giovedì 21 gennaio 2010
Ebrei e Cattolici ora sono più vicini (Francesco Antonio Grana)
Vedi anche:
Card. Bagnasco: Benedetto XVI ama l'Italia con affetto di padre e l'italia lo ricambia con affetto filiale" (Izzo)
Card. Bagnasco: in Italia abbiamo bisogno del Magistero di Benedetto XVI (Asca)
Card. Bagnasco: tra il Papa e l'Italia, un affetto padre-figlio (Zenit)
Il Papa conferma il card. Bertone Segretario di Stato (Izzo)
In libreria "I viaggi di Benedetto XVI in Italia": presentazione del cardinale Angelo Bagnasco
Card. Bagnasco: il Papa e l'Italia, la sua terra d'adozione (Sir)
L'Italia presenterà ricorso contro la sentenza della Corte europea sul Crocifisso. Apprezzamento del card. Bagnasco (Izzo)
Settimana di preghiera per l'unità. Il dialogo con gli ortodossi: intervista con padre Milan Zust (Radio Vaticana)
Liturgia, azione sociale, vocazioni: priorità del nuovo primate del Belgio. Prima conferenza stampa di Mons. Léonard (Colina)
«C'è chi festeggia il pensionamento di Danneels, il mite» (Paolo D’Andrea)
Agnoli: Messa cattolica e 'messa' protestante (Messainlatino)
La presentazione degli agnelli a Benedetto XVI. Erano stati benedetti nella basilica romana di Sant'Agnese fuori le Mura
Nuovo libro della Lev sull'attualità della lingua latina nella Chiesa (Radio Vaticana)
Il Papa conferma la fiducia al cardinale Bertone: il testo della lettera
Ebrei e Cattolici sono più vicini di come li dipingono. Ecco perché (Bruno Mastroianni)
Il Papa l'ha confidato al rabbino: “Ho finito di scrivere il mio libro su Gesù” (Magister)
Il dopoguerra nel ricordo del Papa. Consapevoli dell’essenziale (Marina Corradi)
Memoria di Sant'Agnese: presentati al Papa due agnelli, la cui lana servirà a tessere i sacri pallii per i nuovi arcivescovi metropoliti (R.V.)
Il Papa nomina una laica nuovo sottosegretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace (Radio Vaticana)
Mi aspetto che nei prossimi giorni si apra sui media, anche cattolici, un ampio dibattito sull'editoriale di Bernard-Henri Levy
Benedetto XVI incontrerà i Vescovi irlandesi il 15 e 16 febbraio (Zenit)
Come dipingere un'omelia a regola d'arte (Sandro Magister)
La visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma: Un fremito si è avvertito (Elio Bromuri)
Ecco come, incredibilmente, Avvenire presenta il monumentale articolo di Lévy: Pio XII, la difesa di Lévy: «Capro espiatorio». Non ci siamo!
Il Corriere piazza il merluzzo in prima pagina e sfratta il monumentale commento di Lévy nelle pagine interne. Troppo anticonformista? (Socci)
Ahmed Gianpiero Vincenzo: «La visita del Papa in sinagoga aumenta la speranza che le religioni monoteistiche rafforzino i loro vincoli»
La visita del Papa in sinagoga: "Un terreno comune" (Bobbio)
Chi sostituirà il quasi insostituibile Kasper “nel fluire aperto del tempo” (Rodari)
Benedetto XVI e quella serenità che cambia il mondo. Lo speciale di Renato Farina
Il Papa in Sinagoga. Una visita all'insegna della verità (Gianteo Bordero)
Abusi sessuali, il Papa convoca i vescovi d'Irlanda (Gagliarducci)
Chi è Jacob Neusner, il rabbino amico di Benedetto XVI, che parla con Gesù (Rodari)
Il Papa visto dal rabbino Jacob Neusner. Le radici giudaico-cristiane nell’incontro tra due professori (Andrea Monda)
L'Osservatore Romano con Lévy: Benedetto XVI e Pio XII capri espiatori (Bandini)
Se anche Benedetto XVI e Pio XII diventano vittime del pregiudizio: monumentale commento di Bernard-Henri Levy
Riceviamo e con grande piacere e gratitudine pubblichiamo:
Ebrei e cattolici ora sono più vicini
FRANCESCO ANTONIO GRANA
Attesa, commovente, storica.
La visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma è destinata a rinsaldare i legami, a volte rafforzati, a volte indeboliti, tra i cristiani e i loro “fratelli maggiori” ebrei, come li chiamò ventiquattro anni or sono Giovanni Paolo II.
Le polemiche della vigilia sono stemperate dal grido “Viva il Papa”, che riscalda il cuore di Benedetto XVI qualche attimo prima di varcare l’ingresso del Tempio Maggiore degli ebrei di Roma. L’incontro con l’anziano rabbino, Elio Toaff, ormai prossimo ai novantacinque anni, e la standing ovation per i superstiti della Shoah, con un rappresentante dei deportati che ha consegnato al Papa una lettera sono tra le immagini di questa visita che rimarranno indelebili nella memoria.
Non mancano spunti polemici. Nel suo intervento di saluto, il presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, punta il dito contro i silenzi di Pio XII sulla Shoah. Mentre il rabbino capo, Riccardo Di Segni, si limita ad affermare che il silenzio dell’uomo non sfugge a Dio. Ma Benedetto XVI va oltre, sottolineando l’azione di soccorso, spesso nascosta e discreta, che la Sede Apostolica svolse in favore degli ebrei durante gli anni della Seconda guerra mondiale.
Non è un dibattito storico o revisionista. E lo si intuisce molto chiaramente dal discorso di Benedetto XVI teso a sottolineare il patrimonio comune che lega la Chiesa cattolica al popolo ebraico. Tutto nacque, come ha ricordato il Papa, dal Concilio Vaticano II, che “ha dato un decisivo impulso all’impegno di percorrere un cammino irrevocabile di dialogo, di fraternità e di amicizia”, che si è approfondito e sviluppato con passi e gesti importanti e significativi.
“La Chiesa - ha sottolineato Ratzinger - non ha mancato di deplorare le mancanze di suoi figli e sue figlie, chiedendo perdono per tutto ciò che ha potuto favorire in qualche modo le piaghe dell’antisemitismo e dell’antigiudaismo”. Benedetto XVI si sofferma sul “dramma singolare e sconvolgente della Shoah”, condannando “ideologie terribili che hanno avuto alla loro radice l’idolatria dell’uomo, della razza, dello Stato e che hanno portato ancora una volta il fratello ad uccidere il fratello”. Se davanti allo sterminio del popolo dell’Alleanza molti rimasero indifferenti, tanti altri, “anche fra i Cattolici italiani - ha ricordato il Papa -, sostenuti dalla fede e dall’insegnamento cristiano, reagirono con coraggio, aprendo le braccia per soccorrere gli ebrei braccati e fuggiaschi, a rischio spesso della propria vita, e meritando una gratitudine perenne”.
Tra i vari di campi di collaborazione che vedono protagonisti gli ebrei e i cristiani, Benedetto XVI ne ha sottolineati tre: l’impegno per risvegliare l’apertura alla dimensione trascendente, testimoniando l’unico Dio, la protezione della vita contro ogni ingiustizia e sopruso, riconoscendo il valore di ogni persona umana, conservare e promuovere la santità della famiglia, cellula essenziale della società.
“Cristiani ed ebrei hanno una grande parte di patrimonio spirituale in comune - ha concluso il Papa -, pregano lo stesso Signore, hanno le stesse radici, ma rimangono spesso sconosciuti l’uno all’altro. Spetta a noi, in risposta alla chiamata di Dio, lavorare affinché rimanga sempre aperto lo spazio del dialogo, del reciproco rispetto, della crescita nell’amicizia, della comune testimonianza di fronte alle sfide del nostro tempo, che ci invitano a collaborare per il bene dell’umanità in questo mondo creato da Dio, l’Onnipotente e il Misericordioso”.
© Copyright L'Avanti, 21 gennaio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento