mercoledì 6 ottobre 2010

Il Papa a Palermo, una grande festa (Savagnone)

Vedi anche:

I vertici della FSSPX "Rischio di compromessi nei colloqui dottrinali? Ubbie da sedevacantisti!" (Messainlatino)

Lo Ior chiude 120 conti "imbarazzanti". La linea voluta da Joseph Ratzinger è quella dell’intransigenza, dalla pedofilia agli scandali finanziari (Nuzzi)

Due bellissime foto del Papa con il gatto "inglese" Puskin :-)

Sinodo per il Medio Oriente: Gerusalemme a Roma. Intervista con Gregorios III Laham (Sir)

In piazza Politeama l’abbraccio del Papa con i ragazzi: «Vogliamo maestri e testimoni per il sogno di un domani migliore» (Turrisi)

Tradizione e credibilità: l'editoriale di Ettore Gotti Tedeschi (Osservatore Romano)

Il Papa a Palermo, evento di grazia (Tramontana)

"Attacco a Ratzinger" di Tornielli e Rodari: la recensione di Gianni Cardinale

L'avvocato dello Ior chiede il dissequestro. Lo stesso giorno anche Deutsche Bank Italia avrebbe fatto analogo giroconto senza che la Banca d'Italia adottasse alcun provvedimento

Perchè il discorso del Papa a Palermo segna una svolta nella lotta alla mafia (Accattoli)

Presentata la Gmg 2011: iscrizioni a migliaia, web e sobrietà per il raduno di Madrid, vero "laboratorio della fede" (Radio Vaticana)

Sinodo per il Medio Oriente: la grande attesa. Intervista a mons. Nikola Eterović (Sir)

Il grandissimo successo del Papa a Palermo e gli inaccettabili pregiudizi mediatici. Il "caso" Reuters (Leclerc Gerard)

Il Papa: «L'impegno di don Puglisi un modello da imitare» (Petta)

La sosta del Pontefice a Capaci dove fu ucciso il giudice Falcone (Fiasconaro)

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ DI MADRID 2011

Il Papa: «Sacerdoti, spalancate le porte ai giovani» «Imitate don Pino Puglisi» (Daniele Ditta)

Un libro affettuoso su Papa Benedetto presentato da Winters e preparato dalla Conferenza Episcopale Americana

Il commento di Armin Schwibach ai dati sulla Fraternità San Pietro: Cresce, cresce e cresce

Il Papa: «Popolo di Sicilia, guarda con speranza al tuo futuro!» (Lillo Miceli)

I giovani: «Il Papa ci ha spiegato che si può essere santi ora» (Giusy Ciavirella)

A Palermo un grosso cane elude gli sbarramenti Mons. Gaenswein lo conduce dal Papa che lo accarezza (Izzo)

A Palermo Benedetto XVI ha scritto una pagina nuova per la Chiesa e per la società siciliane (Di Fazio)

Il Papa: «Testimoniate i valori della terra di Sicilia» (Cardinale)

Le splendide immagini del Papa con il gatto soriano inglese :-)

Il Papa a Palermo: un viaggio che lascia il segno (e disattenzioni che colpiscono). Il commento di Paola Ricci Sindoni

La chiave del successo del Papa: dal viaggio nel Regno Unito a quello in Sicilia (Edward Pentin)

Il Papa a Palermo: due fotogallery di Repubblica

Il Papa in Sicilia: la fede come vittoria sul male (Rondoni)

Ratzinger spiazza tutti. Il Papa ha toccato il cuore dei siciliani. E, in particolare, dei giovani (Di Fazio)

Il Papa e gli amici a quattro zampe: dal gattone soriano di Birmingham al cane nero senza padrone di Palermo. Per entrambi le carezze di Benedetto :-)
________________________________

Il Papa a Palermo, una grande festa

di GIUSEPPE SAVAGNONE

Con buona pace di quanti, nelle scorse settimane, hanno puntato più su polemiche fuorvianti, anziché sul significato che la venuta di Benedetto XVI poteva avere per la Sicilia, battendo ossessivamente sul tema delle spese eccessive e dei disagi causati ai cittadini, i palermitani e più in generale i siciliani hanno mostrato con i fatti di percepire l’importanza di questo appuntamento, accorrendo in un numero strabocchevole agli appuntamenti col Papa.
Solo al Foro Italico si sono contate, all’incirca, duecentomila persone.
È stata una grande festa, propiziata dalla bella giornata di sole e dall’atmosfera domenicale. Ma non è stato solo questo.
Ci sono state le parole dell'arcivescovo Romeo, che, salutando il Pontefice, ha denunciato, come cause della mancanza di speranza dei nostri giovani, l'«immobilismo sociale e culturale, come pure una gestione politica discontinua e poco attenta alla problematica dell'alta disoccupazione giovanile», nonché un «disorientamento che diviene troppo spesso sopraffazione, ingiustizia, violenza, morte».
E ci sono state, soprattutto, le parole di Benedetto XVI.
Il tema di fondo della mattina è stato quello della fiducia: «Sono qui», ha detto il Papa, al Foro Italico, «per darvi un forte incoraggiamento a non aver paura di testimoniare con chiarezza i valori umani e cristiani, così profondamente radicati nella fede e nella storia di questo territorio e della sua popolazione».
E, rivolgendosi in particolare ai laici, che costituiscono la grande maggioranza del popolo di Dio: «A voi, fedeli laici, ripeto: non abbiate timore di vivere e testimoniare la fede nei vari ambiti della società, nelle molteplici situazioni dell'esistenza umana, soprattutto in quelle difficili!».
Un monito che mette il dito nella piaga: la scissione del cristiano, anche praticante, tra un'esperienza devozionale vissuta all'interno del tempio, fatta soprattutto di riti e celebrazioni (battesimi, prime comunioni, matrimoni etc.), e la vita quotidiana, nel lavoro, in famiglia, all'interno della pubblica amministrazione, dove si finisce per assumere una mentalità e uno stile concreto di comportamento che nulla hanno a che fare col Vangelo, sta alla base della mancanza di incisività della comunità cristiana nella nostra città e in tutta la nostra Isola.
Il richiamo alle situazioni "difficili" evidenzia quanto il Pontefice sia consapevole di chiedere una coerenza che può costare molto cara. Non a caso il Papa durante la messa ha sottolineato, partendo dalla prima lettura della liturgia, che il profeta di cui là si parla, Abacuc, «implora il Signore a partire da una situazione tremenda di violenza, d'iniquità e di oppressione». Benedetto XVI, del resto, aveva mostrato di essere bene informato del fatto che molti, in Sicilia, «vivono concretamente la loro esistenza in condizioni di precarietà, a causa della mancanza di lavoro, dell'incertezza per il futuro, della sofferenza fisica e morale e a causa della criminalità organizzata».
A proposito di quest'ultima, qualcuno aveva notato con disappunto che nella mattinata il Papa non aveva usato la parola "mafia" (anche se "criminalità organizzata" ne è un sinonimo!). A fugare ogni dubbio, l'ha pronunciata con estrema chiarezza il pomeriggio, parlando ai giovani in Piazza Politeama: «La mafia è strada di morte», ha detto, tra gli applausi di migliaia di ragazzi. Ed è, ha aggiunto, «incompatibile con il Vangelo».
No, il Santo Padre non si illude sulle condizioni in cui il cristiano oggi deve operare in Sicilia. E tuttavia il suo messaggio, esposto col tono sobrio e intenso che gli è consueto, è stato forte e chiaro: si tratta «di portare la forza dirompente del Vangelo» proprio in questo contesto di incertezza, di violenza e di morte, senza vergognarsi della propria testimonianza. «Ci si deve vergognare del male, di ciò che offende Dio, di ciò che offende l'uomo; ci si deve vergognare del male che si arreca alla Comunità civile e religiosa».
La fede non è un fatto intimistico, privato, come molti vorrebbero, ma, se è autentica, se non si riduce a una pia abitudine o a un fatto devozionale ed emotivo, cambia il mondo: «Con la forza di Dio tutto è possibile!», ha esclamato il Papa.
Questa certezza ha ispirato tutta la vita di padre Puglisi, che ha avuto, ha detto Benedetto XVI nell'incontro con i sacerdoti e i religiosi, «un cuore che ardeva di carità pastorale» e che proprio nel suo essere fino in fondo unito a Dio ha avuto la capacità di essere vicino agli uomini, svolgendo il suo ministero da «buon pastore», sul modello di Cristo, e dando a tutti noi un «eroico esempio».
Dal modello di don Puglisi è derivato un invito pressante, rivolto a tutti i presbiteri e ai consacrati, a volte tentati da un attivismo che li spinge a trascurare Dio per essere più disponibili nei confronti della gente: in realtà, ha detto il Santo Padre con fermezza, i preti devono essere innanzi tutto «uomini di preghiera», anzi «maestri di preghiera» verso i loro fedeli. Solo curando questa dimensione verticale essi realizzeranno coerentemente quella orizzontale dell'impegno nella società.
Il sacerdote non può non farsi coinvolgere dalle preoccupazioni della gente, «ma deve farlo da sacerdote». Appunto, come don Pino.
Ai giovani, in piazza Politeama, il Papa ha raccomandato di essere uniti e perseveranti: «Insieme sarete come una foresta che cresce, forse silenziosa, ma capace di dare frutto, di portare vita e di rinnovare in modo profondo la vostra terra».
Il filo conduttore del messaggio di Benedetto nella nostra città, pur nel diverso contesto dei suoi diversi incontri, è stato in definitiva il primato di ciò che è profondo e che unisce a Dio - la fede, la preghiera, la calma speranza che persevera -, dunque della conversione personale, non per fuggire dalle difficoltà della realtà sociale, economica, politica e culturale, ma per potervisi impegnare fino in fondo con maggiore coerenza ed efficacia. Non si tratta di scegliere tra la fedeltà a Dio e quella all'uomo, perché solo dalla prima può scaturire, in tutta la sua forza, la seconda.

© Copyright Il Giornale di Sicilia, 4 ottobre 2010 consultabile online anche qui.

Nessun commento: