Vedi anche:
Il Papa ai vescovi brasiliani: "Non temere l'ostilità nella difesa della vita"
Sinodo per il Medio Oriente. Mons. Eterović: i cristiani non sono mai soli (Sir)
Viaggio del Papa a Santiago de Compostela: servizio di Rome Reports
Il Manifesto dei cattolici in politica (Calabrò)
La ricerca scientifica sia luogo di dialogo e incontro tra l'uomo e il suo Creatore: così il Papa all’Accademia delle Scienze (Radio Vaticana)
Il Papa ai vescovi del Brasile: promuovere il bene comune senza temere l'impopolarità nella difesa della vita umana
La teologia delle esequie cristiane. La riflessione di don Enrico Finotti (Zenit)
I vescovi: no al multiculturalismo, sì al pluralismo scolastico (Izzo)
I vescovi: Nell'Italia di oggi, le persone fanno sempre più fatica a dare un senso profondo all'esistenza. Ne sono sintomi il disorientamento, il ripiegamento su se stessi e il narcisismo, il desiderio insaziabile di possesso e di consumo, la ricerca del sesso slegato dall'affettività e dall'impegno di vita...(Izzo)
Pubblicati gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 dal titolo "Educare alla vita buona del Vangelo"
IOR, la richiesta dei deportati (Tosatti)
L'immigrazione, il Papa e i titoli dei giornali. L'arguta analisi di Pierluigi Magnaschi
Il coro della cattedrale cattolica di Mosca canta per il Papa (O.R.)
Le opere del teologo Ratzinger. Il commento di Andrea Gagliarducci
Finanziate con i soldi del canone vanno in onda a Chi l'ha visto pesantissime allusioni su Papa Benedetto, il "caso" Claps ed il famoso bottone cardinalizio
Intervista al vescovo libanese Béchara Rai: Solo il Libano non è teocratico (Giuseppe Rusconi)
Per i Cristiani del Medio Oriente (Giuseppe Di Leo)
Dal Sinodo nessuna teologia antiebraica (Benedetto Ippolito)
Santiago attende il Papa «pellegrino di speranza» (Coricelli)
Card. Bertone: Il tratto caratteristico del Magistero di Benedetto XVI è un continuo appello all'uomo perché riconosca e accolga la sua vocazione alla pienezza di vita nella verità e nella carità (Sir)
Opera Omnia del Papa. Le parole di Ratzinger sono come una luce chiara e paziente, e viene da pensare a quella che John Henry Newman chiamava "luce gentile" (Lucetta Scaraffia)
Sinodo cristiano, ma arabo. I cristiani di qui sono arabi, ma non c’è antisemitismo e la chiesa non è in ostaggio. Parla Pizzaballa (Rodari)
Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI: il commento di Gianni Letta (Osservatore Romano)
Il card. Bertone all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede per un invito alla lettura dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger: Nella liturgia la chiave di volta (Osservatore Romano)
IL CASO/ Perché l’Ue spende 2,5 mln per sostituire l’uomo con l’androide? (Gianfranco Amato)
Presentato oggi il primo volume dell'Opera Omnia di Benedetto XVI, dedicato alla liturgia (Asca)
Un Sinodo dai toni forti: il commento di Giuseppe Rusconi (Il Consulente RE)
Benedetto XVI a Palermo. Un'accoglienza entusiastica, parole forti che restano (Marta Petrosillo)
Il card. Bertone presenta il primo volume dell'Opera Omnia del Papa sulla liturgia (Apcom)
Se attacchi Ratzinger c’è chi ti premia (Rodari)
Il Papa: Peterson fu incompreso, ma in lui trovai teologia che cercavo. Rigoroso metodo storico unito alla fede e alla Tradizione (Bandini)
Tutti dal Papa, l'Ac riempie San Pietro (Chiara)
Madre Mary Clare, visitatrice apostolica delle religiose americane: "Ci sono più suore sopra i 90 anni che sotto i 60, ma nelle congregazioni più tradizionali c'è una ripresa di giovani vocazioni"
“La Chiesa e lo scandalo della pedofilia. Lo sguardo cristiano di un Papa sotto attacco”. Incontro a Terni con Andrea Tornielli (Sir)
Tra fede e diplomazia (Filippo Di Giacomo)
Palestina, le ragioni del Sinodo (e quelle di Israele). Il commento di Lucio Brunelli
Il Papa: da Erik Peterson ho imparato, in modo più essenziale e profondo, che cosa sia realmente la teologia e ho provato perfino ammirazione, perché qui non si dice solo ciò che si pensa, ma questo libro è espressione di un cammino, che era la passione della sua vita (Discorso)
Udienza generale: appelli per Indonesia e Benin. Catechesi su Santa Brigida: l'Europa si alimenti dalle proprie radici cristiane (Radio Vaticana)
1974-2012: due Sinodi, la stessa missione. Da Montini a Ratzinger il cerchio si chiude (Folena)
Ratzinger teologo: oggi a Roma un incontro con il card. Bertone sul volume "Opera Omnia" (Sir)
Appello di Papa Benedetto XVI per le popolazioni dell’Indonesia e del Benin
Il Papa elogia il ruolo della donna in famiglia e nella vita della Chiesa
Il Papa: "Penso con riconoscenza a tante donne che, giorno dopo giorno, ancor oggi illuminano le proprie famiglie con la loro testimonianza di vita cristiana" (Catechesi)
__________________________________________________
Così Ratzinger insegna ad «amare l’Amato»
È «La teologia della liturgia» il primo volume dell’«opera omnia». Il cardinale Bertone: «Il Pontefice ha voluto che la raccolta sistematica dei suoi scritti seguisse l’ordine delle priorità del Vaticano II»
DA ROMA SALVATORE MAZZA
L’ obiettivo è quello «di aiutare la Chiesa in un grande rinnovamento che si rende pos sibile solo se si 'ama l’Amato', come in segna la liturgia, un amore che porta frutto nella vi ta di tutti i giorni».
È questa la prospettiva in cui si muove «La teologia della liturgia», «primo e fondamentale » volume dell’ Opera omnia di Joseph Ratzinger, edita dalla Libreria editrice vaticana, co sì come l’ha inquadrata il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato.
Il libro, assieme al manuale « Joseph Ratzinger. Opera omnia. Invito alla lettura » curato da Pierluca Azzaro, è stato presentato ieri pomeriggio a Roma presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, presente l’ambasciatore Antonio Zanardi Landi, e con gli interventi di Gianni Letta, sottosegretario al la Presidenza del Consiglio, Christian Schaller, di rettore vicario dell’Istituto «Benedetto XVI» di Ratisbona, e Lucetta Scaraffia, dell’università «La Sapienza» di Roma.
Bertone, in particolare, ha mes so in risalto come, nell’accettare a suo tempo di raccogliere tutti i suoi scritti in maniera sistemati ca, aveva ben chiaro «che doveva valere l’ordine delle priorità seguito dal Concilio e che quindi al l’inizio doveva esserci il volume con i miei scritti sul la liturgia».
Benedetto XVI, infatti, ammettendo al l’inizio del suo Pontificato che in quelli preceden ti «la recezione del Concilio si è svolta in modo piut tosto difficile» per il fatto che «due ermeneutiche contrarie si sono trovate a confronto e hanno liti gato tra loro», ha proposto riflessioni obiettive che «non sono sfociate in recriminazioni o lamenti, bensì hanno suscitato ulteriori domande e dato voce al bisogno di offrire una sintesi, forse ancora embrionale, delle molte difficoltà vissute dalla Chiesa in questi ultimi decenni».
Un confronto, per il porporato, «ancora in atto» tra l’ermeneutica della «rottura» e quella della «conti nuità », come ha detto il Papa «con la consueta tra sparenza, semplicità e chiarezza che lo contraddi stinguono, così da farsi capire non solo dagli stu diosi, ma da tutta l’opinione pubblica». Ma il Con cilio Vaticano II (sono le parole di papa Ratzinger nel discorso del 20 dicembre 2005, citato da Berto ne) «se lo leggiamo e recepiamo guidati da una giu sta ermeneutica, può essere e diventare sempre di più una grande forza per il sempre necessario rinnovamento della Chiesa».
Secondo Letta, nei suoi molti interventi papa Rat zinger ha saputo «mostrare quanto sia errata l’i dea, maturata in alcuni ambienti del primo socia lismo, per la quale la parola solidarietà diveniva la nuova, razionale e realmente efficace risposta al problema sociale proprio perché in contrapposi zione alla caritas , all’idea cristiana di amore». Per ché «oscurato il legame che unisce la creatura al Creatore – ha detto citando una conferenza tenu ta nel 2001 dall’allora cardinale Ratzinger – svani sce anche ciò che in ultimo legittima l’idea di di gnità umana; e col venir meno di essa, è tolta alla retta convivenza civile la fonte alla quale si abbe vera, al sistema democratico la pietra angolare sul quale si regge».
Del resto, ha osservato Scaraffia, «in tutte le reli gioni e sistemi filosofici l’essere umano viene per cepito come un essere caduto, condannato alla sua finitezza», per cui redenzione significa «liberazio ne dalla finitezza, che come tale è il vero peso che grava sul nostro essere». Ma «a un mondo che cer ca di liberarsi dalla finitezza con gli strumenti del la tecnoscienza, che fa della dipendenza la peg giore umiliazione e nega quindi in questo modo, in nome della totale autonomia individuale», il cri stianesimo presentato da Ratzinger «risponde mo strando quale è la vera via della redenzione, l’uni ca attraverso la quale l’essere umano può salvarsi».
© Copyright Avvenire, 28 ottobre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento