mercoledì 27 gennaio 2010

Internet al servizio della e-vangelizzazione. Analisi di don Natale Scarpitta


Vedi anche:

Mons. Lanfranchi nominato arcivescovo-abate di Modena-Nonantola (Radio Vaticana)

Laicità trasformata in laicismo, nuova forma di egemonia totalitaria (Zenit)

Il Papa: San Francesco è modello per il dialogo con l'islam (Izzo)

Sant’Agostino: dalla conversione alla santità. Un film tv in onda su Raiuno domenica e lunedì (Favorini)

L'udienza generale dedicata dal Papa a San Francesco: gigante della santità e uomo del dialogo, che insegna l'amore per Dio e il Creato (R.V.)

Benedetto XVI: "E’ interessante notare, da una parte, che non è il Papa che dà l’aiuto affinché la chiesa non crolli, ma un piccolo e insignificante religioso, che il Papa riconosce in Francesco che Gli fa visita...Dall’altra parte, però, è importante notare che san Francesco non rinnova la Chiesa senza o contro il Papa, ma solo in comunione con lui. Le due realtà vanno insieme: il Successore di Pietro, i Vescovi, la Chiesa fondata sulla successione degli Apostoli e il carisma nuovo che lo Spirito Santo crea in questo momento per rinnovare la Chiesa. Insieme cresce il vero rinnovamento" (Catechesi)

Benedetto XVI: "E' sostenibile solo uno sviluppo che rispetti la creazione e che non danneggi l'ambiente" (Izzo)

Irinej, il nuovo Patriarca della Chiesa Ortodossa Serba: è tempo di un incontro con il Papa (Ansa)

Il Papa: E' sostenibile solo uno sviluppo che rispetti la creazione e che non danneggi l'ambiente (Asca)

Quando Benedetto XVI disse che, prima della conversione, San Francesco era una specie di «play-boy»...

Il Papa parla di San Francesco, icona di Cristo, e ricorda le vittime della Shoah (AsiaNews)

Auschwitz mostrò al mondo quale orribile crimine, la megalomania disumana e l'odio razzista dell'ideologia nazista portarono in Germania (Izzo)

Indovina chi viene in sinagoga (Filippo Di Giacomo)

Il Papa ricorda la Shoah: "Con animo commosso pensiamo alle innumerevoli vittime di un cieco odio razziale e religioso, che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte in quei luoghi aberranti e disumani" (Appello del Santo Padre)

Il Papa: Francesco ha avuto una relazione immediatissima con Gesù e con la sua parola, che voleva seguire in tutta la sua radicalità (Apcom)

Il Papa ricorda la Shoah sia in tedesco sia in italiano (Apcom)

Il Papa ricorda le vittime della Shoah e quanti protessero i perseguitati a rischio della propria vita (Radio Vaticana)

Appello del Papa affinchè non si ripetano mai più tragedie come la Shoah

Il Papa: La testimonianza di Francesco continua ad essere anche per noi un invito a coltivare la povertà interiore per crescere nella fiducia in Dio

Il Papa: San Francesco "modello" per il dialogo fra Cristiani e Musulmani (Sir)

L'incontro fra Benedetto e Francesco: una catechesi stupenda

Il Papa: San Francesco, un gigante della Santità (Sir)

Shoah, 10 anni di Giornata della Memoria (Apcom)

Predicare dai tetti in questo tempo digitale (Scelzo)

Svolta alla Banca del Vaticano: il Papa ha deciso di «cancellare» l' ufficio del Prelato dello Ior (La Rocca)

Wojtyla era pronto a dimettersi? (Tornielli)

Pioppo da Prelato dello Ior al Camerun, l’ultimo tassello della “cura Ior” (Giansoldati)

Card. Bagnasco: dobbiamo riscoprire la grandezza di Paolo VI. Gratitudine a Benedetto XVI per avere rilanciato la figura di Montini (Izzo)

Magister: meno ideologia e più educazione, l’appello di Bagnasco non solo ai politici (Sussidiario)

Rivelazioni su Papa Wojtyla: 'Aveva scritto lettera di dimissioni'. Lettere inedite e rivelazioni di alcuni collaboratori (Gasparroni e Gagliarducci)

Il sogno del cardinale Bagnasco (Il Foglio)

La conferma del card. Bertone alla Segreteria di Stato segna la continuità nella Chiesa (Accattoli)

Visita del Papa in sinagoga: le interviste de "Il Consulente Re" al rabbino Di Segni ed al card. Kasper

E' il web il nuovo “cortile dei Gentili”. Benedetto XVI apre alle nuove tecnologie, ma mette in guardia: guai a perdere il contatto umano (Grana)

Eurispes: aumenta la fiducia nella Chiesa. Particolarmente lusinghiero il giudizio degli Italiani su Benedetto XVI

Su segnalazione del nostro Lino leggiamo:

Internet al servizio della e-vangelizzazione

di don Natale Scarpitta*

ROMA, martedì, 26 gennaio 2010 (ZENIT.org).

In questi ultimi anni la Chiesa sta approfondendo con sempre più interesse l’importanza di internet come strumento di ausilio nella cura pastorale dei fedeli. Mentre alcuni anni fa nel mondo ecclesiale un tentativo di evangelizzare mediante la Rete era ritenuto inefficace, oggi si sta prendendo viva coscienza delle grandi possibilità che internet offre alle dinamiche proprie della vita della Chiesa come evangelizzazione, missione e catechesi.
Il web si configura oggi come un universo culturale in continua ed irrefrenabile espansione, dalle elevate potenzialità comunicative, dalla massima apertura sociale e dalla frequentazione sempre più crescente. Essendo medium di comunicazione globale, area di confluenza multiculturale e multietnica che accoglie ogni espressione dell’esperienza umana (dall’informativa all’economica, dalla commerciale alla religiosa), internet esercita influssi incisivi sui modi di pensare e sui comportamenti, sia personali che collettivi.
Nell’osservare un simile scenario culturale, l’urgenza di evangelizzare lo smisurato “continente virtuale” – per usare l’espressione di Papa Benedetto XVI - si fa sempre più pressante. La Chiesa comprende chiaramente che oggi operare pastoralmente in questo ambito è non solo opportuno, ma rappresenta un dovere “impellente”.
Proseguendo così la bimillenaria opera apostolica dell’annuncio della fede anche nell’era digitale, la Chiesa esplora le capacità religiose della Rete ed attentamente ne valuta il profilo umano, sociale ed ecclesiale. Le potenzialità comunicative, infatti, incentivano e stimolano l’impegno dell’intera comunità cristiana ad un’evangelizzazione più proficua, efficace ed al passo con i tempi.
Proponiamo allora alcune riflessioni legate alla “e-vangelizzazione”, la nuova forma di evangelizzazione che utilizza internet come moderno “pulpito virtuale”, offrendo anche delle considerazioni e degli spunti per una riflessione più acuta sul rapporto che lega comunicazione, cultura ed evangelizzazione.

Chiesa in Internet: presenza necessaria e qualificata

L’incidenza informativa e formativa, individuale e sociale, esistenziale e culturale dei new media, impone alla Chiesa il dovere di partecipare attivamente allo sviluppo tecnologico apportando il suo contributo affinché tale progresso sia accompagnato da una crescita umana e spirituale. In questo scenario comunicativo, la presenza della Chiesa si rende doverosa.
Da diversi anni l’intera Chiesa Cattolica ha deciso non solo di varcare timidamente questa soglia culturale, ma di abitare questa realtà comunicativa con un impegno tanto fattivo quanto coraggioso, investendo energie spirituali e culturali per far risuonare il messaggio evangelico anche da questi moderni aeropaghi telematici.
Ma la semplice promozione, pura ed integrale, della Verità salvifica non basta per essere accolta. Il pur profondo spessore dei contenuti trasmessi non è sufficiente per rimanere impresso in coloro a cui viene proposto. La loro trasmissione può risultare infeconda se non mediata in codici linguistici adeguati. Nella cultura moderna, in cui l’immagine sembra aver il sopravvento sul contenuto, anche l’annuncio deve inculturarsi, conformandosi ai canoni della comunicazione massmediale, senza eludere la piena adesione al depositum fidei trasmesso lungo i secoli.
Per vivere l’esperienza missionaria su Internet bisogna essere interpreti dei nuovi linguaggi calandosi nella filosofia che sottende alla Rete, rispettando quelle dinamiche che sono proprie della comunicazione telematica. Infatti, il messaggio che tale comunicazione veicola non è semplicemente informativo. Quel messaggio, nell’era multimediale, porta con sé un carico di stimolazioni che sollecitano l’intera globalità delle nostre percezioni sensoriali.
L’impiego di queste tecniche comunicative garantisce professionalità alla trasmissione del messaggio e, in molti casi, ne assicura anche l’efficacia mediatica in chi ne fruisce. Tale professionalità offre alla Chiesa l’opportunità di una visibilità maggiore e qualificata nello spazio virtuale a favore di una comunicazione che sviluppi un’efficace azione pastorale telematica. Un uso qualificato del Web, potrebbe fare di Internet addirittura un nuovo ambito della pastorale ordinaria in cui investire risorse tecniche, economiche ed umane.

E-vangelizzazione: cos’è?

L’evangelizzazione è il compito essenziale, il dovere fondamentale e prioritario affidato dal Signore ad ogni fedele. Per continuare a diffondere il messaggio di salvezza cristiano nel mondo di oggi, la Chiesa ha intrapreso un sentiero tanto arduo quanto affascinante: valorizzare le potenzialità e cogliere le opportunità che Internet offre al servizio della nuova evangelizzazione, quella che comunemente viene chiamata “e-vangelizzazione”.
Ma di cosa si tratta? Innanzitutto, l’e-vangelizzazione non è e-commerce né e-business: il Vangelo non è un prodotto d’acquisto, né l’offerta di servizi religiosi commerciabili on-line.
E-vangelizzazione, in senso pieno, non equivale neanche ad informazione religiosa: tale richiesta è assolta da agenzie di stampa, anche cattoliche, che si limitano a garantire un servizio di comunicazione di notizie, avvenimenti ed attività che riguardano il mondo religioso in generale ed ecclesiale in particolare.
E-vangelizzazione non è neanche quella trasmissione del Vangelo secondo una logica meramente informativa: il Vangelo non è una semplice opinione tra le tante!
E-vangelizzazione è piuttosto tensione ed azione missionaria nello sfondo culturale virtuale, attraverso l’annuncio di una proposta esistenziale e spirituale da abbracciare. È la capacità di sapere offrire input per una riflessione individuale, per l’inizio di un cammino spirituale personale. È, quindi, comunicazione/partecipazione del messaggio salvifico ad una “assemblea virtuale” che può raggiungere anche dimensioni sconfinate.

Che tipo di E-vangelizzazione?

Siamo perciò persuasi che il Web sia un prezioso strumento di annuncio immediato ed universale del messaggio evangelico. Internet costituisce un laboratorio della fede in cui viene sperimentata ed alimentata la ricerca di risposte ad una sete religiosa e spirituale sempre più in crescita nello spazio virtuale. La Rete, infatti, permette di operare almeno tre fondamentali modalità di processi comunicativi della fede utili e coinvolgenti. La prima consiste nell’azione di “pre-evangelizzazione”: l’utente può essere introdotto ad un’iniziale alfabetizzazione attraverso l’incontro con la fede cristiana; può investigare sui più svariati argomenti connessi alla fede. Nella riservatezza dell’anonimato virtuale, l’utente può imbattersi in situazioni che gli scatenano perplessità, dubbio, ansia di approfondimento. Nel Web può così soddisfare la propria sete trovando risposta alle sue domande, un senso da dare alle sue azioni, un ideale da perseguire nella vita reale.
Successivamente, per cercare una riscontro e confronto “incarnato” può rivolgersi ad un sacerdote, ad un credente, magari avvicinandosi alla parrocchia. Tale modalità assume maggiore importanza se ci riferiamo ai cosiddetti “lontani”, coloro che, pur battezzati, per molteplici ragioni hanno ormai smesso di frequentare la Chiesa. Per costoro Internet può risultare un potente mezzo per una rinnovata adesione al messaggio evangelico e, successivamente, può favorire il loro re-inserimento in un contesto ecclesiale.
La seconda opportunità è quella di utilizzare Internet quale validissima risorsa di consultazione e approfondimento per quegli utenti che, già formati, intendono maggiormente comprendere le verità di fede e i principi cristiani. Sono numerose le opportunità di trovare banchedati, istituzionali o personali, che dispongono di materiale atto allo studio e alla riflessione. Si pensi ad esempio al sito del Vaticano che presenta un accesso piuttosto diretto allo stesso Magistero dei Pontefici.
A queste due modalità che delineano un approccio piuttosto recettivo/passivo dell’utente, si possono aggiungere altre forme di comunicazione evangelica più dinamica, quelle interattive. Ci riferiamo al fenomeno di cristiani che interagiscono con altri utenti (credenti e non) attraverso email, instant messenger, chat, newsgroup, mailinglist, social network ecc. Usato in tal senso, Internet costituisce anche un momento di incontro, riflessione, discussione e confronto sulla fede e sulle realtà ad essa ricondotte (vocazione, sacramenti, carità, etica, impegno sociale). Attraverso questa interazione è favorito un uso più missionario del mezzo e perciò maggiormente stimolante, coinvolgente ed impegnativo.
E’ possibile approfondire le effettive potenzialità religiose di Internet, esaminando con realismo anche alcuni rischi e pericoli scaturibili da impieghi errati della Rete. Infatti, pur essendo il Web uno spazio virtuale in cui testimoniare la propria spiritualità e professare la propria fede, si è profondamente consapevoli che Internet non potrà mai sostituire la capacità comunicativa della relazione interpersonale, via primaria di trasmissione della fede.
Così pure, per quanto la Rete costituisca uno spazio sociale/virtuale in cui rendere visibile la presenza della Chiesa e in cui annunciare il messaggio salvifico all’intera umanità, non potrà mai essere intesa come un ambiente di amministrazione sacramentale. A questo proposito il documento La Chiesa e Internet del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali afferma che «la realtà virtuale non può sostituire la reale presenza di Cristo nell’Eucaristia, la realtà sacramentale degli altri sacramenti e il culto partecipato in seno a una comunità umana in carne ed ossa. Su internet non ci sono sacramenti» (n. 9)
Il Web, infatti, non permette un incontro personale reale, necessario per la validità della celebrazione dei Sacramenti. In esso è possibile un dialogo spirituale, basta che non sia inteso come colloquio penitenziale: in questo caso non è prevista l’assoluzione dei peccati. Così pure il carattere unicamente ludico di molteplici “matrimoni on-line” non sancisce affatto alcun vincolo sacramentale.
Inoltre, la coesistenza di un pullulare telematico di culti, sette e filosofie religiose può generare in utenti ingenui, o non opportunamente formati, il rischio di un “sincretismo elettronico” culturale e religioso che rende anche più faticosa la trasmissione del Vangelo.

E-vangelizzazione della cultura

Abbiamo avuto modo di vedere come Internet, per la sua capillarità ed efficacia, contribuisca a modellare la cultura e la mentalità, le relazioni e i comportamenti degli uomini. Costituisce, insomma, una vera e propria agenzia educativa in cui ognuno può formare la propria coscienza.
Ma è possibile constatare come la Rete proponga e sviluppi una cultura che si configura ormai perlopiù dissociata dalla fede cristiana, che molto spesso giunge persino a soffocare gli stessi valori Umani fondamentali.
Giovanni Paolo II scriveva che «Internet offre numerose nozioni, ma non integra valori e, quando questi ultimi vengono trascurati, la nostra stessa umanità ne risulta sminuita e l’uomo perde facilmente di vista la sua dignità trascendentale».
La Chiesa è pienamente consapevole dell’urgenza di destinare a queste nuove istane educative un’azione pastorale peculiarele, formulando una evangelizzazione della cultura che sappia riproporre i valori di ispirazione cristiana quali chiave per un umanesimo integrale.
Internet rappresenta, infatti, un nuovo ambito in cui incarnare un progetto culturale dal respiro cristiano. Una presentazione efficace e persuasiva dell’intero patrimonio valoriale proprio della tradizione cristiana può costituire una modalità efficace e incisiva di comunicazione pastorale telematica, altamente stimolante in un contesto di e-vangelizzazione.
Formulare un progetto culturale/educativo virtuale che abbia la sua origine nella Persona di Cristo e la sua radice nella dottrina del Vangelo, promuove la dignità e il rispetto dell’uomo. Questa proposta culturale virtuale rappresenta una sfida nel mondo contemporaneo. La Chiesa deve utilizzare Internet per porre al centro la dignità della persona, la capacità ad affrontare i grandi interrogativi della condizione umana, l’impegno a servire con onestà il bene comune, l’attenzione ai problemi della convivenza nella giustizia e nella pace. E’ così che può assicurerebbe nel mondo quella “diaconia della cultura” di cui il Santo Padre parla nell’ultimo Messaggio per le Comunicazioni Sociali.

Una chiesa nel virtuale?

L’opportunità offerta dalle comunicazioni inducono la Chiesa, oltre a re-interpretare e ripensare la sua missione, anche a maturare una nuova coscienza ecclesiale e la comprensione che ha di se stessa.
Con l’avvento di Internet abbiamo assistito a dei mutamenti culturali e sociali che, seppur discretamente, tendono a modificare il significato di alcuni concetti tradizionali, ben consolidati in ambito ecclesiale, quali “autorità”, “mediazione”, “comunità”, “senso di appartenenza/identità”, “partecipazione”, “relazione interpersonale”, “fine/scopo” di un’azione condivisa.
Il Web presenta un pullulare sterminato di comunità, le popolarissime web-communities, che, per il fatto stesso di essere “realtà virtuali”, sono anonime, disincarnate, quasi sempre “luoghi” di passaggio, invisibili. In esse i rapporti interpersonali, fondati spesso su identità mascherate, sono quasi sempre banali, fugaci, fragili e mutevoli. Tali comunità virtuali, per la loro fluidità, annullano ogni concetto di autorità/istituzione indebolendo, allo stesso tempo, anche il bisogno di mediazione.
Infatti, nella condizione del supermarket virtuale, in cui tutto è disponibile per tutti, con facilità ed immediatezza, e in cui ognuno prende secondo le proprie capacità, non si riscontra la necessità di una presenza atta a mediare l’accesso a delle conoscenze specifiche.
Anche il senso di appartenenza e di partecipazione vengono lentamente ad indebolirsi: nello spazio virtuale ognuno ha la possibilità di accedere a qualsiasi ambiente (chat, mailing list, forum, social network) senza dover per questo avere caratteristiche particolari o compiere riti specifici.
La partecipazione ad una community è libera, volontaria, priva di oneri, scevra di norme. Tale partecipazione, nella maggior parte dei casi, risponde ad uno scopo primariamente ludico con un fine quasi esclusivamente evasivo. “Conoscere” nuove persone ed entrare in contatto con loro rappresenta una mera attività di svago e/o fuga dal reale.
Ma, allora, come le forme di comunicazione rese possibili da Internet possono contribuire al consolidamento di una più viva comunione ecclesiale? La Chiesa è comunione costituita e costruita dalla comunicazione. Internet è il medium che offre una preziosissima opportunità per costruire, rinsaldare o consolidare legami di fraterna unione tra persone all’interno di comunità (ecclesiali), qualunque esse siano (movimenti, diocesi, parrocchie, gruppi/associazioni parrocchiali).
Sappiamo bene che la comunione in ambito ecclesiale è dono dello Spirito, ma richiede anche un impegno umano che si può instaurare e consolidare attraverso la cooperazione, la collaborazione e la condivisione in vista di medesimi fini salvifici.
Internet, grazie ad una comunicazione-interna rapida e capillare, costituisce una magnifica risorsa atta a favorire la promozione amplificata di eventi sul territorio che contribuiscono alla creazione di momenti di comunità, rafforzando in ognuno lo spirito di appartenenza e la gioia di un’attiva partecipazione.
Internet, impiegato in ambito ecclesiale, permette anche la conoscenza di bisogni, necessità ed attese sociali, favorendo così azioni di solidarietà condivisa attraverso gesti collettivi di carità verso la comunità.
Anche la percezione dell’universalità della Chiesa Cattolica viene manifestata attraverso i media. Un senso di profonda appartenenza all’unica Chiesa Cattolica, può essere alimentato, ribadito o, addirittura, scoperto nel Web. La consapevolezza di essere parte di un popolo universale permette un arricchimento favorito dall’aprirsi ad esperienze ecclesiali legate ad altre culture o condizioni sociali.
Risulta così evidente la presa di coscienza che la Rete sia particolarmente adatta a favorire una forma di “comunità” che non sostituisca in nessun modo quella reale e concreta, ma si affianchi ad essa offrendo nuove ed originali opportunità di scambio e di incontro, valorizzando pure le relazioni esistenti tra i membri che la costituiscono.

Conclusioni

Quanto finora rilevato permette di ribadire che, nell’odierno contesto culturale, la comunicazione della fede non può prescindere dalla comunicazione mediatica. La sua immediatezza in qualsiasi latitudine geografica e la sua capacità di incidere nell’immaginario individuale e sociale, evidenziano la necessità per la Chiesa di proporre un’azione pastorale vigorosa anche nello spazio telematico di Internet.
Il Web rappresenta per la missione della Chiesa una strada inedita da percorrere con realismo, responsabilità e fiducia. Questa “missione virtuale” ha però l’imperativo di riorientare i percorsi personali verso Cristo, attraverso una reale comunità cristiana, che quotidianamente ascolta la Parola e la comunica, che insieme prega ed unita si nutre dell’Eucaristia.
Nella moderna arena dei mezzi di comunicazione sociale, la sfida che siamo chiamati ad affrontare consiste nel trovare modi per garantire che la voce della Chiesa non sia marginale o messa a tacere. Nonostante i molteplici pericoli sommariamente analizzati, il potenziale positivo della moderna tecnologia informatica supera di gran lunga i fattori negativi. Internet risulta così un fecondo terreno in cui gettare i semina Verbi.
L’impiego evangelizzatore della Rete, oltre al rinnovato impulso missionario, prospetta anche una revisione e un ripensamento delle forme con le quali vivere la dimensione pastorale. Tale asserto implica necessariamente un maggiore investimento di risorse umane ed economiche della Chiesa per la formazione e l’azione delle comunità nei confronti dei media. Giovanni Paolo II scriveva nel 2002: attraverso Internet «emergerà il volto di Cristo? Si udrà la sua voce? Perché solo quando si vedrà il Suo Volto e si udrà la Sua voce, il mondo conoscerà la “buona notizia” della nostra redenzione. Questo è il fine dell’evangelizzazione e questo farà di Internet uno spazio umano autentico, perché se non c’è spazio per Cristo, non c’è spazio per l’uomo».
La Chiesa, che da sempre è madre e maestra di umanità, continuerà ad assolvere al suo compito se persevererà, anche attraverso l’uso responsabile di Internet, a promuovere la nuova cultura di un umanesimo integrale che fonda le sue radici nel rispetto della dignità umana, del bene comune, dello sviluppo, della giustizia e della pace.

------------

*Don Natale Scarpitta è un prete dell’arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appassionato di informatica e impegnato fattivamente in progetti di pastorale attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.

© Copyright Zenit

Nessun commento: