martedì 28 settembre 2010

Inseparabile dedizione a Chiesa ed Italia. Temi e valori su cui riflettere (Botturi)

Vedi anche:

I vescovi europei: UE minacciata da relativismo etico e catastrofe demografica (Izzo)

La Catalogna attende il Papa (Miriam Diez Bosch)

Il trionfo del Papa schivo. Cinque anni di un successo di pubblico che ha stupito i critici. L'enigma di pochi gesti e molte parole (Rodari)

Pedofilia, il Generale dei Cappuccini: riflettere sul fatto che chi viene dimesso dallo stato clericale poi non è più protetto dalle sue pulsioni (Izzo)

Fr. Mauro Joehri: i primi quattro anni da Ministro generale dei Cappuccini (Rusconi)

Viaggio del Papa nel Regno Unito: lo speciale de "Il Consulente Re"

Un Papa mite e fermo, fedele alla tradizione e aperto al rinnovamento: 32 anni fa si spegneva Giovanni Paolo I (Radio Vaticana)

Prolusione del card. Bagnasco: il commento di Giacomo Galeazzi

Il Papa nel 2011 nella Repubblica Dominicana? (Rome Reports)

Dopo il vescovo pedofilo, il vescovo latitante. Roger Vanghelhuwe si è dato alla macchia (Messainlatino)

Una fase nuova per i Cattolici Italiani (Messa)

Lord Patten: “La visita del Papa in Gran Bretagna, un grande successo” (Zenit)

Ostellino: così la Chiesa sa essere riferimento proprio per tutti (Roberto I. Zanini)

I vescovi sono «angustiati» per il clima politico italiano (Tornielli)

Bernard-Henri Lévy: Il Cattolicesimo è la religione più attaccata in Francia, molto più dell'islam (Abc.es)

Non negoziabile. Festivi compresi. Il Papa ripropone il tema cruciale del rapporto tra famiglia, lavoro e festa (Giorgio Bernardelli)

Zapatero vedrà il Papa (Luciani)

La prolusione del card. Bagnasco nel commento di Errico Novi (Liberal)

Il saluto del Papa al Presidente dello Ior (Vecchi)

Card. Bagnasco: le discordie bloccano l'Italia, servono più etica e solidarietà (Izzo)

Il Papa: "dopo la morte, sarà troppo tardi per ravvedersi". Un anticipo di ciò che dirà contro la Mafia a Palermo? (Matteo Orlando)

Prolusione del card. Bagnasco: nota Sir

Mons. Georg Gaenswein: "Dio non ama la ripetizione e le fotocopie. L'acqua e' dovunque diversa perchè 'acqua assume ogni volta delle caratteristiche singolari in rapporto al terreno che la filtra. Così accade per i Papi"

Ricardo Blazquez sarà il Visitatore Apostolico del Regnum Christi (Rome Reports)

Card. Bagnasco: sulla pedofilia seguire il Papa (Apcom)

Consiglio Episcopale Permanente della Cei: prolusione del card. Bagnasco

Giro d'Italia senza uscire dal Vaticano. Come prepararsi al 150° dell'unità passeggiando per la Galleria delle Carte Geografiche (Antonio Paolucci)

Scaraffia: Caro Melloni, perché tanti silenzi? (Riformista). Addirittura Joseph Ratzinger non figura fra i teologi!

L'incontro del Papa con il Presidente dello Ior (Tornielli)

Il Papa incontrerà Zapatero a Barcellona, il 7 novembre (Ansa)

Dal Papa un “grazie” a tutti coloro che hanno contribuito a fare del riposo estivo un “soggiorno sereno e proficuo”

Frutta e frutteti. Il gesuita Mark Massa, professore decano del Boston College’s School of Theology and Ministry, attacca l'ermeneutica della continuità e conclude sostenendo che l'amore del Papa per la Messa in latino deriva dal fatto che "He's Austrian"

Viaggio del Papa nel Regno Unito: intervista a Jack Valero, leader di Catholic Voices (Zenit)

Sfida educativa: ritrovare la persona. La via indicata da Benedetto XVI (Marco Doldi)

Il Papa: Fin dall’inizio del mio pontificato, ho inteso vivere il mio ministero di successore di Pietro con i sentimenti del pellegrino che percorre le vie del mondo con speranza e semplicità

Il Papa al Congresso dei Pellegrinaggi e Santuari: il mio Pontificato è un pellegrinaggio per portare Dio nel mondo con speranza e semplicità (Radio Vaticana)

Il Papa: vigilare sui Santuari, vi si entra con rispetto e decoro (Izzo)

Il Papa: "In questo momento storico, in cui, con forza se possibile ancor maggiore, siamo chiamati ad evangelizzare il nostro mondo, va messa in debito risalto la ricchezza che scaturisce dal pellegrinaggio ai santuari" (Messaggio)
__________________________________________

Su segnalazione della nostra Fabiola leggiamo:

TEMI E VALORI SU CUI RIFLETTERE

INSEPARABILE DEDIZIONE A CHIESA E ITALIA

FRANCESCO BOTTURI

Nella prolusione del cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana almeno tre nuclei di discorso appaiono particolarmente significativi. Per primo il tema, caro al presidente della Cei, della Chiesa italiana come «Chiesa di popolo». La prolusione si apre con un riferimento alla parrocchia «quale luogo di generazione e di esperienza della fede», realtà e simbolo di una Chiesa che «abita presso» la sua gente, con il suo annuncio quotidiano, il suo lavoro di incarnazione, il suo patrimonio educativo, le sue parrocchie «simili a cantieri che non chiudono mai». In questo contesto ecclesiale, le «vicende umilianti e dolorose» per il corpo ecclesiale hanno evidenziato «la grazia che Pietro è per la Chiesa », presente nella mitezza, nell’energia spirituale e nella chiarezza intellettuale di Benedetto XVI, che trae dalla sofferenza del momento l’insegnamento per tutta la Chiesa a reimparare la conversione come l’essenziale e il principio del «vero rinnovamento», nella consapevolezza che il danno maggiore viene da ciò che intacca la fede e la vita della stessa comunità cristiana.
L’evangelizzazione è il secondo tema rilevante, che emerge nel ricordo del viaggio papale nel Regno Unito e in riferimento alla recente istituzione del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. È significativo che il cardinal Bagnasco inviti la Chiesa italiana a riflettere su queste iniziative del Papa, che hanno in comune la questione dell’eredità cristiana in Europa e la nuova evangelizzazione di tutti i Paesi di antica tradizione cristiana. Potrebbe essere un modo nuovo di ripensare la questione delle «radici cristiane» dell’Europa volgendo l’attenzione non solo al passato, ma anzitutto all’attualità di «un’anima cristiana», come ha detto il Papa, presente nel «genio» dei rispettivi popoli. Con la consapevolezza perciò di non rivolgersi a una cultura occidentale secolarizzata irrimediabilmente estranea, bensì a un Occidente che avverte il problema delle «ragioni» della sua «civiltà», in cui, come commenta acutamente il presidente della Cei, «la 'partita' su Dio resta […] del tutto aperta», perché «è la 'questione di Dio' il problema dell’Occidente», come ci sembra visibile sia a livello dell’alta cultura sia a livello del senso comune, nelle tante forme dell’affermazione e della negazione, della ricerca e della nostalgia di Dio e, anche, del suo Cristo.
A fronte del duplice ampio orizzonte dell’impegno ecclesiale locale e della nuova evangelizzazione, il terzo tema, ampio e articolato, riguarda l’angustia per «la nostra amata Italia». Dice, appunto, Bagnasco: «Nel nostro animo di sacerdoti, siamo angustiati per l’Italia». È la sensibilità del pastore che ha esperienza della vita della gente e coscienza alta delle istituzioni di un Paese, che esprime la sua preoccupazione «per l’Italia concreta, fatta di persone e comunità, ricca di risorse umane […], che però non riesce ad amarsi compiutamente, […] che non si porta a compimento, in particolare in ciò che è pubblico ed è comune». Segue un discorso da leggere e meditare sui comportamenti e le dinamiche di conflitto personale e di rinvio riformatore, ormai degenerativi per la vita sociale e politica. Tuttavia lo scopo non è la denuncia, ma la proposta di alcune certezze condivisibili. Anzitutto che «cambiare si può» e che «bisogna fare presto! ». In secondo luogo che è possibile riscoprire, idealmente e operativamente, ciò di cui l’Italia come Paese «indivisibile» ha bisogno: «La bellezza del bene comune», che possa anche ispirare un nuovo «protagonismo costruttivo» per «credenti, ma anche non-credenti» nei vari ambiti del sociale e del politico, stabilmente riferito «ai valori primi e costitutivi della civiltà: vita, famiglia, libertà religiosa, libertà educativa». Tanto più in questa stagione che prelude alla svolta verso il «federalismo» e alle maggiori responsabilità che esso caricherà sulla classe dirigente nazionale e, soprattutto, locale.
È una riflessione che si fa «agenda» delle realtà e degli impegni di una fede che ama inseparabilmente la Chiesa e il nostro Paese.

© Copyright Avvenire, 28 settembre 2010

Nessun commento: