martedì 22 dicembre 2009

Un invito a percorrere un cammino di verità: il commento di mons. Bruno Forte al discorso del Papa alla Curia Romana (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Il Papa: «La pace può realizzarsi solo se c’è riconciliazione» (Mazza)

Pio XII oltre i dubbi. Le analisi e le riflessioni di padre Gumpel e di padre Eszer raccolte da Filippo Rizzi

Per il Papa, il 2009 è stato un anno “nel segno dell’Africa” (Zenit)

Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro: Gli attacchi a Pio XII nascono nella Chiesa (Il Foglio). Da incorniciare!

Discorso del Papa alla curia romana: il commento di Andrea Tornielli (Il Giornale)

Prof. Israel: Chi usa Papa Pacelli per fare litigare gli ebrei e Benedetto XVI

Card. Ruini: la politica non sia nè clericale nè laicista (Vecchi)

Papa Benedetto e il “cortile dei gentili” (Aldo Maria Valli)

Notizie di prima mano sui colloqui con la Fraternità S. Pio X (Messainlatino)

Intervista a tutto campo al cardinale Bagnasco (Calabresi e Mastrolilli)

C'è una frase nel discorso del Papa alla curia non abbastanza evidenziata dai media: si tratta del rapporto fra i vescovi ed il Successore di Pietro

Il Papa: «Shoah, crudeltà dell'uomo» (Gagliarducci)

Il Papa: «Restituiamo senso al Natale, non è una favola per bimbi» (Bartoloni)

Il Papa: il Natale non è una fiaba, poi lo “spot” per i bimbi africani (Giansoldati)

Gli ebrei italiani non dimenticano l'aiuto della Chiesa Cattolica (Tornielli)

Il Papa tende la mano «alle altre religioni ad atei e agnostici» (Conte)

Fonti vaticane e ebraiche confermano la visita del Papa alla Sinagoga di Roma (Pinna)

Massimo Faggioli: I papi santi di Benedetto (e l'ermeneutica della rottura)

I cambiamenti nella liturgia pontificia introdotti da Benedetto XVI. Intervista a don Mauro Gagliardi (Zenit)

Liturgia: Il rito del silenzio secondo Papa Ratzinger (Accattoli)

Discorso del Papa alla curia romana: il commento di Giovanni Maria Vian

Facciamo tesoro delle parole del Papa sul perdono e la riconciliazione e del ricordo della visita allo Yad Vashem

Il Papa ancora commosso per la sua visita allo Yad Vashem (Zenit)

La leggenda nera di Pio XII l’ha inventata un cattolico: Mounier (Magister)

I "silenzi" di Pio XII: un'utile opera di approfondimento di Mons. Marchetto

Il Papa: l'umanità ferita ha sete di riconciliazione (Izzo)

Il Papa ha ragione: il Natale non è una favola (Luca Volontè)

Pio XII, il Papa che si oppose a Hitler (Piero Gheddo)

«Africa, scuola di liturgia» (Giorgio Bernardelli)

Il Papa: Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea (Corriere)

Il Papa: la Chiesa non deve cedere alla tentazione di fare politica (Izzo)

Il Papa: L'uomo impari di nuovo a riconoscere la colpa se vuole la pace in terra. La Chiesa apra uno spazio di accesso a Dio per i lontani

Il Papa: allo Yad Vashem incontro sconvolgente con la crudeltà umana. Ogni società ha bisogno di riconciliazione (Izzo)

Il Papa: la Chiesa deve avere a cuore le persone che si ritengono agnostiche e atee (Asca)

Il Papa: "No alla chiesa in politica" (Repubblica)

Il Papa: la Chiesa deve offrire spazio a chi non conosce Dio (Izzo)

Il Papa ripercorre davanti alla curia romana le tappe dell'anno 2009. Le parole chiave: penitenza, perdono e riconciliazione (Discorso)

Un invito a percorrere un cammino di verità: il commento di mons. Bruno Forte al discorso del Papa alla Curia Romana

“Dobbiamo scuoterci di dosso l’illusione di essere innocenti”, dobbiamo “farci donare da Dio il coraggio” della conversione e del rinnovamento: è uno dei passaggi forti del discorso rivolto ieri dal Papa alla Curia Romana per gli auguri natalizi. Il Papa ha dunque messo l’accento sulla necessità per ognuno di noi di riconoscere la colpa e di far penitenza. Un cammino di verità e di amore, quello indicato da Benedetto XVI. A sottolinearlo è il teologo Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, intervistato da Alessandro Gisotti:

R. – Il richiamo a prendere coscienza della propria colpa è semplicemente l’espressione di questa esigenza profonda di verità davanti a Dio e davanti agli altri, che è condizione di autenticità umana e di libertà. Qui il Papa si ricollega a quello che è stato il grande atto di Giovanni Paolo II della richiesta di perdono in occasione del Giubileo del 2000 per le colpe dei figli della Chiesa. Quella richiesta di perdono, motivata con il testo “Memoria e riconciliazione” prodotto dalla Commissione teologica internazionale quando era presidente della Commissione stessa il cardinale Ratzinger: ebbene, in quel testo si richiamava il principio evangelico “La verità vi farà liberi”, per ricordare l’urgenza di essere come Chiesa e come singoli discepoli, sempre “veri”: veri davanti a Dio e agli altri perché è questa verità, anche nel riconoscimento delle nostre colpe, della nostra fallibilità, che ci rende più umani, più autentici, più discepoli del Signore Gesù.

D. – Un riconoscimento della colpa, della propria limitatezza, che non rende il cristiano triste, come a volte – anzi, spesso nel tempo – è stato detto: in realtà, questo riconoscimento è proprio il segno della propria umanità, dell’essere un vero uomo …

R. – Ma … secondo Gesù, è il segno della nostra libertà! “La verità vi farà liberi”: chi riconosce nella verità i propri limiti, sfuggendo ad ogni forma di vittimismo, perché il vittimismo non è verità, e quindi anche ad ogni forma di autoflagellazione, che parimenti non sarebbe verità; chi semplicemente è “vero” davanti a Dio, davanti alla propria coscienza e davanti agli altri, è libero e la libertà è il dono prezioso che rende la vita piena, autentica, gioiosa. Ecco perché non ha nulla di vittimistico, questo richiamo al riconoscimento delle proprie colpe è semplicemente un itinerario di libertà, di verità, quello che il Papa propone, nella sequela di Gesù.

D. – Dal Papa anche un invito a riscoprire il Sacramento della Riconciliazione

R. – L’urgenza di questo Sacramento non può essere compresa se non si fa esattamente il ragionamento che il Papa ha fatto: cioè, solo lì dove c’è un cammino di verità e quindi di libertà, si comprende quanto abbiamo bisogno del perdono di Dio, del suo giudizio, della sua verità su di noi, di quella verità che – appunto – ci renderà liberi. Il luogo in cui noi incontriamo in pienezza questo giudizio di Dio è esattamente il Sacramento della riconciliazione.

D. – Il Papa ha anche rilanciato il dialogo con i lontani, ha esortato alla creazione di uno spazio per i non credenti

R. – In realtà, nel momento in cui si compie un cammino di verità, il credente scopre di essere un ateo che ogni giorno ha bisogno di incominciare a credere, cioè scopre di essere in un’esigenza di continua conversione. Il non credente, che non sia negligente, ma pensoso e inquieto, scopre di aver bisogno di interrogarsi non semplicemente “etsi Deus non daretur” – come se Dio non ci fosse – ma anche nell’ipotesi “velut si Deus daretur”, come se Dio ci fosse. Credo che su questo confine di verità e di libertà, credenti e non credenti hanno degli spazi straordinari di incontro e di dialogo, rispettoso dell’altro, ma anche aperto al passo in avanti che la luce della verità può suscitare nel cuore di tutti.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: