martedì 17 agosto 2010

Il pensiero di John Henry Newman nell'interpretazione di uno statista cristiano. Un padre assente del concilio vaticano II (Francesco Cossiga)


Vedi anche:

La parrocchia di Castel Gandolfo accoglie Benedetto XVI (Osservatore Romano)

L’avvocato dell’arcidiocesi di Malines-Bruxelles: irregolari le perquisizioni del giugno scorso nell'inchiesta sulla pedofilia (Radio Vaticana)

La morte di Francesco Cossiga. Uno statista cristiano (Marco Bellizi)

La preghiera di Camillo Langone: se a Milano ci fosse un cardinale...

Intervista a Fabrice Hadjad: la Chiesa non è una ragazza da copertina. Essa non vive della sua immagine mediatica (Guénois)

Cinque anni da Colonia, uno a Madrid: Benedetto XVI e le Giornate Mondiali della Gioventù. La riflessione di don Nicolò Anselmi

Mentre i giornali irlandesi continuano la loro campagna anticattolica senza la minima reazione della Santa Sede, il ministro dell'immigrazione francese risponde per le rime al Nyt che aveva accusato Sarkozy (di madre ebrea ma convertita al cattolicesimo) di metodi nazisti nei confronti dei rom. Solo in Vaticano ferragosto è sacro

La preghiera del Papa per il presidente emerito della Repubblica italiana, Francesco Cossiga, spentosi a Roma all'età di 82 anni (R.V.)

Cossiga: giorni prima del ricovero aveva ricevuto una telefonata del Papa

Per il Papa doppio bagno di folla nel giorno dell'Assunta (Jovino)

Il Papa profondamente addolorato per la scomparsa di Francesco Cossiga. Il mese scorso le ultime telefonate fra il Pontefice e il Presidente emerito

Una preghiera ed un ricordo speciale per Francesco Cossiga

Il Papa prepara i viaggi di settembre: il 5 sarà a Carpineto Romano. Dal 16 al 19 nel Regno Unito

Benedetto XVI ricorda il dogma proclamato 60 anni fa: Assunta, unione tra cielo e terra (Muolo)

Il ritorno di Mons. Mixa: domenica ha celebrato la Messa dell'Assunta nella chiesa collegiata di recente elevata a basilica in Franconia

La controffensiva in Rai di mons. Sodi contro il motu proprio Summorum Pontificum (Messainlatino)

Titoli solo per il falso allarme a Lourdes. Quel mondo in cammino che troppi non vedono (Paolucci)

Tra fede e media. Lourdes: esplosione sì ma di fedeli (Geninazzi)

Morto il fisico Nicola Cabibbo. Profondamente cattolico, conciliò fede e scienza ma gli fu negato il Nobel

Falso allarme bomba a Lourdes: la preghiera è stata più forte della paura (Radio Vaticana)

Paul Vallely (Independent) costretto a riconoscere la fermezza di Benedetto XVI contro i preti pedofili

Cinque anni fa la morte di Frère Roger. Benedetto XVI: un testimone dell’ecumenismo della santità. La testimonianza di Frère Alois

Il caso dei due vescovi irlandesi rimasti al loro posto ed il "sonnambulismo" del Vaticano a ferragosto nel commento di John Allen

Il card. Meisner si impone sui soliti Zoellitsch e Marx e fa allontanare Broch sempre in contrasto con Roma

Appello di Vincenzo Cerami ai preti: rinuncino agli abiti borghesi e rimettano la tonaca. Da incorniciare!

Peloso muove gravi accuse alla curia romana sulla lotta alla pedofilia ed in particolare sul caso dei vescovi irlandesi

Il Papa: la speranza nel Cielo ci chiama all'impegno sulla Terra (Izzo)

Il Papa: C'è un posto per noi. L'omelia e l'Angelus nella solennità dell'Assunzione (Sir)

Due domande: è lecito che la diocesi di Milano decida che Ognissanti (2009) ed Assunta (2010) non siano feste di precetto? In Vaticano hanno terminato le ferie di ferragosto?

"I vescovi alla prova della messa in latino": Messainlatino commenta l'articolo di Melloni

Scusate siamo ambrosiani, per noi l’Assunta è un optional…(Tornielli)
__________________

Il pensiero di John Henry Newman nell'interpretazione di uno statista cristiano

Un padre assente del concilio vaticano II

Pubblichiamo stralci di un articolo apparso nel 2009 sulla rivista "Vita e Pensiero" a firma del presidente emerito della Repubblica italiana, morto martedì 17 agosto a Roma.

di Francesco Cossiga

Il pensiero di John Henry Newman era ben conosciuto a padri e periti conciliari: e tra questi anche al già ben noto teologo tedesco Joseph Ratzinger.
Durante il concilio vaticano II, ci si riferì a Newman - come a un altro originale filosofo e teologo, Antonio Rosmini - come a un ispiratore e "padre assente" del concilio. Dire esaustivamente quanto le decisioni conciliari debbano ai suoi insegnamenti esigerebbe un oratore molto, ma molto più ferrato di me, che non ho coltivato né la filosofia né la teologia, ma ho soltanto "razzolato" in esse!
In un articolo scritto su "L'Osservatore Romano" nel 1964, il filosofo cattolico Jean Guitton scriveva: "I grandi geni sono dei profeti sempre pronti a rischiarare i grandi avvenimenti, i quali, a loro volta, gettano sui grandi geni una luce retrospettiva che dona loro un carattere profetico. È come il rapporto che intercorre tra Isaia e la passione di Cristo, reciprocamente illuminati: così Newman rischiara con la sua presenza il Concilio e il Concilio giustifica Newman".
Le dichiarazioni del concilio hanno statuito sulla libertà della coscienza e sul primato della coscienza nel campo del pensiero e dell'etica, anche se - come notò in un suo studio il teologo Joseph Ratzinger - non senza qualche ambiguità e indeterminatezza.
Il concetto di libertà e di primato della coscienza è al centro del Decreto sulla libertà religiosa. Questo concetto è caratteristico del pensiero di Newman che lo espose in modo brillante nella famosa Lettera al Duca di Norfolk, nella quale confutò le gravi osservazioni sulla libertà dei sudditi cattolici della Corona di osservare le leggi del Regno e di servire lealmente la Corona stessa, dopo la proclamazione, da parte del concilio Vaticano i, del dogma dell'infallibilità; dogma contro la sostanza del quale Newman, a differenza del suo grande amico cattolico napoletano-bavarese-inglese, lo storico della libertà, regius professor dell'università di Cambridge, il cattolico-liberale lord Acton, non aveva scritto, ma solo si era interrogato pubblicamente sull'opportunità di proclamarlo in quel momento storico (ma subito dopo obbedendo silenziosamente).
Lo stesso Papa che lo aveva proclamato, di fronte alla dura reazione del cancelliere germanico von Bismarck, sentì la necessità di scrivere una lettera ai vescovi tedeschi, in risposta a una lettera che essi gli avevano scritto, chiarendo il contenuto e i limiti dell'infallibilità papale. Proprio nella già citata Lettera al Duca di Norfolk Newman conclude il capitolo sulla coscienza con le celebri parole: "Se fossi obbligato a introdurre la religione nei brindisi dopo un pranzo (il che in verità non mi sembra proprio la cosa migliore), brinderò, se volete, al Papa; tuttavia prima alla coscienza, poi al Papa".
Per spiegare che cosa fosse la coscienza, nel suo saggio appunto a essa dedicato, forse quasi temerariamente e con parole che a suo tempo scandalizzarono molti, specie tra gli ultramontani, affermava: "Sembra (...) che vi siano casi estremi nei quali la coscienza può entrare in conflitto con la parola del Papa e che, nonostante questa parola, debba essere seguita". E ancora: la coscienza "non è un egoismo lungimirante, né il desiderio di essere coerenti con se stessi, bensì la messaggera di Colui, il quale, sia nel mondo della natura sia in quello della grazia, ci parla dietro un velo e ci ammaestra e ci governa per mezzo dei suoi rappresentanti". E addirittura: "La coscienza è l'originario vicario di Cristo". Ma Newman più oltre aggiunge: "Per timore di non venire fraintesi, debbo ripetere che, quando io parlo di coscienza, intendo quella coscienza intesa nel suo vero significato. Per avere il diritto di opporsi all'autorità suprema, benché non infallibile, del Papa, essa dev'essere qualcosa ben maggiore di quell'infelice contraffazione che (...) viene ora popolarmente intesa".
Newman ricorda anche quella sentenza, propria oltre che di Tommaso d'Aquino anche dei teologi e canonisti della Scuola Salmaticense e dei gesuiti del XVII secolo, secondo cui la coscienza va sempre seguita anche se erronea, e anche se l'errore sia frutto della propria colpa. La coscienza di cui Newman invoca il primato è la tuta et informata conscientia dei più certi moralisti, una coscienza che anche se erronea - perché l'uomo non è perfetto e poche sono le così dette "rivelazioni personali" - sia frutto di preghiera, di onesta informazione e di meditazione. Questo primato della coscienza invocarono non con dichiarazioni, ma con fatti, coloro che non condivisero la conclusione del concordato tra la Santa Sede e il Terzo Reich e il conseguente ordine impartito attraverso i vescovi ai cattolici tedeschi di sciogliere il partito del Centro Cattolico e il Partito cristiano-sociale bavarese.
Non si tratterebbe di ingiusto appello al primato della coscienza disattendere l'insegnamento del Papa in materia di aborto, eutanasia, così detti patti di solidarietà sociale, se si ritenesse di approvare leggi civili secondo il criterio del "male minore", se a esempio, qualora i deputati e senatori cattolici dichiarassero di volere votare contro siffatti provvedimenti e il governo minacciasse per ritorsione di denunziare il concordato o di abolire l'insegnamento della religione, il giudizio sul "che fare" sarebbe di competenza dei politici per quanto attiene alla credibilità della minaccia, ma del Papa e dei vescovi, per quanto attiene alla ponderazione degli interessi.
Grande influenza ha poi avuto John Henry Newman nell'esaltazione del laicato, e nella definizione della sua posizione e della sua funzione nella Chiesa. Già nel suo famoso saggio sugli ariani o precisamente sull'arianesimo, dottrina cristologica elaborata da Ario e condannata come eresia dal primo concilio di Nicea - saggio nel quale cominciò a esternare i suoi dubbi sull'adesione di tutta la Chiesa d'Inghilterra ai principi stabiliti dagli antichi concili - egli aveva messo in luce come di fronte all'imperatore e alla stessa grande maggioranza dei vescovi che avevano aderito alla dottrina di Ario o che tacevano, furono i laici, i semplici fedeli, che tennero salda la retta fede e rimasero nell'ortodossia e a essa assicurarono la fedeltà della Chiesa. Questa dottrina della funzione del laicato John Henry Newman sviluppò, poi, da cattolico, nel saggio pubblicato nell'ultimo numero del periodico cattolico inglese "The Rambler", fondato da lord Acton e di cui questi gli aveva ceduto la direzione nella speranza di evitare che i vescovi inglesi ne ordinassero la chiusura. Di fronte a monsignor Talbot, che affermava che i laici cattolici dovevano limitarsi ad andare a caccia e a pesca, giocare a cricket, sostentare la Chiesa, organizzare banchetti e fare figli, nel saggio intitolato Sulla consultazione dei fedeli laici in materia di fede, egli spiegò come il popolo di Dio, tutto il popolo di Dio e quindi anche i laici, sia soggetto di infallibilità e come quindi sia non soltanto lecito ma doveroso "sentire i laici in materia di fede".
A conferma della sua tesi, egli ricordò come Pio IX, prima di proclamare il dogma dell'Immacolata Concezione, avesse chiesto ai vescovi non solo cosa essi pensassero, ma cosa pensasse il popolo di Dio. Questo saggio fece precipitare la situazione, perché da alcuni fu considerato eretico o almeno apud haeresim. Già, perché fino a quando - nonostante l'opposizione di un altro convertito, il cardinale Manning, il vescovo ultramontano - Leone xiii lo fece cardinale, John Henry Newman fu spesso sospettato di eterodossia e molto soffrì non solo pro Ecclesia, ma anche propter Ecclesiam!
Il terzo per così dire "spazio conciliare" nel quale fu grande l'influenza del pensiero di John Henry Newman - giustamente definito, dopo la sua morte, "un profeta e un genio" - fu quello del ritorno dello studio teologico e della stessa catechesi alla Bibbia e ai Padri della Chiesa, cui ampiamente si riferirono i padri conciliari: sul ritorno alla Bibbia si sono fatti molti passi avanti (pensiamo all'ultimo Sinodo dei vescovi).
L'originale dottrina di Newman sullo sviluppo del dogma, dottrina che non vuole certo contraddire quanto sempre affermato dalla Chiesa (essersi la Rivelazione chiusa e conclusa con la predicazione degli apostoli), ha posto in luce, cosa ormai pacificamente accettata, che la storia, la storia dell'uomo, nella quale si è manifestata la Rivelazione e si svolge la storia della sua salvezza, questa storia con le ricerche e l'esperienza umana dilata e precisa il significato del dogma, ne amplia gli orizzonti, lo sviluppa, insomma. E questo vale anche per l'insegnamento ordinario del Papa e dei vescovi. Così, la storia, la storia della libertà, la storia della libertà dei popoli, ha dato un diverso significato a quanto nell'insegnamento di Pio IX, particolarmente nel Sillabo, sembrava - e forse nell'intenzione privata del Papa era davvero - la condanna del concetto di sovranità popolare, la "inaudita pretesa dei governati a scegliersi i propri governanti" - principio della sovranità popolare invero già affermato e teorizzato dai teologi e dai giuristi gesuiti del XVII secolo, tra i quali il sommo padre Francisco Suarez -, dovendo essere interpretato invece nel senso che "la maggioranza dei voti non fa del falso il vero né dell'ingiusto il giusto".
Così la vittoria dell'Unione antischiavista contro la Confederazione schiavista nella Guerra Civile americana servì a illuminare quei vescovi cattolici del Sud che difendevano la schiavitù dei neri, argomentando che la loro cattura in Africa, il loro trasporto nelle Americhe, nazioni cristiane, in quanto utile al loro indottrinamento cristiano e alla loro salvezza eterna, poteva se non giustificare, controbilanciare la loro riduzione in schiavitù al servizio di bianchi.
E così la persecuzione degli ebrei culminata con la Shoah modificò radicalmente non solo l'atteggiamento, ma lo stesso pensiero non dico teologico, ma per così dire pratico, di gran parte della Chiesa nei confronti degli ebrei, in particolare per la testimonianza di fede culminata nel martirio di sante come Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, o la testimonianza di vescovi come quello di Münster, il beato Graf von Galen, o di Berlino, Konrad von Preysing.
Svolta epocale nel rapporto con l'ebraismo, inoltre, è quella costituita dall'insegnamento e dalla prassi di Giovanni Paolo II che, per primo, visitò una sinagoga in Roma, sua sede episcopale e capitale della cristianità, là ove un tempo i giudei erano stati rinchiusi nel ghetto da Papi precedenti, di cui uno, Pio IX, è stato peraltro da lui stesso proclamato beato, e chiamò coloro che per secoli erano stati definiti nella stessa liturgia del Venerdì Santo come i "deicidi", addirittura "nostri fratelli maggiori". Per questo sbaglia chi, abbagliato da sole parvenze, considera il concilio vaticano II come un "concilio di rottura" rispetto agli altri concili, in particolare il concilio di Trento e il concilio Vaticano i, e non invece il "concilio del rinnovamento nella continuità", un concilio che ha annunziato verità, come la collegialità episcopale, che erano già comprese nella Rivelazione, Nuovo Testamento e Tradizione, che si sono venute disvelando nella storia e che sono state per così dire "illuminate" nella storia della Chiesa che è parte, o meglio, comprende la storia per così dire "profana", la storia della Città dell'uomo, attraverso la ricerca, lo studio, la meditazione, la preghiera e la testimonianza non solo di vescovi e teologi, ma anche dell'intero popolo di Dio. Può certo considerarsi un miracolo intellettuale che John Henry Newman avesse compreso e formulato questa legge di sviluppo della Chiesa nella, attraverso e grazie alla storia, che è sempre, in un Suo misterioso disegno, la storia di Dio.
Per quanto attiene all'ecumenismo, fu sempre John Henry Newman che pose in evidenza, da anglicano e da cattolico, ciò che univa le Chiese cristiane, pur non sottacendo cosa le divideva. Nel suo Tract 90, l'ultimo dei famosi Tracts for The Times - la collezione di saggi anonimi pubblicata dai grandi autori del Movimento di Oxford per combattere l'ispirazione liberaleggiante e protestante di parte della Chiesa d'Inghilterra, della quale essi volevano esaltare invece i tratti di cattolicità e di apostolicità -, Newman, per avvicinare le Chiese di Canterbury e di York alla Chiesa di Roma, tentò di dare un'interpretazione dei famosi Trentanove Articoli di Fede della Chiesa d'Inghilterra che fosse conforme all'insegnamento del Concilio di Trento: venne subito la condanna prima da parte del vescovo anglicano di Oxford e poi di tutti i vescovi della Chiesa d'Inghilterra, e fu la fine sia dei Tracts sia del Movimento di Oxford, e l'inizio di quel cammino che doveva portare nella Chiesa cattolica romana l'allievo del Trinity College, il fellow e tutor dell'Oriel College e parroco della Chiesa universitaria anglicana di Saint Mary the Virgin e della Chiesa di Littlemore - piccolo centro nel quale egli poi si ritirò per tre anni con alcuni suoi amici per studiare, meditare e pregare -; e tra poco, infine, alla sua proclamazione come beato.
John Henry Newman è stato il grande ispiratore dell'ecumenismo. Da teologo anglicano egli fu un sostenitore della cosiddetta Via Media, una terza via tra protestantesimo luterano e calvinista e cattolicesimo romano; ma in questa sua visione egli pensava di creare un ponte di dialogo tra le varie confessioni cristiane. E anche quando scrisse il Tract 90 pensava di gettare un ponte tra la "sua Chiesa", la Chiesa d'Inghilterra, e quella che cominciava a sentire parimenti "sua", la Chiesa cattolica di Roma: Chiese che riteneva già unite dai caratteri dell'universalità e dell'apostolicità.

(©L'Osservatore Romano - 17-18 agosto 2010)

1 commento:

G.M.Mastai Ferretti ha detto...

Se anche l'Osservatore romano vagheggia una chiesa gnostica siam messi bene:una via media tra il cattolicesimo e il calvinismo? Che significa...ho capito bene? E la Rivelazione,la Tradizione,il Magistero?