mercoledì 27 ottobre 2010

Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI: il commento di Gianni Letta (Osservatore Romano)

Vedi anche:

PRIMO VOLUME DELL’OPERA OMNIA DI JOSEPH RATZINGER - BENEDETTO XVI

Il card. Bertone all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede per un invito alla lettura dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger: Nella liturgia la chiave di volta (Osservatore Romano)

Presentato oggi il primo volume dell'Opera Omnia di Benedetto XVI, dedicato alla liturgia (Asca)

Un Sinodo dai toni forti: il commento di Giuseppe Rusconi (Il Consulente RE)

Benedetto XVI a Palermo. Un'accoglienza entusiastica, parole forti che restano (Marta Petrosillo)

Il card. Bertone presenta il primo volume dell'Opera Omnia del Papa sulla liturgia (Apcom)

Se attacchi Ratzinger c’è chi ti premia (Rodari)

Il Papa: Peterson fu incompreso, ma in lui trovai teologia che cercavo. Rigoroso metodo storico unito alla fede e alla Tradizione (Bandini)

Cosa dice la Bibbia? La reazione del governo israeliano al Sinodo dei vescovi (Sir)

Tutti dal Papa, l'Ac riempie San Pietro (Chiara)

Sabato oltre 80 mila bambini e giovanissimi dell'Azione Cattolica con il Papa (Sir)

Madre Mary Clare, visitatrice apostolica delle religiose americane: "Ci sono più suore sopra i 90 anni che sotto i 60, ma nelle congregazioni più tradizionali c'è una ripresa di giovani vocazioni"

“La Chiesa e lo scandalo della pedofilia. Lo sguardo cristiano di un Papa sotto attacco”. Incontro a Terni con Andrea Tornielli (Sir)

Tra fede e diplomazia (Filippo Di Giacomo)

Palestina, le ragioni del Sinodo (e quelle di Israele). Il commento di Lucio Brunelli

Il Papa: da Erik Peterson ho imparato, in modo più essenziale e profondo, che cosa sia realmente la teologia e ho provato perfino ammirazione, perché qui non si dice solo ciò che si pensa, ma questo libro è espressione di un cammino, che era la passione della sua vita (Discorso)

Udienza generale: appelli per Indonesia e Benin. Catechesi su Santa Brigida: l'Europa si alimenti dalle proprie radici cristiane (Radio Vaticana)

1974-2012: due Sinodi, la stessa missione. Da Montini a Ratzinger il cerchio si chiude (Folena)

Ratzinger teologo: oggi a Roma un incontro con il card. Bertone sul volume "Opera Omnia" (Sir)

"Complimenti" a Canale 5, la rete più anticlericale del panorama televisivo

Il Papa: spesso è la donna che rende il matrimonio una Chiesa domestica (AsiaNews)

Appello di Papa Benedetto XVI per le popolazioni dell’Indonesia e del Benin

Il Papa elogia il ruolo della donna in famiglia e nella vita della Chiesa

Il Papa: "Penso con riconoscenza a tante donne che, giorno dopo giorno, ancor oggi illuminano le proprie famiglie con la loro testimonianza di vita cristiana" (Catechesi)

Il Papa: “L’Europa sappia sempre alimentarsi dalle proprie radici cristiane” (Sir)

La riconoscenza del Papa per le donne :-)

Ancora sui Legionari e sui poteri di Garza (Tornielli)

Condanna a morte per Tareq Aziz. La Santa Sede interverrà per via diplomatica affinché la sentenza non venga eseguita (Galeazzi)

C'è dottrina a Trieste. La rivoluzione ratzingeriana del vescovo Crepaldi, che spiazza Magris ma anche certi fedeli (Gnocchi e Palmaro)

Il Messaggio del Papa per la 97ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: una sola famiglia (Sir)

Il Papa: l'umanità è una famiglia, e il migrante ne fa parte. Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (Zenit)

Il Messaggio pontificio per i migranti fa appello alla carità cristiana. Secondo il presidente del Pontificio Consiglio per i Migranti e gli Itineranti (Villa)

Il Papa: un diritto emigrare e un dovere rispettare i migranti (Rainews24)

Le polemiche sul Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente: gli articoli de "Il Foglio"

Padre Jaeger: Nessuno stop ai negoziati fra Israele e Santa Sede (Frigerio)

Lo Ior verso l`ingresso nella «lista bianca» dell`Ocse (Vecchi)

Tareq Aziz condannato a morte. Padre Lombardi: ci si augura che la sentenza non sia eseguita (Radio Vaticana)

L’aggressiva reazione israeliana al Sinodo sul Medio Oriente ha irritato notevolmente il Vaticano. “Quello che la Chiesa dichiara o ammette o riconosce, non basta mai”, commentano in Segreteria di Stato (Politi)

Musica sacra, premiato Georg Ratzinger: Grande valore educativo. L'analisi di Marinella Bandini (Il Velino)

Mons. Georg Ratzinger: La musica sacra “rende la liturgia più comunicativa, più gioiosa e più bella, e questo ha un enorme valore” (Bandini)

Per il fratello del Papa la musica si impara in chiesa (Angela Ambrogetti)

Mons. Georg Ratzinger premiato dalla Fondazione pro Musica e Arte Sacra: servizio di Rome Reports
_____________________________________________________

Un fondamento per le scelte politiche

di Gianni Letta

Un'immagine immediatamente rende il significato e l'importanza che non solo il mondo della cultura e la comunità scientifica riconoscono al pensiero di Benedetto XVI. È questa: nella Westminster Hall, la prestigiosa sala all'interno del più antico Parlamento del mondo, il Papa teologo si rivolge all'intera classe dirigente del Regno Unito venuta ad ascoltarlo in occasione del suo recente viaggio in Gran Bretagna.
Nella prefazione del curatore dell'edizione tedesca dell'Opera omnia, il vescovo di Ratisbona, monsignor Gerhard Müller, nota autorevolmente come al centro del pensiero del Papa stia la questione del rapporto tra fede e ragione. Ma l'affermazione dell'interdipendenza necessaria tra ratio e religione in Joseph Ratzinger irriga e dà vita non solo al campo degli studi teologici ma anche agli altri del pensare e dell'agire umano, e non ultimo a quell'agire politico che aspira alla realizzazione del bene comune. Ed infatti quando il Papa ci invita a non prescindere dalla cooperazione tra fede e ragione nella sfera pubblica, egli ci parla di una religione che rinuncia al tentativo di imporre un proprio predominio ma che, allo stesso tempo, non vuole colpevolmente sottrarsi dal contribuire al bene dell'intera nazione.
Illuminante, in questo senso, un passo del discorso nella Westminster Hall. Dice il Papa: «La questione centrale in gioco, dunque, è la seguente: dove può essere trovato il fondamento etico per le scelte politiche? La tradizione cattolica sostiene che le norme obbiettive che governano il retto agire sono accessibili alla ragione, prescindendo dal contenuto della rivelazione. Secondo questa comprensione, il ruolo della religione nel dibattito politico non è tanto quello di fornire tali norme, come se esse non potessero esser conosciute dai non credenti -- ancor meno è quello di proporre soluzioni politiche concrete, cosa che è del tutto al di fuori della competenza della religione -- bensì piuttosto di aiutare nel purificare e gettare luce sull'applicazione della ragione nella scoperta dei principi morali oggettivi».
Il collegamento tra mondo della fede e mondo della ragione è uno dei fili rossi che attraversa il volume xi dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger, Teologia della Liturgia. Ma proprio per quella tensione alla totalità e insieme per quella passione per l'uomo, per ogni uomo, che caratterizza il pensare e l'agire di Joseph Ratzinger, anche in questo volume il grande teologo non rifugge mai, quando il tema gliene dà occasione, di riflettere sulla questione della corretta trasposizione della fede nella vita pubblica.
Mi limito a un esempio. Nel 2001 l'allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede è chiamato a presenziare alla celebrazione del Congresso eucaristico diocesano di Benevento e a riflettere sulle tre parole-guida che quell'assise ha posto a tema: Eucaristia, Comunione e Solidarietà. A Joseph Ratzinger sta a cuore mostrare quanto sia errata l'idea, maturata in alcuni ambienti del primo socialismo, per la quale la parola solidarietà diveniva la nuova, razionale e realmente efficace risposta al problema sociale proprio perché in contrapposizione alla caritas, all'idea cristiana di amore. All'origine della solidarietà, scrive invece Ratzinger, «all'origine di quel farsi garanti gli uni per gli altri, i sani per i malati, i ricchi per i poveri, i continenti del nord e del sud, nella consapevolezza della reciproca responsabilità» sta il riconoscimento della pari, assoluta dignità di ognuno, la cui base incrollabile tuttavia è il riconoscimento che Dio stesso, amorevolmente, ha creato ogni uomo a sua immagine e somiglianza. Oscurato il legame che unisce la creatura al Creatore, dice Joseph Ratzinger, svanisce anche ciò che in ultimo legittima l'idea di dignità umana; e col venir meno di essa, è tolta alla retta convivenza civile la fonte alla quale si abbevera, al sistema democratico la pietra angolare sul quale si regge: «Se la globalizzazione nell'ambito della tecnica e dell'economia -- conclude -- non sarà accompagnata da una nuova apertura della coscienza verso quel Dio davanti al quale tutti siamo responsabili, allora finirà nella catastrofe».
Quella del 2001 è una affermazione davvero profetica, se si pensa alla gigantesca crisi finanziaria che quasi dieci anni più tardi avrà conseguenze drammatiche sulla vita quotidiana di centinaia di milioni di persone nell'intero pianeta. Siamo giunti così all'analisi delle questioni della più stringente attualità e, insieme, ancora una volta, al tema dell'indispensabile armonia tra fede e ragione, ovvero dei pericoli che scaturiscono da una teoria e da una prassi sociale che non tengono conto di Dio. Da qui il profondo convincimento del grande teologo che «non basta trasmettere capacità tecnica, conoscenza razionale e teoria o anche prassi di determinate strutture politiche. Tutto ciò non serve, anzi è perfino dannoso, se non vengono suscitate anche le forze spirituali che danno senso a queste tecniche e strutture e rendono possibile un loro uso responsabile».
Quest'appello di Joseph Ratzinger del 2001 risuona nelle parole pronunziate da Benedetto XVI alla Westminster Hall, in quell'invito rivolto a tutti gli uomini di buona volontà ad accettare il ruolo «correttivo» che la religione può svolgere nei confronti della ragione per affrontare le grandi sfide che il nostro tempo ci pone.

(©L'Osservatore Romano - 28 ottbre 2010)

Nessun commento: