martedì 15 giugno 2010
Vaticano-Ebrei, Marco Roncalli: il dialogo iniziò su una nave (Izzo)
Vedi anche:
Da Shanghai a Roma, la gioia di essere prete nell’Anno sacerdotale (AsiaNews)
Domenica il Papa ordina 14 sacerdoti della diocesi di Roma (Agi)
Un opuscolo per preparare la visita del Papa nel Regno Unito (Sir)
Bagnasco: consenso del Paese sull'allarme del Papa riguardo l'emergenza educativa. Le famiglie si aspettano l'aiuto della Chiesa per i figli (Izzo)
Caso Mixa, Kath.net: i documenti della Procura smentiscono il contenuto dell'intervista di Losinger
Il Papa apre, stasera nella Basilica Lateranense, il Convegno diocesano romano su “Eucaristia domenicale e testimonianza della carità” (R.V.)
Giovedì scorso Mons. Mueller ha presentato al Papa l'ottavo volume di raccolta dei Suoi scritti
Le abitudini di Benedetto XVI nel bel commento di Juan Vicente: il Papa è un lavoratore instancabile e metodico (ABC)
Vescovo ucciso, indaga l’antiterrorismo (Galeazzi)
Per il vescovo di Besançon, meglio i rabbini o gli imam, che i tradizionalisti (Messainlatino)
Il Papa "ripensa" il celibato del clero. Per rafforzarlo (Magister)
Mons. Farhat: «Guardando alla morte di Padovese penso all’attentato in cui ha perso la vita nel 1996 in Algeria il vescovo di Orano» (Tornielli)
I funerali di Mons. Padovese nel commento di Foschini (Corriere)
La Chiesa, le anime e la politica: il commento di Fabio Colagrande
La "dolce morte" senza consenso: com’è facile essere uccisi in Belgio... (Gianfranco Amato)
Intervista a mons. Ruggero Franceschini: “Ankara non ha sotto controllo la situazione, l’islam radicale avanza” (Rodari)
La denuncia vaticana: «Sudafrica, stop ai farmaci anti Aids» (Giorgio Bernardelli)
I vescovi europei ribadiscono la necessità di seguire la linea del Papa in tema di abusi (Radio Vaticana)
Il canonista tedesco Weishaupt: Le dimissioni di Mixa sono probabilmente nulle. La diffamazione è punita dal can. 1390
Mons. Padovese, costruttore di pace e testimone di speranza per la Chiesa in Turchia (Osservatore Romano)
A luglio il Santo Padre riceverà in udienza Mons. Mixa. Intervista autoassolutoria del vicario Losinger
In forte espansione la Fraternità San Pietro (tradizionalisti in piena comunione con il Papa): aperte 5 nuove case religiose solo quest'anno
La bellissima “Lettera della Conferenza Episcopale della Turchia in occasione delle anno Paolino” di Mons. Luigi Padovese. Lo speciale sul vescovo
I vescovi europei: vogliamo seguire la linea del Papa sugli abusi (Izzo)
Benedetto XVI alla Pontificia Accademia Ecclesiastica: i nunzi siano segno della presenza e della carità del Papa
Bellissime novità da Mixa: è stato a Roma per chiedere di essere riabilitato e rinominato vescovo di Augusta sottolineando che le dimissioni gli sono state estorte! Forza, Mons. Mixa!
Nota delle Conferenze Episcopali europee. Pedofilia, i vescovi europei: seguiamo il Papa
Il Papa: i rapporti fra la Santa Sede e le chiese locali non siano burocratici (Izzo)
Ai funerali di Mons. Padovese grande cautela "diplomatica". Ci pensa Mons. Franceschini a parlare di martirio. Il racconto di AsiaNews
Il Papa ai futuri nunzi: "Rappresentare il Romano Pontefice significa avere la capacità di essere un solido "ponte", un sicuro canale di comunicazione tra le Chiese particolari e la Sede Apostolica" (Discorso)
Lode a Mons. Franceschini, l'unico ad avere parlato chiaro ai funerali di Mons. Padovese! Dal vescovo appello ai media affinchè non dimentichino!
Secondo il solito sondaggio la maggioranza degli irlandesi chiede le dimissioni del card. Brady
I funerali di Mons. Padovese nei commenti di Giacomo Galeazzi
Interviene il Papa: «spretato» il sacerdote condannato per molestie
Benedetto XVI e la crisi degli abusi sessuali (padre John Flynn)
Veglia di preghiera dei sacerdoti con il Papa: tutta la piazza come un immenso presbiterio (Scelzo)
Il grande "sì" di Cipro. L'incoraggiamento di Benedetto XVI ai cristiani. Intervista all'arcivescovo dei Maroniti Joseph Soueif (Sir)
Secondo la statistica del PEW il Papa riceve più del 51% dello spazio giornalistico sugli abusi (Wojtyla nel 2002 ne ricevette il 15%) Maciel? 2%
La svolta irreversibile di Papa Benedetto: l'invito all'umiltà contro la tentazione del clericalismo. Spiazzata la "vecchia guardia" (Vecchi)
Secondo il giornale australiano The Age, Pell sarebbe stato impallinato da "alti" personaggi della curia romana
E' la prima volta che Benedetto XVI, e in assoluto un Papa, chiede pubblicamente «perdono» con riferimento esplicito alla pedofilia nel clero (Vecchi)
Fabrizio Palenzona scrive al Corriere della sera: Mi pare evidente che sia in corso una campagna planetaria ostile al Papa ed alla Chiesa
VEGLIA IN OCCASIONE DELL’INCONTRO INTERNAZIONALE DEI SACERDOTI A CONCLUSIONE DELL’ANNO SACERDOTALE: RISPOSTE "A BRACCIO" DEL SANTO PADRE
VATICANO-EBREI: M. RONCALLI, IL DIALOGO INIZIO' SU UNA NAVE
Salvatore Izzo
(AGI) - CdV, 15 giu.
Il dialogo ebraico cristiano che ha portato alla dichiarazione conciliare "Nostra Aetate", al "mea culpa" della Chiesa Cattolica sull'antisemitismo, voluto da Giovanni Paolo II nel Grande Giubileo del 2000, ed anche alle visite dello stesso Papa Wojtyla e di Benedetto XVI alla sinagoga di Roma, ha mosso i suoi primi passi a Venezia dove Angelo Roncalli era patriarca e la "madrina" di questi passi, Maria Vingiani, assessore alla cultura. E per l'esattezza il primo metro fu percorso non sulla terra ferma ma su una nave ormeggiata nella Laguna, dove con il futuro Papa e la Vingiani era salito anche lo storico Jules Isaac, ebreo francese, la cui famiglia era stata deportata ad Auschwitz nel 1943 - sarebbe ritornato solo il figlio minore Jean-Claude - e che secondo il teologo Clemens Thoma era "uno dei grandi visionari dell'intesa cristiano-ebraica dopo la seconda guerra mondiale", gia' allievo di Henri Bergson e amico di Charles Peguy, nonche' autore di manuali scolastici, ma anche di libri-choc sull'Olocausto e che nel 1948 era stato tra i fondatori della prima Amicizia ebraico-cristiana. Il 16 settembre 1957, il cardinale, l'assessora e l'intellettuale arrivato da Parigi si trovavano tutti e tre a bordo della stessa nave per inaugurare una linea diretta di navigazione Venezia- Haifa: il patriarca Roncalli era li' per una benedizione, la Vingiani partecipava al varo proprio come madrina, Isaac viaggiava come ospite illustre della prima traversata verso Israele. Lo rivela lo storico italiano Marco Roncalli, biografo oltre che nipote di Giovanni XXIII, autore di un appassionato saggio su quell'avvio del dialogo, pubblicato dall'Osservatore Romano. Quando, eletto Papa, Angelo Roncalli annuncio' il Concilio, carico di speranza l'ebreo francese si rivolse proprio alla Vingiani per ricontattare
quello che aveva identificato immediatamente come un ecclesiastico fuori dal comune che, su quella nave, lo aveva impressionato per il suo amore verso l'ebraismo e la capacita' di ascolto. Ecco allora la richiesta di un'udienza, gravida di attese. Chiedendola, Jules Isaac aveva allegato anche un dossier dal titolo eloquente "Della necessita' di una riforma dell'insegnamento cristiano nei confronti di Israele". "Cara signorina - scrisse alla Vingiani - non vi dimentico, e il progetto di cui abbiamo parlato e' sempre bene in mente". L'autore di "Jesus et Israel", un libro definito "il grido di una coscienza indignata", l'aveva messa al corrente dei suoi studi sull'antisemitismo, della sua passione per la verita', e della missione che si era dato: far conoscere Gesu' agli ebrei e Israele ai cristiani. Lei gli aveva parlato dei suoi impegni culturali e religiosi, e del patriarca di Venezia, Angelo Giuseppe Roncalli, che proprio l'anno prima aveva dedicato la sua lettera pastorale per il quinto centenario della morte di san Lorenzo Giustiniani a un rilancio della conoscenza della Bibbia: "tutta la Bibbia, Antico e Nuovo Testamento", da rendere "d'uso comune e familiare".
"Sono persuaso - confidava Isaac - che i nostri scambi di pensieri a Venezia non sono stati inutili". Ma ugualmente l'udienza che era stata accordata sembrava poi - giunto a Roma il richiedente - divenuta irrealizzabile, "cancellata - rivela Roncalli - con il pretesto dei numerosi impegni del Papa (e a sua insaputa). E cosi', dopo una telefonata urgente, la Vingiani si precipito' all'hotel Commodore. Li', trovato nella hall Jules Isaac, che, lacrime sul viso, si lamentava, prontamente lo rassicuro'.
Consapevole dell'importanza di questo incontro non solo per l'amico, ma anche per il Pontefice, convinta che i due dovessero parlarsi e confrontarsi, riusci' subito "per vie legittime, pur se improprie" - parole poi usate dal segretario del cardinale Bea, padre Schmidt - a rendere possibile l'udienza.
Alle 11 un segretario dell'ambasciata di Francia si reco' a prendere Isaac all'hotel per accompagnarlo in Vaticano. Il resto e' stato piu' volte raccontato dallo stesso Isaac. Le guardie svizzere gli resero omaggio. Gli fu comunicato che il Papa era stanco perche', come al solito, si era alzato presto, perche' vi erano numerose udienze, e cosi' via. Arrivo' il momento atteso. Papa Roncalli lo ricevette in piedi, Isaac si inchino' e Giovanni XXIII gli porse la mano invitandolo a sedere accanto a lui - "incarnava la semplicita'", "non sembrava affaticato", "una bonta' che ispirava confidenza", commento' alcuni anni dopo l'intellettuale ebreo. Come previsto, il Papa inizio' la conversazione, parlando del suo culto per l'Antico Testamento, i Salmi, i Profeti. Parlo' del suo nome scelto pensando anche alla Francia, chiese dove fosse nato e lui lo porto' sul suo terreno. Probabilmente il Papa leggeva nel suo interlocutore i versetti 1-3 del Salmo 128 - "Dalla giovinezza, molto mi hanno perseguitato - lo dica Israele - dalla giovinezza molto mi hanno perseguitato, ma non hanno prevalso". Jules Isaac sottolineo' la necessita' che il capo della Chiesa Cattolica condannasse in modo solenne l'insegnamento del disprezzo e la sua essenza anticristiana, e che del tema si occupasse il Concilio Vaticano II.
Alla fine, dopo circa mezz'ora, arrivato il memento del congedo, chiese: "Posso avere almeno un briciolo di speranza?". E Giovanni XXIII: "Molto piu' che una speranza, lei ha diritto di avere". Sul diario papale solo un cenno all'incontro di quel 13 giugno 1960 con "il prof. Jules Isaac", un colloquio definito "interessante", aggettivo che copre tante cose: "probabilmente - conclude Marco Roncalli - pure il pensiero immediato di una messa a tema del dialogo ebraico-cristiano fra i lavori conciliari", come poi avvenne pur "fra molte difficolta', specie da parte di cristiani-arabi e tradizionalisti".
Ostacoli che pero' non impedirono a Paolo VI nel 1965 la promulgazione della dichiarazione conciliare "Nostra aetate" che sottolinea il valore spirituale del vincolo che unisce il popolo del Nuovo Testamento con la stirpe di Abramo.
© Copyright (AGI)
Cinquant'anni fa l'udienza di Giovanni XXIII a Jules Isaac
La donna che fece incontrare il Papa e l'ebreo
Maria Vingiani e le origini della dichiarazione conciliare "Nostra aetate"
di Marco Roncalli
"Cara signorina, non vi dimentico, e il progetto di cui abbiamo parlato è sempre bene in mente. La mia intenzione è di realizzarlo all'inizio dell'anno prossimo, se siete d'accordo. Per il momento preparo una conferenza che devo tenere a Parigi, alla Sorbona, il prossimo 15 dicembre".
Chi scrive queste righe, il 28 novembre 1959, è Jules Isaac, storico francese, ebreo la cui famiglia era stata deportata ad Auschwitz nel 1943 - sarebbe ritornato solo il figlio minore Jean-Claude - secondo il teologo Clemens Thoma "uno dei grandi visionari dell'intesa cristiano-ebraica dopo la seconda guerra mondiale", già allievo di Henri Bergson e amico di Charles Péguy, nonché autore di manuali scolastici, ma anche di libri-choc come Jésus et Israel, nel 1948, anno in cui era stato tra i fondatori della prima Amicizia ebraico-cristiana.
La destinataria, invece, è la veneziana Maria Vingiani, instancabile promotrice dell'esperienza del dialogo in Italia, pioniera sin dal 1947 del movimento ecumenico in Italia e fondatrice negli anni del concilio Vaticano II del Segretariato per le attività ecumeniche. È a lei che Jules Isaac ricorda il "progetto", insieme all'annunciata "conferenza" che doveva in qualche modo favorirlo.
Alla Sorbona il professore avrebbe rilanciato il suo appello alla coscienza cristiana e a Roma affinché il Papa prendesse atto della "necessità di raddrizzare l'insegnamento concernente Israele" e - questo il "progetto" - gli concedesse quell'incontro da lui prefigurato già all'indomani dell'elezione di Giovanni XXIII.
Jules Isaac e Maria Vingiani si erano conosciuti a Venezia il 16 settembre 1957. Lui nella laguna per motivi culturali insieme al figlio sopravvissuto alla Shoah, lei giovane assessore alle Belle Arti della "Serenissima". Lui le aveva donato il suo Jésus et Israel - definito "il grido di una coscienza indignata" - l'aveva messa al corrente dei suoi studi sull'antisemitismo, della sua passione per la verità, e della missione che si era dato: far conoscere Gesù agli ebrei, Israele ai cristiani. Lei gli aveva parlato dei suoi impegni culturali e religiosi, e del patriarca di Venezia, Angelo Giuseppe Roncalli, che proprio l'anno prima aveva dedicato la sua lettera pastorale per il quinto centenario della morte di san Lorenzo Giustiniani a un rilancio della conoscenza della Bibbia: "tutta la Bibbia, Antico e Nuovo Testamento", da rendere "d'uso comune e familiare". Sarà la stessa Vingiani, parecchi anni dopo a dire che, quando Roncalli fu eletto Papa, Jules Isaac avvertì subito che poteva riporre speranza in colui che pochi anni prima, inaugurandosi una linea diretta di navigazione Venezia-Haifa (il patriarca Roncalli lì per una benedizione, la Vingiani al varo come madrina), aveva confidato che si trattava già di una buona cosa, ma che sarebbe stata ancor meglio un'alleanza fra Roma e Gerusalemme.
Ecco allora la richiesta di un'udienza, carica di attese. Chiedendola, Jules Isaac aveva allegato anche un dossier dal titolo eloquente "Della necessità di una riforma dell'insegnamento cristiano nei confronti di Israele", che tuttavia non arrivò sulla scrivania del Papa. In ogni caso l'udienza speciale venne assicurata attraverso l'ambasciata francese e l'anziano storico preparò con cura il suo viaggio, chiedendo ragguagli a tante persone (da François Mauriac ad André Chouraqui, da padre Paul Démann a monsignor Charles-Marie de Provenchères arcivescovo di Aix en Provence, dall'ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, Guy Le Roy de la Tournelle, ad alcuni cardinali).
Se il 15 gennaio 1960 non aveva nascosto alla Vingiani "tutte le difficoltà per portare a termine l'azione" augurandosi "Spero mi sarà possibile venire a Roma (...) Sono persuaso che i nostri scambi di pensieri a Venezia non sono stati inutili e che Lei sta lavorando per abbattere le alte barriere dei pregiudizi", se il 21 maggio seguente poteva informarla con le parole "La questione è a una svolta (...) Ho comunicato all'ambasciatore de la Tournelle che sarò a Roma dall'8 giugno - all'indomani di Pentecoste - e mi dicono che l'udienza potrà essere richiesta a partire dal 10", quando Jules Isaac fu a Roma, l'udienza parve cancellata con il pretesto dei numerosi impegni del Papa (e a sua insaputa).
E così, dopo una telefonata urgente, la Vingiani si precipitò all'hotel Commodore. Lì, trovato nella hall Jules Isaac, che, lacrime sul viso, si lamentava, prontamente lo rassicurò. Consapevole dell'importanza di questo incontro non solo per l'amico, ma anche per il Pontefice, convinta che i due dovessero parlarsi e confrontarsi, riuscì subito "per vie legittime, pur se improprie" - parole poi usate dal segretario del cardinale Bea, padre Schmidt - a rendere possibile l'udienza.
Non era il suo primo incontro con un Papa: nel 1949, a Castel Gandolfo, ne aveva avuto uno brevissimo con Pio xii al quale aveva lasciato i dieci punti fissati dalla Conferenza di cristiani ed ebrei di Seelisberg - una base di partenza per il dialogo fra cristiani ed ebrei - che il Papa non conosceva e che promise di leggere. Era il 16 ottobre, sei anni prima era avvenuta la deportazione degli ebrei dal Ghetto nella capitale. Pio xii - raccontò Isaac - gli era parso "assai emozionato": nulla poi aveva più saputo.
Questa volta però l'udienza avrebbe potuto essere assai più decisiva: Giovanni XXIII aveva già annunciato il concilio. Alle 11 un segretario d'ambasciata si recò a prendere Isaac all'hotel e ad accompagnarlo in Vaticano. Il resto è stato più volte raccontato dallo stesso Isaac. Le guardie svizzere gli resero omaggio. Gli fu comunicato che il Papa era stanco perché al solito, si era alzato presto, perché vi erano numerose udienze, e così via.
Arrivò il momento atteso. Papa Roncalli lo ricevette in piedi, Isaac si inchinò e Giovanni XXIII gli porse la mano invitandolo a sedere accanto a lui - "incarnava la semplicità", "non sembrava affaticato", "una bontà che ispirava confidenza".
Come previsto, il Papa iniziò la conversazione, parlando del suo culto per l'Antico Testamento, i Salmi, i Profeti. Parlò del suo nome scelto pensando anche alla Francia, chiese dove fosse nato e lui lo portò sul suo terreno. Probabilmente il Papa leggeva nel suo interlocutore i versetti 1-3 del Salmo 128 - "Dalla giovinezza, molto mi hanno perseguitato - lo dica Israele - dalla giovinezza molto mi hanno perseguitato, ma non hanno prevalso". Jules Isaac ebbe tempo per esporgli i punti essenziali della sua conferenza alla Sorbona, sottolineò la necessità che il capo della Chiesa cattolica condannasse in modo solenne l'insegnamento del disprezzo e la sua essenza anticristiana, e che del tema si occupasse il concilio.
Alla fine, dopo circa mezz'ora, prima del congedo, chiese: "Posso avere almeno un briciolo di speranza?". E Giovanni XXIII: "Molto più che una speranza, lei ha diritto di avere", aggiungendo: "Sono il Capo, ma devo anche consultarmi, far studiare dagli uffici le questioni sollevate, qui non c'è una monarchia assoluta". La consegna però era avvenuta. Il Papa l'aveva fatta sua.
Anche se i due anziani protagonisti di quell'incontro di cinquant'anni fa, morirono di lì a poco, l'udienza segnò una svolta. Sul diario papale solo un cenno all'incontro di quel 13 giugno 1960 con "il prof. Jules Isaac" definito "interessante", aggettivo che copre tante cose: probabilmente pure il pensiero immediato di una messa a tema del dialogo ebraico-cristiano fra i lavori conciliari.
Fu lo stesso Papa Giovanni a darne incarico al cardinale Agostino Bea, biblista, conoscitore dell'ebraismo. Vi si sarebbe impegnato obbedendo anche a una vocazione personale. Da qui le origini del percorso che, fra molte difficoltà, specie da parte di cristiani-arabi e tradizionalisti, porterà alla dichiarazione conciliare Nostra aetate. Promulgata nel 1965, all'inizio del testo - com'è noto - sottolinea il valore spirituale del vincolo che unisce il popolo del Nuovo Testamento con la stirpe di Abramo. Forse non proprio il testo immaginato da Isaac per le attese particolari in realtà diluite in un documento sulle religioni, e tuttavia un documento importante. Alla base di futuri incontri inimmaginabili: in chiesa e in sinagoga. Alla base di quel rapporto nuovo fra cristiani ed ebrei purificato da pregiudizi e stereotipi che ogni giorno dobbiamo tenere aperto.
(©L'Osservatore Romano - 14-15 giugno 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
IL mio commento è questo: 13 giugno 1960.
La data è composta dal giorno di commemorazione delle apparizioni di della Santissima Vergine, a Fatima e dall'anno nel quale il terzo segreto doveva essere rivelato al mondo.
Chi ha orecchie per intendere intenda.
davide
leggete questo documento del nunzio Roncalli che voleva fare di meno di quanto la Segreteria del povero Pio XII voleva e poi fatelo leggere agli Ebrei che hanno devozione per Giovanni XXIII (notate il pensiero di Roncalli sullo Stato di Israele e sul sogno messianico)e magari anche a Kasper:Istanbul, 4 septembre 1943
Faccio seguito al mio devoto rapporto n. 4332 in data 20 agosto u.s. J trasmettendo altre domande che mi vengono sottoposte a favore di israeliti. La seconda di queste intende ad ottenere l’intervento della Santa Sede perché sia facilitata l’uscita di numerosi ebrei dal territorio italiano:e modifica le altre già fatte nelle mie note precedenti ai numeri , 3, 4, 5.2Confesso che questo convogliare, proprio la Santa Sede, gli ebrei verso la Palestina, quasi alla ricostruzione del regno ebraico, incominciando dal farli uscire d’Italia, mi suscita qualche incertezza nello spirito. Che ciò facciano i loro connazionali ed i loro amici politici lo si comprende. Ma non mi pare di buon gusto che proprio l’esercizio semplice ed elevato della carità della Santa Sede possa offrire l’occasione o la parvenza a che si riconosca in esso una tal quale cooperazione,almeno iniziale e indiretta, alla realizzazione del sogno messianico. Tutto questo però non è forse che uno scrupolo mio personale che basta aver confessato perché sia disperso. Tanto e tanto è ben certo che la ricostruzione del regno di Giuda e di Israele non è che un’utopia>>..non creiamo dei miti con roncalli
Secondo i media israeliani Vaticano e Israele avrebbero quasi raggiunto un accordo sulle questioni giuridiche e patrimoniali.
http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3905688,00.html
Alberto
Anche qui
http://www.jta.org/news/article/2010/06/15/2739613/israel-vatican-closer-to-resolving-differences
Alberto
Posta un commento