sabato 23 gennaio 2010

La presentazione del libro «I viaggi di Benedetto XVI in Italia». Confermati dal carisma petrino (Bagnasco e Filoni)


Vedi anche:

Benedetto XVI conferma il card. Bertone Segretario di Stato (Corriere)

Pio XII, un Pontefice tanto denigrato (Dimitri Cavalli per Haaretz)

Il 14 marzo il Papa visiterà la chiesa luterana di Roma (Bandini)

Intervista al direttore del Jerusalem Center for Jewish-Christian Relations: Se ebrei e cristiani si conoscessero meglio (Fornari)

Il Papa riunisce i capi dicastero della curia romana. Intanto lunedì il card. Bagnasco aprirà il Consiglio Permanente della Cei (Izzo)

Una donna nel governo del Papa (Galeazzi)

Bocca della Verità, celebrata la prima messa in arabo (Ester Palma)

Benedetto XVI in sinagoga come Gesù nel tempio. Qualunque cosa faccia il Papa non è mai abbastanza per certi commentatori (Vespa)

La Sapienza rilancia l’invito a Papa Ratzinger (Muolo). L'università di Roma ha già sprecato la sua occasione (R.)

Il rabbino Neusner: il Papa? Un amico benefico e benedetto (Giulio Meotti)

Il Papa respinge le dimissioni di Bertone e nomina dirigente una donna laica (Tornielli)

Ebrei e Cattolici ora sono più vicini (Francesco Antonio Grana)

Card. Bagnasco: Benedetto XVI ama l'Italia con affetto di padre e l'italia lo ricambia con affetto filiale" (Izzo)

In libreria "I viaggi di Benedetto XVI in Italia": presentazione del cardinale Angelo Bagnasco

Ebrei e Cattolici sono più vicini di come li dipingono. Ecco perché (Bruno Mastroianni)

Il dopoguerra nel ricordo del Papa. Consapevoli dell’essenziale (Marina Corradi)

Benedetto XVI e quella serenità che cambia il mondo. Lo speciale di Renato Farina

Se anche Benedetto XVI e Pio XII diventano vittime del pregiudizio: monumentale commento di Bernard-Henri Levy

La presentazione del libro «I viaggi di Benedetto XVI in Italia»

Confermati dal carisma petrino

È stato presentato ieri nell'Ambasciata italiana presso la Santa Sede il libro I viaggi di Benedetto XVI in Italia, curato da Pierluigi Azzaro ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana (pagine 182, euro 38). Alla presentazione sono intervenuti, fra gli altri, il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo metropolita di Genova, l'arcivescovo Fernando Filoni, sostituto alla Segreteria di Stato per gli Affari Generali, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri italiano, Gianni Letta. Pubblichiamo quasi per intero i loro interventi.

di Angelo Bagnasco

Molte considerazioni e riflessioni suscita il ripercorrere gli itinerari che hanno condotto il Successore di Pietro e Primate d'Italia in varie parti della nostra penisola dal Nord al Sud.
Egli ha visitato grandi e piccole città, diocesi e santuari illustri e cari alla nostra gente, luoghi istituzionali - penso al Quirinale e Campidoglio - sedi di importanti appuntamenti ecclesiali - il Congresso eucaristico nazionale a Bari, il Convegno ecclesiale di Verona e l'incontro dei giovani a Loreto - e la cara terra d'Abruzzo, sconvolta e ferita gravemente dal terremoto. Il filo conduttore che unisce tra loro tutte queste mete è però sempre la particolare vicinanza e l'affetto del Vicario di Cristo per la nostra Nazione e per la Chiesa che vive in Italia. I viaggi in Italia di Papa Benedetto XVI vanno, dunque, inquadrati nel più ampio contesto delle molteplici attenzioni che egli ha per quella che è diventata da quasi trent'anni, e ancor più dalla sua elezione al Supremo Pontificato, la sua terra d'adozione. Egli l'ama con affetto di padre e l'Italia lo ricambia con affetto filiale.
Esprimendo la sollecitudine di Cristo, si fa pellegrino e raggiunge le situazioni più diverse, ne prende conoscenza attraverso i pastori e le istituzioni civili, le tocca personalmente nella inevitabile brevità dei tempi, ma nella lungimiranza della fede e nell'intensità del cuore.
Vi è come una nota dominante che lega i suoi pellegrinaggi pastorali, un cantus firmus che costituisce il cuore della sua altissima missione di Successore di Pietro. Egli conferma la fede: "Io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli" (Luca, 22, 32). Ogni incontro con il Papa non suscita forse questa profonda percezione? Di essere confermati nella fede in Cristo, di essere più convinti e più forti, di assaporarne maggiormente la bellezza e la gioia? Di crescere nell'appartenenza consapevole amorosa alla Chiesa? È questo il "carisma petrino" che ogni credente avverte come una Presenza che si rende presente attraverso colui che la Provvidenza sceglie come Successore del Principe degli Apostoli. Un carisma che colpisce, interroga e affascina anche coloro che non hanno la grazia della fede ma che guardano a lui e lo incontrano con apertura di cuore. Un carisma che si vede ovunque il Papa giunga; che ha la virtù di sciogliere possibili barriere e diffidenze; capace di creare ponti perché disarmato e disarmante: è un carisma, infatti, che viene dall'Alto, dal Dio della pace e dell'amore. Tutti abbiamo vive negli occhi, e soprattutto nell'anima, le immagini di folle di adulti, di bambini, di giovani... che esprimono una gioia umanamente inspiegabile e che provoca pensosità, si rivela contagiosa e benefica. L'esperienza attesta che non si tratta di una festosità passeggera e di folklore, ma ha radici antiche e le rafforza; sprigiona sentimenti ed energie che a volte - nel panorama generale - sembrano spenti e che commuovono lo spettatore curioso. L'esperienza dice che l'incontro riaccende la speranza nel vedere un uomo mite che invita a guardare lontano per poter vedere vicino; che ci parla di Dio e del suo Figlio Gesù Cristo; che ricorda le esigenze alte e affascinanti della vita cristiana; che manifesta la bellezza della Chiesa e indica al mondo la via del Cielo.
Mi è caro pensare che l'invito rivoltomi a intervenire a questa presentazione sia dovuto non solo in riferimento al mio compito di presidente della Conferenza episcopale italiana - per il quale mi onoro - ma anche al mio ministero di arcivescovo di Genova. Così, sono qui stasera anche in veste di testimone di una delle tappe del viaggio che il Pontefice sta compiendo, percorrendo la nostra Italia per meglio conoscerla nella sua realtà sociale ed ecclesiale e per incoraggiarla nel suo cammino di crescita come Chiesa e come nazione.
Genova - insieme a Savona - ha avuto il privilegio di accogliere il Papa Benedetto XVI nei giorni 17 e 18 maggio 2008.
Sono vivissime nella memoria mia e di tanti genovesi le immagini di quelle indimenticabili ore. Nonostante il tempo non fosse del tutto clemente, si è potuto ben esprimere e vedere l'affetto che la Chiesa e la città di Genova nutrono per il Papa; penso in particolare ai giovani, il cui entusiasmo è stato direttamente proporzionale... all'abbondanza della pioggia che ha accompagnato il loro incontro con il Successore di Pietro. Non posso dimenticare che in quel momento mi ha sorpreso l'identica, intensa emozione che mi ha accompagnato a Loreto, nell'incontro di Benedetto XVI con i giovani nel 2007: emozione nel vedere non solo il medesimo entusiasmo nell'accogliere il Papa, ma lo stesso desiderio di incrociare il proprio sguardo con il suo, desiderio che esprimeva la consapevolezza che non si può vivere senza punti di riferimento autentici perché alti e veri.
Nel mio saluto al Papa, all'inizio della celebrazione eucaristica, nella grandiosa cornice di piazza della Vittoria ho voluto idealmente presentargli la realtà storica e quella attuale sia della nostra Chiesa sia della nostra città, perché "la storia della Chiesa - dicevo - si intreccia con la storia della città: è un rapporto da sempre rispettoso e fecondo per il bene di Genova. Basta un accenno a memorie recenti come l'opera di mediazione e di carità durante l'ultimo conflitto mondiale, l'attenzione puntuale del cardinale Giuseppe Siri verso il mondo del lavoro, della casa, della povertà: attenzione continuata dai suoi Successori".
È questo il rapporto millenario e sempre attuale tra i campanili e le piazze nel nostro Paese: rapporto di mutuo riconoscimento, di rispetto di franca collaborazione.
Siamo tutti profondamente grati a Benedetto XVI. Così come gli siamo grati perché il volume oggi presentato è solo il primo: infatti, l'incontro del Papa con la Chiesa e la società in Italia continua e continuerà nei prossimi mesi e anni. Abbiamo bisogno del suo Magistero che parla all'intelligenza e arriva al cuore, abbiamo bisogno del suo sorriso che incoraggia e consola. E ci auguriamo - e gli auguriamo - che continui "ad multos annos"!

(©L'Osservatore Romano - 23 gennaio 2010)

La devozione mariana e le attese dei fedeli

di Fernando Filoni

La Provvidenza volle che, con l'arrivo e il martirio dell'apostolo Pietro, Roma diventasse il punto di riferimento della comunione cattolica dei credenti in Cristo, la Chiesa "che presiede alla carità" (cfr. sant'Ignazio di Antiochia, Lettera ai Romani, 1, 1). Il suo vescovo è, pertanto, il Successore di Pietro, chiamato a svolgere un servizio primaziale all'unità nella verità. L'orizzonte di tale ministero è universale; tuttavia, il fatto che la sua sede sia in Roma comporta naturalmente un particolare rapporto con l'Italia, sotto vari profili: spirituale, pastorale, culturale, politico e istituzionale; un rapporto che va ben oltre il dato che il vescovo di Roma sia il Primate di questa Nazione. Basti pensare, per esempio, a due episodi sintomatici della storia recente. Non pochi tra noi ricordano il pellegrinaggio in treno del beato Giovanni xxIII ad Assisi e a Loreto. Quel viaggio, il primo di un Papa in Italia dopo tanti anni, fu un evento che potremmo definire "di popolo" e rivelò, tramite i nuovi mezzi di comunicazione di allora, l'amore profondo e sincero degli italiani per il Pontefice Romano. L'altro episodio rivelatore fu la lettera del servo di Dio Paolo vi agli uomini delle "brigate rosse", per la liberazione di Aldo Moro; questo scritto, in una situazione particolarmente drammatica, ha manifestato l'intenso rapporto tra il vescovo di Roma e la nazione italiana, marcando la coscienza collettiva del Paese. Due esempi diversi, ma che danno un'idea della peculiarità del rapporto dell'Italia con il suo Primate.
In questa tradizione si è inserito anche Benedetto XVI, sulla scia dei suoi predecessori, soprattutto del venerabile Giovanni Paolo ii. E vi si è inserito ben presto, a un mese soltanto dalla sua elezione, con la visita a Bari in occasione del Congresso eucaristico nazionale. Proprio quel viaggio apre il volume che oggi, con sincero apprezzamento, presentiamo. Ringrazio vivamente il signor ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi, per averci accolti nella splendida cornice di Palazzo Borromeo. Un saluto cordiale rivolgo a sua eminenza reverendissima il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, il quale, tra l'altro, ha avuto la gioia di ricevere il Pontefice nella sua città; come pure al dottore Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, che segue, spesso di persona, gli eventi ecclesiali pontifici in Italia. Porgo, con il saluto, le mie vive congratulazioni al curatore del volume, professor Pierluca Azzaro, nonché al direttore della Libreria Editrice Vaticana, don Giuseppe Costa.
Il cardinale Joseph Ratzinger conosceva bene l'Italia, e, prima di essere elevato al soglio pontificio, risiedeva già a Roma da più di vent'anni. L'italiano è per lui una seconda lingua, e numerose sono le amicizie che lo legano a vescovi e ad altre personalità del nostro Paese, ma anche a sacerdoti e comunità religiose. Tutto questo bagaglio di conoscenze e di esperienze rappresenta il background della sua missione di vescovo di Roma, Successore dell'apostolo Pietro. Per Benedetto XVI l'Italia - con la sua storia, con la sua cultura e, soprattutto, con la fede della sua gente - continua a occupare un posto speciale, arricchito ora dalla sollecitudine del Pastore universale.
Vorrei ora brevemente mettere in risalto alcuni tratti che caratterizzano questo settore dell'attività pastorale di Benedetto XVI costituito dalle visite in Italia. Il Papa si reca nelle diverse città e regioni in risposta all'invito dei vescovi. Tale precisazione è molto importante per collocare i viaggi pontifici nella prospettiva giusta, che è quella ecclesiologica, cioè il modo di concepire la Chiesa e il ministero supremo di Pontefice. Non si tratta di viaggi che - potremmo dire - scaturiscono "dall'alto"; il Papa, infatti, non ignora quale sia il suo rapporto con i vescovi e il fatto che le sue visite costituiscano soprattutto un segno di comunione e un servizio alla comunione stessa. Sono viaggi che nascono come risposta alle attese dei fedeli, di cui il vescovo si è fatto portavoce e interprete; così, il vescovo di Roma si rende sensibile e disponibile ad accogliere gli inviti, che spesso gli sono rivolti in occasione di particolari eventi legati alla storia e alla vita delle rispettive comunità. Abbiamo già citato il caso di Bari, dove l'occasione fu il Congresso eucaristico nazionale; ma possiamo ricordare quello di Assisi (17 giugno 2007), in occasione dell'vIII centenario della conversione di san Francesco; di Cagliari (7 settembre 2008), nel centenario della proclamazione della Madonna di Bonaria quale patrona della Sardegna; di Napoli e Pompei, di Brindisi e Santa Maria di Leuca. Il Pastore universale, anche nella sua veste di Primate, risponde dunque alle attese pastorali dei fedeli italiani. Finora Benedetto XVI ha già compiuto diciassette viaggi pastorali in Italia - comprendendo anche l'ultimo a Brescia!
Sono viaggi che io stesso ho avuto il privilegio di seguire e che mi hanno permesso di essere testimone dell'affetto verso il Papa degli italiani, conquistati credo dalle sue doti umane e spirituali, come la singolare gentilezza e signorilità, la profondità e la chiarezza delle sue omelie e dei suoi discorsi, la semplicità del tratto nei confronti delle persone. Le fotografie di questo libro direi che traducono queste mie osservazioni nei volti e negli atteggiamenti di quanti lo hanno incontrato. Si tratta di volti di mamme, di papà, di bambini, di anziani, di giovani. Queste immagini parlano da sole!
Un secondo aspetto che mi pare caratterizzi i viaggi di Benedetto XVI in Italia è l'attenzione a visitare le diverse regioni italiane: alcune le ha già raggiunte, altre, a Dio piacendo, saranno meta in futuro. Si tratta di visite che toccano il Nord, il Centro e il Sud del Paese, dove incontra le realtà differenti della nazione, così ricca e multiforme nel patrimonio naturale, storico, artistico, culturale, ma anche sociale delle sue genti. L'Italia ha tuttavia denominatori che l'accomunano profondamente. Mi piace qui richiamare, sul piano religioso, l'amore del popolo italiano verso la Vergine Maria. Non c'è luogo, noto o meno noto, che non abbia la sua chiesa o il suo santuario mariano. Il Papa lo sa bene, e per questo, nelle sue visite, privilegia questi luoghi, tessendo, quasi con un filo d'oro, una "rete" che valorizza e rafforza la grande devozione del popolo italiano per la Madre del Signore. Dalla porziuncola di Santa Maria degli Angeli alla Santa Casa di Loreto, dai santuari della Misericordia a Savona e della Guardia a Genova a Santa Maria de finibus terrae a Leuca, dal santuario di Bonaria in Sardegna a quelli maestosi del Santo Rosario di Pompei e della Quercia a Viterbo: il volume che oggi presentiamo documenta anche questa dimensione mariana dei viaggi papali e mostra lo spirito di pellegrinaggio insito in essi.
Un ultimo aspetto vorrei cogliere dei viaggi del Papa nel nostro Paese: mi riferisco alla sollecitudine pastorale verso le situazioni di sofferenza. Penso al viaggio del 21 ottobre 2007 a Napoli, città gloriosa eppure segnata da piaghe sociali, oppure alla visita all'ospedale pediatrico "Gaslini" di Genova. Penso, soprattutto, alla visita in Abruzzo del 28 aprile scorso. Le immagini del Papa tra le macerie e mentre saluta alcuni giovani sopravvissuti al crollo della casa dello studente sono quanto mai eloquenti.
Queste mie brevi osservazioni si riferiscono propriamente ai viaggi. Ma nel nostro volume troviamo anche le visite del Papa al Quirinale, a questa Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede e al Campidoglio. Una scelta che il professor Azzaro ha ben motivato con una ragione "alta", cioè "l'armoniosa convergenza di sforzi" tra la Chiesa e lo Stato, pur nella loro necessaria distinzione. Sono lieto, pertanto, in questo contesto, di poter concludere sottolineando proprio tale aspetto, che tanto sta a cuore a Benedetto XVI. Perché è proprio dalla promozione di una fattiva collaborazione per il bene comune, che ne viene ogni vantaggio morale e sociale al popolo italiano. Mentre ringrazio per la felice occasione che oggi mi è stata offerta, mi onoro di partecipare a tutti i presenti il saluto benedicente di Sua Santità, con rinnovati auspici di pace e di prospero avvenire per l'Italia e per tutti i suoi abitanti. Grazie.

(©L'Osservatore Romano - 23 gennaio 2010)

1 commento:

mariateresa ha detto...

cara, dimmi se ho le traveggole: il Vaticano è su twitter?
http://twitter.com/vatican_va

beh, è piuttosto comodo come sistema per avere notizie-.
L'ho scoperto per caso, ma forse sono io che perdo dei colpi e non sono informata.