domenica 17 gennaio 2010

Un evento che rafforza il dialogo. Sulla visita del Papa alla sinagoga di Roma, il commento di Riccardo Pacifici e di mons. Vincenzo Paglia (R.V.)


Vedi anche:

Il Papa: oggi nuova tappa del cammino di amicizia con gli ebrei. Dialogo maturo nonostante le difficoltà (Izzo)

GRANDIOSA LUCIA ANNUNZIATA :))

Il presidente Peres a Skytg24: il rapporto del Papa con gli ebrei è "profondo e sincero. Ho fiducia in lui"

Sarà il vice-premier israeliano Silvan Shalom ad accogliere il Papa nella sinagoga di Roma

Il Papa all'Angelus: la visita alla Sinagoga, un ulteriore passo di concordia tra cattolici ed ebrei. Appello per la tutela dei minori migranti

Il Papa: «Vado al Tempio Maggiore, nuova tappa nel cammino di amicizia» (Corriere)

Immigrati, il Papa: proteggere i bimbi da emarginazione e sfruttamento. Costante l'attenzione della Chiesa per i migranti (Izzo)

Il Papa: Affidiamo a Maria i fratelli migranti, il dialogo con gli Ebrei e l’unità dei cristiani (AsiaNews)

Il Papa benedice gli allevatori ed i loro animali, impegno per l'ambiente (Izzo)

Il Papa e la visita alla Sinagoga di Roma: "Tra ebrei e cattolici dialogo nonostante problemi"

Il Papa: Tra ebrei e cattolici clima dialogo nonostante problemi

Angelus del Papa sui migranti, la visita alla sinagoga e la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani. Appello per Haiti

Benedetto XVI in sinagoga, evento mondiale. Vicinanza tra il Papa e gli ebrei fin da quando Ratzinger era vescovo e teologo (Piccirilli)

Il Papa nella sinagoga, vicepremier israeliano: «È una visita storica» (Il Mattino online)

Il Papa in visita alla sinagoga di Roma: l'evento non è routine, ma ha un valore storico (Andrea Riccardi)

Il Papa ricorda gli anni bui del nazismo: Cristo «più forte di ogni tirannia» (Bobbio)

La rete clandestina di Papa Pacelli che aiutava gli ebrei braccati (Rino Cammilleri)

Visita del Papa in sinagoga, Padre Jaeger: «Vi spiego perché oggi si fa la Storia» (Tornielli)

Visita del Papa in sinagoga, Testimonianza a Dio e al mondo dei tanti dei (Mazza)

Il Papa in sinagoga: il commento di Giuliano Ferrara

La rivista Azure da Gerusalemme: «Ratzinger è il miglior amico del popolo ebraico nella Chiesa» (Missionline)

Ecco chi accompagnerà il Papa in sinagoga. Menzione speciale per il Patriarca Twal, il card. Kasper e padre Hoffman (Adnkronos)

Vian: Pochi sono i Cattolici del Novecento che hanno fatto tanto quanto Joseph Ratzinger per avvicinare ebrei e cristiani (Adnkronos)

"Delegazione" del blog domani all'Angelus del Santo Padre :-)

Una visita storica (ma anche normale). Benedetto XVI incontra la comunità ebraica di Roma (Osservatore Romano)

Il Papa: sono sfuggito ai pericoli della guerra e del dominio nazista (Izzo)

Un evento che rafforza il dialogo. Sulla visita del Papa alla sinagoga di Roma, il commento di Riccardo Pacifici e di mons. Vincenzo Paglia

La Roma ebraica e la Roma cristiana si incontrano: poche ore separano dunque Benedetto XVI dal suo ingresso al Tempio Maggiore, la sinagoga romana. Un evento, come ha sottolineato il Papa, che consolida il dialogo tra le due comunità, legate da un rapporto speciale, che non si è mai interrotto anche nei momenti di particolare difficoltà. Per una testimonianza sui sentimenti con i quali gli ebrei romani si preparano ad accogliere, Alessandro Gisotti ha intervistato Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma:

R. - Ovviamente, sarà una visita storica. E questo proprio per quel processo - seppur lento, ma comunque importante - di riconciliazione e di opportunità che esiste non tanto tra le confessioni ma tra i singoli, che immaginiamo possa avere come ricaduta questo evento.

D. - La visita del Papa avviene nel giorno in cui la comunità ebraica e quella cattolica celebrano insieme la Giornata del dialogo e in cui ricorre anche il “Mo’ed di piombo”. La volontà di dialogare è più forte di ogni difficoltà ed anche incomprensione…

R. - C’è la memoria forte di questa festa - il Mo’ed significa "festa" - che ricorda un miracolo avvenuto nel ghetto di Roma, nel momento più basso per gli ebrei, che erano costretti a vivere a causa del potere temporale dei Papi dentro i ghetti. Una rivolta popolare aveva dato fuoco al ghetto: un cielo di piombo nero calò nella città e il diluvio spense quell’incendio, che chissà quale catastrofe avrebbe provocato. L’idea che questo incontro avvenga, invece, in un clima completamente diverso - e noi lo ricordiamo - nel Giorno del dialogo testimonia come nel corso dei secoli e degli anni tanta strada sia stata fatta insieme. Abbiamo ora il dovere di continuare a tracciarla con un occhio certamente al passato, ma allo stesso tempo senza alcuno spirito di rivalsa e cercando soprattutto di consegnare ai nostri figli un mondo migliore e capire come le confessioni possano lavorare non tanto per convincersi delle ragioni dell’altro, ma soprattutto per capire come insieme possiamo lavorare per il benessere della società civile, anche per coloro che credenti non sono, compresi anche coloro che sono di fede diversa dalle nostre, tanto che abbiamo invitato anche esponenti moderati del mondo islamico.

D. - A ricordo della storica visita, verrà piantato un albero di ulivo. Un momento, questo, anche simbolicamente significativo…

R. - Secondo la simbologia ebraica, l’albero ha un senso della continuità della vita anche dopo il nostro trapasso. L’idea che da parte del Pontefice arrivi un segnale per noi così importante qual è quello della piantagione di un albero nei giardini della Sinagoga, credo che possa rappresentare un momento molto alto e significativo. Vogliamo immaginare che non rimanga solo relegato al momento della piantagione, ma che possa poi realmente dare dei frutti.

D. - L’immagine del Rabbino di Roma e del vescovo di Roma assieme sarà certo un messaggio forte per le due comunità…

R. - Vogliamo utilizzarlo affinché questo momento di dialogo e di confronto nella diversità possa irradiarsi anche in quei luoghi del mondo dove non esiste la libertà religiosa e dove costruire una chiesa o una sinagoga significa perdere la vita. Credo che se da Roma si riuscisse a mandare un messaggio forte di libertà per tutte le confessioni religiose in quei Paesi dove questa è vietata, vorrà dire che certamente avremo fatto un passo in più per la libertà di ogni essere umano. Dopo Giovanni Paolo II, dunque, anche Benedetto XVI incontrerà la comunità ebraica romana nella sinagoga. Pontefici e contesti diversi, ma con lo stesso inequivocabile messaggio di dialogo e riconciliazione.

Alessandro Gisotti ha chiesto una riflessione sull’evento al vescovo di Terni, mons. Vincenzo Paglia, già presidente della Commissione Ecumenismo e Dialogo della Conferenza episcopale italiana (Cei):

R. - Dopo quell’evento straordinario, questa seconda visita conferma in maniera totale quella di Giovanni Paolo II e porta verso un passo ulteriore, una collaborazione ancora più evidente tra queste due religioni. Potremmo dire che l’amicizia tra ebrei e cristiani, un’amicizia intesa in senso robusto, non è più ormai una sorta di optional, diventa - azzardo - una sorta di obbligo teologico. La fraternità tra questi due popoli è parte integrante - direi - dei rispettivi credo.

D. - La visita del Papa alla Sinagoga di Roma coincide con la XXI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Un modo straordinario di celebrare questa iniziativa…

R. - Non c’è dubbio. Tra l’altro, voglio sottolineare una cosa. I temi che stiamo trattando in queste Giornate, ossia le Dieci Parole, i Dieci Comandamenti, sono nati proprio dall’ascolto di quanto il Papa Benedetto disse nella Sinagoga di Colonia nel 2005, quando affermò che i campi di incontro tra le due fedi sono ampi. In particolare, il Papa accennò al patrimonio spirituale dei Dieci Comandamenti che uniscono ebrei e cristiani per riproporre l’unicità di Dio, riproporre la sua legge iscritta nei cuori degli uomini, fatti appunto a Sua immagine e somiglianza.

D. - In un intervento del 2000, l’allora cardinale Ratzinger sottolineava che per i cristiani la fede testimoniata nella Bibbia degli ebrei non è un’altra religione ma il fondamento della propria fede. L’impegno di Benedetto XVI per il dialogo con gli ebrei viene da lontano…

R. - Esattamente. Molti sono gli interventi dell’allora teologo e poi cardinale Ratzinger sul rapporto tra le Scritture ebraiche e le Scritture cristiane. Questo, per esempio, è un tema che Benedetto XVI sottolinea. L’interpretazione ebraica dell’Antico Testamento fa parte in qualche modo anche del patrimonio cristiano, il Papa lo sottolinea da tempo. Questo è un altro dei campi dove il cammino delle due religioni deve continuare, anzi deve essere percorso in maniera più coraggiosa.

D. - La storia dei rapporti tra la comunità ebraica e cattolica è stata talora “tormentata”, come ebbe a dire Giovanni Paolo II. Eppure, nonostante difficoltà e incomprensioni, è sempre prevalsa la comune volontà di camminare assieme. Questa è una certezza anche per il futuro?

R. - Io direi proprio di sì. Prendiamo l’esempio di una strada: nessuna strada è mai priva di sassi o di qualche buca. Il problema è non lasciarle allargare. Ma ormai io credo che il dialogo ebraico-cristiano sia assolutamente irreversibile, semmai dobbiamo scoprirne tutte le potenzialità. Penso, ad esempio, quanto sia utile l’incontro tra cristiani ed ebrei nei confronti delle altre religioni. Il patrimonio spirituale ebraico cristiano è non solo un legame forte tra noi, ma è anche una energia propulsiva per l’incontro con le altre regioni e io direi anche per la promozione della cultura, in particolare quella occidentale. A mio avviso, non sono radici secche: al contrario sono gravide di forza, di energia, di ispirazione.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: