mercoledì 23 dicembre 2009

Natale nelle catacombe. In pellegrinaggio con i Magi nelle viscere di Roma (Giovanni Carrù)


Vedi anche:

Virtù eroiche di Pio XII: rassegna stampa

Oggi incontro Rabbini affronterà anche visita in Sinagoga

La simpatia del Papa per chi dubita e cerca: Uno spazio comune per scrutare nel Mistero (Sindoni)

La prova del fatto che Gnocchi e Palmaro hanno ragione? Basta leggere l'articolo di Melloni!

La comunità ebraica di Roma chiede se la beatificazione di Pio XII implichi anche un giudizio storico sul suo operato (Repubblica)

Il rettore Frati: inviterò il Pontefice alla Sapienza. Ma non l'aveva già invitato esattamente un anno fa?

Il card. Cottier commenta il discorso del Papa alla curia romana: «Aprire un cortile dei gentili: bella sfida» (Cardinale)

Gesù il Salvatore - nuovo libro e rubrica radiofonica di Don Bux (Francesco Colafemmina)

Gran Bretagna, L'ultima follia: per Natale regaliamoci il divorzio (Gianfranco Amato)

Dossier segreti di Hitler che riabilitano Pio XII dalle calunnie comuniste (Marco Ansaldo per Repubblica del 29 marzo 2007)

Pacelli e Wojtyla: la ricchezza insondabile della Chiesa (José Luis Restán)

Il riconoscimento delle “virtù eroiche” di Pacelli e Wojtyla (Accattoli)

Pio XII? “Il Papa ha deciso dopo aver studiato a fondo i documenti”. Malumori , ma la sinagoga lo aspetta (Rodari)

Dall'Algeria alla Cina. Se il Vangelo fa paura. Rapporto del Vaticano sullo stato delle Chiese nel mondo (Galeazzi)

Un invito a percorrere un cammino di verità: il commento di mons. Bruno Forte al discorso del Papa alla Curia Romana (Radio Vaticana)

Il Papa: «La pace può realizzarsi solo se c’è riconciliazione» (Mazza)

Pio XII oltre i dubbi. Le analisi e le riflessioni di padre Gumpel e di padre Eszer raccolte da Filippo Rizzi

Per il Papa, il 2009 è stato un anno “nel segno dell’Africa” (Zenit)

Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro: Gli attacchi a Pio XII nascono nella Chiesa (Il Foglio). Da incorniciare!

Discorso del Papa alla curia romana: il commento di Andrea Tornielli (Il Giornale)

Prof. Israel: Chi usa Papa Pacelli per fare litigare gli ebrei e Benedetto XVI

Card. Ruini: la politica non sia nè clericale nè laicista (Vecchi)

Papa Benedetto e il “cortile dei gentili” (Aldo Maria Valli)

Notizie di prima mano sui colloqui con la Fraternità S. Pio X (Messainlatino)

Intervista a tutto campo al cardinale Bagnasco (Calabresi e Mastrolilli)

C'è una frase nel discorso del Papa alla curia non abbastanza evidenziata dai media: si tratta del rapporto fra i vescovi ed il Successore di Pietro

Il Papa: «Shoah, crudeltà dell'uomo» (Gagliarducci)

Il Papa: «Restituiamo senso al Natale, non è una favola per bimbi» (Bartoloni)

Il Papa: il Natale non è una fiaba, poi lo “spot” per i bimbi africani (Giansoldati)

Gli ebrei italiani non dimenticano l'aiuto della Chiesa Cattolica (Tornielli)

Il Papa tende la mano «alle altre religioni ad atei e agnostici» (Conte)

Fonti vaticane e ebraiche confermano la visita del Papa alla Sinagoga di Roma (Pinna)

Massimo Faggioli: I papi santi di Benedetto (e l'ermeneutica della rottura)

I cambiamenti nella liturgia pontificia introdotti da Benedetto XVI. Intervista a don Mauro Gagliardi (Zenit)

Liturgia: Il rito del silenzio secondo Papa Ratzinger (Accattoli)

Discorso del Papa alla curia romana: il commento di Giovanni Maria Vian

Facciamo tesoro delle parole del Papa sul perdono e la riconciliazione e del ricordo della visita allo Yad Vashem

Il Papa ancora commosso per la sua visita allo Yad Vashem (Zenit)

La leggenda nera di Pio XII l’ha inventata un cattolico: Mounier (Magister)

I "silenzi" di Pio XII: un'utile opera di approfondimento di Mons. Marchetto

Il Papa: l'umanità ferita ha sete di riconciliazione (Izzo)

Il Papa ha ragione: il Natale non è una favola (Luca Volontè)

Pio XII, il Papa che si oppose a Hitler (Piero Gheddo)

«Africa, scuola di liturgia» (Giorgio Bernardelli)

Il Papa: Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea (Corriere)

Il Papa: la Chiesa non deve cedere alla tentazione di fare politica (Izzo)

Natale nelle catacombe

In pellegrinaggio con i Magi nelle viscere di Roma

di Giovanni Carrù
Segretario della Pontificia Commissione
di Archeologia Sacra

Con l'approssimarsi delle festività natalizie molti pellegrini giungono a Roma per vivere in prima persona il Natale, così come emerge dalle solenni celebrazioni pontificie, ma anche per respirare l'atmosfera di una città che, da sempre, ovvero dalla prima diffusione del cristianesimo, ha tradotto in figura i primi momenti dell'infanzia del Salvatore. Questa particolarità si apprezza specialmente visitando le basiliche paleocristiane decorate con splendidi mosaici che, assai spesso, ritraggono l'immagine della Madonna con il Bambino, secondo un'iconografia che doveva interessare anche l'abside dell'antica basilica di Santa Maria Maggiore, prima dei lavori medievali, che trasformarono tutto il presbiterio, che accolse, proprio nella nuova abside, il suggestivo mosaico di Jacopo Torriti con l'incoronazione della Vergine e la sua "Dormizione".
Ebbene, della basilica paleocristiana, fatta erigere da Sisto III sulla sommità dell'Esquilino, dopo il concilio di Efeso del 431, che sancì il dogma del parto verginale di Maria, restano i mosaici delle navate, ma anche il grande arco trionfale, che evoca i momenti salienti relativi alla nascita del Salvatore: dall'annunciazione alla presentazione al tempio, dall'adorazione dei magi al soggiorno in Egitto, dalla strage degli innocenti alla reggia del re Erode.
Questi episodi figurativi non nascono dal nulla, ma trovano il loro naturale antefatto nell'arte delle catacombe che, com'è noto, rappresenta la testimonianza figurativa più antica per quanto riguarda un'iconografia propriamente cristiana. È noto che i primi quadri ispirati alla natività sono da rintracciare nella catacomba di Priscilla, sulla via Salaria, una delle cinque catacombe romane che la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra ha aperto al pubblico e che rappresenta una meta privilegiata per il pellegrinaggio, o anche per la semplice visita di chi, da tutto il mondo, arriva alla Città eterna in questi giorni.
Nelle gallerie delle catacombe di Priscilla, già nel III secolo, vengono riprodotti ad affresco le celebri scene dell'Annunciazione, della Natività e dell'adorazione dei Magi. Ma anche le altre catacombe aperte al pubblico conservano le tracce eloquenti del racconto evangelico del Natale, come in un arcosolio del cimitero di San Sebastiano sulla via Appia antica, che presenta un dipinto estremamente deteriorato ma, per fortuna, fatto disegnare da Giovanni Battista de Rossi nel 1877. Nel sottarco del monumento era dipinto il Bambino fasciato e nimbato, disteso su un umile giaciglio tra il bue e l'asino, mentre un busto giovanile nimbato sovrasta la scena, per impersonare il Cristo adulto e protrarre nel tempo l'evento incipitario del Natale.
Questo semplice affresco, da riferire al pieno IV secolo, nasconde significati simbolici sottesi, che attribuiscono alla scena un cumulo di significati, che solo la letteratura patristica e gli scritti apocrifi possono sciogliere. Le fasce del Bambino, a esempio, alludono alla sistemazione del corpo del Cristo al momento della deposizione, ma anche alle bende da cui si libera Lazzaro durante l'evento miracoloso della resurrezione, suggerendo una paradossale analogia tra la mangiatoia e il sepolcro. La mangiatoia - d'altra parte - è qui rappresentata come un tavolo, ovvero come un altare coperto da un drappo, secondo un significato simbolico che giustappone i luoghi della Natività e dell'eucarestia.
La presenza del bue e dell'asino rimanda a un referente apocrifo sorto in funzione della mangiatoia. Come simboli della Natività essi traggono la loro origine dalle Sacre Scritture e, in particolare: "Il bue ha conosciuto il suo possessore e l'asino la greppia del suo padrone" (Isaia, 1,3) e "Tu ti manifesterai in mezzo a due animali" (Abacuc, 3,2). Ma è il vangelo dello Pseudo-Matteo a riferire, più in dettaglio, la dinamica dell'adorazione degli animali: "Ora, il tredicesimo giorno successivo alla nascita del Signore, Maria uscì dalla grotta, entrò in una stalla e depose il bambino nella mangiatoia, e il bue e l'asino l'adorarono" (capitolo xiv).
Il nostro viaggio attraverso le catacombe romane aperte al pubblico ci accompagna verso altre decorazioni relative alla infanzia del Salvatore e, in particolare - come abbiamo detto - già nella prima metà del III secolo, nelle catacombe romane di Priscilla, dove appare la prima adorazione dei Magi, anche se il tema appare pure nei cimiteri chiusi al pubblico e, in particolare, nelle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, dei Santi Marco e Marcelliano, dei Giordani, di San Callisto, della via Latina e del Maius sulla via Nomentana. Il numero dei Magi varia da rappresentazione a rappresentazione e nella catacomba di Domitilla essi sono addirittura quattro e si dispongono simmetricamente ai lati della Madonna con il Bambino. I re, vestiti all'orientale, in quanto appartenenti alla classe sacerdotale persiana, hanno avvistato la stella della Natività e sono stati fatti, dunque, partecipi della profezia messianica. Un risvolto simbolico assumono i doni recati; se, infatti, Matteo ricorda che i Magi presentarono al Bambino, in dono, oro, incenso e mirra (Matteo, 2, 1-12) non si precisa il numero degli offerenti, per cui è proprio la variazione degli oggetti preziosi a indirizzare verso il gruppo ternario dei personaggi. Per questo, nelle più antiche pitture delle catacombe, il loro numero oscilla da due a cinque e solo nella cultura figurativa di età bizantina diventa fisso il gruppo dei tre.
Il pellegrinaggio attraverso le catacombe di Roma propone ai devoti un gruppo cospicuo di scene ispirate al Natale e all'Epifania, dimostrando come, tra il III e il IV secolo, la comunità cristiana dell'Urbe fosse particolarmente sensibile alla narratio evangelica e/o apocrifa relativa ai primi momenti della vita di Gesù.
Questa attenzione sottolinea un approccio cristocentrico del pensiero cristiano occidentale dei primi secoli, ma dichiara una speciale intenzione soterica dell'arte concepita dai primi cristiani, che vedono il Natale come momento saliente del piano salvifico divino e come incontro tra profezia e attuazione evangelica, dando luogo ad un naturale processo di concordia tra le due economie testamentarie.

(©L'Osservatore Romano - 23 dicembre 2009)

Nessun commento: