domenica 21 marzo 2010

A Benedetto XVI non manca certo il coraggio (Levi che sale in cattedra sulle riforme che il Papa dovrebbe fare)


Vedi anche:

Lo "strano" commento di Zizola sospeso fra l'elogio della trasparenza del Papa e l'accusa di non usare la "medicina della misericordia" per i preti "caduti"

Il Papa: «I’m truly sorry», espressione più forte del "sono dispiaciuto" della versione italiana. Benedetto XVI ha voluto denunciare anche la tendenza «ad evitare approcci penali» (Tornielli)

Le associazioni irlandesi delle vittime di abusi, "Dublin Rape Crisis Centre" e "Survivors of Child Abuse" accolgono con favore la Lettera del Papa

La lettera del Papa rappresenta indiscutibilmente una svolta e indica una linea di condotta pensata per tutta la Chiesa (Conte)

Presentata la lettera del Papa ai cattolici d'Irlanda. Sul sito della Santa Sede un'ampia documentazione

L'associazione "One in Four" si dice delusa dalla lettera del Papa, ma "Irish Soca": gratitudine per scuse senza precedenti e altamente commoventi

Lettera del Papa agli Irlandesi: lo speciale di The Vatican (video)

Attacchi al Papa, lo Spiegel presenta con "tempismo sospetto" una non-notizia bomba che poi si rivela un petardo di carnevale...

Il Papa: le mie lacrime per gli abusi dei preti ed i peccati dei vescovi. Il bellissimo commento di Salvatore Izzo

Benedetto “scandalizzato e ferito” dai preti pedofili (Accattoli)

La lettera agli Irlandesi è stata scritta per non nascondere il male compiuto e soprattutto per guardare avanti (Vian)

Pedofilia, il Papa sottolinea le risposte spirituali: il commento di Stéphanie Le Bars

“Siamo fatti di santità e terrosità”. Le riflessioni del card. Saraiva Martins poco prima della lettera del Papa (Rodari)

Una lettera rivolta all'Irlanda, ma senza precedenti nella storia della Chiesa: l'analisi di Jean-Marie Guénois

Gli interventi di Benedetto XVI sulla questione degli abusi (Radio Vaticana)

Preti pedofili, il pugno duro del Papa: il commento audio di Marco Ansaldo

Il Papa: chi ha abusato dei giovani ne risponderà davanti a Dio (AsiaNews)

Padre Lombardi: la lettera del Papa è molto onesta, non cerca scusanti. Essa recepisce i risultati del "Rapporto Murphy" (Asca)

Padre Lombardi: Joseph Ratzinger è stato guida nel superare le passate culture di silenzio e nascondimento

Documentazione multimediale su internet sulla Lettera del Papa (Radio Vaticana)

Padre Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, presenta la Lettera del Papa ai Cattolici d'Irlanda (testo e video)

Pedofilia: Il decalogo di Benedetto XVI (Paolo Rodari)

Il Papa: In diverse occasioni sin dalla mia elezione alla Sede di Pietro, ho incontrato vittime di abusi, così come sono disponibile a farlo in futuro

Il Papa non può aspettarsi alcun aiuto dai suoi nemici in Vaticano. Durissimo commento di Damian Thompson

Contro chi sputa sui preti. Ci scrive un missionario indignato per la campagna dei media sulla pedofilia (Il Foglio)

Il siluro di Pacomio su Benedetto XVI: accuse così gravi non si erano mai lette da parte di un vescovo italiano nei confronti di un Papa (Bertoncini)

La "chiesa" progressista usa i pedofili contro il Papa. Le bugie di Kung ed il no al celibato (Socci)

Kung, il teologo inquirente di Repubblica (De Marco)

IL TESTO DELLA LETTERA DEL SANTO PADRE AI CATTOLICI D'IRLANDA

LETTERA PASTORALE DEL SANTO PADRE AI CATTOLICI D'IRLANDA: LO SPECIALE DEL BLOG

Ma è solo un passo, ora le riforme

ARRIGO LEVI

Non so quanta parte del messaggio indirizzato dal Papa «ai cattolici d’Irlanda» con la sua lunga e tormentata lettera pastorale giungerà al grande pubblico, in Irlanda o nel mondo.
Il tema è quello degli «atti peccaminosi e criminali e del modo in cui le autorità della Chiesa in Irlanda li hanno affrontati».
Ma in troppi altri Paesi sono esplosi analoghi scandali. Il Papa si duole che si sia voluto nasconderli, che vi sia stata «una preoccupazione fuori luogo per il buon nome della Chiesa e per evitare gli scandali». E anche se è vero che «il problema dell’abuso dei minori non è specifico né dell’Irlanda né della Chiesa», Papa Benedetto non vuol certo minimizzare la gravità particolare di atti criminali compiuti da sacerdoti irlandesi: «Vi chiedo di ricordarvi - dice il Pontefice, citando il suo amato Isaia - della roccia da cui siete stati tagliati».
A questo Papa non manca certo il coraggio. Lo sappiamo dal giorno in cui, nel 2005, Giovanni Paolo II, vecchio e malato, affidò a lui la redazione del testo per la Via Crucis del Venerdì Santo, e il mondo intero ascoltò, non senza stupore, il passaggio che diceva: «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che nel sacerdozio dovrebbero appartenere completamente a Lui! Quanto imperdonabile il tradimento dei discepoli».
Il testo contiene quella ammissione di colpa della Chiesa, anche ai più alti livelli, che gli era stata chiesta, e questo risponderà alle attese di molti, anche se non soddisferà il suo antico amico e aspro critico, Hans Küng, che aveva chiesto un «mea culpa personale»: non in relazione ai fatti d’Irlanda ma a simili eventi scandalosi emersi in molti Paesi, e che hanno sfiorato anche il suo sacerdozio in Germania. Viene condannata «la tendenza, dettata da retta intenzione ma errata, ad evitare approcci penali nei confronti di situazioni canoniche irregolari». È netto e chiaro l’invito ai colpevoli di sottoporsi «alle esigenze della giustizia».
Più aperta a discussione, anche all’interno della stessa Chiesa, appare l’analisi delle cause dell’emergere dello «sconcertante problema dell’abuso sessuale dei ragazzi». Il Papa indica, come cause principali, «la rapida trasformazione e secolarizzazione della società irlandese», l’abbandono delle pratiche religiose, «l’indebolimento della fede, la perdita di rispetto per la Chiesa e per i suoi insegnamenti». Dice Papa Benedetto ai «fratelli vescovi» colpevoli di aver mancato nel condannare i crimini di abusi dei ragazzi: «La gente d’Irlanda giustamente si attende che siate uomini di Dio, che siate santi, che viviate con semplicità», e che siate «sensibili alla vita spirituale e morale di ciascuno dei vostri sacerdoti». Basterà, questo «programma», per portare a una «rinascita della Chiesa in Irlanda»? Il Papa si dice «fiducioso» che così sarà. Le sue parole solenni, e quelle che avrà modo di pronunciare nella Visita Apostolica in alcune diocesi irlandesi che ha contemporaneamente annunciato, avranno l’effetto auspicato di far superare, alla Chiesa non soltanto irlandese, la crisi che sta vivendo?
«Oportet ut scandala eveniant», è un antico detto. La denuncia dello scandalo era opportuna, anzi indispensabile. Ma non si può negare l’impressione che la lettera apostolica, ancorché meritevole, sia più che la conclusione solo un passaggio della fase critica che questo Pontificato sta vivendo. Di questa fase il Papa non è certo personalmente responsabile. Ma è a lui che la Chiesa chiederà di essere guidata in un difficile processo di autocritica, e forse di riforma, a cui questo testo ha dato soltanto l’avvio. Ed anzi è facilmente prevedibile che non mancherà chi deplorerà l’assenza di qualsiasi accenno alle ipotesi di riforma che pure si sono già levate all’interno della Chiesa stessa: a partire da quella rinuncia al celibato obbligatorio dei sacerdoti, che il Papa ha già difeso, ma che è soltanto una norma ecclesiastica dell’XI secolo.
Papa Ratzinger non è che uno dei protagonisti di quel processo di «aggiornamento» della Chiesa a cui il Concilio Vaticano II ha dato inizio. In questa lettera pastorale egli dice, del «programma di rinnovamento» proposto dal Concilio giovanneo, che esso fu «a volte frainteso», e che «era tutt’altro che facile valutare il modo migliore per portarlo avanti». Lo era, e lo è ancora. Forse il Papa teologo potrebbe approfondire, con la sua grande fede e intelligenza, e con minor riluttanza di quanta ne abbia finora dimostrato, la ricerca del «modo migliore per portarlo avanti». Guardando, appunto, in avanti, e non volgendo lo sguardo, con una certa nostalgia, a un passato che non c’è più, e che non può ritornare.
Il problema - sia chiaro - non è soltanto della Chiesa cattolica, ma di tutte le correnti di pensiero, laico o religioso, di questa epoca di mutamenti profondi e incessanti. Per la Chiesa è tempo di riflettere sulle implicazioni e potenzialità di quel «relativismo cristiano» su cui grandi credenti come il Cardinale Martini hanno richiamato l’attenzione, e che è la fonte da cui la Chiesa nel nostro tempo ha tratto tanta vitalità. E ovviamente anche non pochi problemi.

© Copyright La Stampa, 21 marzo 2010 consultabile online anche qui.

Francamente, caro Levi, mi fa un po' impressione il fatto che un non cattolico possa dare consigli e fare lezioni al Papa ed alla Chiesa, ma tant'e'...
Chissa' come la prenderebbero gli amici ebrei se un intellettuale cattolico desse questo genere di suggerimenti sulle riforme che l'ebraismo dovrebbe adottare.
E non si citi sempre Martini, il quale, insieme ai vescovi italiani, si sta distinguendo per un assordante silenzio.
Comunque, con coraggio e mitezza, il Papa sta attuando una vera e propria riforma della riforma che non consiste certo nell'adesione alle mode del tempo, ma in una riscoperta della fede cattolica autentica, quella delle origini e quella dei Padri
.
R.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Bravissima...10 e lode!

Anonimo ha detto...

Gli ha risposto adeguatamente e con garbo, Raffa. Io gli consiglierei di guardare anche agli scandali che coinvolgono esponenti della SUA religione. Possibile che si dimentichi che che questa è una lettera Pastorale?
E poi, era proprio necessario citare il "grande cristiano" Martini?
Ho notato che i tiggi e gr citano solo le associazioni critiche e non quelle che si sono espresse favorevolmente sulla Lettera. Guarda un po'. Complimenti!
Alessia

euge ha detto...

Condivido e sottoscrivo la tua risposta Raffaella.

P.s figuriamoci se non tiravano in ballo Martini! quando c'è da attaccare il Pontefice oppure quando ci si mette in cattedra per insegnare a Benedetto XVI come guidare la chiesa, Martini è l'arma sempre pronta!
Cominciate a guardere cosa succede anche dentro casa vostra!

Maria R. ha detto...

Su una sola cosa sono d'accordo (coraggio a parte del Papa;): che la lettera non sia un semplice punto di arrivo. O meglio, la si può considerare tale sul piano della "posizione" del Papa (affermazione delle responsabilità di chi ha abusato, di chi non ha vigilato, applicato norme e via dicendo, espressione della vicinanza alle vittime e alla Chiesa intera in Irlanda),ma condivido che sia anche collocata come un passaggio verso la fase successiva (visita apostolica, attività concrete per la Chiesa Irlandese e via dicendo).
Le battute finali, le avrei ovviamente risparmiate :D