Vedi anche:
IL PAPA A PALERMO: I VIDEO, LE FOTO ED I PODCAST
Il Papa in Sicilia: il bellissimo servizio di Stefano Maria Paci
Il Papa ai giovani: Non abbiate paura di contrastare il male! Insieme, sarete come una foresta che cresce, forse silenziosa, ma capace di dare frutto (Tornielli)
Il Papa: «Non cedete alle suggestioni della mafia»
Il Papa ed i giovani: servizio di Stefano Maria Paci
Il Papa incoraggia la Sicilia ed ai giovani rammenta: non cedete alle suggestioni della mafia che è una strada di morte, incompatibile con il Vangelo (Izzo)
Parole del Papa concise e durissime contro la mafia (Matteo Orlando)
La prima volta di Papa Benedetto in Sicilia ma la seconda per Joseph Ratzinger
Sosta del Santo Padre a Capaci: comunicato della Sala Stampa della Santa Sede
La preghiera del Papa in ricordo delle vittime della strage mafiosa di Capaci
Il Papa indica ai giovani l'esempio del giudice Livatino ucciso dalla mafia nel 1990
Il Papa, diretto all'aeroporto di Palermo, depone fiori sul luogo della strage di Capaci dove persero la vita il giudice Falcone, la moglie e la scorta
Il Papa ai giovani siciliani: Non cedete alle suggestioni della mafia
Il Papa: "Cari giovani di Sicilia, siate alberi che affondano le loro radici nel “fiume” del bene! Non abbiate paura di contrastare il male! Insieme, sarete come una foresta che cresce, forse silenziosa, ma capace di dare frutto, di portare vita e di rinnovare in modo profondo la vostra terra! Non cedete alle suggestioni della mafia, che è una strada di morte, incompatibile con il Vangelo, come tante volte i vostri Vescovi hanno detto e dicono!" (Discorso)
Il Papa: la mafia è incompatibile con il Vangelo (Galeazzi)
Il Papa: Non cedete alle suggestioni della mafia, che è una strada di morte, incompatibile con il Vangelo, come tante volte i vostri Vescovi hanno detto!
Non abbiate timore di vivere e testimoniare la fede. Il commento di Michelangelo Nasca
Il Papa: don Pino Puglisi ucciso dalla mafia
Il Papa: "Il Sacerdote trova sempre, ed in maniera immutabile, la sorgente della propria identità in Cristo Sacerdote. Non è il mondo a fissare il nostro statuto, secondo i bisogni e le concezioni dei ruoli sociali. Il prete è segnato dal sigillo del Sacerdozio di Cristo, per partecipare alla sua funzione di unico Mediatore e Redentore" (Discorso)
Grandiosa precisazione di padre Lombardi sul numero di fedeli che hanno partecipato alla Messa del Papa
Il Papa teologo e la città martire (Antonella Folgheretti)
Il popolo di Dio in Sicilia unito nel promuovere la rinascita dell'isola (Radio Vaticana)
L'omelia del Papa a Palermo nell'approfondito commento di Salvatore Izzo
Il Papa ricorda don Puglisi: no alla tentazione dello scoraggiamento e della rassegnazione. I credenti siamo umili ma non timidi (Izzo)
La partecipazione della gente alla Messa del Papa è stata massiccia, oltre le previsioni. Il dato si attesta sui 250mila fedeli. L'Ansa è pregata di rettificare il suo pezzo
Questura di Palermo: in 250 mila alla Messa al Foro Italico (Apcom)
La Santa Messa del Papa a Palermo nel commento audio di Felice Cavallaro (Corriere)
Il Papa: A Palermo, come anche in tutta la Sicilia, non mancano difficoltà. Ci si deve vergognare del male compiuto. Il popolo siciliano guardi con speranza al futuro (Izzo)
Il Papa: Non vi scoraggiate per disoccupazione e criminalità organizzata
Il Papa a Palermo: "Quando incontrate l’opposizione del mondo, sentite le parole dell’Apostolo: «Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro». Ci si deve vergognare del male, di ciò che offende Dio, di ciò che offende l’uomo; ci si deve vergognare del male che si arreca alla Comunità civile e religiosa con azioni che non amano venire alla luce!" (Omelia)
Il benvenuto del sindaco di Palermo al Papa: La nostra città crede nella liberazione dalle piaghe moderne (Apcom)
_____________________________________
La lezione del prof Ratzinger
Papa Benedetto XVI ricorda un po’ quei vecchi professori di latino e greco a cui ci accostavamo un po’ timorosi, che leggevano pagine nella lingua di Cicerone con la naturalezza con la quale si legge un articolo di giornale, che durante gli anni di liceo ci parlavano di cose difficilissime da capire ma che poi, a distanza di tempo, tornavano con una inaspettata facilità nelle nostre menti.
E quando concetti e lezioni ci tornavano in mente scattava un immediato sorriso di compiacimento e sulle labbra un muto “grazie”. Probabilmente sarà così per le parole che il Santo Padre ha pronunciato in una bella e luminosa giornata palermitana: sono parole profonde e misurate, spiegate pazientemente e destinate ad essere conservate e meditate a lungo per poterne cogliere la portata straordinaria.
Chi è legato alla fisicità impetuosa e alla parola roboante di Giovanni Paolo II farà un po’ di difficoltà ad adattarsi a questo uomo così piccolo e fragile che con i suoi occhiali da professore di altri tempi pronuncia quasi come un Cristo giovanneo un “linguaggio duro” che in tanti forse non capiscono o meglio non vogliono capire.
Papa Benedetto è il pontefice che non cessa mai di richiamarsi ad un primato della fede e dell’interiorità che plasmano l’uomo e il mondo; non è un leader politico o sindacale che indica soluzioni per i problemi della nostra società ma è un uomo di fede che annuncia una salvezza che comincia nel cuore di ogni uomo. Ecco perché Papa Benedetto, come i discepoli della pagina evangelica, chiede al Cristo soprattutto per i palermitani ed i siciliani di accrescere la fede, perché la fede è ciò che illumina la vita e che permette di guardare il mondo con occhi diversi ed anche di cambiarlo, di compiere per esso cose impensabili e straordinarie.
Ma la fede che addita il Pontefice è anche uno strumento efficace per riconoscere il Male. Questi sono tempi difficili per la nostra terra e per il mondo intero, sono tempi di violenza, iniquità e oppressione proprio come quelli del profeta Abacuc, ma proprio in questi tempi bui l’uomo di fede, il giusto, coltiva la speranza, testimonia l’amore e denuncia il male. Il Male in tutte le sue declinazioni viene quasi inaspettatamente evocato da Benedetto XVI nella splendente cornice di mare e cielo del Foro italico, un Male che per qualche ora sembrava avere abbandonato Palermo ma che non appena il Papa avrà lasciato la città si riapproprierà delle sue strade e dei suoi quartieri. Il Papa ricorda a tutti la sua inquietante e misteriosa presenza ed esorta, a vergognarsi di esso, a non confonderlo mai col Bene e a combatterlo con la forza dirompente del Vangelo.
Ed è a questo punto che il Pontefice cita don Pino Puglisi come autentico esempio di fede che si oppone al male, e la figura del piccolo prete palermitano diventa per tutti l’icona della piccolezza evangelica che abbatte col sorriso cristallino il Golia del Male.
Chissà quanto tempo ci vorrà perché le parole di Benedetto XVI penetrino nel nostro animo, forse proprio per questo lo stesso Papa ha chiesto ai suoi collaboratori di invitare la folla che era sul prato ad evitare applausi e cori da stadio e ad indugiare di più nel raccoglimento e nel silenzio.
Questa richiesta che il Papa attraverso il suo cerimoniale fa spesso nelle sue visite è forse una velata polemica verso una Chiesa fracassona, più brava nei grandi eventi che nell’evento della fede, che con i suoi piccoli Bertolaso organizza raduni, convegni e feste che neanche le grandi pop stars si sognano.
Un amico, che è uno di quei socialisti d’una volta che credono in Dio ma sono anche dei gran mangiapreti, ha confessato pubblicamente il suo fastidio per questo tipo di manifestazioni e rimpiangeva “canti gregoriani, monaci con la barba e coltri fumose di incenso”.
Al di là del modo iperbolico di esprimere il suo malessere credo che egli abbia notato quello che forse solo gli animi più sensibili notano, cioè quello stridere tra la figura sobria del Papa, delle sue parole e delle sue liturgie con questi megaraduni dove la gente sempre più lontana dall’altare e in preda al caldo o alle piogge sembra la folla accorsa per un concerto e non per una celebrazione eucaristica, dove centinaia di preti anche loro lontani dall’altare partecipano al sacro rito con un improbabile abbigliamento liturgico e il fedele telefonino pronto a catturare qualche immagine dello spettacolo proprio come se sul palco ci fosse Baglioni.
E che dire di autorità, politici e clerico-raccomandati che si accaparrano i primi posti in barba al famoso detto evangelico e che non sono neanche capaci, all’invito del diacono, di mettere da parte le beghe politiche e scambiarsi un segno di pace? Palermo, la Sicilia e la Chiesa stessa probabilmente ci metteranno un po’ di tempo a comprendere ciò che questo Papa ha voluto comunicare in questa visita e durante questi suoi anni di pontificato o forse non lo capiranno per niente perché la sorte dei professori è questa: i frutti del duro lavoro fatto non hanno immediatezza, si vedono, se crescono, solo dopo e spesso non si raccolgono personalmente.
http://www.livesicilia.it/2010/10/04/la-lezione-del-prof-ratzinger/
C'e' chi ha capito da subito la portata profetica del Pontificato di Papa Benedetto. Ci sara' chi lo capira' e rimpiangera' di non avere assaporato da subito il dono che Cristo ha voluto farci scegliendolo come suo Vicario.
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento