sabato 13 febbraio 2010
Bioetica, il Papa: Legge morale naturale ne sia fonte e principio (Velino)
Vedi anche:
A Radio Vaticana la testimonianza di un malato di SLA, Salvatore Usala
Vittorio Messori: "Il secolarismo ha vinto, ma io non rimpiango lo zelo Dc. Meglio una minoranza creativa. Come quella di Pannella" (Pece)
Benedetto XVI alla Pontificia Accademia per la Vita: senza un'etica radicata nella legge naturale, scienza e leggi manipolano vita e dignità umana
Nomine vescovili: Mons. Meini è il nuovo vescovo di Fiesole e Dominik Duka, ex operaio delle fabbriche Skoda, è il nuovo arcivescovo di Praga (Izzo)
Il Papa: La vita umana deve essere "riconosciuta sempre come soggetto inalienabile di diritto (Apcom)
Il commento di John Allen sul "caso Boffo" e sul vertice con i vescovi irlandesi. Conversazione con Mons. Guido Marini
Il Papa: La vita umana sia riconosciuta sempre come soggetto inalienabile di diritto e mai come oggetto sottoposto all'arbitrio del più forte
Il Papa: "Il riconoscimento della dignità umana in quanto diritto inalienabile trova il suo fondamento primo in quella legge non scritta da mano d’uomo, ma iscritta da Dio Creatore nel cuore dell’uomo, che ogni ordinamento giuridico è chiamato a riconoscere come inviolabile e ogni singola persona è tenuta a rispettare e promuovere" (Discorso)
Il Papa ai futuri sacerdoti: il Cristianesimo non è moralismo ma dono (Mirko Testa)
Il gentiluomo del Papa (dal 1995) e lo strano miracolo del “Giubileo 2000”. Dimissioni di Balducci doverose se l’innocenza non è provata (Galeazzi)
Sofferenza e miracoli: l'editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)
Anticlericali in tonaca: dura ma più che incisiva analisi di Pierluigi Battista sulla curia ed il possibile disgusto del Papa
Il Papa: il Cristianesimo non è moralismo. La "lectio divina" al Seminario Romano Maggiore (Gagliardi)
La guerra del cardinale per il controllo diretto dei vescovi italiani (Benny Lai)
Giuliano Ferrara: Chi si fa scudo del Papa (Panorama)
Il Papa: "Tante madri pregano affinchè il figlio viva. Ma il Signore non le esaudisce. Perchè questo accade?" (Izzo)
Il Papa: "Il Cristianesimo non e' un moralismo, non siamo noi che dobbiamo fare qualcosa che Dio si aspetta" (Izzo)
Il Papa al Seminario Romano Maggiore accompagnato dal cardinale Vallini e dal rettore Tani
Il Papa: "Non posso pregare per il male degli altri o per ciò che accresce il mio egoismo o la mia superbia"
Il Papa al Seminario del Laterano: non esiste un principio del male che limita il potere di Dio (Izzo)
Il Papa ai seminaristi: il Cristianesimo non è moralismo (Apcom)
Dalla finestra del Papa: la bella riflessione di Angela Ambrogetti
MAGNIFICA LECTIO DIVINA DEL SANTO PADRE
A colloquio con il rettore del Seminario Romano Maggiore. Il Papa incontra i suoi seminaristi (Nicola Gori)
Nevicata in Vaticano: il bellissimo e suggestivo servizio di Rome Reports
Maltempo: Neve su piazza S. Pietro, la piu' fotografata dai turisti e il Papa si affaccia a guardare lo spettacolo (Adnkronos)
Il Papa e la pedofilia nella Chiesa: Luigi Cancrini riconosce la svolta del Papa
Carrierismo e potere: quelle piaghe ancora aperte Oltretevere (Statera)
Identità e dialogo. A Roma il Convegno internazionale degli uffici di comunicazione della Chiesa. Pontificia Università della Santa Croce – 26-28 aprile 2010
Bioetica, il Papa: Legge morale naturale ne sia fonte e principio
Roma, 13 feb (Velino)
La legge morale naturale offre al legislatore la garanzia per un autentico rispetto sia della persona, sia dell’intero ordine creaturale; guai allo Stato che legifera su questioni riguardanti la persona e la società interpretando sé stesso come fonte e principio dell’etica.
Questo il forte messaggio espresso stamane da Benedetto XVI di fronte all’assemblea generale della Pontificia Accademia per la vita. Per il Santo Padre, solo il connubio legge morale naturale e bioetica, infatti, permette il rispetto e la difesa della dignità umana contro un tecnicismo assolutistico e una concezione puramente immanente della vita umana.
“Le problematiche che ruotano intorno al tema della bioetica – spiega il Pontefice - permettono di verificare quanto le questioni che vi sono sottese pongano in primo piano la questione antropologica”:oggi la bioetica, infatti,appare come il campo primario di scontro tra “l’assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell’uomo”. Un ‘ambito quindi “delicatissimo e decisivo” che vive della perenne tensione tra un’ interpretazione puramente immanente della vita umana (l’uomo è prodotto di sé stesso) e una profondamente trascendente (l’uomo è prodotto e dipende da Dio). Di fronte a questo scontro, secondo Benedetto XVI, è “necessario porre in essere un progetto pedagogico integrale, che permetta di affrontare tali tematiche in una visione positiva, equilibrata e costruttiva, soprattutto nel rapporto tra la fede e la ragione”, due termini da sempre inseparabili per il Pontefice.
D’altronde le questioni bioetiche sono strettamente e intimamente connesse con la dignità umana, che “la fede in Gesù Cristo ha da sempre difeso” e senza cui “sarebbe tanto arduo trovare una fonte per i diritti della persona – rimarca il Papa – quanto impossibile giungere a un giudizio etico nei confronti delle conquiste della scienza che intervengono direttamente nella vita umana”. È vero: “la vita umana conosce un proprio sviluppo e l’orizzonte di investigazione della scienza e della bioetica è aperto – continua Benedetto XVI -, ma occorre ribadire che quando si tratta di ambiti relativi all’essere umano, gli scienziati non possono mai pensare di avere tra le mani solo della materia inanimata e manipolabile”, ma vita umana e quindi “portatrice sempre, dovunque e nonostante tutto di dignità propria”. Allora la bioetica non può prescindere da una “coerente lettura delle questioni etiche” e quindi dalla legge morale naturale: “Il riconoscimento della dignità umana, infatti, in quanto diritto inalienabile trova il suo fondamento primo in quella legge non scritta da mano d’uomo, ma iscritta da Dio Creatore nel cuore dell’uomo”.
Di conseguenza, solo il connubio bioetica e legge morale permette di rispettare la dignità umana, quella dignità che, il Papa rimarca con forza, “la vita umana possiede intrinsecamente dal suo primo istante fino alla sua fine naturale”. Ciò ha delle naturali conseguenze per il legislatore: egli infatti, quando procede a legiferare su questioni che riguardano l’uomo e la società, non può non appellarsi a quella legge morale naturale, ossia a quei “principi universali che consentono di verificare un denominatore comune per l’intera umanità” come li definisce il Pontefice, “garanzia per un autentico rispetto sia della persona, sia dell’intero ordine creaturale”. Essa si pone come “fonte catalizzatrice di consenso tra persone di culture e religioni diverse e permette di andare oltre le differenze, perché - conclude il Santo Padre - afferma l’esistenza di un ordine impresso nella natura dal Creatore e riconosciuto come istanza di vero giudizio etico razionale per perseguire il bene ed evitare il male”.
© Copyright Il Velino
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Mi riesce veramente difficile capire come si possa fondare la dignità della persona sulla legge morale naturale in maniera teoreticamente valida. La legge naturale infatti si basa sul presupposto dell'esistenza di una serie gerarchicamente ordinata di fini, fini che l'uomo, a differenza degli altri esseri, può riconoscere razionalmente, ma che non per questo cessano di imporsi oggettivamente. Essi, nella dottrina di San Tommaso, sono la conservazione della propria esistenza, la perpetuazione della specie (quindi la generazione e l'educazione dei figli),e, per l'uomo, la conoscenza della verità (specialmente su Dio). Non vi rientra, ad esempio, la libertà personale, per cui per Tommaso, la legge morale non condanna in sé la schiavitù: l'uomo deve aver garantito il diritto-dovere di procreare, ma non quello di non essere proprietà di nessuno, che mi sembra una delle conseguenze ineliminabili di ogni discorso sulla dignità umana (le eventuali raccomandazioni di una condotta 'buona' nei confronti dei propri servi non cambiano il quadro): Altri esempi si potrebbero fare riguardo al fine della conoscenza della verità (chi non lo raggiunge continua ad essere 'persona' soggetto di diritti, oppure no? Nel caso almeno di una prassi secolare la risposta è stata negativa). Insomma, al di là dell'uso parenetico e retorico della coppia: legge naturale, dignità personale, qualche approfondimento teorico sarebbeun auspicabile segno di onestà intellettuale
Posta un commento