sabato 9 ottobre 2010

Etica e innovazioni. Lo slittamento morale (Lucetta Scaraffia)

Vedi anche:

Libro-intervista al Papa, interpretazioni sul detto e non detto da Seewald alla Fiera di Francoforte

Domani al via il Sinodo per il Medio Oriente: il commento di Apcom

A «Tg2 Dossier» la visita del Papa in Gran Bretagna: stasera, alle 23.30, su Raidue

Tempo d'Oriente (Angela Ambrogetti)

"Il coraggio di un vero testimone". Il rinnovamento liturgico in un testo del card. Ratzinger (1992)

Due settimane di lavoro per 185 padri sinodali (Osservatore Romano)

Giornalismo, spettacolo o verità! (Michelangelo Nasca)

SINODO DEI VESCOVI PER IL MEDIO ORIENTE: LO SPECIALE DI RADIO VATICANA

Il cardinale Foley presiede la commissione per l'informazione: l'importanza dell'assise sinodale per l'ordine del Santo Sepolcro (O.R.)

A colloquio con il Patriarca Ignace Youssif III Younan: il Sinodo, un'occasione per riscoprire l'unità (Ponzi)

Domenica si apre l'Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi. Artigiani di pace e perdono in Medio Oriente (Nikola Eterović)

Il 9 ottobre 2011 il Papa a Lamezia Terme e Serra San Bruno

Afghanistan, mons. Pelvi: i militari uccisi un invito a riscoprire il bene comune dell'Italia (Radio Vaticana)

Comunione e testimonianza: padre Pizzaballa e mons. Eterović sul Sinodo per il Medio Oriente (Radio Vaticana)

Il Papa: il diritto canonico non mancherà di contribuire efficacemente alla vita e alla missione della Chiesa nel mondo (Izzo)

Il Papa riceve il presidente della Croazia. Non è escluso che Benedetto XVI si rechi nel paese balcanico l'anno prossimo (Apcom)

La sfida del Sinodo: in Medio Oriente «artigiani di pace» (Muolo)

Il Papa riceve il presidente Ivo Josipovic ed auspica l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea. Il Papa ha anche incontrato i vertici della Chiesa Usa (Izzo)

L'integrazione nell'Ue e la situazione dei croati in Bosnia ed Erzegovina al centro dei colloqui tra Benedetto XVI e il presidente della Croazia

UDIENZA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA: COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE

Il Papa invita le Chiese orientali cattoliche a promuovere l’identità del proprio rito in comunione con Roma (Radio Vaticana)

Il Papa: "Compito di tutte le Chiese orientali cattoliche è quello di conservare il comune patrimonio disciplinare e alimentare le tradizioni proprie, ricchezza per tutta la Chiesa" (Discorso)

La coscienza specchio della verità: la Chiesa celebra oggi il Beato John Henry Newman

Sinodo: seme di pace. L’editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Incontro cordiale fra il Papa e Sarkozy ma resta il monito: agli immigrati ed ai perseguitati va data accoglienza (Vecchi)

Sarà reso noto lunedì, il nome del nuovo arcivescovo di Torino, successore del cardinale Poletto (Tornielli)

"Attacco a Ratzinger": la recensione di Sandro Bondi (Panorama)

Peter Seewald: Anche questa volta l'intervistato (Papa Benedetto) non si è sottratto ad alcuna domanda (Bevilacqua)

Sarkozy al Papa: "I francesi hanno un bel ricordo della Sua visita a Parigi. È stata un grande successo" (Tornielli)

Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello Ior, discute della crisi con i grandi banchieri italiani (Gagliarducci)

Visita di Sarkozy in Vaticano. Il Papa chiede uno sviluppo economico pensato per l'uomo (Gagliarducci)

Udienza del Papa al presidente Sarkozy: incontro cordiale e grande intesa (Izzo)

Il Papa domani celebra la Messa in memoria del card. Newman (Bandini)

I ragazzi del comitato "Addiopizzo junior" scrivono al Papa per ringraziarlo delle sue parole contro la mafia

Il direttore dell'Osservatore Romano commenta la visita del Papa a Venezia ed Aquileia: "Rappresenta un segno di grande attenzione del Pontefice per l’intera regione" (Viafora)

Udienza del Papa al Presidente francese: video Repubblica

Annunciati a Francoforte il libro con l'intervista di Seewald a Benedetto XVI e il secondo volume del Papa su Gesù (Radio Vaticana)

Due bellissime foto del Papa con il gatto "inglese" Puskin :-)
_____________________________________________

Etica e innovazioni

Lo slittamento morale

di Lucetta Scaraffia

Nella vita politica, soprattutto per quanto riguarda le questioni bioetiche, è difficile accettare i risultati negativi. Lo vediamo in Italia a proposito della sconfitta subita nel 2005 da chi aveva proposto il referendum per abrogare la legge sulla fecondazione assistita, fallito nel suo intento. Infatti di nuovo si sta cercando di modificare la legge - in questo caso per rendere possibile la fecondazione eterologa - per via legale, dal momento che quella politica non si è rivelata percorribile.
Ma quanti tentano di cambiare la legge sono fiduciosi nel loro insistere, perché sanno che ormai è passato un quinquennio dal referendum, e il tempo che scorre è a loro favore. Infatti, come ha scritto l'intellettuale protestante francese Jacques Ellul, nelle nostre società assistiamo di continuo a uno "slittamento morale". Così, le innovazioni tecniche, che al loro apparire sono oggetto di condanna generale, cinque o dieci anni più tardi paiono accettabili.
A provocare questo cambiamento sono il confronto con altri Paesi, dove queste innovazioni sono state accettate - che diano cattiva prova nella loro attuazione non conta niente - e soprattutto la realtà di fondo per cui la scienza è l'unica ideologia sopravvissuta, cosicché di fatto la tecnica crea nuovi valori e una nuova etica del comportamento. Scrive ancora Ellul che "una proposizione morale verrà considerata valida per un dato periodo solo se sarà conforme al sistema tecnico, se concorderà con esso".
Si tratta di uno slittamento etico che vediamo costantemente in atto, in Italia e in altri Paesi - gli esempi possibili sono numerosissimi - ma che, in un certo senso, diamo per scontato: il progresso va avanti, e se ci opponiamo a esso ci viene subito ricordato come, nel nostro recente passato, solo persone ottuse e antiquate avessero paura dei treni e delle automobili, per poi ricredersi qualche tempo dopo. Come se la tecnica applicata ai trasporti fosse paragonabile a quella utilizzata nei confronti degli esseri umani; come se quello che viene dopo fosse sempre meglio di quello che c'è prima solo perché sembra più efficace.
È un problema drammatico del nostro tempo che il cardinale Ratzinger ha lucidamente denunciato alla vigilia della morte di Giovanni Paolo ii, nel discorso tenuto a Subiaco in occasione del conferimento del premio San Benedetto: "In un mondo basato sul calcolo, è il calcolo delle conseguenze che determina cosa bisogna considerare morale oppure no". E si deve aggiungere che si tratta di conseguenze sempre più superficiali e a breve scadenza, in sostanza coincidenti con l'esaudimento del desiderio individuale provato in quel preciso momento, senza alcuna riflessione su quanto accadrà ad altre persone. Per esempio, nel caso della fecondazione eterologa, del bambino che non saprà mai di chi è figlio.
Si delinea così una logica delle conseguenze che sottende l'idea - mai esplicitata, ma implicita in molte argomentazioni - secondo la quale ciò che è morale si identifica con ciò che è fattibile. Ed è esattamente questa l'etica che la scienza propone e che, con il trascorrere del tempo, sembra riuscire a imporre con successo. Come se fosse l'ovvia conseguenza di una presa d'atto della sua razionalità e della sua bontà.
Questo continuo affermarsi dello slittamento morale insegna quindi a non fidarsi mai dei risultati raggiunti, a non fare troppo conto neppure di quelli politici, perché l'unico modo vero per sconfiggere questa etica superficiale e utilitaristica è lavorare per cambiare la mentalità, per trasformare la cultura, per far sì che un numero sempre maggiore di persone si renda conto di quello che sta veramente succedendo e decida di opporvisi. Anche attraverso una nuova evangelizzazione che porti a una fede consapevole, capace di leggere il tempo presente in modo critico, senza paura di sembrare antiquati.

(©L'Osservatore Romano - 10 ottobre 2010)

Nessun commento: