mercoledì 23 giugno 2010
I nuovi amici di Papa Ratzinger. Curiose giravolte intellettuali e nuove analisi. Contrordine: B-XVI è buono (Rodari)
Vedi anche:
Il vescovo di Augusburg, mons. Mixa chiede ai fedeli perdono e riconciliazione (Radio Vaticana)
La lettera di Mons. Mixa ai fedeli di Augusta
Il Papa: "San Tommaso, utilizzando anche il metodo e il pensiero dei filosofi antichi, in particolare di Aristotele, arriva così a formulazioni precise, lucide e pertinenti delle verità di fede, dove la verità è dono della fede, risplende e diventa accessibile per noi, per la nostra riflessione. Tale sforzo, però, della mente umana – ricorda l’Aquinate con la sua stessa vita – è sempre illuminato dalla preghiera, dalla luce che viene dall’Alto. Solo chi vive con Dio e con i misteri può anche capire che cosa essi dicono" (Catechesi)
Magdi Cristiano Allam: Mons. Padovese è stato ucciso su mandato islamico e la Santa Sede tace (Izzo)
Magdi Cristiano Allam con lingua franca. Intervista di Giuseppe Rusconi sull'islamicamente corretto e la diplomazia vaticana
Il superiore dell'Istituto Don Orione, don Flavio Peloso: vigilia di attesa e gioia per la visita di Benedetto XVI (Radio Vaticana)
Il Papa: l'intelligenza umana non può conoscere tutto. Alla fine dell'udienza Mazza porta al Papa 20mila sms di solidarietà arrivati a Raiuno (Izzo)
Il Papa: La predicazione di San Tommaso corrisponde quasi del tutto alla struttura del catechismo della Chiesa Cattolica
Il Papa: l’intelligenza umana è limitata e non può conoscere tutto
Il Papa: è “ragionevole” prestare fede a Dio che si rivela e alla testimonianza degli apostoli (AsiaNews)
Mixa getta la spugna. In un accordo con la diocesi di Augsburg, rinuncia a contestare la forzatura alle dimissioni e lascia la casa vescovile (Welt)
Effetto Sepe, la Santa Sede si ricompatta (Tornielli)
In dono al Papa un libro con 20mila sms dei telespettatori di "A Sua immagine"
Il Papa: “Mettersi alla scuola di San Tommaso e del suo capolavoro, la Summa Theologiae” (Sir)
Don Guido Todeschini: Benedetto XVI è di una gentilezza, di una sensibilità, di una dolcezza incredibili (Matteo Orlando)
Domani non ci sarà la diretta della visita del Papa a Monte Mario
Il figlio di Maciel fa causa negli Usa ai Legionari di Cristo (La Jornada)
La fede è viva: il patriarca Naguib parla dell'"Instrumentum Laboris" del Sinodo per il Medio Oriente (Sir)
La mossa del card. Sepe: far spostare l'inchiesta da Perugia a Roma (Sarzanini)
Il card. Sepe chiede ai giudici perugini di essere interrogato a Subiaco
Il caso Sepe e la massima trasparenza che il Papa esige (El Pais)
I retroscena dello scarso feeling fra Benedetto XVI ed il card. Sepe nel commento di Franco Bechis
Straordinari ritrovamenti nelle catacombe: Una pia donna della Roma "bene" di allora (Osservatore Romano)
Indagini sul card. Sepe: altri articoli di martedì 22 giugno 2010
L'atteggiamento di Benedetto XVI di fronte alle crisi della Chiesa nel commento di Roberto Giardina
Verso la nomina del delegato per i Legionari di Cristo. Decisione attesa nei prossimi giorni (Apcom)
Secondo FAZ l'udienza di Mixa dal Papa si terrà il 2 luglio
Il laser svela gli apostoli. Risalgono al IV secolo gli affreschi scoperti sulla via Ostiense grazie a moderne tecniche di indagine (G. Ravasi)
Il timoniere Ratzinger e la nuova burrasca degli abusi sui... soldi (Lucio Brunelli)
Un terzo libro del Papa su Gesù? (Ingrao)
I vescovi tedeschi hanno confermato ufficialmente di aver inviato al Papa un 'dossier' contenente accuse a Mons. Mixa, ad aprile (Apcom)
Gli antichi ritratti di Paolo, Andrea e Giovanni trovati nella catacomba di Santa Tecla: i bellissimi video di Rome Reports
Nelle Catacombe romane di Santa Tecla, svelate le più antiche icone degli apostoli (Radio Vaticana)
Cristiani a una svolta: il commento di Massimo Camisasca (Sussidiario)
Il 24 giugno Benedetto XVI in visita al centro Don Orione di Monte Mario: Un'opera di carità sociale all'ombra della Madonnina (Osservatore Romano)
Lettera (eccellente) di Gnocchi-Palmaro sul Foglio. Dal martirio di Mons. Padovese in Turchia a San Francesco (Messainlatino)
Giovedì prossimo, il Papa in visita al Centro "Don Orione" e al Monastero domenicano di Monte Mario. La testimonianza della priora,suor Maria Angelica
Benedetto XVI vuole approfittare dell'assalto mediatico per favorire una "revisione" di vita e di metodi nella Chiesa (Accattoli)
La verità a cui s'appella Benedetto XVI non è appena quella giudiziaria (Giuseppe Di Fazio)
Le vittime di abusi sessuali di Malta saranno ascoltare da Mons. Scicluna questa settimana (Sunday Times)
Il contrattacco di Sepe: analisi di Francesco Peloso
Bertone non ha affatto gradito i messaggi obliqui contenuti nell’autodifesa dell’arcivescovo di Napoli indagato per corruzione (Galeazzi)
Un ex chierichetto di Mixa esclude che possa aver commesso avance omosessuali
Dietrofront. Il SZ precisa che nel dossier su Mixa non si farebbe riferimento ad abusi sessuali su minori ma ad avances omosessuali su maggiorenni
L'insegnamento di Papa Benedetto. Come in solstizio: oltre la paura del buio (Corradi)
Il card. Sepe non ci sta a passare per capro espiatorio e si difende chiamando in causa direttamente la Segreteria di Stato vaticana (Galeazzi)
Calvario, usare con cautela. L'accanimento contro Sepe ed un piccolo appunto sulla sua difesa (Il Foglio)
Card. Stanislao Dziwicsz: qualcuno vuole fare del male a Sepe. Lo conosco da anni, ha fatto solo del bene alla Chiesa
Bertone chiede tutte le carte dello Ior. Cautela che sconfina nel gelo alla lettura della nota del card. Sepe (Vecchi)
Card. Sepe: perdono «quanti dentro e fuori la Chiesa hanno voluto colpirmi» (Tornielli)
Sepe, gli altri, e le domande degli ingenui (Aldo Maria Valli)
Ora la Santa Sede ha la possibilità di agire con la massima trasparenza. Lo faccia! Costi quel che costi...
Indagini sul card. Sepe: altri articoli di lunedì 21 giugno 2010
Rusconi per «La Stampa» sull'omelia del Papa: Parole lucide e puntuali (Osservatore Romano)
Appello per ottenere dal Santo Padre la grazia di veder proclamato San Giovanni Maria Vianney Patrono di tutti i sacerdoti
Papa Ratzinger paga anche per gli altri: coraggioso commento di Rusconi
Chi è Sepe, l'impresario di Dio. Commento di Sandro Magister
Il "caso" Propaganda Fide e l'indagine sul card. Sepe: lo speciale del blog
Su segnalazione di Alessia ed Eufemia leggiamo:
I nuovi amici di Ratzinger
Curiose giravolte intellettuali e nuove analisi. Contrordine: B-XVI è buono
di Paolo Rodari
L’ultimo intellettuale a svoltare a favore di Ratzinger è un big dell’opinione laicista: Gian Enrico Rusconi.
Ieri sulla Stampa Rusconi non è entrato nel merito dei “sospetti di un uso improprio della chiesa” da parte del cardinale Sepe quando dirigeva Propaganda fide, ma si è limitato a elogiare Benedetto XVI, il Papa “snobbato un po’ da tutti” il quale, “nonostante le parole di deferenza curiale che lo circondano, sta forse trovando il suo inatteso profilo”.
Un profilo “impopolare perché segnala dimensioni di spiritualità che non sono consuete per una chiesa che ama proiettarsi verso ‘la rilevanza pubblica’ con la presunzione di possedere in esclusiva il monopolio della moralità. Una chiesa che ha ancora nostalgia del grande carisma comunicativo, senza rendersi conto dei costi che gli sono stati pagati”.
La difesa che Rusconi fa del Papa – ieri, ovviamente, l’Osservatore Romano ha definito le sue parole “lucide e puntuali” – è forte tanto quanto la critica che lo stesso mise in pagina soltanto due mesi fa. Era il 18 aprile. Rusconi in un’intervista parla del Papa e dei cortocircuiti mediatici provocati in questi cinque anni dalle sue scelte. Rusconi definisce Ratisbona “una provocazione” dove il Papa “dà una lettura scolastica dell’ellenizzazione e arriva a criticare Kant”. Dice: Ratzinger è “un professore che si sopravvaluta”. E ancora: “Il fatto è che questo Papa è considerato nella vulgata un grande teologo, ma è sbagliato, è un professore di teologia dogmatica. E’ un ingenuo”. Il 12 marzo, quando dalla Germania e dagli Stati Uniti piovono critiche contro il Vaticano e il Papa per non aver denunciato in passato i preti pedofili, Rusconi si allinea alle richieste del teologo ribelle Hans Küng e spiega che ciò che manca alla chiesa “è una sorta di rivoluzione teologica in tema di sessualità, di cui non si vedono ancora i segni”.
Raggiunto e superato lo scorso 19 aprile il traguardo dei cinque anni di pontificato, Papa Ratzinger si trova inaspettatamente circondato da nuovi amici. Si tratta di eminenti esponenti della cosiddetta “chiesa critica”, intellettuali e big del cattolicesimo progressista ma anche dell’ateismo laico che fino a ieri erano tra i più acerrimi oppositori del suo pontificato. I puntelli assestati oggi da Benedetto XVI nella battaglia contro quei ministri di Dio che cedono alle tentazioni della carne come a quelle del potere, sta facendo salire uno dopo l’altro sul carro del Pontefice nomi che per tutto il periodo wojtyliano, ma ancora e con costanza lungo i primi cinque anni dell’era Ratzinger, hanno remato dall’altra parte.
Di occasioni per accodarsi a Benedetto XVI ce ne sono state tante.
Su tutte due: lo schiaffo assestato da Vienna dal cardinale Christoph Schönborn all’ex segretario di stato di Giovanni Paolo II, il cardinale Angelo Sodano – una denuncia grave della gestione passata dei casi di pedofilia nel clero. E, in queste ore, le accuse dalle quali è costretto a difendersi uno dei grandi uomini-macchina del papato di Giovanni Paolo II, il cardinale Crescenzio Sepe, amico della “famiglia pontificia” di Wojtyla, da don Stanislao Dziwisz a Wanda Poltawska: “Accetto la croce e perdono dal profondo del cuore quanti, dentro e fuori la chiesa, hanno voluto colpirmi” ha detto Sepe suggerendo che i suoi nemici risiedono anche dentro le sacre mura.
I termini del vecchio conflitto sembrano essere saltati. Chi fino a ieri era fiero oppositore del Papa ora è pieno di encomio. “E’ un paradosso” dice il decano dei vaticanisti, Benny Lai: “I martiniani sono diventati ratzingeriani. Non solo, sembrano sostenere che tra Ratzinger e Martini non vi sia differenza”. Il richiamo di Ratzinger per un clero santo e liberato dai mali del carrierismo, dell’ambizione personale, della corruzione dei costumi fino agli abusi sui minori, è la porta stretta entro la quale un certo cattolicesimo progressista e liberal ha deciso di passare facendo di Von Schönborn – “uno fra i pastori più lucidi nell’affrontare i crimini di pedofilia”, ha detto Alberto Melloni – un proprio alleato, e di Sepe e di tutto ciò che egli rappresenta un nemico.
E’ Giancarlo Zizola, uno dei vaticanisti più schierati con le spinte liberal presenti nella chiesa, a rompere gli indugi e a dire esplicitamente su Repubblica che la linea di Schönborn è la stessa di Ratzinger. Dice: “Il cardinale di Vienna mette in gioco la sua vicinanza teologica e umana con Papa Ratzinger, fin da quando lavoravano fianco a fianco sul catechismo della chiesa cattolica. E dà voce a quella corrente di pensiero nella chiesa che interpreta l’attuale crisi come strumento necessario di liberazione del male oscuro, a lungo rimosso, passaggio doloroso ma necessario per recuperare la prospettiva della riforma ecclesiale. Egli si schiera con quanti sono convinti che subire questa crisi aspettando che la nuvola nera passi e tornare anzi all’idea di una chiesa ‘società perfetta’ sia una strategia perdente”.
Zizola, che soltanto un anno fa aveva pestato impietosamente sulla revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani, loda Ratzinger e la sua “azione purificatrice”, che “ha smantellato il sistema organizzato dell’omertà”. Per Zizola la volontà di Ratzinger di avviare “il radicale risanamento istituzionale e interiore del sistema ecclesiastico” è “la stessa convinzione che ha portato il cardinale Carlo Maria Martini a salutare con favore il fatto che la società esiga che venga fatta piena luce su questi fatti delittuosi e che le vittime abbiano avuto il coraggio ‘di denunciare tali crimini secondo verità’”. Insomma, tra Ratzinger e Martini, tra il Papa e colui che a più riprese propose un Vaticano III dove adeguare la chiesa al secolo, la dottrina cattolica ai segni del mondo, la sintonia sarebbe oggi totale. “In realtà”, dice Sandro Magister, “l’infatuazione che certi intellettuali e giornalisti hanno oggi per Ratzinger è l’assolutizzazione di un solo aspetto. Il Papa richiama al pentimento il clero e non cita nemici esterni alla chiesa. Non dà colpe esterne e questa sua posizione viene letta da alcuni come la volontà di appiattirsi su un cattolicesimo di retrovia. Ma Ratzinger non è soltanto ‘pentimento’”.
Prima di Rusconi e Zizola, tra i nuovi amici del Papa troviamo Alberto Melloni. Il rapporto tra Melloni, lo storico progressista della “scuola bolognese” fondata da Giuseppe Dossetti e Giuseppe Alberigo, e Papa Ratzinger, è altalenante. Inizialmente Melloni subisce un qualche strano fascino del nuovo Pontefice, agli antipodi della scuola di Bologna con il suo magistero. In “L’inizio di Papa Ratzinger” Melloni dichiara di credere “nella svolta”. Si domanda: dopo le fasi “mediatiche” e “aristocratiche” del pontificato di Wojtyla, potrebbe Benedetto XVI aprire un nuovo capitolo? Forse sì. Melloni rileva qualche segnale: “Tutti i tratti del ‘wojtylismo pubblico’ sono stati abbandonati senza inutili esplicitazioni polemiche”. E ancora: “I viaggi sono cambiati. La visibilità televisiva è sfumata”. Anche perché “il credito intellettuale dell’uomo è tale da consentirgli le mosse più attese: fare le riforme dell’istituzione ecclesiastica centrale, soprattutto in senso sinodale, che un candidato della politica italiana avrebbe senz’altro trascurato e che un candidato d’apertura non avrebbe forse osato imporre”. E’ qui il centro della speranza di Melloni: una svolta nella conduzione del governo in chiave sinodale da parte di un Papa non italiano e non progressista, e che per queste due caratteristiche può fare quel che altri, variamente condizionati, non potrebbero forse fare. La svolta della collegialità.
Nei mesi successivi Benedetto XVI sembra non rispondere adeguatamente alle aspettative di Melloni. Il 22 dicembre del 2005 il discorso rivolto dal Papa alla curia romana segna una frattura che pare insanabile con l’“officina bolognese”. Ratzinger, nel discorso che anche uno dei massimi esponenti delle scuola bolognese, lo storico del cristianesimo Joseph A. Komonchak, curatore dell’edizione americana dei cinque volumi della “Storia del Concilio Vaticano II” prodotta da Dossetti e Alberigo, riconosce come “il più importante intervento del Papa”, prende le distanze dall’ermeneutica della discontinuità del Concilio portata avanti a Bologna dai cattolici progressisti. Ratzinger è chiaro: non esiste una chiesa del pre Concilio e una al Concilio successiva. Non c’è frattura tra i due momenti: la chiesa è la stessa e il rinnovamento nella chiesa non può che avvenire in continuità col passato.
Inizialmente Alberigo e Melloni non reagiscono, anche se successivamente, è il marzo del 2007, si fanno sentire. Nonostante il Papa chieda con insistenza alla politica di non tradire i “princìpi non negoziabili” in merito alla vita e alla famiglia, firmano un appello dicendo che la Conferenza episcopale italiana guidata da poche settimane dal cardinale Angelo Bagnasco deve tacere sulla legalizzazione delle coppie di fatto, etero e omosessuali, e deve risparmiare “tanta sciagura che porterebbe la nostra chiesa e il nostro paese fuori dalla storia”.
La distanza tra le due parti è enorme. Lo scontro campale è anche sul “ruinismo”, su una chiesa che si permette di imporre al secolo la sua norma morale attraverso una attiva mobilitazione nello spazio pubblico. E si acuisce ulteriormente quando il Papa senza preavviso – e secondo alcuni senza spirito collegiale – firma il motu proprio Summorum Pontificum col quale liberalizza il rito pre conciliare e, poco dopo, firma la revoca della scomunica ai vescovi scismatici lefebrviani. Melloni scrive nel luglio del 2007 sul Corriere della Sera che il motu proprio è “uno sberleffo villano al Vaticano II, un inutile strumento negoziale coi lefebvriani, un gesto polemico contro Paolo VI, un eccesso di generosità d’un Papa nella cui famiglia si celebra dando le spalle all’assemblea”. Definitivo il giudizio che in quei giorni Melloni dà del pontificato di Benedetto XVI: “Il pontificato delle decisioni e delle contro decisioni: si critica Assisi e poi si va ad Assisi; si va a Ratisbona e poi si ripara in Turchia”.
E adesso? Oggi Melloni sta apparentemente col Papa. E anche con il cardinale Angelo Bagnasco al quale nel 2007 aveva chiesto di tacere. Bagnasco chiude a fine maggio l’assemblea dei vescovi italiani dicendo che la chiesa italiana è con le vittime degli abusi del clero e che i vescovi devono agire di conseguenza. Melloni scrive un pezzo intitolato “Elogio del vescovo che sta con le vittime”. E paragona la Conferenza episcopale italiana a “quella belga dei tempi del cardinale Daneels” e a “quella americana ai tempi di monsignor Bernardin” perché, scrive, “si sente perfino da fuori che la comunione tra i vescovi è lo strumento più importante che la chiesa ha per collocare ogni cosa al posto giusto, senza attenuazione e senza semplici moralismi”.
Melloni non cita direttamente la gestione precedente a Bagnasco. Non cita il cardinale Camillo Ruini. Ma dietro queste sue parole per molti l’obiettivo sembra essere uno, la Cei precedente a Bagnasco, in generale la politica adottata dalla chiesa nel pontificato di Giovanni Paolo II: le parole di Bagnasco rovesciano “un linguaggio ingannevole nel quale la cultura cattolica si è spesso cullata, quello secondo cui la chiesa stava al balcone della verità, mentre la società sguazzava nel fangoso cortile sottostante del saeculum”.
Le rose tra Melloni e Ratzinger sono fiorite di nuovo grazie alla presa di distanza sempre più netta del Vaticano rispetto agli errori del passato: le coperture sui pedofili, gli affari forse non fino in fondo leciti di alcuni principi dell’era wojtyliana. Melloni sulle colonne del Corriere non solo elogia la pazienza del Papa ma riprende anche il filo di quanto aveva cominciato a dire nel 2005, appena il Papa fu eletto. La chiesa può svoltare, può riformarsi. Scrive: “Quella idea di un concilio, così dimenticata da far sembrare novità il canto tardivo di qualche galletto del Vaticano III, corrisponde alla cosa più tradizionale della storia dei concili di tutte le chiese e di tutti i tempi: e cioè prendere il male (di solito i vescovi) e farli diventare la cura non grazie a qualche magia, ma per la forza dello Spirito. Ma di quell’idea l’alba può tardare secoli o anni, senza differenze apprezzabili. Di qui a là, l’istituzione, che era il vanto della chiesa di Roma tra le sue chiese sorelle, resta nel disdoro”.
C’è chi osserva: i nuovi amici del Papa sono i nemici di quello morto, “papolatrico” e “crociato anticomunista” e fissato con il vangelo della vita; poi fattisi suoi estimatori contro i discorsi di Ratisbona, di Verona alla chiesa italiana e quello alla curia romana di un “deludente” Ratzinger; e ora ferventi ratzingeriani dell’ultima ora in un clima di dissacrazione di un’era curiale non proprio fertile per la seminagione di santità di Wojtyla che il popolo aveva incominciato al grido di “santo subito”.
© - FOGLIO QUOTIDIANO
© Copyright Il Foglio, 22 giugno 2010 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento