Vedi anche:
Ratzinger teologo: oggi a Roma un incontro con il card. Bertone sul volume "Opera Omnia" (Sir)
"Complimenti" a Canale 5, la rete più anticlericale del panorama televisivo
Il Papa: spesso è la donna che rende il matrimonio una Chiesa domestica (AsiaNews)
Appello di Papa Benedetto XVI per le popolazioni dell’Indonesia e del Benin
Il Papa elogia il ruolo della donna in famiglia e nella vita della Chiesa
Il Papa: "Penso con riconoscenza a tante donne che, giorno dopo giorno, ancor oggi illuminano le proprie famiglie con la loro testimonianza di vita cristiana" (Catechesi)
Il Papa: “L’Europa sappia sempre alimentarsi dalle proprie radici cristiane” (Sir)
La riconoscenza del Papa per le donne :-)
Ancora sui Legionari e sui poteri di Garza (Tornielli)
Condanna a morte per Tareq Aziz. La Santa Sede interverrà per via diplomatica affinché la sentenza non venga eseguita (Galeazzi)
C'è dottrina a Trieste. La rivoluzione ratzingeriana del vescovo Crepaldi, che spiazza Magris ma anche certi fedeli (Gnocchi e Palmaro)
Il Messaggio del Papa per la 97ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: una sola famiglia (Sir)
Il Papa: l'umanità è una famiglia, e il migrante ne fa parte. Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (Zenit)
Il Messaggio pontificio per i migranti fa appello alla carità cristiana. Secondo il presidente del Pontificio Consiglio per i Migranti e gli Itineranti (Villa)
Il Papa: un diritto emigrare e un dovere rispettare i migranti (Rainews24)
Le polemiche sul Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente: gli articoli de "Il Foglio"
Padre Jaeger: Nessuno stop ai negoziati fra Israele e Santa Sede (Frigerio)
Lo Ior verso l`ingresso nella «lista bianca» dell`Ocse (Vecchi)
Tareq Aziz condannato a morte. Padre Lombardi: ci si augura che la sentenza non sia eseguita (Radio Vaticana)
L’aggressiva reazione israeliana al Sinodo sul Medio Oriente ha irritato notevolmente il Vaticano. “Quello che la Chiesa dichiara o ammette o riconosce, non basta mai”, commentano in Segreteria di Stato (Politi)
Musica sacra, premiato Georg Ratzinger: Grande valore educativo. L'analisi di Marinella Bandini (Il Velino)
Mons. Georg Ratzinger: La musica sacra “rende la liturgia più comunicativa, più gioiosa e più bella, e questo ha un enorme valore” (Bandini)
Per il fratello del Papa la musica si impara in chiesa (Angela Ambrogetti)
La presentazione del Messaggio del Papa nella Sala Stampa della Santa Sede: per una cultura dell'incontro (O.R.)
Immigrati, Il Papa: lo Stato ha il diritto di difendere proprie frontiere (Bandini)
Mons. Georg Ratzinger premiato dalla Fondazione pro Musica e Arte Sacra: servizio di Rome Reports
In un messaggio estremamente bilanciato, il Papa ha ricordato i diritti e i doveri degli stranieri (Apcom)
Troppa Caritas, poca Veritas (Michael Novak)
Sinodo, padre Samir: lavoriamo perché le società del Medio Oriente rispettino la libertà di culto e la giustizia
Mons. Vegliò: l'accoglienza non è un atto di generosità, ma un dovere verso i membri della stessa famiglia umana (R.V.)
Il Messaggio del Papa per la Giornata dei migranti ed il dossier della Caritas Migrantes nell'approfondito commento di Salvatore Izzo
Messaggio del Papa per la Giornata del migrante e del rifugiato: tutti hanno diritto ai beni della terra per condurre una vita dignitosa (Radio Vaticana)
La preghiera dei cristiani di Gerusalemme per l’unità (Bernardelli)
L'annuncio del Papa: «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana»: è il tema della prossima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi
_____________________________________________________
1974-2012: DUE SINODI, LA STESSA MISSIONE
Da Montini a Ratzinger il cerchio si chiude
Dopo 38 anni, il tema dell’assemblea dei vescovi sarà di nuovo l’evangelizzazione
UMBERTO FOLENA
E il cerchio si chiude. Dopo 38 anni, al termine di un cammino di sorprendente coerenza, si torna al punto di partenza. E non è un difetto, ma un pregio.
Il tema della prossima assemblea sinodale del 2012 sarà 'La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana'. Nel 1974 i vescovi si erano riuniti per la loro terza volta attorno a un argomento pressoché identico: 'L’evangelizzazione nel mondo moderno'.
Il cerchio si chiude e torniamo all’essenziale – al centro della fede – più ricchi e consapevoli di prima. Il numero dei praticanti, nel mondo occidentale, è calato; varie tempeste hanno scosso la nave della Chiesa; ma la navigazione lunga 38 anni di assemblee sinodali è stata coerente e ha toccato tutti i porti essenziali della fede e della pastorale: la catechesi (1977), la famiglia (1980), i laici (1987), i presbiteri (1990), i religiosi (1994), i vescovi (2001), l’eucaristia (2005) e la Parola di Dio (2008). La Parola che, ascoltata e accolta e approfondita nella catechesi vissuta e testimoniata in famiglia, laici, sacerdoti, religiosi e vescovi, riuniti attorno all’eucaristia, sono chiamati a testimoniare. Una rotta impeccabile, suggerita dal Concilio Vaticano II.
Al termine del cerchio si riparte, più consapevoli e cresciuti. E tornando indietro le sorprese non sono poche. All’assemblea del 1974 tra i relatori troviamo un certo cardinale Karol Wojtyla, l’arcivescovo di Marsiglia Etchegaray e quello di Mar del Plata Pironio, protagonisti di primo piano della Chiesa degli anni seguenti. E l’esortazione apostolica di Paolo VI, Evangelii nuntiandi, del 1975, è come se sottintendesse che l’evangelizzazione dev’essere sempre 'nuova', perché nuovo è il contesto in perenne mutamento. Già allora il Papa, traducendo le suggestioni dell’assemblea, avverte che «la rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca, come lo fu anche di altre» (20). Oggi possiamo aggiungere: altre nel passato, altre nel futuro.
Sottolinea «situazioni di scristianizzazione (...), per moltitudini di persone che hanno ricevuto il battesimo, ma vivono completamente al di fuori della vita cristiana» (52). E aggiunge concetti di straordinaria attualità: «Si è obbligati a constatare nel cuore stesso di questo mondo contemporaneo il fenomeno che diviene quasi la sua nota più sorprendente: il secolarismo» (55).
Paolo VI lo distingue dalla secolarizzazione e così descrive il «vero secolarismo: una concezione del mondo, nella quale questo si spiega da sé senza che ci sia bisogno di ricorrere a Dio, divenuto in tal modo superfluo ed ingombrante. Un simile secolarismo, per riconoscere il potere dell’uomo, finisce dunque col fare a meno di Dio ed anche col negarlo». Sembra di leggere Benedetto XVI e il legame tra i due papi, Montini e Ratzinger, appare sorprendentemente stretto.
Nuove forme di ateismo, un ateismo antropocentrico, non più astratto e metafisico ma pragmatico, programmatico e militante – prosegue Paolo VI – sembrano derivarne. In connessione con questo secolarismo ateo, ci vengono proposti tutti i giorni, sotto le forme più svariate, la civiltà dei consumi, l’edonismo elevato a valore supremo, la volontà di potere e di dominio, discriminazioni di ogni tipo».
Il cerchio si chiude. Oggi ne sappiamo di più.
Abbiamo più duramente sperimentato la disumanità di questo secolarismo che esclude Dio dal suo orizzonte, riempiendolo ora di ideologie ora di merci ora di puro e semplice potere. Il cerchio si chiude, e si riparte.
© Copyright Avvenire, 27 ottobre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento