giovedì 21 gennaio 2010

Ahmed Gianpiero Vincenzo: «La visita del Papa in sinagoga aumenta la speranza che le religioni monoteistiche rafforzino i loro vincoli»


Vedi anche:

La visita del Papa in sinagoga: "Un terreno comune" (Bobbio)

Chi sostituirà il quasi insostituibile Kasper “nel fluire aperto del tempo” (Rodari)

Benedetto XVI e quella serenità che cambia il mondo. Lo speciale di Renato Farina

Il Papa in Sinagoga. Una visita all'insegna della verità (Gianteo Bordero)

Abusi sessuali, il Papa convoca i vescovi d'Irlanda (Gagliarducci)

Chi è Jacob Neusner, il rabbino amico di Benedetto XVI, che parla con Gesù (Rodari)

Il Papa visto dal rabbino Jacob Neusner. Le radici giudaico-cristiane nell’incontro tra due professori (Andrea Monda)

L'Osservatore Romano con Lévy: Benedetto XVI e Pio XII capri espiatori (Bandini)

Se anche Benedetto XVI e Pio XII diventano vittime del pregiudizio: monumentale commento di Bernard-Henri Levy

Il Papa in Sinagoga: Sergio Romano risponde ad un lettore (Corriere)

Pedofilia, il Papa convoca tutti i vescovi irlandesi per il 15-16 febbraio (Asca e Apcom)

Il Papa convoca i vescovi irlandesi. La lettera sugli abusi sessuali potrebbe essere letta il 17 febbraio, Mercoledì delle Ceneri (Velino)

Il Papa: "Conoscendo Cristo – questo è il punto essenziale - conosciamo il volto di Dio. Cristo è soprattutto la rivelazione di Dio. In tutti i tempi, gli uomini percepiscono l’esistenza di Dio, un Dio unico, ma che è lontano e non si mostra. In Cristo questo Dio si mostra, il Dio lontano diventa vicino" (Catechesi)

Quel legame del Papa con la Baviera. Quando Benedetto XVI parla a braccio, incanta (Cardinale)

Papa Ratzinger, il bimbo assassinato e l'antisemitismo (Corbi)

Benedetto XVI: progressi reali nel 2009 lungo il cammino ecumenico, ma restano problemi. Gli Alpini dell'Aquila donano il loro cappello al Papa (Izzo)

Giovedì 11 febbraio 2010, alle 10.30, il Santo Padre presiederà la Santa Messa per gli Ammalati nella Basilica Vaticana

Osservatore Romano: il Papa ha terminato la stesura del secondo volume su Gesù (Izzo)

Il Papa: caduto Hitler, eravamo felici pur nella nostra povertà (Izzo)

Lunedì scorso: lefebvriani e vescovi francesi, tutti in Vaticano (Messainlatino)

Colloqui dottrinali fra Santa Sede e Lefebvriani: la seconda riunione si è tenuta, nel massimo riserbo, lunedì 18 gennaio (I. Media)

Il Papa ricorda la sua giovinezza: "Nella biografia della mia vita - nella biografia del mio cuore, se così posso dire - la città di Frisinga ha un ruolo molto speciale. In essa ho ricevuto la formazione che da allora caratterizza la mia vita. Così, in qualche modo questa città è sempre presente in me e io in lei" (Commovente discorso in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Frisinga)

DIALOGO

PARLA IL PRESIDENTE DEGLI INTELLETTUALI MUSULMANI ITALIANI

LA SPERANZA DELL’UNITÀ DEI FIGLI DI ABRAMO

Ahmed Gianpiero Vincenzo: «La visita aumenta la speranza che le religioni monoteistiche rafforzino i loro vincoli».

di Ahmed Gianpiero Vincenzo

Difficile per un musulmano attraversare il Ghetto senza ripercorrerne la storia, senza temere che in qualche misura si possa patire anche noi, se non vere e proprie persecuzioni, quantomeno analoghe e odiose discriminazioni. Per questo il dialogo diventa sempre più importante, un modo per evitare strumentalizzazioni e pregiudizi.
Non è solo una questione di diplomazia, ma un aspetto determinante del nostro futuro. Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica di Roma, ha ricordato che la nostra società non avrà futuro se non vi sarà rispetto dei diritti fondamentali, che siano quelli dei cittadini o degli immigrati.
Era la prima volta che una rappresentanza della Grande Moschea di Roma veniva invitata ufficialmente in Sinagoga. La visita del Papa rendeva la circostanza ancor più determinante per il dialogo tra i credenti della famiglia di Abramo. Assieme al segretario generale, ’Abdallah Redouane, ero stato invitato, insieme all’ex ambasciatore Mario Scialoja, in rappresentanza dell’Assemblea generale della Moschea, e anche degli intellettuali musulmani italiani. Naturale che le aspettative fossero alte. Da parte ebraica ci si attendeva un segnale chiaro sulla questione del papato di fronte al fascismo e alla deportazione di più di mille ebrei del Ghetto. Da parte nostra, più in generale, ci aspettavamo di avere indicazioni su quali fossero le prospettive della comunità ebraica e dell’attuale Pontefice sul futuro del dialogo interreligioso.

La preghiera al Muro del Pianto

Quando Benedetto XVI ha chiesto perdono per tutto ciò che ha potuto favorire la piaga dell’antisemitismo si è levato più di un commento sommesso. «Non è mai stato detto prima dal Papa», concordavano un rabbino e un ecclesiastico proprio di fronte a noi. Analoghi commenti si sono levati alla prima citazione fatta dal Papa della preghiera di Giovanni Paolo II davanti al Muro del Pianto nel marzo del 2000, nella quale si invocava il perdono del Dio di Abramo su coloro che hanno fatto soffrire i suoi figli e si pregava per un’autentica fraternità tra i popoli. La riscoperta del significato della fratellanza era stata sottolineata anche da Renzo Gattegna, presidente delle 21 comunità ebraiche italiane. Da parte nostra, la fratellanza in Abramo è un valore sacro: nulla può trovarci più aperti e favorevoli.
La risposta alle aspettative sul dialogo è arrivata solo alla fine dell’intervento del Papa. Benedetto XVI ha parlato dei dieci comandamenti. Con l’invito a partire da essi per una messa in pratica dei princìpi della fede, evitando discussioni sterili. I comandamenti, quindi, come potenziale e universale codice etico cui conformarsi in vista del bene spirituale e materiale di tutta l’umanità.
Abbiamo abbandonato la Sinagoga in silenzio. La speranza che la grande famiglia di Abramo rinnovi i suoi vincoli profondi si è fatta sempre più sensibile. Così come la consapevolezza che Roma è ancora chiamata a svolgere una funzione centrale nella storia religiosa. Un ruolo che la trascende, come ne erano consapevoli gli ebrei del passato, quando, obbligati a radunarsi sotto l’Arco di Tito con l’intenzione di metterli di fronte alla loro sconfitta politica, sapevano ritrovare nella loro debolezza materiale una forza interiore, perché «gli Imperi periscono, ma lo Spirito continua a soffiare nella Casa di Abramo».

© Copyright Famiglia Cristiana n. 4/2010

Nessun commento: