mercoledì 8 settembre 2010
La ricerca «scomoda» di Ratzinger (Filippo Di Giacomo)
Vedi anche:
Il Papa: "Vediamo come anche la teologia possa ricevere un contributo peculiare dalle donne, perché esse sono capaci di parlare di Dio e dei misteri della fede con la loro peculiare intelligenza e sensibilità" (Catechesi)
Il Papa: Sono molto impaziente per la mia visita al Regno Unito, fra una settimana, e invio cordiali saluti a tutto il popolo della Gran Bretagna
Nel Regno Unito il Papa incontrerà vittime di preti pedofili? (WSJ)
La musica di Mozart, raggio della bellezza del Cielo che illumina anche la morte: così il Papa al Concerto a Castel Gandolfo (Radio Vaticana)
Il Papa: il vero rinnovamento della Chiesa non si ottiene tanto con il cambiamento delle stutture quanto con uno spirito di penitenza e conversione
La sfida ai vizi e lo stile di esistenza cristiana coerente e impegnato in Santa Ildegarda protagonista della catechesi del Papa
Il Papa: le donne sono capaci di parlare di Dio e dei misteri della fede con la loro peculiare intelligenza e sensibilità (Sir)
John Henry Newman sui giornali inglesi. Molti i servizi giornalistici dedicati al prossimo Beato (Sir)
Il Papa: "Ogni volta che ascolto la musica di Mozart non posso non riandare con la memoria alla mia chiesa parrocchiale, quando, da ragazzo, nei giorni di festa, risuonava una sua "Messa": nel cuore percepivo che un raggio della bellezza del Cielo mi aveva raggiunto, e questa sensazione la provo ogni volta, anche oggi, ascoltando questa grande meditazione, drammatica e serena, sulla morte" (Discorso)
Istruzioni per i lettori dei giornali (Da incorniciare ed appendere sul pc e nel tinello!)
"Attacco a Ratzinger", un'ottima inchiesta, ricca di retroscena. Il commento di John Allen
La Natività della Madre di Dio nella tradizione siro-occidentale. Inizia la redenzione della natura umana (Nin)
Il discorso del Papa al termine del concerto nel bellissimo commento di Salvatore Izzo
Le riforme dopo la crisi degli abusi sessuali (parte II). Il ruolo di Benedetto XVI nel portare avanti la Chiesa. Intervista agli autori Gregory Erlandson e Matthew Bunson (Zenit)
Il Papa elogia il Requiem di Mozart: induce a guardare serenamente alla morte come alla chiave per varcare la porta verso la felicità eterna
Il Papa: la serenità mozartiana è un un dono della grazia di Dio (Sir)
A monsignor Georg Gänswein il Premio Capri San Michele. Sulle tracce del Papa (O.R.)
Il 16 settembre inizia dalla Scozia il viaggio nel Regno Unito. La terra di san Niniano attende Benedetto XVI. Il commento del card. O'Brien
Nella patria di Lutero i Cattolici hanno sorpassato i Protestanti (Magister)
Ancora una volta si tenta di ridurre un viaggio del Papa all'incontro con presunte vittime di preti pedofili
Proposta di preghiera in occasione della visita del Papa nel Regno Unito
Unsuitable Guest. La visita del Papa manda in tilt lo humor inglese (Rodari)
Benedetto XVI: un ritratto intimo. Stralci dalla biografia del Papa scritta da Peter Seewald e mai tradotta in italiano
Il Papa nel Regno Unito, Mons. Tartaglia: "Il Papa e la Regina parleranno di fede" (Sir)
Catholic Voices ha aperto un blog allo scopo di monitorare la copertura mediatica della visita papale in GB
Leone, il «Papa anziano» che ringiovanì la Chiesa (Mazza)
Al segretario del Papa, Mons. Georg Gänswein, il Premio Capri-San Michele 2010 per "Benedetto XVI Urbi et Orbi"
Il messaggio di Benedetto XVI ai giovani è una mini enciclica sulla fede. Media distratti (Rodari)
Viaggio in GB. Top of the Pope. L'arrivo di Benedetto scatena attese da pop star (William Ward)
I libri di e su Papa Benedetto XVI: novità in libreria
La visita del Papa a Carpineto Romano nell'analisi di Giovanna Speranza (Ciociaria Oggi)
Da "Attacco a Ratzinger" di Tornielli e Rodari: ampi stralci del capitolo "Da Varsavia a Linz: due nomine pericolose" (Libero)
Tarquinio durissimo: Rispetto per i giovani. E per ciò che il Papa dice. Ai giornalisti: comprensione del testo, colleghi!
__________________________________
Su segnalazione di don Walter leggiamo:
La ricerca «scomoda» di Ratzinger
Filippo Di Giacomo
Una strana sindrome circola nel mondo cattolico di questa fine estate. Sembra che, anche i meglio intenzionati, ogni qualvolta appare all’orizzonte uno dei grandi temi (se volete, uno dei grandi problemi) proposti dal magistero di Benedetto XVI, più che sentire ciò che realmente il Papa dice preferiscano dedicarsi ai personali Amarcord, al ricordo dei bei tempi dove i gesti di Giovanni Paolo II imperavano sovrani sull’orbe catodico e dintorni.
E ripensare ai corposi ritorni sui relativi interessi per così dire mondani.
Anche nel discorso che Benedetto XVI ha tenuto domenica scorsa a Carpineto Romano, il paese natale di Leone XIII il papa della Rerum novarum, nessuno ha notato quanto Benedetto XVI abbia riproposto, con una chiarezza di esposizione che le rende ancora più forti, le parole chiavi di quella “nuova evangelizzazione” che il suo predecessore aveva indicato come orizzonte alla Chiesa del nuovo millennio.
Benché continuamente giudicato per ciò che di diverso dal suo predecessore faccia oppure ometta di fare, Benedetto XVI è praticamente solo nel riportare all’attenzione dei cattolici i contenuti veri dei documenti wojtylani più possenti, come quella Centesimus annus che anche i laudatori del pontefice polacco (coloro che sostavano sempre davanti alla balaustra, magari con la seconda o terza moglie, ogni volta che appariva in pubblico) si sono lasciati scivolare addosso per quel diffuso malcostume culturale che fa mettere nel limbo gli insegnamenti del magistero pontificio. Come ha notato ieri sul nostro giornale Alfredo D’Attorre è sufficiente leggere i titoli dei capitoli del documento preparatorio della prossima settimana sociale dei cattolici italiani (intraprendere, educare, includere le nuove presenze, slegare la mobilità sociale, completare la transizione istituzionale) per trovare un’ottima traduzione pratica, per la nostra realtà italiana, delle parole-cardine del pensiero sociale cattolico così come (chiosiamo noi) un credente può leggerle sulla Centesimus annus. E che sono state arricchite (ri-chiosiamo noi) nella Deus caritas est di Benedetto XVI dall’insegnamento tutto ratzingeriano che fa scrivere a D’Attorre che «attraverso il richiamo alla concretezza dei problemi si possa combattere la confusione tra relativismo e pluralismo, è un’indicazione preziosa per una forza politica come il PD, chiamata a interpretare con nuovi strumenti culturali una società più differenziata e frammentata per riaffermare la possibilità di una sintesi politica razionale e democratica».
Quando si chiamava ancora Joseph Ratzinger, l’allora Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede scriveva: «per quanto riguarda la Chiesa è perciò molto importante che essa non venga intesa come un organismo che si auto amministra, che fa certe offerte di servizi, ma piuttosto come qualcosa che vive del “non fatto da sé”, in modo fedele e dinamico, e che perciò offre a tutto l’insieme dell’umanità ciò che non si può affatto tenere per decisione propria». Tradotta dal linguaggio della teologia, la massima ratzingeriana significa che la Chiesa sa benissimo che non deve dare ordini al mondo, ma nel disorientamento culturale generale può e deve formulare risposte pronte. E se queste sembrano dure e difficili persino ai credenti?
Forse, certe voglie ricorrenti, tutte clericali di agire nel sociale (magari facendo ottimi affari all’ombra della sala stampa e delle congregazioni romane) ed in politica, come fanno le lobby, cioè delegando ad un paio di caporali di giornata il piacere di far pressione sugli uomini del parlamento e delle istituzioni, sono troppo radicate a Roma per essere esorcizzate dalle parole di un solo Papa.
Però, dopo duemila anni, i cattolici dovrebbero sapere com’è facile che nelle strutture ecclesiali nasca e si nasconda la tentazione dell'impazienza, il voler cercare sempre e solo il grande successo, i grandi numeri, il grande potere.
Persino durante il Grande Giubileo mentre tanti ecclesiastici romani gareggiavano (davanti ai media) in dichiarazioni d’entusiasmo, Ratzinger è stato l’unico a dire e a scrivere che «i movimenti di massa sono sempre effimeri».
E a coloro che sono tentati di pensare a Giovanni Paolo II solo per rimpiangere i tempi in cui la Chiesa (quale?) era al centro delle luci della ribalta, farebbero bene a riflettere sull’utilità della ricetta ratzingeriana che li vorrebbe intenti a cercare il bene, anche se scomodo, senza puntare sul giudizio dei molti, senza ridurre il cristianesimo alla moralità, offrendo agli uomini di oggi una nuova e rinnovata amicizia. Perché, per presentare bene il messaggio cristiano, la Chiesa non deve parlare sempre e di ogni genere di cose. E’ sufficiente che parli di Dio e dell'uomo.
© Copyright L'Unità, 8 settembre 2010 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Ma davvero quest'articolo è stato pubblicato sull'Unità? a me sembra molto obiettivo
anche l'asina di Balaam ragliò con voce di uomo e disse parole di Dio.
Bassiano
Da sottolineare:
"A coloro che sono tentati di pensare a Giovanni Paolo II solo per rimpiangere i tempi in cui la Chiesa (quale?) era al centro delle luci della ribalta, farebbero bene a riflettere sull’utilità della ricetta ratzingeriana che li vorrebbe intenti a cercare il bene, anche se scomodo, senza puntare sul giudizio dei molti, senza ridurre il cristianesimo alla moralità, offrendo agli uomini di oggi una nuova e rinnovata amicizia. Perché, per presentare bene il messaggio cristiano, la Chiesa non deve parlare sempre e di ogni genere di cose. E’ sufficiente che parli di Dio e dell'uomo."
"Quando si chiamava ancora Joseph Ratzinger, l’allora Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede scriveva: «per quanto riguarda la Chiesa è perciò molto importante che essa non venga intesa come un organismo che si auto amministra, che fa certe offerte di servizi, ma piuttosto come qualcosa che vive del “non fatto da sé”, in modo fedele e dinamico, e che perciò offre a tutto l’insieme dell’umanità ciò che non si può affatto tenere per decisione propria». Tradotta dal linguaggio della teologia, la massima ratzingeriana significa che la Chiesa sa benissimo che non deve dare ordini al mondo, ma nel disorientamento culturale generale può e deve formulare risposte pronte. E se queste sembrano dure e difficili persino ai credenti?"
Mi spiace, ma questa pretesa "traduzione" di Di Giacomo, dal linguaggio teologico al "suo", come minimo, riduce se non falsifica le parole del card.Ratzinger, per riportarle a ciò che, soprattutto gli interessa: mentre la Chiesa parla di Dio e dell'uomo (perfetto ma che significa?) sul resto è bene che taccia (non deve parlare sempre e di ogni genere di cose.)
Qui ci pensaranno le mediazioni del PD.
Posta un commento