martedì 22 dicembre 2009

Discorso del Papa alla curia romana: il commento di Andrea Tornielli (Il Giornale)


Vedi anche:

Prof. Israel: Chi usa Papa Pacelli per fare litigare gli ebrei e Benedetto XVI

Card. Ruini: la politica non sia nè clericale nè laicista (Vecchi)

Papa Benedetto e il “cortile dei gentili” (Aldo Maria Valli)

Notizie di prima mano sui colloqui con la Fraternità S. Pio X (Messainlatino)

Intervista a tutto campo al cardinale Bagnasco (Calabresi e Mastrolilli)

C'è una frase nel discorso del Papa alla curia non abbastanza evidenziata dai media: si tratta del rapporto fra i vescovi ed il Successore di Pietro

Il Papa: «Shoah, crudeltà dell'uomo» (Gagliarducci)

Il Papa: «Restituiamo senso al Natale, non è una favola per bimbi» (Bartoloni)

Il Papa: il Natale non è una fiaba, poi lo “spot” per i bimbi africani (Giansoldati)

Gli ebrei italiani non dimenticano l'aiuto della Chiesa Cattolica (Tornielli)

Il Papa tende la mano «alle altre religioni ad atei e agnostici» (Conte)

Fonti vaticane e ebraiche confermano la visita del Papa alla Sinagoga di Roma (Pinna)

Massimo Faggioli: I papi santi di Benedetto (e l'ermeneutica della rottura)

I cambiamenti nella liturgia pontificia introdotti da Benedetto XVI. Intervista a don Mauro Gagliardi (Zenit)

Liturgia: Il rito del silenzio secondo Papa Ratzinger (Accattoli)

Discorso del Papa alla curia romana: il commento di Giovanni Maria Vian

Facciamo tesoro delle parole del Papa sul perdono e la riconciliazione e del ricordo della visita allo Yad Vashem

Il Papa ancora commosso per la sua visita allo Yad Vashem (Zenit)

La leggenda nera di Pio XII l’ha inventata un cattolico: Mounier (Magister)

I "silenzi" di Pio XII: un'utile opera di approfondimento di Mons. Marchetto

Il Papa: l'umanità ferita ha sete di riconciliazione (Izzo)

Il Papa ha ragione: il Natale non è una favola (Luca Volontè)

Pio XII, il Papa che si oppose a Hitler (Piero Gheddo)

«Africa, scuola di liturgia» (Giorgio Bernardelli)

Il Papa: Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea (Corriere)

Il Papa: la Chiesa non deve cedere alla tentazione di fare politica (Izzo)

Il Papa: L'uomo impari di nuovo a riconoscere la colpa se vuole la pace in terra. La Chiesa apra uno spazio di accesso a Dio per i lontani

Il Papa: allo Yad Vashem incontro sconvolgente con la crudeltà umana. Ogni società ha bisogno di riconciliazione (Izzo)

Il Papa: la Chiesa deve avere a cuore le persone che si ritengono agnostiche e atee (Asca)

Il Papa: "No alla chiesa in politica" (Repubblica)

Il Papa: la Chiesa deve offrire spazio a chi non conosce Dio (Izzo)

Il Papa ripercorre davanti alla curia romana le tappe dell'anno 2009. Le parole chiave: penitenza, perdono e riconciliazione (Discorso)

Il Papa: «I vescovi non facciano i capi partito»

di Andrea Tornielli

Roma
I vescovi non devono cedere alla tentazione di trasformarsi in guide politiche.
Lo ha detto il Papa ricevendo i cardinali e i vescovi capi dei dicasteri curiali in occasione dell’udienza per lo scambio di auguri natalizi. Benedetto XVI ha parlato del rapporto dei vescovi con la politica riferendosi al Sinodo dell’Africa, che si è svolto in ottobre in Vaticano, ma le sue parole sono riferibili anche ad altri contesti.
Ricordando il tema del Sinodo, «La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace», Ratzinger ha osservato: «È questo un tema teologico e soprattutto pastorale di un’attualità scottante, ma poteva essere anche frainteso come un tema politico.
Compito dei vescovi era di trasformare la teologia in pastorale, cioè in un ministero pastorale molto concreto, in cui le grandi visioni della Sacra scrittura e della Tradizione vengono applicate all’operare dei vescovi e dei sacerdoti in un tempo e in un luogo determinati».
«Ma in questo - ha continuato Benedetto XVI - non si doveva cedere alla tentazione di prendere personalmente in mano la politica e da pastori trasformarsi in guide politiche. In effetti, la questione molto concreta davanti alla quale i pastori si trovano continuamente è, appunto, questa: come possiamo essere realisti e pratici, senza arrogarci una competenza politica che non ci spetta?». La risposta del pontefice richiama una «laicità positiva», praticata e interpretata «in modo giusto». Un tema, ha ricordato ancora Ratzinger, che è stato affrontato nella recente enciclica sociale Caritas in veritate, che ha ripreso e sviluppato la questione sulla «collocazione teologica e concreta della dottrina sociale della Chiesa». Se la sola enunciazione teologica finisce per risultare astratta, la declinazione politica rischia di apparire indebita. È necessario invece trovare «la strada del “pastore”».
Benedetto XVI ha quindi parlato della riconciliazione, ricordando che uno sguardo «sulle sofferenze della storia recente dell’Africa, ma anche in molte altre parti della terra, mostra che contrasti non risolti e profondamente radicati possono portare a esplosioni di violenza in cui ogni senso di umanità sembra smarrito». La pace, ha spiegato il Papa, «può realizzarsi soltanto se si giunge a una riconciliazione interiore». Un esempio positivo citato nel discorso è la riconciliazione avvenuta dopo la seconda guerra mondiale in Europa. «Il fatto che dal 1945 nell’Europa occidentale e centrale non ci siano più state guerre - ha detto Ratzinger - si fonda sicuramente in misura determinante su strutture politiche ed economiche intelligenti ed eticamente orientate, ma queste potevano svilupparsi solo perché esistevano processi interiori di riconciliazione, che hanno reso possibile una nuova convivenza». «Ogni società - ha detto ancora il Pontefice, con parole che si applicano molto bene anche alla situazione italiana - ha bisogno di riconciliazioni, perché possa esserci la pace. Riconciliazioni sono necessarie per una buona politica, ma non possono essere realizzate unicamente da essa. Sono processi pre-politici e devono scaturire da altre fonti». Benedetto XVI ha invitato tutti ad «apprendere nuovamente la capacità di riconoscere la colpa», perché «dobbiamo scuoterci di dosso l'illusione di essere innocenti. Dobbiamo apprendere la capacità di far penitenza, di lasciarci trasformare; di andare incontro all’altro e di farci donare da Dio il coraggio e la forza per un tale rinnovamento».
Il Papa, rievocando il recente viaggio a Praga e la massiccia presenza in quel Paese di cittadini atei o agnostici, ha detto che queste persone «devono stare a cuore a noi come credenti», invitando la Chiesa ad «aprire una sorta di “cortile dei gentili” dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio». Il riferimento è al cortile del Tempio di Gerusalemme, dal quale Gesù cacciò i mercanti «perché ci fosse lo spazio libero per i gentili che lì volevano pregare l’unico Dio, anche se non potevano prendere parte al mistero». Proprio alla domanda su Dio era dedicato il convegno organizzato nei giorni scorsi a Roma dal Progetto culturale della Cei.

© Copyright Il Giornale, 22 dicembre 2009 consultabile anche qui.

Nessun commento: