sabato 12 dicembre 2009

Robert Spaemann: «Dio c’è, cercatelo nella grammatica»


Vedi anche:

Convegno Cei, card. Ruini: "impossibile la neutralità su Dio" (Marroni)

Convegno "Dio oggi", Robert Spaemann: La grammatica è la prova di Dio" (Calabrò)

Pedofilia, il Papa ai vescovi irlandesi: ora basta (Izzo)

IL SERVIZIO DI ALESSANDRA BUZZETTI

L'arcivescovo di Dublino: L'idea di scrivere una lettera pastorale ai cattolici irlandesi è venuta direttamente a Papa Benedetto XVI (Asca)

Irlanda, il Papa: Dolore e vergogna, mai più abusi sui bambini (Bandini)

Benedetto XVI, mai indulgente nei confronti dei preti pedofili: in Irlanda i responsabili pagheranno (Apcom)

Il Patriarcato Ortodosso di Mosca è pronto a sottoscrivere con la Chiesa Cattolica un documento comune per la difesa della tradizione cristiana (Asca)

Il grazie di don Di Noto al Papa per le sue parole sul dossier pedofilia (Zenit)

ABUSI IN IRLANDA: SERVIZIO DI STEFANO MARIA PACI

Traduzione del comunicato della Santa Sede sull'incontro del Papa con i prelati irlandesi

Riconoscimento delle unioni civili in Austria: la debolissima reazione dei vescovi. Incisivo invece l'intervento del card. Caffarra (R.V.)

Padre Lombardi: dal Papa parole fortissime contro la pedofilia in Irlanda (Asca)

Irlanda, il Papa "profondamente turbato e scosso" per gli abusi commessi da alcuni preti dell'arcidiocesi cattolica di Dublino (Sir)

“Una tappa significativa” per i rapporti diplomatici la visita del presidente vietnamita al Papa (AsiaNews)

COMUNICATO: UDIENZA DEL PAPA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIÊT NAM

Primo incontro in Vaticano tra il Papa e il presidente vietnamita. Progressi nei rapporti bilaterali (Radio Vaticana)

Preti pedofili, il Papa: "Rabbia e vergogna in Irlanda, interverremo" (Il Giornale)

Pedofilia in Irlanda, presto una lettera del Papa ai fedeli. Il Vaticano prende molto sul serio le indicazioni del rapporto Ryan (Apcom)

Il Papa ai vescovi irlandesi: dolore e vergogna per gli abusi sui minori da parte del clero, solidarietà per le vittime e le loro famiglie (R.V.)

Preti pedofili in Irlanda, la durissima condanna del Papa: "Crimini odiosi, interverremo"

COMUNICATO: INCONTRO DEL SANTO PADRE CON RAPPRESENTANTI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE IRLANDESE E CAPI DICASTERO DELLA CURIA ROMANA

Pedofilia in Irlanda, rabbia e vergogna del Papa: «Responsabili pagheranno. Scriverò una lettera ai fedeli» (Corriere)

Il Papa: vergogna per il caso pedofili in Irlanda

La relazione del card. Ruini al convegno di Roma: "Tre vie moderne per arrivare a Dio" (Liberal)

Convegno "Dio oggi": Orizzonti di speranza (Sir)

Il cardinale Bagnasco: il cattolico resti tale dovunque, senza schizofrenie (Radio Vaticana)

Quaranta minuti di colloquio fra il Papa ed il Presidente del Vietnam

Il sacerdote sia "il buon profumo di Cristo nel mondo!": così padre Cantalamessa nella seconda predica d'Avvento. Il testo integrale (R.V.)

Card. Bagnasco: "Dio non è un fatto privato, ma pervade ogni ambito della sfera pubblica" (Paglialonga)

Convegno Cei, il filosofo tedesco Spaemann: "La traccia di Dio nel mondo è l'uomo, siamo noi stessi" (Izzo)

Benedetto XVI contro il carrierismo ecclesiale (Francesco Antonio Grana)

Tra Roma e Mosca ritorna la primavera (Magister)

Oggi la storica visita del presidente vietnamita al Papa (Morigi)

Giro di vite del Papa sullo scandalo Irlanda. La tolleranza zero di Joseph Ratzinger (Peloso)

Emma Marcegaglia e Il Sole 24 Ore dal Papa

Il Papa mette in guardia tutti: il male è anche nostro (Banfi)

Il fondamento etico dei diritti umani nel Magistero di Benedetto XVI (don Natale Scarpitta)

Il Papa a Sulmona: "un evento" (Civitareale)

BENVENUTI SUL PAPA RATZINGER BLOG 3

Il Papa: senza Dio l'umanità si autodistrugge (Izzo)

Pedofilia, domani i vescovi irlandesi dal Papa. Verifica sulla tolleranza zero (Izzo, monumentale)

Un merlo bianco nei giardini del Papa. L'animaletto immortalato dalla macchina fotografica di uno dei segretari di Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Sulla polemica tra la Lega e Tettamanzi è stato detto troppo ma non tutto (Fonte). Una riflessione "a freddo"

Segnalazione "Nuove Edizioni dei Libri Liturgici per la Forma Straordinaria del Rito Romano (1962)

«Dio c’è, cercatelo nella grammatica»

Dio è «il grande rammemoratore». L’immagine di Dio che in quanto eterno tiene insieme il filo dei ricordi e delle esistenze, sarebbe piaciuta a Jorge Luis Borges. E Robert Spaemann, filosofo e teologo, porta una prova dell’esistenza di Dio attraverso questa immagine. Spaemann ha parlato ieri pomeriggio a Roma, all’apertura della conferenza «Dio Oggi», che raccoglie gli interventi di alcuni dei più attuali (e anche paradossali) pensatori dell’idea di Dio. Lo abbiamo incontrato poco prima della conferenza. L’ipotesi di Spaemann è la seguente. «Il passato - dice Spaemann - è fatto di ricordi, e anche il nostro futuro, una volta trascorso, sarà fatto di ricordi. I ricordi sono tutto quello che ci resta, si possono diradare ma non distruggere perché, come diceva Shakespeare: “what’s done cannot be undone”, ciò che è stato fatto non può essere annullato». Ma quando l’umanità sarà finita, la storia universale e le storie particolari estinte, quando non ci sarà nessun uomo che possa ricordare il passato, cosa succederà? Non saremo mai esistiti? Ovviamente no. Non possiamo pensare, anche noialtri medi esseri umani, noi che stamattina abbiamo fatto il caffè o che stiamo leggendo il giornale in tram, di non essere mai esistiti. Ecco, Spaemann dimostra che non si può pensare il passato, il futuro, e un presente che scorre, senza mettere in gioco l’idea di Dio, un garante eterno di ciò che è stato o che sarà: «Il pensiero ha bisogno dell’idea di Dio per poter parlare della realtà senza vedercela continuamente sfuggire di mano. Quando parliamo, lo facciamo dal punto di vista di un ricordo che è in noi, e che ha il suo picco nell’idea di Dio, un’idea di eternità che non ha rapporto con il contingente».
L’ipotesi di Spaemann è detta «dell’infinito futuro». E c’è anche un aspetto linguistico e grammaticale. Visto che «la nostra esperienza è immersa nel linguaggio ed è fatta di linguaggio usiamo una grammatica che è fatta teologicamente». La grammatica ha a che fare con il collegamento tra le parole, e il collegamento è un esercizio di memoria che ha come fondamento l’idea di Dio. Per dirla con Nietzsche: «Non possiamo liberarci di Dio finché continuiamo a credere nella grammatica». Insomma, per Spaemann «ogni verità è eterna», e l’eternità ha un’impronta divina. Parliamo e pensiamo come se Dio esistesse.
Ma questo non è il solo aspetto interessante del pensiero di Spaemann. Spaemann, nato nel 1927, da decenni in rapporto intellettuale con Benedetto XVI, è il più originale e raffinato dei filosofi contemporanei cattolici. Ha lavorato sul pensiero antico ma non è un tradizionalista, anzi nei suoi scritti si sente che ha digerito la filosofia contemporanea. Ad esempio: quando Spaemann afferma che la libertà vuol dire prendere la distanza da se stessi e dalla propria natura, si potrebbe pensare a un elogio alla società postumana, a un elogio del transgender, a una tipica idea postmoderna. E invece no, Spaemann vuol dire che bisogna abbandonare l’idea moderna del soddisfare a tutti i costi le passioni e i desideri, che bisogna accettare che ci sia qualcosa di più grande di questo io intelligente, insaziabile, martoriato e psicanalizzato. Per esempio qualcosa come un figlio, una famiglia, una comunità, una tradizione, persino un dovere. Insomma Spaemann è un interprete sorprendente dell’antico, che cita Aristotele e usa la sua razionalità.
Visto che è stato lo stesso Benedetto XVI a lanciare un’alleanza tra arte e religione chiediamo subito a Spaemann come si debba declinare questo rapporto: l’arte spesso si è allontanata dalla bellezza e ha cercato il brutto. «Ultimamente la devozione dei popoli si è legata al kitsch, tuttavia vorrei difendere un tantino il kitsch. C’è un kitsch innocente che non fa nulla di male, come quello di certe rappresentazioni religiose popolari. E poi c’è un kitsch cattivo. Il male del kitsch comincia quando l’artista punta a manifestare il suo sentimento che non è più religioso. “Chi vuol colpire il cuore, deve colpire la mente. Altrimenti va direttamente al cuore sì, ma finisce subito nella pancia” - Spaemann cita George Bernanos -. Ci sono artisti che tendono a presentare la propria idea di Gesù Cristo, ma i credenti molto raramente si sentono legati a queste rappresentazioni. Basterebbe vedere un’opera esposta nella galleria di Stoccarda, un Gesù Cristo dolente, ma che si trova in una campagna e non è riconoscibile. Non è il Cristo, è un uomo sofferente che rappresenta il Cristo. È l’immagine di una immagine. Una grande opera, perché evoca una memoria che è dentro tutti ma non è qualcosa di puramente soggettivo».
Ma la domanda fatale, quella che interviene sempre a chiunque si sia posto il problema Dio è: come fare a conciliare l’idea di un Dio buono con l’esistenza del male? Così Spaemann: «Non c’è altra risposta di quella che ha dato Giobbe. Protesta con Dio, e gli dice che i suoi guai sono ingiusti. Poi vengono gli amici di Giobbe e gli dicono “Dio non è ingiusto, hai fatto qualcosa di male”. Poi arriva Dio e disprezza gli amici di Giobbe, dice “non avete capito niente. Il mio servitore Giobbe è molto meglio di voi”. Il fatto che Giobbe protesta vuol dire che tiene ferma l’idea che Dio è giusto. Il male è un mistero. Ma c’è anche un’altra risposta. È la croce del Cristo, che non ha dato una spiegazione al problema del male, ma l’ha sopportato, nella sua carne. Una volta, in un’intervista allo Spiegel mi hanno chiesto: “Dov’era Dio ad Auschwitz?”. Ho risposto allora, e rispondo ancora così: “Sulla Croce”».

© Copyright Il Giornale, 11 dicembre 2009 consultabile online anche qui.

Vedi anche:

Chi è Robert Spaemann

Roger Scruton: «L’arte che provoca non è arte, e la Bellezza è nei piccoli gesti»

Nessun commento: