Vedi anche:
Il Papa: Anche nel nostro tempo esistono "ideologie e poteri anonimi" che mirano ad asservire l'uomo fino a distruggerlo (Izzo)
LAICITA’/ Ecco perchè in Sudamerica la fede cattolica vincerà la sfida dell’islam (Alver Metalli)
La fede dei semplici salva la Chiesa (Angela Ambrogetti)
L'impressionante meditazione del Santo Padre al Sinodo nella riflessione di Giovanni Maria Vian
Sinodo, Benedetto XVI: il sangue dei martiri trasforma il mondo (Sir)
Le parole del Papa sui capitali anonimi (Rome Reports)
Il Papa: capitali anonimi, terrorismo e droga, distruttive false divinità del nostro tempo (AsiaNews)
Il Papa: "Apparentemente in nome di Dio viene fatta violenza, ma non è Dio: sono false divinità, che devono essere smascherate, che non sono Dio. E poi la droga, questo potere che, come una bestia vorace, stende le sue mani su tutte le parti della terra e distrugge: è una divinità, ma una divinità falsa, che deve cadere" (Riflessione "a braccio")
Il vescovo di Lamezia Terme, mons. Cantafora, sulla visita del Papa del prossimo anno: siamo in festa, la nostra non è una terra rassegnata
Pace in Medio Oriente e presenza dei cristiani in Terra Santa tra i temi nelle prime relazioni dei padri sinodali (Radio Vaticana)
Nuove bellissime foto della visita del Papa a Palermo (Diocesi di Messina)
Il Papa all’avvio del Sinodo per il Medio Oriente: la fede è la forza della Chiesa che non vacilla, nonostante le minacce delle false divinità (R.V.)
Saluto al Papa del Presidente delegato del Sinodo, card. Sandri (Radio Vaticana)
Il Papa: la droga, questo potere che come una bestia vorace mette le grinfie sul mondo intero e lo distrugge (Apcom)
Le parole, fortissime, pronunciate dal Papa "a braccio" nel servizio di Rome Reports
In Israele germogliano i giudeocristiani (Magister)
Il Papa: un'altra "divinità" è il potere delle ideologie terroristiche che dicono di agire a nome di Dio (Tgcom)
Mons. Cesare Nosiglia è il nuovo arcivescovo di Torino
Il Papa contro i capitali anonimi: "Sono una minaccia per l'uomo e per il mondo" (Adnkronos)
Il Papa e le false divinità (Tosatti)
Il Papa "a braccio" al Sinodo: Dai «capitali anonimi» che «schiavizzano» gli uomini ad un modo di vivere immorale, dal terrorismo ideologico alla droga che divora la terra: anche oggi ci sono «false divinità che distruggono il mondo»
Il Pontefice mette in guardia contro il potere finanziario irresponsabile che pone l'uomo in schiavitù (Corriere)
Il bicchiere mezzo pieno della chiesa in medio oriente (Rodari)
L'editrice vaticana cambia il titolo del libro del Papa su Gesù (Magister)
Sinodo, Mons. Eterovic: i Cristiani possono rompere la violenza (Sir)
Il Papa: i Cristiani hanno diritto di vivere in Medio Oriente (Ansaldo)
Il Papa e la "laicità positiva" per i Cristiani in Medio Oriente (Vecchi)
Il Papa: La culla della Chiesa. Aperto il Sinodo per il Medio Oriente (Sir)
Che cosa vede la Chiesa quando guarda verso il Medio Oriente (Maurizio Crippa)
Al via il primo sinodo per il Medio Oriente (Rsi)
Lamezia Terme si prepara ad accogliere il Papa. Il presidente del consiglio regionale: evento storico per la Calabria
_________________________________________
Cattolici - In Vaticano l'Assemblea Episcopale delle chiese presenti nell'universo arabo, mentre aumentano le tensioni tra sciiti e sunniti
Come essere minoranza “creativa” nel puzzle religioso del Medio Oriente
Anderson A. Silva
Minoranza della minoranza. Si presentano così i cattolici del Medio Oriente: 5.600.0000 su 16.000.000 di cristiani, pari al 5 per cento della popolazione mediorientale. Se i cristiani infatti sono un’esigua minoranza nel Medio Oriente, ancor più lo sono i cattolici. I loro bastioni, o punti di forza, sono le chiese maronita e caldea, presenze significative in Libano e, prima del drammatico esodo di questi anni, in Iraq. Altrove, in particolare nel popoloso Egitto, i cattolici invece sono una piccola minoranza della significativa minoranza cristiana. Che diviene presenza quasi impalpabile in molti altri stati, anche se l’immigrazione sta trasformando la realtà un tempo uniforme in particolare nei paesi del Golfo. Come accade qui da noi, ma al contrario di quanto accade qui da noi, l’immigrazione nei paesi del Golfo è in buona parte cristiana, ma in paesi che hanno avuto nell’omogeneità religiosa musulmana il loro tratto peculiare: la chiesa cattolica dunque è chiesa di immigrazione in quei paesi.
Già da questa breve presentazione numerica si capisce che le prospettive e le priorità dei quasi duecento padri sinodali sono molto diverse. Come diversi sono gli interlocutori con i quali si trovano.
Questo sinodo infatti si materializza nel bel mezzo della fitna, della guerra tra sciiti e sunniti, che sta infiammando molti paesi del Medio Oriente. I sunniti, i musulmani fedeli cioè alla tradizione, sono interlocutori difficili per le piccole chiese del Golfo, che hanno a che fare un Islam sunnita oscurantista. Ma per l’importante chiesa maronita del Libano i sunniti sono un alleato culturalmente aperto e politicamente indispensabile davanti all’espansionismo fondamentalista dei khomeinisti di Hezbollah, per i quali essere sciiti è essere contro, soprattutto contro l’Occidente. Sciita dunque per molti padri sinodali sarà sinonimo di fondamentalista. Ma per la chiesa di Terrasanta il fondamentalismo si chiama diversamente, cioè con il nome di Hamas, che è sunnita, come i fratelli musulmani, dai quali deriva. Ma lì, in Terrasanta, ci sono anche altri problemi, anche per la chiesa cattolica. E il nuovo giuramento di fedeltà allo Stato d’Israele, definito nella nuova formula “ebraico e democratico”, per molti padri sinodali lo dimostra.
Non sarà facile per il sinodo trovare un linguaggio comune, visto che i problemi sono comuni ma gli interlocutori cambiano volto, come in un gioco tanto indecifrabile quanto disperato.
Poi c’è un problema di identità culturale. I missionari giunti dall’Occidente che guidano alcune chiese mediorientali dimostrano sovente una sensibilità molto diversa da quella di alcuni vescovi arabi. E qui veniamo a un altro problema, forse il più importante per le tante e tanto piccole chiese d’Oriente: quello di appartenere alla Chiesa universale e alla cultura araba al contempo. Quel mondo, il mondo arabo, è caratterizzato oggi da un terribile complesso d’inferiorità e chi ne è figlio non può rinunciare almeno a ricordare che la storia non si fa soltanto indicando buoni e cattivi, ma anche cause ed effetti.
Questo però non è soltanto un problema, può essere anche un’opportunità. Infatti nel corso della conferenza stampa di presentazione dei lavori sinodali, che ha avuto luogo ieri nella sala stampa vaticana, i due relatori, giunti da due paesi molto diversi, il Libano e l’Egitto, entrambi arabi, hanno condiviso appieno la scelta “romana” di inserire un’intenzione di preghiera «per la laicità dello stato» nella messa solenne con cui i lavori sono stati aperti, domenica 10 ottobre. Perché su questo, sulla necessità di creare una laicità che in Medio Oriente significa soprattutto eguaglianza davanti alla legge, cittadinanza e diritti di cittadinanza, convengono molte sensibilità diverse, anche fuori dal mondo cristiano. Il bandolo per fare del sinodo straordinario per il Medio Oriente un’occasione positiva può essere questo.
Se si riuscisse a convincere tutti a indicare buoni e cattivi ma anche cause ed effetti e soprattutto il bisogno comune di chiedere a se stessi i diritti per poterli invocare poi con più forza dagli altri, i cattolici del Medio Oriente si sarebbero dimostrati all’altezza di quel compito che papa Benedetto XVI ha sovente indicato ai suoi: essere minoranza creativa.
© Copyright Europa, 12 ottobre 2010 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento