Vedi anche:
Caso Claps. Il Papa non c’entra col bottone…ma...Monumentale commento di Andrea Tornielli
Possibile miracolo attribuito a Gaudì: servizio di Rome Reports
Gli eccessi della tv. Rai, ancora uno scivolone. Umberto Folena e Massimo Iondini analizzano tutte le cadute di stile. NON UNA PAROLA sul trattamento riservato dalla Sciarelli a Benedetto XVI. Eppure in un'altra occasione...
Prendiamo atto del fatto che la Santa Sede non ritiene opportuno rispondere a chi offende il Santo Padre
A Madrid un gruppo di legionari lascia la congregazione dopo la conferma dei vertici da parte di Mons. De Paolis
Il Papa: la scienza non è una panacea ma non va demonizzata (Izzo)
La Spagna si prepara ad accogliere i giovani per la Gmg 2011 (Radio Vaticana)
Cordoglio del Papa per la morte dell'ex Presidente argentino Néstor Kirchner. Invia un messaggio di condoglianze alla moglie, attuale Presidente del Paese (Zenit)
Cristiani in Medio Oriente. Portati da Gesù lungo strade imprevedibili (Gianni Valente)
Un Sinodo per l’unità tra Oriente e Occidente. Intervista al teologo e liturgista, don Nicola Bux (Zenit)
La nuova evangelizzazione «dall’utopia alla scienza». La lettera Ubicumque et semper di Benedetto XVI (Massimo Introvigne)
Il Papa ai vescovi brasiliani: difendere i diritti umani, a partire dal no all'aborto. E' dovere dei vescovi emettere un giudizio morale anche in politica se si negano i valori (Izzo)
Il Papa: “Lì c’era la teologia che cercavo” (Rodari)
BENEDETTO XVI/ Gli scienziati non creano il mondo ma imparano dalla realtà (Mario Gargantini)
Le tv indonesiane hanno trasmesso sia mercoledì sia giovedì il messaggio di vicinanza del Papa alle vittime dei disastri naturali (Izzo)
Incontro del Papa con i vescovi brasiliani: servizio di Rome Reports
Mons. Muller prende ufficialmente posizione a favore della traduzione "per molti" anziché "per tutti" e ancor più a favore del ritorno al Canone in latino
Cortocircuito in Europa. Si vuole costruire un continente indipendente dal Cristianesimo e in alcuni casi anche contro (Rino Fisichella)
Il Papa al Pontificio Consiglio delle Scienze: "Cari amici, il nostro incontro qui, oggi, è una dimostrazione della stima della Chiesa per la costante ricerca scientifica e della sua gratitudine per lo sforzo scientifico che incoraggia e di cui beneficia" (Discorso)
UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE: CONCISTORO ORDINARIO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI NUOVI CARDINALI
Il Papa consacrerà a Barcellona la "Sagrada Familia" di Gaudì, la più grande chiesa moderna d'Europa (Rome Reports)
L'inutilità di speculare sulle nomine del Pontefice. Il bellissimo commento di Bruno Mastroianni
Migliaia di ragazzi dell'Azione Cattolica si preparano all'incontro col Papa in Piazza San Pietro (R.V.)
"La teologia della liturgia": presentato il primo volume dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger (Radio Vaticana)
Il Papa: stima e gratitudine della Chiesa per i progressi della scienza (Sir)
Il Papa ai vescovi brasiliani: In determinate occasioni, i pastori devono pure ricordare a tutti i cittadini il diritto, che è anche un dovere, di usare liberamente il proprio voto per la promozione del bene comune (Discorso)
Card. Caffarra: "Cari fratelli, molti e subdoli sono oggi i tentativi di convincere anche noi sacerdoti ad avere qualcosa di più caro che Cristo. Uno di questi sono i ritornanti sofismi per l’abolizione del celibato e una disistima spesso più vissuta che consapevole del martirio"
Viaggio del Papa nel Regno Unito, Mons. Vincent Nichols: Una visita straordinaria (30 Giorni)
Rudolf Voderholzer: La rotta per l'Europa in cerca di futuro. Riflessione sugli scritti di Joseph Ratzinger (Osservatore Romano)
Così Joseph Ratzinger insegna ad «amare l’Amato». È «La teologia della liturgia» il primo volume dell’«opera omnia» (Mazza)
Il Papa ai vescovi brasiliani: "Non temere l'ostilità nella difesa della vita"
Sinodo per il Medio Oriente. Mons. Eterović: i cristiani non sono mai soli (Sir)
Viaggio del Papa a Santiago de Compostela: servizio di Rome Reports
Il Manifesto dei cattolici in politica (Calabrò)
La ricerca scientifica sia luogo di dialogo e incontro tra l'uomo e il suo Creatore: così il Papa all’Accademia delle Scienze (Radio Vaticana)
Il Papa ai vescovi del Brasile: promuovere il bene comune senza temere l'impopolarità nella difesa della vita umana
Finanziate con i soldi del canone vanno in onda a Chi l'ha visto pesantissime allusioni su Papa Benedetto, il "caso" Claps ed il famoso bottone cardinalizio
La teologia delle esequie cristiane. La riflessione di don Enrico Finotti (Zenit)
_________________________________________________________
Il rabbino di Roma Israel Zolli e l'occupazione nazista
Inascoltato e dimenticato come Cassandra
Anticipiamo ampi stralci di una delle relazioni tenute nel pomeriggio del 28 ottobre all'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti di Padova nell'ambito del convegno "Politiche di sopravvivenza alle persecuzioni. I responsabili delle comunità ebraiche di fronte allo sterminio nazista".
di Anna Foa
La Comunità ebraica romana arriva, come è noto, all'8 settembre 1943 e alla persecuzione nazifascista avendo nel ruolo di rabbino maggiore un galiziano, vissuto molti decenni a Trieste e reso apolide dalle leggi del 1938, Israel Zolli. Un grande studioso, allievo di Chaies al Collegio rabbinico di Firenze, di cui la storia controversa del periodo di cui stiamo parlando - con il suo passaggio alla clandestinità e poi la conversione al cattolicesimo nel dopoguerra - ha offuscato lo spessore culturale e religioso, lasciando dietro di sé una ferita non ancora sanata nella comunità romana che, quando ancora le ferite dell'occupazione non avevano nemmeno cominciato a cicatrizzarsi, ha visto il suo rabbino prendere il battesimo. In conflitto con Zolli troviamo, oltre a una notevole parte della comunità, che lo considerava estraneo alla sua mentalità e alla sua storia, soprattutto i dirigenti tanto della comunità romana che dell'Unione, Ugo Foà e Dante Almansi.
Il conflitto ha radici che risalgono già al periodo iniziale del rabbinato romano di Zolli, ma si acuisce dopo l'armistizio, quando Zolli propone di cessare le funzioni religiose, di distruggere le liste dei contribuenti e degli iscritti alla comunità, di stanziare fondi per i più poveri e di invitare tutti gli ebrei a lasciare le proprie abitazioni e a nascondersi.
Com'è noto, i dirigenti comunitari si oppongono con decisione a quello che vedono come un allarmismo eccessivo, frutto di paure personali, che rischiava di peggiorare i rapporti con l'esterno, cioè con le autorità fasciste e naziste. Essi continuano a confidare, fino alla mattina del 16 ottobre, nella rete di amicizie e relazioni consolidate con il regime negli anni precedenti e mai davvero rimesse in discussione nemmeno dalle leggi del 1938, senza rendersi conto della frattura qualitativa introdotta dall'occupazione della città a opera dei nazisti. Una scelta opposta a quella fatta dalla comunità di Ancona e da quella di Pisa, dove il presidente Pardo Roques aveva convinto il rabbino Hasdà a non officiare in occasione del Capodanno ebraico.
Quanto agli elenchi famosi dei contribuenti (o degli iscritti), sequestrati a Roma dai nazisti nel corso dei saccheggi degli uffici e delle biblioteche, c'è stata una forte e lunga polemica sul ruolo effettivo giocato nella razzia. Gabriele Rigano sta compiendo una mappatura degli indirizzi a cui i nazisti si recarono, non solo quelli dove arrestarono ebrei, ma anche quelli in cui non trovarono nessuno, per avere un'idea del loro effettivo uso (certamente furono incrociati con quelli della questura). Comunque, il solo fatto che fossero stati sequestrati, insieme alla notizia filtrata dalla questura che i nazisti erano in possesso degli elenchi della questura, spinge molti ebrei a scegliere di nascondersi. Fra essi, la moglie di Arminio Wachsberger, Regina Polacco, che vede di persona le schede in mano ai nazisti. Non si nasconderanno perché temono per la salute della figlia di cinque anni. Ma già il 16 settembre, cioè dieci giorni prima del sequestro romano, il presidente della comunità di Venezia, Giuseppe Jona, si era suicidato per timore che i nazisti lo costringessero a rivelare dove aveva nascosto gli elenchi comunitari.
Che Zolli vedesse con terrore l'arrivo delle truppe tedesche, è messo chiaramente in luce dalla documentazione. Bisogna però dire che il rabbino aveva già conoscenza, a quella data, della sorte riservata in Polonia agli ebrei, e in particolare della morte di due dei suoi fratelli, uno ad Auschwitz e uno nel ghetto di Lwov. Inoltre, la sua qualifica di apolide lo rendeva particolarmente esposto all'arresto e alla deportazione.
Ancora, egli aveva motivo di ritenere di essere nella lista nera nazista a causa delle sue prese di posizione antinaziste a Trieste. Con l'entrata in guerra dell'Italia, nel 1940, ricordiamolo, gli ebrei stranieri, molti dei quali ebrei italiani che avevano perduto la cittadinanza acquistata dopo il 1919, erano stati rinchiusi nei campi di internamento creatisi numerosissimi nel Sud e in Abruzzo, o nel migliore dei casi erano stati inviati al confino. Il rabbino David Wachsberger, ad esempio, era detenuto a Campagna, vicino a Salerno. Se Zolli è sfuggito a tale sorte grazie all'incarico assunto nel 1939 a Roma, resta comunque il primo a essere esposto all'arresto, come non manca di dichiarare più volte, e come sottolinea anche nell'ultima funzione che tiene prima di nascondersi con la famiglia. Scrive Michael Tagliacozzo: "Il 17 settembre al termine del servizio liturgico serale per l'entrata del sabato, tenne una breve allocuzione nell'Oratorio di rito spagnolo (...) Sapeva che in ogni comunità ebraica caduta sotto il giogo tedesco, il rabbino era sempre stato la prima vittima della persecuzione. Esternò il rammarico di essere costretto ad allontanarsi e benedì i fedeli raccomandandosi alle loro preghiere". Infatti, la sua casa è la prima a essere perquisita, già intorno alla fine di settembre. I nazisti sfondarono la porta perché il rabbino aveva già trovato rifugio altrove.
Del resto, in occasione dell'episodio dei cinquanta chili d'oro, non soltanto Zolli si reca, all'insaputa dell'analoga delegazione comunitaria, a chiedere al Papa aiuto nella raccolta, ma chiede anche ad Almansi, in una lettera che dopo la Liberazione questi negherà di aver ricevuto, di essere messo al primo posto tra gli ostaggi eventualmente richiesti dai nazisti. Evidentemente, più che la paura in sé, agisce nel suo comportamento in occasione della fuga il dispetto per avere il ruolo di una Cassandra inascoltata, per il rifiuto opposto alle sue ragionevoli richieste, che lo spingono a non condividere una sorte che profetizzava invano da tempo, ma a scegliere invece la fuga per sé e per i suoi cari.
Una fuga, che stranamente viene creduto nel dopoguerra essere stata in Vaticano: una sorta di leggenda diffamatoria priva di riscontro nella realtà - poiché Zolli si nascose prima nella casa vuota della famiglia Anav poi in una famiglia di antifascisti non ebrei, i Pierantoni, poi dai Falconieri, amici della figlia - ma che è stata ripetuta fino a tempi recentissimi nonostante le ricerche storiche ne abbiano provato l'infondatezza. Una fuga inoltre che dopo la guerra renderà ancora più aspro il conflitto con la comunità, che tenterà di deporlo sotto l'accusa di avere abbandonato il suo gregge nel pericolo. L'idea che gli ebrei romani fossero sotto la protezione del Papa e che quindi i nazisti non avrebbero potuto toccarli è un'altra illusione dura a morire. Wachsberger racconta che anche nella deportazione, quando si trovava con altri prigionieri a spalare le rovine del ghetto di Varsavia, la vista in lontananza di una veste talare suscitava negli italiani la speranza che si trattasse di un messo del Vaticano che si calava nell'inferno per liberarli. Per quanto mi riguarda, trovo storicamente convincente il quadro dell'assistenza agli ebrei di Roma tracciato da Andrea Riccardi nel suo libro L'inverno più lungo. Un'assistenza che non poteva non essere concordata con il Papa. Del resto, che gli ebrei romani si siano rivolti direttamente ai conventi nell'ora del pericolo immediato, la prima richiesta accolta precede il 16 ottobre, poi le porte si spalancano, è provato da mille testimonianze. Non toccherò il problema dibattuto e tuttora aperto di Pio XII perché esula da questo quadro. Quello che è interessante è che la percezione degli ebrei romani fosse quella di un cordone ombelicale non reciso con la Chiesa.
Non è certo il caso, qui, di riprendere le polemiche che, trentacinque anni fa, hanno accompagnato l'uscita del libro di Robert Katz, il giornalista e storico scomparso nei giorni scorsi, Sabato Nero, e che hanno coinvolto, in giudizi anche molto severi sulla dirigenza comunitaria, storici del livello di Michael Tagliacozzo, oltre a tutto diretto testimone della vicenda. È ora, credo, il tempo di ricostruire e distinguere, insomma fare storia. Ma ho la sensazione che questa vicenda, sostanzialmente la consegna di mille ebrei romani alla morte da parte della dirigenza comunitaria e dell'Unione, sia ancora un nodo irrisolto della memoria della comunità di Roma, tale da continuare a suscitare intorno a sé rimozioni, accuse, proiezioni, e da erigere a tutt'oggi una invalicabile barriera difensiva.
(©L'Osservatore Romano - 29 ottobre 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
OT.
Anche il Sinodo della TAC della Gran Bretagna vota per la richiesta di Ordinariato.
http://www.theanglocatholic.com/2010/10/resolutions-of-ttac-assembly/
Alberto
Posta un commento