giovedì 28 ottobre 2010

La ricerca scientifica sia luogo di dialogo e incontro tra l'uomo e il suo Creatore: così il Papa all’Accademia delle Scienze (Radio Vaticana)

Vedi anche:

Il Papa ai vescovi del Brasile: promuovere il bene comune senza temere l'impopolarità nella difesa della vita umana

La teologia delle esequie cristiane. La riflessione di don Enrico Finotti (Zenit)

I vescovi: no al multiculturalismo, sì al pluralismo scolastico (Izzo)

I vescovi: Nell'Italia di oggi, le persone fanno sempre più fatica a dare un senso profondo all'esistenza. Ne sono sintomi il disorientamento, il ripiegamento su se stessi e il narcisismo, il desiderio insaziabile di possesso e di consumo, la ricerca del sesso slegato dall'affettività e dall'impegno di vita...(Izzo)

Pubblicati gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 dal titolo "Educare alla vita buona del Vangelo"

IOR, la richiesta dei deportati (Tosatti)

L'immigrazione, il Papa e i titoli dei giornali. L'arguta analisi di Pierluigi Magnaschi

Il coro della cattedrale cattolica di Mosca canta per il Papa (O.R.)

Le opere del teologo Ratzinger. Il commento di Andrea Gagliarducci

Finanziate con i soldi del canone vanno in onda a Chi l'ha visto pesantissime allusioni su Papa Benedetto, il "caso" Claps ed il famoso bottone cardinalizio

Intervista al vescovo libanese Béchara Rai: Solo il Libano non è teocratico (Giuseppe Rusconi)

Per i Cristiani del Medio Oriente (Giuseppe Di Leo)

Dal Sinodo nessuna teologia antiebraica (Benedetto Ippolito)

Santiago attende il Papa «pellegrino di speranza» (Coricelli)

Card. Bertone: Il tratto caratteristico del Magistero di Benedetto XVI è un continuo appello all'uomo perché riconosca e accolga la sua vocazione alla pienezza di vita nella verità e nella carità (Sir)

Opera Omnia del Papa. Le parole di Ratzinger sono come una luce chiara e paziente, e viene da pensare a quella che John Henry Newman chiamava "luce gentile" (Lucetta Scaraffia)

Sinodo cristiano, ma arabo. I cristiani di qui sono arabi, ma non c’è antisemitismo e la chiesa non è in ostaggio. Parla Pizzaballa (Rodari)

Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI: il commento di Gianni Letta (Osservatore Romano)

Il card. Bertone all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede per un invito alla lettura dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger: Nella liturgia la chiave di volta (Osservatore Romano)

IL CASO/ Perché l’Ue spende 2,5 mln per sostituire l’uomo con l’androide? (Gianfranco Amato)

Presentato oggi il primo volume dell'Opera Omnia di Benedetto XVI, dedicato alla liturgia (Asca)

Un Sinodo dai toni forti: il commento di Giuseppe Rusconi (Il Consulente RE)

Benedetto XVI a Palermo. Un'accoglienza entusiastica, parole forti che restano (Marta Petrosillo)

Il card. Bertone presenta il primo volume dell'Opera Omnia del Papa sulla liturgia (Apcom)

Se attacchi Ratzinger c’è chi ti premia (Rodari)

Il Papa: Peterson fu incompreso, ma in lui trovai teologia che cercavo. Rigoroso metodo storico unito alla fede e alla Tradizione (Bandini)

Tutti dal Papa, l'Ac riempie San Pietro (Chiara)

Madre Mary Clare, visitatrice apostolica delle religiose americane: "Ci sono più suore sopra i 90 anni che sotto i 60, ma nelle congregazioni più tradizionali c'è una ripresa di giovani vocazioni"

“La Chiesa e lo scandalo della pedofilia. Lo sguardo cristiano di un Papa sotto attacco”. Incontro a Terni con Andrea Tornielli (Sir)

Tra fede e diplomazia (Filippo Di Giacomo)

Palestina, le ragioni del Sinodo (e quelle di Israele). Il commento di Lucio Brunelli

Il Papa: da Erik Peterson ho imparato, in modo più essenziale e profondo, che cosa sia realmente la teologia e ho provato perfino ammirazione, perché qui non si dice solo ciò che si pensa, ma questo libro è espressione di un cammino, che era la passione della sua vita (Discorso)

Udienza generale: appelli per Indonesia e Benin. Catechesi su Santa Brigida: l'Europa si alimenti dalle proprie radici cristiane (Radio Vaticana)

1974-2012: due Sinodi, la stessa missione. Da Montini a Ratzinger il cerchio si chiude (Folena)

Ratzinger teologo: oggi a Roma un incontro con il card. Bertone sul volume "Opera Omnia" (Sir)

Appello di Papa Benedetto XVI per le popolazioni dell’Indonesia e del Benin

Il Papa elogia il ruolo della donna in famiglia e nella vita della Chiesa

Il Papa: "Penso con riconoscenza a tante donne che, giorno dopo giorno, ancor oggi illuminano le proprie famiglie con la loro testimonianza di vita cristiana" (Catechesi)
__________________________________________________

La ricerca scientifica sia luogo di dialogo e incontro tra l'uomo e il suo Creatore: così il Papa all’Accademia delle Scienze

La scienza sia sempre indirizzata alla ricerca della verità: è l’esortazione di Benedetto XVI, rivolta stamani ai partecipanti alla Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, ricevuti in udienza in Vaticano. Il Papa ha messo in luce i punti di contatto tra fede e ricerca scientifica ed ha ribadito l’incoraggiamento della Chiesa per un progresso scientifico che sia davvero di beneficio per l’umanità. Il Pontefice ha ricordato con affetto e gratitudine il fisico Nicola Cabibbo, presidente dell’Accademia, scomparso recentemente. Il servizio di Alessandro Gisotti:

Non bisogna guardare alla scienza come fosse una panacea né con sentimenti di paura: è quanto sottolineato da Benedetto XVI che ha messo in guardia da queste due visioni estremistiche della ricerca scientifica. Il Papa si è dunque soffermato sul reale obiettivo della scienza, anche alla luce degli straordinari sviluppi dell’ultimo secolo:

“Its task was and remains a patient yet passionate…”

“Il suo compito – ha osservato – era e resta una ricerca paziente e al tempo stesso appassionata della verità, riguardante il cosmo, la natura” e l’essere umano. Una ricerca, ha aggiunto, che può conoscere “successi e fallimenti”. Ed il cui sviluppo può vivere momenti esaltanti, quando si scoprono aspetti complessi della natura, ma anche di umiltà quando teorie che si pensava avessero scoperto alcuni fenomeni si rivelano invece solo parziali. Il Papa ha così ribadito la stima della Chiesa verso i ricercatori scientifici e la gratitudine per i loro sforzi che continua ad incoraggiare. Del resto, ha soggiunto, anche gli scienziati “apprezzano sempre più il bisogno di aprirsi alla filosofia” per scoprire la "fondazione logica ed epistemologica” della loro metodologia:

“For her part, the Church is convinced that scientific…”

“Da parte sua – ha affermato – la Chiesa è convinta che in definitiva l’attività scientifica riceva dei benefici dal riconoscimento della dimensione spirituale dell’uomo e la sua ricerca” di risposte ultime. Parole corredate da un auspicio per la collaborazione tra fede e scienza:

“Scientists do not create the world…”

“Gli scienziati – ha detto – non creano il mondo”. Piuttosto, cercano di imitare le leggi che la natura ci manifesta. L’esperienza degli scienziati come esseri umani, ha proseguito, è perciò quella della percezione di una legge, di un logos. Ciò, ha osservato, ci porta “ad ammettere l’esistenza di una Ragione onnipotente che è altro dall’uomo e che sostiene il mondo”. Questo, ha rilevato, è “il punto di incontro tra la scienza naturale e la religione”. Come risultato, dunque, la scienza “diventa un luogo di dialogo, di incontro tra l’uomo e la natura e, potenzialmente, perfino tra l’uomo e il suo Creatore”. Guardando poi all’esperienza scientifica del XX secolo, tema della Plenaria dell’Accademia, il Papa ha offerto un’ulteriore riflessione sui risultati che la scienza dovrebbe perseguire:

“First, as increasing accomplishments of the sciences…”

“Innanzitutto – ha constatato – poiché il moltiplicarsi degli sviluppi scientifici accrescono la nostra meraviglia sulla complessità della natura, è sempre più percepito il bisogno di un approccio interdisciplinare legato ad una riflessione filosofica che conduca ad una sintesi”. Inoltre, ha detto ancora, il progresso scientifico deve sempre essere realizzato in vista della fraternità e della pace, “per aiutare a risolvere i grandi problemi dell’umanità e per dirigere gli sforzi di ognuno verso il vero bene dell’uomo e lo sviluppo integrale dei popoli del mondo”. Nel XXI secolo, ha concluso il Papa, il progresso si potrà dunque davvero definire positivo se gli scienziati riusciranno ad applicare le loro scoperte tenendo conto di ciò che è giusto e buono.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: