lunedì 23 agosto 2010

La pianista che fece piangere Stalin (Il Giornale)


Vedi anche:

Il Papa: I testi liturgici di oggi ci ricordano che tutti gli uomini sono chiamati alla salvezza (Giansoldati)

L'arcidiocesi di Lille sulle dichiarazioni di padre Arthur Hervet (Sir)

L’Opera omnia di Joseph Ratzinger presentata al Meeting di Rimini (Radio Vaticana)

Troppi attacchi al Papa. Non c'è una squadra che lo sostenga adeguatamente. Ansaldo recensisce il libro di Tornielli e Rodari

Ancora allegramente al mare la sezione tedesca del sito del Vaticano

Francia, governo apre alla Chiesa: Pronti a discutere su caso rom (Biccari)

Williamson: un nuovo motu proprio per riaccogliere i lefebvriani. "Pericolo!" (Messainlatino)

Il Papa invita alla fraternità universale e all'accoglienza (Gagliarducci)

Richiamo del Papa alla fraternità universale: i commenti di Dominique Lapierre e Roberto Formigoni (Repubblica)

L'appello del Papa all'Angelus: "educare alla fraternità" (Bartoloni)

Il Papa: L’esempio perfetto. Maria, da semplice fanciulla di Nazaret a regina del mondo (Sir)

Alla Casa Bianca c'è uno strano profeta (Magister)

L'Istituto tradizionalista Cristo Re Sommo Sacerdote, se ne va da Agen, Francia, per la strenua opposizione episcopale

Il Papa: «Saper accogliere le diversità come Gesù venuto a riunire gli uomini di tutte le nazioni» (Il Giornale)

I cacciatori di stranieri: Adriano Sofri commenta l'Angelus del Papa

Müller (Vescovo di Ratisbona): senza cuore non si conosce, parola di Benedetto XVI (Sussidiario)

Il Papa all'Angelus: dobbiamo aiutarci gli uni gli altri come fratelli. Accogliere le legittime diversità umane (Sir)

Gli interventi della Chiesa sull'immigrazione nel commento di Panebianco

Don Francesco, il sacerdote amato dagli scout che parlava di Dio con Papa Ratzinger (Tornielli)

Il giallo del prete ucciso da un fucile da caccia (Castellaneta)

Nuovo appello del Papa all'accoglienza. Benedetto XVI ha parlato anche in francese sottolineando l'importanza della fraternità universale (Gasparroni)

Il Papa: opposta a quella del mondo, la logica del Vangelo ci fa scoprire fratelli nonostante le differenze (Izzo)

La regale umiltà della Madonna nell’odierna festa della Beata Vergine Maria Regina. Con noi, il mariologo De Fiores

Cortina Incontra: il programma delle serate di lunedì 23 e di mercoledì 25 agosto, entrambe dedicate alla Chiesa ed al Vaticano con ospiti illustri

Il Papa: Dio abbassa i superbi e i potenti di questo mondo e innalza gli umili (Tgcom)

Il Papa: "Giusto accogliere diversità umane" (Repubblica)

Il messaggio di Benedetto XVI: «I genitori educhino i loro figli alla fraternità universale» (Corriere)

Oggi l'Angelus del Santo Padre è evidentemente piaciuto molto. Abbiamo anche la photogallery

Messaggio del Papa al Meeting di Rimini: solo Dio può riempire davvero il cuore degli uomini. La riflessione di mons. Lambiasi

Gmg, conto alla rovescia. Il vescovo César Franco: «Qui l’attesa è grande, il clima positivo. E il Vangelo attira i ragazzi» (Coricelli)

Benedetto XVI all’Angelus: Maria, Madre e Regina, doni la pace al mondo e ci aiuti a costruire la civiltà dell’amore (Radio Vaticana)

Il Papa: la chiamata di tutti gli uomini alla salvezza, di cui parla la Liturgia odierna, sia anche un invito a saper accogliere le diversità (Ansa)

Il Papa: La preghiera di Maria Regina della pace, dove infierisce l’assurda logica della violenza (AsiaNews)

Il monito del Papa: Accogliere le persone di tutte le nazioni (Apcom)

Il Papa: "La piccola e semplice fanciulla di Nazaret è diventata la Regina del mondo! Questa è una delle meraviglie che rivelano il cuore di Dio. Naturalmente la regalità di Maria è totalmente relativa a quella di Cristo: Egli è il Signore, che, dopo l’umiliazione della morte di croce, il Padre ha esaltato al di sopra di ogni creatura nei cieli, sulla terra e sotto terra" (Angelus)
_______________

Su segnalazione di Antonio leggiamo:

La pianista che fece piangere Stalin

di Redazione

In scena Maria Judina. Il dittatore si innamorò della sua musica e le fece incidere il primo disco Nell’opera splendide pagine di Mozart e Brahms eseguite dalla sua allieva Marina Drozdova

Difficile immaginarsi Stalin commosso. L’uomo che ha sulla coscienza cinquanta milioni di morti e la rete più organizzata di sterminio ed oppressione, amava la musica, adorava Mozart.
E di fronte ad una pianista cinquantenne, arrivò a commuoversi. Non è un flash revisionista, ma realtà, un fatto così inverosimile da essere autentico: il nome della musicista era Marija Veniaminovna Judina, pianista e compositrice russa, fervente ortodossa, grande amica di Pavel Florensky (filosofo e genio della matematica, dissidente che ha lasciato la vita nei lager delle isole Solovky).
Attorno a questa musicista quasi dimenticata, Angela Demattè, interessante autrice del teatro italiano, vincitrice del premio Riccione 2009 per il teatro con Avevo un bel pallone rosso (storia dell'infanzia e della vita dura di Mara Cagol) ha costruito Maria Judina, la pianista che commosse Stalin, una piéce spericolata che arriva sul palcoscenico del Meeting muovendosi tra tragicità storiche e anelito all’arte, tra Lubjanka e cattedrali ortodosse. Illuminata dal libro dedicato alla vita della Judina Più della musica della studiosa di cultura russa Giovanna Parravicini, la Demattè ha creato una piece-concerto che alterna rappresentazione ed esecuzione, parole e musica, portando in scena un pezzo di storia controversa del Novecento con una sensibilità davvero rara e coraggiosa. Il titolo si basa su un fatto reale: dopo aver ascoltato con commozione la Judina in concerto, il dittatore sovietico le propose di registrare e incidere brani mozartiani, proposta di fronte alla quale la pianista rispose: «Volentieri! E darò i soldi guadagnati per il restauro della chiesa ortodossa che frequento».
Sgradita e ridotta quasi al silenzio, ma comunque «salvata» per il suo immenso talento (che le permise la protezione staliniana), la Judina ha continuato a vivere sulla tastiera fino al 1970, anno della sua scomparsa a Mosca, insegnando a giovani pianisti nell’indifferenza della cultura ufficiale. Proprio nel bel mezzo di questa sua attività di insegnante «non ufficiale» di pianoforte, si situa la narrazione costruita dalla Demattè che costruisce l’incontro fra la Judina e Pavel, ipotetico musicista di belle speranze fedele al verbo staliniano. Ci racconta l’autrice: «È una piéce dialogica, il classico vis a vis, che ruota attorno alla necessità di Pavel di comprendere i motivi che portano un’artista eccezionale ad accettare l’ostracismo politico ed artistico a causa della sua fortissima fede ortodossa».
Pianista di capacità tecniche assolute, la Judina sfidava il regime in molti modi: religiosa in tempi d’ateismo di Stato, era anche totalmente aperta alle correnti della classica contemporanea. Ed infatti una sua celebre esecuzione di Shostakovich, autore non gradito al realismo stalinista, portò alla Judina il licenziamento dal Conservatorio di Mosca. «Ma ciò che portiamo in scena non è solo la sfida ad un potere dispotico - riflette la Demattè - perché dentro le fibre di questa rappresentazione c’è un discorso sul cosa vuol dire essere artisti, sul senso della bellezza e del sacrificio necessario per esprimerla, una ricerca che coinvolge testo, musiche, memoria storica e riflessione sul presente».
La vicenda e le tensioni della pianista russa si presentano sul palco come frutto di molteplici visioni: la Demattè, infatti, ci ha messo lo sviluppo drammaturgico, ma il resto è farina del sacco di Andrea Chiodi, regista dal tratto essenziale, che ha scelto proprio l’autrice per interpretare Maria Judina, mentre è Matteo Bonanni a dare volto al perplesso Pavel.
L’intreccio sanguigno dei loro dialoghi si alterna alla musica suonata, con esecuzioni dal vivo di partiture di Mozart, Mussorgsky, Brahms e Schumann. E qui c’è da emozionarsi, perché al pianoforte si accomoderanno due allievi della Judina, Victor Derevianko e soprattutto Marina Drozdova, la discepola prediletta della grande Maria, quasi a incarnare finanche nelle esecuzioni quel gioco tra memoria storica e presente cui si riferisce l'autrice.
Lo spettacolo vive di questo intreccio intimo tra realtà e rappresentazione, con uno scambio di interpretazioni tra la Demattè e la Drozdova, cioè la Judina teatrale e la musicista che più ha condiviso con la Judina reale il suo ultimo percorso artistico, che indossano identici abiti di scena, nel tentativo di suggestionare lo sguardo fino all’immedesimazione dei ruoli. E Stalin? «Inevitabilmente aleggia su tutto lo spettacolo», confessa Andrea Chiodi, e infatti quando si alza il sipario il pubblico è accolto dalla registrazione di un suo celebre discorso. Una presenza invadente, raggelante. Ma è solo l’inizio. Il resto è musica, arte, bellezza.

© Copyright Il Giornale, 23 agosto 2010 consultabile online anche qui.

3 commenti:

Syriacus ha detto...

http://www.youtube.com/watch?v=cVP6uWKBMbk&

Syriacus ha detto...

http://www.youtube.com/watch?v=6l0bsTNsnX0&


(E, anche per chi ha visto a suo tempo
"Il Barbiere di Siberia"

http://www.youtube.com/watch?v=4UWzDGG-0ys :)

Syriacus ha detto...

Perdonami ancora questo, Raffa:

http://www.youtube.com/watch?v=kXVubq1xwPg

Dopo decenni di Bach su clavicembalo e strumenti originali, questo Bach russo pianistico e sinfonico del '56 mi ci voleva. Per me tanto pesante e insolito quanto inaspettatamente liberatorio.. Da lacrime staliniane.

(Tanto per dire lo stato dell'arte degli anni più recenti : http://www.youtube.com/watch?v=_ZgmqR5ObYg )