testimonianze dei successori di Papa Giovanni a fugare indebite obiezioni sulla provvidenzialità dell'evento, e a dimostrare il convinto coinvolgimento e l'assunzione di responsabilità dei Pontefici. Grazie anche a Papa Giovanni, sul cui petto esultavano le aspirazioni e le illuminazioni dei suoi immediati antecessori, di vescovi e di teologi, di uomini e donne timbrati a fuoco dalla parola rivelata, oggi noi sappiamo, meglio di ieri, chi siamo e dove siamo diretti.
(©L'Osservatore Romano - 3 settembre 2010)
Solo cinque anni fa sarebbe stato impensabile leggere la prima meta' dell'ultima risposta :-)
E' segno che i tempi possono essere maturi per un'analisi obiettiva e non ideologica del post Concilio nell'ottima dell'ermeneutica della continuita'.
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
La Chiesa ha parlato: Giovanni XXIII è Beato.
Però sotto il suo pontificato ci fu l'aspra persecuzione di Padre Pio (ops San Pio). Ci fu la mancata condanna del Comunismo.
Il Buon Papa Giovanni si rifiutò di pubblicare il Terzo Segreto di Fatima e poi diede inizio al Concilio Vaticano II di cui ancora oggi non si riesce a capire il valore e la portata....
e dopo il quale c'è stata la terribile scristianizzazione di cui han parlato Paolo VI (il fumo di satana nella Chiesa), Giovanni Paolo II (l'apostasia silenziosa), Benedetto XVI (la sporcizia nella Chiesa)....
Mons. Capovilla vive di bei ricordi e di pie illusioni.....la storia va avanti e il tempo ci darà ragione. Per questo ritengo che un Papa non dovrebbe mai essere beatificato se non dopo almeno 50 anni.
un sacerdote
Concordo in pieno con quanto scrive Aloysius...per cui riformulo la domanda? Fu vera santità? Un santo non perseguita uno come Padre Pio...non sfascia lascia dietro di se una maleodorante puzza di zolfo...con lui e la sua protezione i lupi iniziarono a devastare la vigna del Signore...Capovilla se puoi nasconditi e taci!
Posta un commento