lunedì 25 gennaio 2010

Il Papa ed il dono dell'armonia: L'unità dei cristiani al servizio di ogni uomo (Zavattaro)


Vedi anche:

Il Papa: «Soluzioni giuste e pacifiche per l'immigrazione»

Comunicazioni sociali: la prospettiva indicata da Benedetto XVI (Adriano Fabris)

"Il Papa è il primo tra i patriarchi". Tutto sta a vedere come (Magister)

Il Papa: «Sull’immigrazione servono soluzioni giuste e pacifiche» (Tornielli)

Il web ed il Messaggio del Papa: i commenti di Guerri e Meluzzi

Il web rappresenta una grande opportunità per la Chiesa e la sua missione evangelizzatrice (Marroni)

Il Papa e lo svecchiamento della terminologia: Benedetto XVI parla di «autostrade che solcano il cyberspazio» (Ansaldo)

Immigrazione, Papa Ratzinger: «Serve soluzione pacifica» (Gagliarducci)

L'«Anglicanorum coetibus» non contraddice il dialogo ecumenico (Mark Langham)

Il Papa e Bagnasco: il Vangelo unisce, la Chiesa non sia divisa (Izzo)

Dopo la visita del Papa in Sinagoga tra ebrei e Chiesa non ci sono più ombre (Fontana)

La visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma, grande contributo al dialogo tra ebrei e cattolici: così il rabbino David Rosen (Radio Vaticana)

Card. Bagnasco: la tradizione cristiana orienti il futuro dell'Italia. I media amplificano il male ma possono favorire il bene (Izzo)

Segnalazione blog Mi-cha-el

Il Papa: la Chiesa sul web ma senza tentazioni presenzialistiche (Izzo)

Il Papa: "La Chiesa è concepita come il corpo, di cui Cristo è il capo, e forma con Lui un tutt’uno. Tuttavia ciò che all’Apostolo preme comunicare è l’idea dell’unità nella molteplicità dei carismi, che sono i doni dello Spirito Santo. Grazie ad essi, la Chiesa si presenta come un organismo ricco e vitale, non uniforme, frutto dell’unico Spirito che conduce tutti ad unità profonda, assumendo le diversità senza abolirle e realizzando un insieme armonioso" (Angelus)

Il cardinale Ruini smentisce la ricostruzione dell'udienza con il Papa data da "Il Foglio"

Una proposta "sconvolgente": perchè i commentatori italiani non chiedono un'intervista a Benedetto XVI? :-)

Il Papa: «Internet sempre più utile per il ministero sacerdotale» (Bobbio)

Caso Boffo, in un dossier riservato l’accusa: pressioni lobbistiche laiche e “spregiudicatezza ingenua” di un direttore autorevole (Il Foglio)

Il Papa a Brescia: il commento di Fra Giacomo

LA STAMPA PUO' ESSERE CORAGGIOSA? Divagazioni sul tema del mediaticamente corretto: il caso Bernard Lévy e il silenzio dei media. Il commento di Maria

Se anche Benedetto XVI e Pio XII diventano vittime del pregiudizio: monumentale commento di Bernard-Henri Levy

Benedetto XVI in sinagoga come Gesù nel tempio. Qualunque cosa faccia il Papa non è mai abbastanza per certi commentatori (Vespa)

BENEDETTO XVI - Il dono dell'armonia

L'unità dei cristiani al servizio di ogni uomo

Fabio Zavattaro

Domenica scorsa la visita alla Sinagoga di Roma, omaggio alla più antica comunità dell’Occidente, ma anche rinnovato impegno per un dialogo che deve continuare nonostante le difficoltà e le incomprensioni che ancora esistono. Preludio, la visita al Tempio maggiore, alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che Benedetto XVI conclude con i Vespri nella basilica di San Paolo fuori le mura.
Luogo simbolico: è qui che Giovanni XXIII scelse di annunciare il Concilio Ecumenico Vaticano II, il 25 gennaio 1959: “Fu un tocco inatteso – dirà papa Roncalli – uno sprazzo di suprema luce, una grande soavità negli occhi e nel cuore. Ma insieme un grande fervore destatosi all’improvviso in tutto il mondo, in attesa della celebrazione del Concilio”. Proprio qui, il 18 gennaio 2000 Giovanni Paolo II, il metropolita ortodosso Athanasios e il primate anglicano Carey hanno aperto assieme la porta santa della basilica per sottolineare il comune impegno per il dialogo ecumenico.
Ancora il cammino ecumenico, dunque; obiettivo cui tendere per papa Benedetto che, all’Angelus, prende come spunto la prima Lettera di Paolo ai Corinti: una comunità, quella di Corinto, dove Paolo incontra i coniugi Aquila e Priscilla, che vive in un ambiente fatto di commerci, di attività portuale. Paolo nella sua lettera fa un paragone tra la Chiesa e il corpo umano.
C’è un altro elemento che aiuta meglio a comprendere come Benedetto XVI guardi al cammino dell’unità dei cristiani: proprio il 25 gennaio di quattro anni fa, a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, usciva la prima enciclica del Papa, la “Deus caritas est”, “Dio è amore”. Un tema non immediatamente ecumenico, “ma il quadro e il sottofondo sono ecumenici, perché Dio e il nostro amore sono la condizione dell’unità dei cristiani. Sono la condizione della pace nel mondo”. Un amore, ricordava ancora il Papa, che diventa dono, rinuncia a sé in favore dell’altro, “cammino di purificazione, di approfondimento. Dalla famiglia propria si spalanca verso la più grande famiglia della società, verso la famiglia della Chiesa, verso la famiglia del mondo”.
Alla basilica di San Paolo, dunque, con i rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali presenti a Roma, per invocare, afferma ancora il Papa, “il dono della piena unità di tutti i discepoli di Cristo e, in particolare, secondo il tema di quest’anno, rinnoveremo l’impegno di essere insieme testimoni del Signore crocifisso e risorto. La comunione dei cristiani, infatti, rende più credibile ed efficace l’annuncio del Vangelo, come affermò lo stesso Gesù pregando il Padre alla vigilia della sua morte: Che siano una sola cosa… perché il mondo creda”.
Dialogo ancora una volta in primo piano. Passi da compiere insieme in questo itinerario irrinunciabile, in cui la Chiesa con il Concilio si trova, per sua scelta, ad essere impegnata. Ricordava il Papa che l’amore vero non annulla le legittime differenze, “ma le armonizza in una superiore unità, che non viene imposta dall’esterno, ma che dall’interno dà forma, per così dire, all’insieme”. È il mistero della comunione, affermava ancora il Papa, che se nel matrimonio unisce un uomo e una donna, così nella Chiesa dà forma a una “comunità d’amore, componendo in unità una multiforme ricchezza di doni e di tradizioni”.
Nella riflessione che Benedetto XVI propone ai fedeli presenti in piazza San Pietro, anche un riferimento alla Giornata mondiale delle comunicazioni, nella memoria liturgica di San Francesco di Sales, che, da sacerdote, si è dedicato alla predicazione e alla formazione spirituale dei fedeli, “insegnando che la chiamata alla santità è per tutti e che ciascuno – come dice san Paolo con il paragone del corpo – ha il suo posto nella Chiesa”. Un’azione pastorale che lo vede presente proprio là dove è più intensa l’opera della riforma Calvinista.
San Francesco di Sales è patrono dei giornalisti e della stampa cattolica, perché nella sua missione sacerdotale, accortosi che le parole pronunciate nelle omelie spesso, come dire, non giungevano a destinazione, cioè non erano accolte nella loro importanza dai fedeli presenti – in anni a noi più vicini, il grande teologo Yves Congar avrebbe detto: “In Francia, nonostante oltre 30 mila prediche ogni domenica, c’è ancora fede” – si prodigò nella realizzazione di volantini che lui stesso preparava e metteva sotto le porte delle case o affiggeva ai muri. Perché, si chiedeva San Francesco di Sales, se, come dice il Salmo le parole del Signore “sono spirito e vita”, esse non giungono a scuotere le coscienze e a muovere un impegno a favore dei più poveri?

© Copyright Sir

Nessun commento: